AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Secondo acquario 200L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471271)

mc2 07-10-2014 13:15

le opzioni ci sono, ora valuta con la tua famiglia cosa vi piacerebbe ricreare e scartate ciò che non vi convince..-34

andre8 07-10-2014 13:21

Sisi. In famiglia sono l'unico che ha questa passione quindi penso che alla fine purché sia esteticamente bello i miei mi lascino fare qualsiasi cosa ahahahha

andre8 16-10-2014 22:02

Raga penso che per Natale dovrei iniziare...
Allora, partendo dal presupposto di far ruotare tutto attorno ai trichopodus leeri, vorrei mattermi in tema. Che pesci da fondo (in modo da avere pesci su tutta la colonna d'acqua) ci sarebbero del sud-est asiatico che vivano in acqua con pH 7,2/7,3 circa e durezze basse (gH 7/8)? Ovviamente che non diventino dei mostri di 30 cm:-)
Che fondo? Sabbia fine? Quarzo? Sassolini? Come piante, leggendo per il forum guardate cosa ho trovato (non ricordo chi l'ha postato)
BARCLAYA LONGIFOLIA Location: Southeast Asia
MICROSORUM PTEROPUS Location: Southeast Asia
TAXIPHYLLUM BARBIERI Location: Southeast Asia
LIMNOPHILA SP. 'GIGANTEA' Location: Southeast Asia
LIMNOPHILA SESSILIFLORA Location: Southeast Asia
LIMNOPHILA AROMATICA Location: Southeast Asia
ROTALA WALLICHII Location: Southeast Asia
ROTALA SP. 'GREEN' Location: Southeast Asia
ROTALA SP. 'INDICA' Location: Southeast Asia
ROTALA ROTUNDIFOLIA Location: Southeast Asia
ROTALA MACRANDRA Location: Southeast Asia
HYGROPHILA CORYMBOSA 'ANGUSTIFOLIA' Location: Southeast Asia
HYGROPHILA CORYMBOSA 'STRICTA' Location: Southeast Asia

HYGROPHILA SP. 'RED' Location: Southeastern Asia
HYDROCOTYLE SIBTHORPIOIDES Location: Southeastern Asia

ERIOCAULON CINEREUM Location: East Asia
LUDWIGIA OVALIS Location: East Asia (diffusa specialmente in Giappone e Taiwan)


ROTALA SP. 'GOIAS' Location: Goias
ROTALA SP. 'NANJENSHAN' Location: Taiwan
ROTALA SP. 'VIETNAM' Location: Vietnam
SAURURUS CHINENSIS Location: China
UTRICULARIA GRAMINIFOLIA Location: Cina, India, Sri Lanka, Birmania, Laos e Vietnam

CARDAMINE LYRATA Location: Japan
ROTALA PUSILLA Location: Japan
POGOSTEMON YATABEANUS Location: Japan
POTAMOGETON DENTATUS Location: Japan, Korea

ROTALA MACRANDRA 'GREEN' Location: India
LINDERNIA SP.'INDIA' Location: India
MYRIOPHYLLUM TUBERCULATUM Location: India, Pakistan, Indonesia
HYGROPHILA POLYSPERMA Location: India, Bhutan
HYGROPHILA DIFFORMIS Location: India, Burma, Thailand, parte della Malaysia
HYGROPHILA BALSAMICA Location: India, Sri Lanka

CRYPTOCORYNE CORDATA VAR. BLASSII Location: Malaysia, Thailand
CRYPTOCORYNE CRISPATULA VAR. BALANSAE Location: Thailand
CYPERUS HELFERI Location: Thailand
POGOSTEMON HELFERI Location: Thailand
HYGROPHILA CORYMBOSA 'SIAMENSIS' Location: Thailand

HYGROPHILA POLYSPERMA 'CEYLON' Location: Sri Lanka
APONOGETON CRISPUS Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE BECKETTII 'PETCHII' Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE PARVA Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE UNDULATA Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE WENDTII 'MI OYA' Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE WENDTII 'RED' Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE X WILLISII 'LUCENS' Location: Sri Lanka
CRYPTOCORYNE PONTEDERIIFOLIA Location: Sumatra
MICROSORUM PTEROPUS 'PHILIPPINE' Location: Philippines

BLYXA JAPONICA Location: Tropical Asia

POACEAE SP. 'PURPLE BAMBOO' Location: Non specificato
MONOSOLENIUM TENERUM Location: Non specificato
LUDWIGIA PALUSTRIS Location: Non specificato
LIMNOPHILA SP. 'MINI' Location: Non specificato
HYGROPHILA SP. 'BOLD' Location: Non specificato

Come illuminazione non avrò san Siro (staro sui 0,5w/l e fertilizzerò). Niente piante esigentissime perché non ho la passione e la voglia per starci dietro (alle piante, non ai pesci). Come pesci da fondo mi piacciono i cory ma esco dal tema (non parlo di biotopo perché ogni km di ogni ruscello è diverso)
Ora mi metto a fare un po di ricerche sulle piante :-)

andre8 17-10-2014 12:19

Consigli o pareri?

mc2 17-10-2014 13:01

Io ricostruirei, avendone la possibilità di progettarlo già dall'inizio, l'habitat più simile possibile a quello naturale dei tricho.. (non voglio parlare volutamente di "biotopo" perchè sarebbe impossibile..) #36#

andre8 17-10-2014 13:03

Infatti è quello per cui ho scritto il commento prima. Mi sai aiutare rispondendo ad alcune di quelle domande?

mc2 17-10-2014 15:10

Non sono un esperto di questo tipo di habitat (la mia sponda preferita è l'America meridionale)..
Detto ciò non volendoti dire cavolate, ti parlo più delle piante, 0.5 w/l non sono pochissimi, ti permettono di scegliere tra le piante meno esigenti (magari potenziando con dei riflettori..#36#).. sicuramente credo scarterei le rosse e, visto che dovranno avere un'utilità pratica anche (nido galleggiante), mi orienterei verso un bel cespuglio che arrivi fino in superficie e si fletta su questa..( Limnophila e Rotala sono eccezionali su questo..).. aggiungerei di sicuro del Taxiphyllum barbieri perchè ci sta sempre bene, e poi è ottimo perchè gli eventuali avannotti, esaurito il sacco vitellino, lo esploreranno alla ricerca di microfauna..#36#
Anche delle belle radici che arrivano fino in superficie potrebbero essere di grande effetto..così come qualche crypto tra i legni per aggiungere un pò di vegetazione in basso..(lo ripeto sempre, a me piace molto la wendtii green !)
Lo so che non è molto, ma è pur sempre un inizio !! #70

andre8 17-10-2014 15:26

Coi led posso risparmiare in termini di consumi? Per il fondo leggo su Internet che andrebbe sabbioso. Come pesci da fondo quelli che trovo a tema non sono proprio comuni... Non posso farmi 200km per dei pesci perché ho 15 anni e mi muovo coi miei (se vado col 50 tempo che arrivo a casa i pesci hanno già fatto 4 generazioni uahahah). Certo, l'idea era quella di radici e tante piante, per riprodurre la palude/stagno sudestasiatica.

mc2 17-10-2014 15:34

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062508343)
Coi led posso risparmiare in termini di consumi?

Con i led si, si risparmia, ma il problema è il loro spettro di emissione, non sempre buono per le piante.. non mi ricordo dove lo lessi, però effettivamente è meglio se attendi qualcuno con acquario e illuminazione a led che ti fornisca più info a riguardo..#70

andre8 17-10-2014 15:36

Per i pesci da fondo (così ho pesci su tutta la colonna d'acqua) non mi sai aiutare?

mc2 17-10-2014 15:44

gli unici pesci da fondo asiatici che mi vengono in mente che ho allevato sono i : Crossocheilus siamensis, ma non so se vanno bene..#24

Avvy 17-10-2014 20:47

I crossocheilus diventano delle sardine da 15 centimetri e girano un po' per tutto l'acquario. Li vedo un po' troppo esuberanti per la vasca, seppure ci starebbero bene in 200 litri.


Spedito con un pandarmato

mc2 17-10-2014 20:50

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062508558)
I crossocheilus diventano delle sardine da 15 centimetri e girano un po' per tutto l'acquario. Li vedo un po' troppo esuberanti per la vasca, seppure ci starebbero bene in 200 litri.


Spedito con un pandarmato


:-D :-D .... infatti non ero molto sicuro del consiglio ! .....:-D
Beh, andre8, potresti allevare un gruppetto di giovani, da cedere poi quando crescono, se crescono troppo..;-)

andre8 17-10-2014 20:53

Lo so, mi sono informato. Per valori ci starebbero anche ma per me è no hahaha
Ho aperto una discussione nella sezione piante per la parentesi sulla flora. Cosi sento pareri di pollici verdi;-)
Al limite sforo di area per di cory ma mi spiacerebbe... Non mi va comunque di farmi 100km per trovare il pesce adatto perché introvabile. Domani magari vado ad Alessandria a vedere se in zona ci sono dei leeri. Per la vasca ne ho trovata qualcuna a buon prezzo ma non ho ancora comprato nulla. Filtraggio interno o esterno?

mc2 17-10-2014 20:58

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062508570)
Lo so, mi sono informato. Per valori ci starebbero anche ma per me è no hahaha


Ok, come non detto ! :-D :-D
Per il filtraggio, ti consiglio l'esterno... per il litraggio che hai e per la praticità, di sicuro l'esterno..
si guadagna pure molto più spazio.. nonostante tu ne abbia già molto..#70

andre8 17-10-2014 21:08

Ah fino ad ora ho parlato di 200L ma è indicativo. La mia intenzione è di 120cm di lunghezza. Quindi (a meno di altezza o profondità anomale) stiamo sui 240/260L che netti saranno 200... Poi magari qualche decina di litri in più male non fanno, anzi

Avvy 17-10-2014 21:08

Per i pesci "di zona" e di facile reperibilità potresti vedere i Pangio kuhlii, quelli che chiamano serpentelli. Però dovresti abbassare un po' il ph.

In alternativa un gruppetto di Botia ( non il Botia machracanta che cresce troppo), ma anche loro desiderano ph acidi.

Per il filtro pure io andrei sull'esterno: ti libera spazio in vasca (anche visivo) e ti consente intervalli di manutenzione più lunghi.

Infine per le piante io inserirei anche della lemna minor, che tanto è presente in tutto il mondo.


Spedito con un pandarmato

andre8 17-10-2014 21:23

Non ho mai fatto caso ai pangio nei negozi quindi non saprei se in zona li trovo ma non mi va di tornare. Filtro esterno quale? Portata? 800/1000 L/h?
------------------------------------------------------------------------
Per le piante non dovrei avere problemi di riperibilità, visto che conosco uno che ha un vivaio di piante acquatiche (lo fa di lavoro)

Avvy 18-10-2014 13:56

Per il filtro dipende: se gli anabantidi sono la tua scelta definitiva per l'acquario (anche per il futuro) e se non popolerai troppo la vasca, potresti anche azzardare un filtro per acquari fino a 200 litri. Se invece vuoi un filtro che possa coprire anche futuri cambi di genere, allora vai su uno per acquari fino a 250-300 litri. Esempi sono tetra ex800, askoll pratiko 300, ma ci sono anche altri marchi. Se guardi in saper comprare, tecnica dolce o se fai una ricerca generale, troverai molte discussioni sui vari filtri disponibili.


Spedito con un pandarmato

andre8 18-10-2014 14:04

Il tetra leggo che dopo qualche mese perde. Preferisco spendere un po' di più ma per qualcosa di affidabile (non eheim che mi costa più il filtro che la vasca). Il pratiko mi pare ok. Ho trovato una vasca a poco ma è aperta. Come posso chiuderla? Plexiglas? Qualcosa che sia termoisolante ma permetta un sistema di illuminazione per via del labirinto dei tricho

Agro 18-10-2014 16:18

Quote:

Il tetra leggo che dopo qualche mese perde.
Se lo apri tutte le settimane si.

Quote:

Ho trovato una vasca a poco ma è aperta. Come posso chiuderla? Plexiglas? Qualcosa che sia termoisolante ma permetta un sistema di illuminazione per via del labirinto dei tricho
Per chiuderla non è difficile, il plexiglas va benissimo e lo puoi incollare facilmente con l'attak.
Che cosa hai intenzione di usare per illuminazione?
Io prevederei anche di integrare anche le ventole per il raffreddamento. ;-)

Avvy 18-10-2014 16:25

Plexiglas è ok, anche in questo caso se guardi in fai da te ci sono molte idee.

Per i tetra personalmente ce l'ho da vari anni e non ha mai perso, pur avendo ancora la guarnizione originale. Alla fine tetra, askoll, jbl, eheim serie ecco sono tutti allo stesso livello, ciascuno coi suoi pro e contro. Ma a parte colpi di sfortuna cronica sono tutti affidabili. Poi esistono anche altre marche, ma non ho sufficienti info in merito. Per esperienza personale conosco tetra, askoll e jbl.


Spedito con un pandarmato

andre8 18-10-2014 16:43

Comunque diversi utenti si lamentavano del tetra. Vabbè vedrò. Grazie a tutti:-)

mc2 18-10-2014 19:43

@andre8 , se ti può interessare io ho nel 60 litri un Pratiko 100 da oramai quasi 4 anni.. è assolutamente affidabile, mai cambiata la guarnizione e mai avuto problemi di alcun tipo...
anche Askoll mi sento di consigliare che è una garanzia ! ;-)

andre8 18-10-2014 19:49

Grazie :-) tra 2 settimane dovrei andare ad Alessandria e sfrutto l occasione per passare in un negozio per vedere la disponibilità di leeri. Probabilmente l'acquario lo metterò nello studio, cosi riempio una parete vuota. Non c'è nessuno con esperienza coi LED da potermi consigliare?

andre8 19-10-2014 20:12

Per le prime 2 settimane avrò il terrore dell'ictio e la colorazione del pesce non aiuta :-D ma, beh mi sono innamorato di questo pesce, che ci posso fare?

Avvy 20-10-2014 00:21

:-D

Per i led, se guardi in illuminazione, ci sono alcune discussioni. Ma hanno pareri discordanti, in generale.

Visti anche i prezzi, secondo me è ancora presto.


Spedito con un pandarmato

andre8 21-10-2014 19:27

La prossima settimana vado in negozio a vedere disponibilità varie. Quindi ricapitolando verrà cosi:
-fondo sabbioso
-rami
-fitta vegetazione a scelta fra elenco precedente
-trio (1m+2f tricho leeri)
-per il fondo vedo se trovo un gruppetto di pangio kuhli
Pareri? Consigli?

mc2 21-10-2014 19:31

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062511276)
Mi spiace uscire di tema ma non vedo un altro rimedio alle diatomee...
------------------------------------------------------------------------
Anzi, inizio senza oto e, se mi si presentano come con il 60L so cosa fare:-)


L'unico modo per ridurre di molto le diatomee, sarebbe ridurre il quantitativo di silicati, cioè tagliare l'acqua di rubinetto con quella osmotica... #36#

andre8 21-10-2014 19:33

Ho modificato ora il post, ho detto una boiata. Niente oto. Tu per sfortuna sei entrato prima che salvassi la modifica
------------------------------------------------------------------------
Mi sono confuso. Lasciate stare il discorso delle diatomee che ho sbagliato. Dimenticate. Poi vi spiegherò (ad acquario avviato)
------------------------------------------------------------------------
Per la vasca, nonostante prima fossi più sull usato, ora mi sto orientando verso il nuovo...

mc2 21-10-2014 19:39

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062511285)
Ho modificato ora il post, ho detto una boiata. Niente oto. Tu per sfortuna sei entrato prima che salvassi la modifica
------------------------------------------------------------------------
Mi sono confuso. Lasciate stare il discorso delle diatomee che ho sbagliato. Dimenticate. Poi vi spiegherò (ad acquario avviato)
------------------------------------------------------------------------
Per la vasca, nonostante prima fossi più sull usato, ora mi sto orientando verso il nuovo...


OOOk !

davide.lupini 22-10-2014 16:09

evitiamo ulteriori OT, esiste un apposita sezione saper comprare :-)
grazie

andre8 22-10-2014 16:37

Hai ragione, chiedo scusa :-)
------------------------------------------------------------------------ @davide.lupini in qualità di moderatore sei in grado di "copiare" gli ultimi messaggi in una discussione nella sezione apposita o riscrivo io tutto (ovviamente per ciò che riguarda l OT) aprendo la discussione? :-)

davide.lupini 22-10-2014 17:59

Appena sono al pc provvedo io ;-)

proseguite qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473571

andre8 27-10-2014 18:10

Grazie @davide.lupini , ho visto sto ora :-)
Raga, per il fondo che mi consigliate? Di sicuro sabbia (senno che ambiente paludoso è con ghiaietto ;-) ) ma che tipo? Sabato vado in negozio e inizio a dare delle occhiate

stefano.c 27-10-2014 18:21

se metterai i pangio ti consiglio una sabbia di granulometria inferiore al mm. Ovviamente scura, magari ambrata o nera. tipo questa:
http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html
o anche questa dovrebbe andare:
http://acquariomania.net/sabbia-nera...mm-p-2521.html

andre8 27-10-2014 18:28

Grazie. Starò anche attento a non prendere qualcosa che modifichi i valori :-)
Ora mi guardo i link grazie
------------------------------------------------------------------------
La seconda mi ispira di più, visto che leggo che entrambe schiariscono in vasca. Vedo poi anche prezzi e disponibilità in negozio:-)

stefano.c 27-10-2014 18:39

sisi, prendile in negozio, io per queste cose (fondi, rocce, legni,ecc..) evito sempre l'acquisto online, magari la foto è nera e quello che ti arriva è grigiastro.
Se ti piace puoi risparmiare con la sabbia edile, è di un bel grigio, probabilmente farebbe un bell'effetto in acqua ambrata e con fondo ricco di detriti.

andre8 27-10-2014 18:48

Tu mi parli acqua ambrata ma ti avverto che se sarà ambrata lo sarà solo finche i legni non finiranno i tannini perché non torbo (di rete ho ph poco più che neutro e gh 7/8) e ho letto che anche in natura il ph oscilla fra 6,8 e 7,2 in questi stagni/paludi. Mi spiace perché l'ambratura mi piace. Magari posso prendere un acidificante blando che ai valori faccia poco o nulla e mi ambri l'acqua tipo qualche foglia...

davide.lupini 27-10-2014 19:07

Se vuoi ambrare senza torbare usa catappa o pignette di ontano, altrimenti foglie di quercia, l acidificazione é inferiore alla torba, non abbassano la durezza e ti ambrano l acqua


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14491 seconds with 13 queries