![]() |
Le piante che ho sono:
4 anubias 1 Echino Marble queen 2 ludwigia 2 acorus Praticello di Lilaeopsis (3 piantine) 2 hygrophila 1 Micrantemum 1 ....non me lo ricordo.... che faccio??? non sifono e lascio tutto come concime????? (certo che non è proprio bello da vedere sulla sabbia bianca.....però...) |
in alternativa puoi sifonre solo di tanto in tando in modo leggero
|
io non sifono, ho il ghiaietto grigio e si nota meno, ma serve molto per lo sviluppo delle piante...........
|
potrei....muovere un po la sabbia....e fare andare tutto lo schifilciume sotto....
io sabbia finissima....(tipo marino)...potrebbe essere una soluzione.... che dite??? provo??? |
prova con un gruppetto di corydoras, faranno questo lavoro al posto tuo.........
|
li devo comprare domani......domani aggiungo 1 anci (maschio) e 3 cory.....
|
si è vero i corydoras hanno il vizio di rovistare nella sabbia, quindi potrebbero andarti a smuovere un po la sabbia in modo da far andare un po' sotto i detriti.
Io però di tanto in tanto sifonerei, in quanto se il ciclo biologico non funziona correttamente e soprattutto se il carico organico aumenta troppo....non so magari poi i nitrati ti schizzano alle stelle.Sifonare comunque con sabbia fine non so come vada, forse ti succhia un po la sabbia se insisti troppo, quindi con moderazione |
Il fondo è sempre bene aspirarlo ed anche smuoverlo un po di tanto in tanto, specialmente nei punti dove è troppo compattato,
Il mio consiglio è quello di aspirarlo con una comunissima campana aspirarifiuti togliendo anche l'acqua per il cambio Per la fertilizzazione è meglio usare concimi appositi da inserire nel fondo |
Ciao a tutti ..
io ho inserito da 2 settimane dopo 40gg di maturazione 2 ancystrus dopo una settimana 3 corydoras e domani forse qualche brachidanio rerio se i test sono ok...... Le 3 caridine stanno una meraviglia, l'unica cosa che gli ancy all'inizio si sono pappati tutte le alghe lavoro di pulizia generale fantastico. ma adesso hanno scoperto le piante e mi ciucciano le foglie..maledetti -04 ho provato a dargli qualche alga ma con le foglie continuano a farci il dessert spero che la smettano. Soluzioni eventuali???? Saluti manilosz |
Quote:
|
butta un paio di rondelle di zucchine sbollentate e vedi che le piante le lasceranno in pace...........
Quote:
Non sono assolutamente daccordo........... |
Quote:
|
I Corydoras hanno la fama di" spazzini" in quanto rovistano incessantemente il fondo in cerca di resti di mangime ma non si cibano di feci degli altri pesci ansi è molto importante nutrirli anch'essi come gli altri con compresse apposite magari la sera prima che si spengono le luci.
La malnutrizione è una delle cause della morte di questa specie di pesci |
Quote:
credi veramente che sia una buona cosa arare il fondo????? no no, assolutamente no..... il fondo e' come il filtro, meno si tocca e meglio e' |
Quote:
Un fondo sporco e compatto è indice di un ambiente malsano diventa nero quindi marcio e anossico per questo è molto importante sifonarlo una volta alla settimana. E' molto utile il cavetto riscaldante per il fondo in quanto crea una leggera corrente dal basso verso l'alto impedendo il compattamento Il fondo non deve essere una trappola d'ossigeno!!! Leggi qualche testo autorevole ne avrai la conferma |
nel fondo si insediano batteri come nel filtro quindi smuovendolo e aspirandolo porti via gran parte di questi batteri, oltre a tantissime sostane che altrimenti servirebbero na nutrimento per la radici delle piante..........
|
Quote:
dicevo solamente che Quote:
|
Quote:
no no..... in natura nessuno va ad arare i fondali delle foreste fluviali. non dobbiamo inventare niente, basta osservare e copiare la natura. leggera corrente dal basso verso l'alto, non significa arare il fondo. ci sono batteri a cui serve l'assenza di ossigeno per fare il proprio lavoro, se ti ari continualemente il fondo, crei un disastro ecologico. se ti posso consigliare anche io di leggere qualcosa di meno antiquato..... |
quoto crypto... ;-)
La sifonatura del fondo è solo darsi la zappa sui piedi da solo... Serve in casi estremi! ciao! :-) |
Quote:
|
sì infatti... anche se preferisco l' aspiratore a sollevamento a bolle d' aria! ;-)
non fa disastri! e non ti elimina tutta l' acqua! ;-) ciao! :-)) |
prima che mettessi i cory le caridine e gli ancistrus cacavano a quintalate......usavo aspirare un po' residui di fondo con un tubino di 4mm diametro fissato a un filo di ferro rigido con del nastro, aspiravo a bocca(occhio a non tirare anche la pupu' in bocca) leggermente e iniziava l'aspirazione dello sorco travasato in un bicchiere di plastica grande fatto il bicchiere di acqua e residui mi fermavo.
Adesso i cory rimescolano e muovono lo strato superficiale concimando sotto non aspiro piu'. Ciao Manilosz |
le zone anossiche favoriscono l'insediamento di batteri anaerobici che chiudono il cilco dell'azoto in acquario, ovvero demoliscono la molecola dei nitrati scindendo azoto e ossigeno............
|
Quote:
In quest caso non puoi confrontare la natura con i suoi molteplici cambiamenti climatici ad un acquario dove abbiamo sempre le stesse condizioni e la medesima corrente |
mah! vedi tu.... le mie vasche hanno i cambiamenti climatici, come penso le tue e quelle di tutti gli altri.
altrimenti non si spiega perche' il termoriscaldatore in estata non si attiva mai. ;-) confrontare la natura con una vasca d'acquario e' una eresia bella e buona.... forse mi hai frainteso.... nessuno in natura aspira il fondo, i cambi di acqua ci sono in concomitanza con le piogge. in una vasca io ho persino i periodi di siccita' e la stagione delle piogge... in fase con la luna per stimolare la riproduzione. nel giardino fuori casa, per evitare il compattamento uso un rullo chiodato per perforare il terreno, potrebbe essere una novita' per acquari del zoomark di maggio.. :-)) |
anche se non sembra in vasca i cambiamenti climatici seguono le stagioni, come giustamente dice crypto, a patto di non avere un refrigeratore in vasca, d'estate la temperatura dell'acqua è per forza di cose superiore alla media invernale.
|
Infatti... e poi scusate ma il compattamento del terreno si ha solamente con sabbie motlo fini, con una granulometria normale ciò non accade, e poi cmq le piante sanno fare da sole, e altro fatto importante, nel suolo oltre agli organismi anaerobici della trasformazione di nitrato in azoto e quelli aerobici della trasormazione ammonio->nitrito e nitrito->nitrato, si formano anche batteri che causando la decomposizione e la trasformazione dei composti organicie d inorganici che si depositano sul fondo, danno luogo alla formazione di umus e tannini, importantissimi per la crescita delle piante...
quindi il fondo va lasciato in pace... ;-) inoltre in un acquario sufficientemente piantumato, non c'è pericolo di anossie, a meno di casi gravissimi, perchè le piante ossigenano, e "ripuliscono il fondo" dando la possibilità al ciclo naturale di chiudersi... Lasciamo fare alla natura... troppa pulizia in acquariofilia è sbagliata! :-)) ciao! :-)) |
Ognuno ha le sue convinsioni ed i suoi metodi nel gestire le vasche l'importante è avere buoni risultati e mantenere un ambiente sano ai nostri amati pesci
Il mondo è bello perchè è vario |
Quote:
per lo stesso motivo, le foglie vecchie le metto nel filtro a sciogliersi, niente va buttato! |
quoto crypto infinitamente............ ;-)
|
Scusate se riprendo un vecchio topic...
ho trovato molto interessante la discussione sulla pulizia del fondo, ma devo dire che ha sconvolto le mie idee sulla cura dell'acquario. Tutte le fonti (libri, siti web, forum) da cui mi sono documentato quando ho allestito la mia vasca circa 4 anni fa ponevano forte enfasi sulla necessità di sifonare periodicamente il fondo. Si consigliava addirittura di utilizzare apparecchi aspiranti (ad es. Askoll Power Gravel Cleaner). Ora quì si dice invece che, se si hanno molte piante, non c'è alcun bisogno di toccarlo. Sono caduto dalle nuvole. Cos'è successo? Si tratta di evoluzione delle tecniche di conduzione, di differenze tra scuole di pensiero o cosa? Non lasciatemi nel dubbio !!! |
Come avrai sicuramente letto nel topic io sono l'unico convinto sostenitore della sifonatura periodica del fondo l'ho sempre fatta in più di 15 anni di acquariofilia e penso che continuerò a farla, ma questo è un settore dove ci sono molte varianti e scuole di pensiero diverse l'importante sono i risultati!! ciao #07
|
caridine
Quote:
scusa che mi intrometto ma cosa sono le caridine? Ciao Pierluigi. |
sono piccoli gamberetti trasparenti di origine giapponese.............. ;-)
|
Quote:
ci sono pesciolini invece che gamberetti che svolgono questa funzione? esempio io ho due pulitori a ventosa neri da vetro, e 4 panda |
io penso che una bel gruppetto di caridine sia davvero efficace, se pensiamo alla mole di rifiuti organici prodotta dallo stesso numero di oto, ancystrus o altri................poi comunque dipende dal tipo di vasca ed allestimento...........
|
Quote:
ti allego foto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl