AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestimento 40 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472096)

steek 21-10-2014 11:56

Ahauahauhauahau

Luigi Del Vecchio 21-10-2014 14:45

Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062510281)

secondo me il lapillo a meno che non fai un fondo molto molto alto (e non credo sia il tuo caso altrimenti butteresti metà vasca) a lungo andare andrebbe in superficie

lo stavo prendendo in considerazione perchè come fondo non è molto costoso.

Ora non so io avrei voluto usarlo come fondo unico dato che in vasca ho sole piante epifite e gallegianti.

dici che nel giro di qualche tempo me lo ritroverei galleggiante? In rete ho letto molti pareri contrari ma non saprei che fare adesso.#24

steek 21-10-2014 14:56

Quote:

Originariamente inviata da Luigi Del Vecchio (Messaggio 1062511029)
Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062510281)

secondo me il lapillo a meno che non fai un fondo molto molto alto (e non credo sia il tuo caso altrimenti butteresti metà vasca) a lungo andare andrebbe in superficie

lo stavo prendendo in considerazione perchè come fondo non è molto costoso.

Ora non so io avrei voluto usarlo come fondo unico dato che in vasca ho sole piante epifite e gallegianti.

dici che nel giro di qualche tempo me lo ritroverei galleggiante? In rete ho letto molti pareri contrari ma non saprei che fare adesso.#24

no, non è che te lo ritrovi galleggiante, ma qualsiasi sasso messo insieme alla sabbia, in poco tempo ti ritrovi il primo strato di fondo sabbioso e quello sopra di sassi piu grandi, considera poi che il lapillo è anche piu leggero di una normale ghiaia.....

poi, il lapillo è un ottimo sostituto dei cannolicchi, ma visto il tuo filtro e vasca basta e avanza quello che hai....dal punto di vista prettamente estetico e quindi personale, non mi fa impazzire un fondo fatto completamente di lapillo.....fossi in te prenderei della sabbia, nei negozi di giardinaggio la paghi 2 €x25kg e inoltre se in futuro volessi inserire qualche ospite tipo cory o altro non devi stare a cambiarlo...

Luigi Del Vecchio 21-10-2014 15:21

okay capito :-)


La sabbia diciamo non mi fa impazzire come fondo.. oggi semmai vado a fare un salto a qualche garden center e do un'occhiata sia a quella che al lapillo.

Al massimo lascio il fondo che ho e ci aggiungo qualche sacchetto in più.. vi faccio sapere#70

Luigi Del Vecchio 02-11-2014 23:11

Arieccomi!:-)

Il cambio layout sta andando avanti e domani, se tutto va bene, dovrei andare a prendere il lapillo #70

Dato che dovrei averne gran quantità (il sacco è da 33 litri) come mi consigliate di realizzare il fondo?

Vorrei creare delle collinette ma non so se con il tempo il tutto ritornerebbe in piano. Sono indeciso se creare una pendenza da un lato solo o una valle ad U, consigliatemi voi:-))

Dato che ho un po di tabs fertilizzanti, posso piantare nel lapillo o meglio se lascio solo con muschi ed epifite?


Vi tengo aggiornati, ciao!:-)

stefano.c 03-11-2014 00:24

In base alle piante che usi, potrebbero essere inutili anche le tabs.
Puoi piantare ceratophillum, limnophila, egeria, nahas e hygrophila, senza usare tabs. Potresti anche piantare le cryptocorine, se gli metti le tabs crescono meglio, ma stanno bene anche senza.
Ma che vuoi fare? Una sorta di iwagumi (o come si scrive?).
Io comunque farei la "collina" da un solo lato.

Luigi Del Vecchio 03-11-2014 00:34

Mmh no nessun iwagumi, la vasca alla fine ospiterà dei danio margaritatus quindi non vorrei una vasca spinta.. mi piacerebbe però creare qualcosa di carino variando l'attuale fondo "piatto" che ho.

Cè il rischio che la collinetta venga giù tutta con il tempo?
Ho una bella radice ramificata da far uscire da questa pendenza, poi semmai vi metto una foto così rendo meglio l'idea.. insomma vorrei fare qualcosa di diverso dal solito.

stefano.c 03-11-2014 00:40

La collinetta dovrebbe tenere se la fai bene, aggiungi anche qualche sasso che faccia da contenimento, o totalmente interrato, o che esce fuori dal fondo, in base all'effetto che vuoi ricreare.
Io metterei la radice che dalla collinetta si ramificata verso il centro, la copri di muschio.
Poi potresti fare solo un pratino e mettere piante come la limnophila attorno alla radice, in modo che questa sbuchi dalla vegetazione.
Dipende da cosa vuoi ricreare e anche dalla fertilizzazione e dalla illuminazione che puoi offrire.

steek 03-11-2014 01:05

ciao Luigi,
secondo me i Danio e le Red Cherry non dovrebbero livellare troppo il fondo

Luigi Del Vecchio 03-11-2014 14:52

Okay per la posizione e per il muschio sui rami.

il pratino mi piacerebbe averlo, ma credo proprio che senza fertilizzazione, un fondo grossolano ed una scarsa illuminazione non sia proprio la pianta migliore :-D

Credo che metterò delle cryptocoryne alla base giusto per creare dei piccoli cespuglietti.


Vi mando le foto appena arriva il lapillo in modo anche da capire le dimensioni di quest'ultimo. :-)

steek 03-11-2014 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Luigi Del Vecchio (Messaggio 1062521322)
Okay per la posizione e per il muschio sui rami.

il pratino mi piacerebbe averlo, ma credo proprio che senza fertilizzazione, un fondo grossolano ed una scarsa illuminazione non sia proprio la pianta migliore :-D

Credo che metterò delle cryptocoryne alla base giusto per creare dei piccoli cespuglietti.


Vi mando le foto appena arriva il lapillo in modo anche da capire le dimensioni di quest'ultimo. :-)

credo che a meno che non vuoi farlo di muschi, il pratino te lo puoi scordare....

Luigi Del Vecchio 03-11-2014 15:30

Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062521324)
Quote:

Originariamente inviata da Luigi Del Vecchio (Messaggio 1062521322)
Okay per la posizione e per il muschio sui rami.

il pratino mi piacerebbe averlo, ma credo proprio che senza fertilizzazione, un fondo grossolano ed una scarsa illuminazione non sia proprio la pianta migliore :-D

Credo che metterò delle cryptocoryne alla base giusto per creare dei piccoli cespuglietti.


Vi mando le foto appena arriva il lapillo in modo anche da capire le dimensioni di quest'ultimo. :-)

credo che a meno che non vuoi farlo di muschi, il pratino te lo puoi scordare....

è quello che farò:-D

si possono creare belle vasche anche senza pratino no?#17:-))

steek 03-11-2014 15:41

Quote:

Originariamente inviata da Luigi Del Vecchio (Messaggio 1062521365)
Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062521324)
Quote:

Originariamente inviata da Luigi Del Vecchio (Messaggio 1062521322)
Okay per la posizione e per il muschio sui rami.

il pratino mi piacerebbe averlo, ma credo proprio che senza fertilizzazione, un fondo grossolano ed una scarsa illuminazione non sia proprio la pianta migliore :-D

Credo che metterò delle cryptocoryne alla base giusto per creare dei piccoli cespuglietti.


Vi mando le foto appena arriva il lapillo in modo anche da capire le dimensioni di quest'ultimo. :-)

credo che a meno che non vuoi farlo di muschi, il pratino te lo puoi scordare....

è quello che farò:-D

si possono creare belle vasche anche senza pratino no?#17:-))

assolutamente si! io sto allestendo una vasca solo muschi.....

Luigi Del Vecchio 03-11-2014 22:29

Ecco le foto del lapillo, ho preso un bicchiere di pietre e devo dire che va lavato moooolto bene prima di inserirlo.

Domani semmai comincio a lavarlo e quando avrò finito finalmente vado di prove del layout #70

http://s17.postimg.cc/sjq43g25n/20141103_185823.jpg

http://s17.postimg.cc/5jjgr44bv/20141103_185909.jpg

Luigi Del Vecchio 03-11-2014 23:24

Ragazzi ma con questa grandezza secondo voi posso metterla qualche cryptocoryne?

E' piuttosto grossolano e non so se le piante radicherebbero.. voi che dite?#24

stefano.c 03-11-2014 23:29

Mi sembra troppo grosso. Io lo sbriciolerei un po' con il martello, stando attento a non farlo diventare polvere.

Luigi Del Vecchio 04-11-2014 20:21

Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062521376)

assolutamente si! io sto allestendo una vasca solo muschi.....



Mhm.. mi hai incuriosito: sapresti indicarmi come tenerlo sul fondo il muschio creando l'effetto prato?

Ho visto le vasche di Ale007 e di Sago che hanno il fondo interamente ricoperto di muschio.. ma ho paura che si possa poi accumulare facilmente lo sporco o che il muschio non si ancora sul fondo.


Vorrei farmi solo delle idee, poi quando ho tutto forse ci provo a realizzarlo :-)

stefano.c 04-11-2014 20:30

Sì lega il muschio ad una rete e si posiziona la rete coprendo le zone dove si vuol far crescere il muschio, poi si mette un po' di ghiaino per non far salire a galla la rete e si aspetta che il muschio la ricopra.

Luigi Del Vecchio 04-11-2014 21:52

Perfetto, grazie :-)

Ho letto che ci sono muschi che rimangono bassi, o meglio non crescono in altezza come quello di giava, è vero?

il mio è questo, presumo di java, me lo confermi?:-))

http://s9.postimg.cc/ecydl16d7/20141104_194132.jpg

http://s9.postimg.cc/z0sfm127v/20141104_194209.jpg

http://s9.postimg.cc/tdw2ojzp7/20141104_194222.jpg

Potrei creare l'effetto del prato anche sulla parete posteriore della vasca sempre con la retina.. quasi quasi punto più su questa che sul pratino anche se non vorrei che poi marcisse tutto#24

stefano.c 04-11-2014 22:09

Sì è quello che viene chiamato muschio di Giava, ma in rrealtà il muschio di Giava sarebbe un altro.
Questa è la vescicularia dubiana, che viene da tutti chiamato muschio di Giava, ma il vero muschio di Giava è il taxiphillum (o una cosa simile) barbieri.
Comunque va benissimo per fare il pratino, se vedi che diventa alto, puoi semplicemente portarlo.

Luigi Del Vecchio 04-11-2014 22:46

Okay, allora vi tengo aggiornati con il riallestimento.

Grazie per gli aiuti che mi state dando :-))

Luigi Del Vecchio 05-11-2014 14:57

Mi sta venendo un dubbio... secondo voi posso lasciare il ghiaino che ho già e aggiungere il lapillo?

Come granulometria è più fine, intorno al cm quindi andrebbe con il tempo sotto al lapillo e non ci sarebbero problemi.

L'unica cosa che, a differenza del lapillo, è calcareo e non so se ai margaritatus poi va bene per i valori. Che faccio? #17

steek 05-11-2014 15:45

Quote:

Originariamente inviata da Luigi Del Vecchio (Messaggio 1062522915)
Mi sta venendo un dubbio... secondo voi posso lasciare il ghiaino che ho già e aggiungere il lapillo?

Come granulometria è più fine, intorno al cm quindi andrebbe con il tempo sotto al lapillo e non ci sarebbero problemi.

L'unica cosa che, a differenza del lapillo, è calcareo e non so se ai margaritatus poi va bene per i valori. Che faccio? #17

se è calcareo io lascierei stare, ti complichi solo la vita, non che non sia fattibile....

Luigi Del Vecchio 05-11-2014 16:01

va bene#70

Allora appena ho un po di tempo comincio a svuotare la vasca e mettere le caridine in un contenitore con filtro a parte in modo da lavorare meglio (la vasca sarà svuotata completamente)

Oggi vado dal negoziante (ho un buono di 4 euro) e prendo qualche altra pianta(quale mi consigliate?), in modo da avere tutto pronto al momento dell'allestimento.

... E già che ci sono, se li ha, do anche uno sguardo ai margaritatus ;-)

stefano.c 05-11-2014 16:37

Al momento cos'hai nella lista delle piante?

Luigi Del Vecchio 05-11-2014 17:06

5 cladophore

microsorum

1 anubias nana

muschio

tanta egeria

:-)

stefano.c 05-11-2014 17:09

Io cambierei solo l'egeria con il ceratophillum. Ma come vuoi usarel'egeria come galleggiante?

Luigi Del Vecchio 05-11-2014 17:51

Preferirei averla come sfondo, attualmente ce l'ho gallegiante ma non mi piace.


Per te il cerato lo posso cambiare con la limnophila sessiflora?

Ovviamente spero di trovarle perche i prezzi son bassi ma la scelta non è molta... altrimenti mi tocca aspettare l'altro scarico;-)

stefano.c 05-11-2014 18:35

Ceratophillum ed egeria insieme no. L'egeria ti uccide il cerato.

Luigi Del Vecchio 05-11-2014 23:02

Alla fine, come pensavo, non aveva il Ceratophillum.

Ho comunque preso un anubias nana che posizionerò insieme all'altra sulla radice.


Domani probabilmente comincio a riallestire... spero che venga su una bella vaschetta ma voglio arrivare con le idee chiare e non "appesantire" troppo l'acquario con le piante.

Praticamente adesso sembra un plantacquario:-D
http://s10.postimg.cc/imc5ft7et/20141105_220317.jpg

Luigi Del Vecchio 06-11-2014 19:12

È da stamattina che ci lavoro, mia madre crede che sono pazzo hahahah ma è venuto su un bel lavoro.

Che ne pensate?

Purtroppo il muschio non l'ho voluto legare al legno e qualche pezzo me lo ritrovo galleggiante o in posti dove non dovrebbe essere... spero comunque che vi piaccia :-)

http://s30.postimg.cc/rlnhj08wt/20141106_153802.jpg

http://s30.postimg.cc/5nr0p7twd/20141106_165302.jpg

Poi quando le bollicine dal vetro si saranno tolte ne metto altre di foto#70

steek 06-11-2014 20:36

Bella luigi! Mi piace! Ma se non l'hai legato, come hai fissato il muschio? Poi scusa ma sto con il cell e le foto sono un po sgranate....che muschio è? Java?
------------------------------------------------------------------------
Cos'è quella cosa bianca a sinistra che si vede nella prima foto? Ah se passi in zona mia te ne regalo quante ne vuoi di cerato e galleggianti
------------------------------------------------------------------------
L'unica cosa che non mi fa impazzire sono la barriera di cladophore....poco naturali messe cosi

stefano.c 06-11-2014 20:50

Molto bello, sono d'accordo con steek sulle cladophora, le sparpaglierei un pochino

Luigi Del Vecchio 06-11-2014 21:22

Grazie:-))

Le cladophore francamente non sapevo proprio dove metterle alla fine.. infatti ho cercato di posizionarle alla base.

Quello bianco è un sasso dove ho legato il tubo per riempire l'acquario, adesso non è in vasca. ;-)


Il muschio ho cercato di incastrarlo frai rami.. ma era meglio se lo avessi legato #13

L'ultima foto l'ho fatta al volo, domani ne metto delle altre. Ora ho la luce spenta per far tranquillizzare ed ambientare le red :-))


Una curiosità.. sapreste dirmi come mai le cladhophore mi vengono a galla e fanno fatica a stare sul fondo?:-D


@steek non so adesso vedo un po semmai ti faccio sapere per le galleggianti, anche io ho un po di steli di microsorium e egeria da dar via;-)

steek 06-11-2014 21:28

Guarda su micro ed egeria, servono ad un mio amico quindi se vuoi le scambiamo, per le cladophore, le lascierei in giro o ancora meglio aperte a pratino ma se ricordo bene non ti piacevano, comunque sia secondo me sono troppe....
Per il muschio, se è java o aspetti qualche mese ad inserire i pesci o te lo ritrovi dappertutto tranne che sui rami!

Luigi Del Vecchio 09-11-2014 23:22

Ed eccovi, come promesso, le altre foto.


http://s30.postimg.cc/e05xjk3jx/20141109_150138.jpg

http://s30.postimg.cc/et8w1bdvh/20141109_150350.jpg

http://s30.postimg.cc/nkfwvkx6l/20141109_150514.jpg

Troppe non ve ne voglio mettere, poi le scoprirete quando presento la vaschetta nella sezione :-D ;-)



Ragazzi ... vi dico la verità, quasi quasi pensavo di dedicarla solo alle caridine#17


Per i margaritatus adesso mi informo.. prezzo, alimentazione, valori etc.. e vedo un po che fare#70

stefano.c 09-11-2014 23:35

CARIDINAIOOOOOOOOO
Viene uno spettacolo senza rotture di scatole. I danio poi vogliono cibo vivo, cibo congelato tritato, poi sono timidi e altre rotture. Senza sottovalutare il prezzo che va dai 5 agli 8€ ad esemplare.
Invece cerchi un privato e ti prendi delle belle sakura red o meglio (mio gusto) orange.
Senza sottovalutare le yellow fire o le sakura Black

steek 10-11-2014 00:06

ma quindi i muschi sono solo appoggiati sui legni? anche io ti direi solo caridine ma riempirei di muschi il fondo

Luigi Del Vecchio 11-11-2014 16:03

Mmh ragazzi alla fine però qualche pesciolino lo vorrei mettere, quindi Danio siano! :-)

Vorrei cominciare a sistemare i valori, in rete ho letto che stanno bene con un ph tra il 6.5 e 7.5 e un gh tra 4 e 12.

Attualmente io ho ph 8 e gh 13. come mi consigliate di agire ed abbassare i valori?



@steek si il muschio è solo appoggiato e sembra che stia già attecchendo sul legno :-))

Ovviamente ho la pompa al minimo e quando faccio i cambi l'acqua la metto moolto piano #70


Piccolo OT ... a chi posso chiedere per cambiare il titolo della discussione?

steek 11-11-2014 16:47

X il titolo chiedi hai mod
Quanto hai di kh?
I pesci mettili (al di la della maturazione) quando il muschio abbia ben attecchito altrimenti te lo ritrovi pure nel bagno


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12308 seconds with 13 queries