AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Cubone 55x55x55 in maturazione - Necessito Supporto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468932)

tene 19-09-2014 00:26

http://img.tapatalk.com/d/14/09/19/sena4yje.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/09/19/ura8emar.jpg
Apparte le foto che fanno schifo Jon mi sembra infastidita, ci stanno dentro da un paio di anni

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 19-09-2014 00:43

Ma che meraviglia, non vedo l'ora di poter provare a dare una casetta così a rosso e arancione...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

hkk.2003 23-09-2014 20:41

Oggi ho trovato in Sump sta cosa....
Avete idea di cosa sia?
Devo postare non la sezione di identificazione?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...f0ed396164.jpg
Era morto già prima di rimuoverlo!

In oltre questa sera Miky ha notato degli specie di pidocchi camminare sulle rocce....

Era buio e il vetro è in piena fase algale quindi non ho nemmeno provato a fotografare....

Ma se avete qualche idea o qualche foto da mostrare.....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 26-09-2014 13:34

Falso allarme, quella bestia l'ho trovata in cortile sulle piante, deve essere entrata in ufficio ed in seguito si deve essere suicidata in sump.

carla70 26-09-2014 15:15

Ma cos'è? ?:eek:

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

hkk.2003 26-09-2014 16:17

Bho, una bestiolina che cammina e che fa ribrezzo a mia moglie ^_^

hkk.2003 26-09-2014 20:50

Vi presento i miei due spirografi:

Questo è rosso:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d0db88a79b.jpg
È praticamente sempre aperto, ma è girato di spalle pertanto non è di molta compagnia.

Questo invece è giallo:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...a911db53f6.jpg
Pur essendo girato sul frontale della vasca non è per nulla di compagnia perché appena ci avviciniamo si chiude.
Sono piccolissimi, non so nemmeno come descrivere la loro piccolezza, secondo voi, essendo spontanei, cresceranno? Se si di quanto è in quanto tempo?
In previsione di inserire altri invertebrati, devo lasciare spazio per la crescita?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 28-09-2014 22:59

Nessuno commenta i miei micro spirografi ??

Nel frattempo questa sera sono dovuto passare in ufficio a resettare tutti i server e nell'attesa che i servizi ripartissero ho fatto qualche test:

Fotoperiodo - DUIRNO
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1024
PH - PH Meter - 7.5
KH - Salifert - 5,6
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 3
PO4 - Elos - 0
Ca - Non ho ancora il test - ???
Mg - Non ho ancora il test - ???

Che ve ne pare ??
La vasca è ancora in fase algare la quale però coinvolge solo i vetri ed alcune pietre, cosa ne pensate ??

Perchè ho 2 vasche con il PH così basso ??

hkk.2003 30-09-2014 13:06

Trovato qualche macchiolina rossa sul fondo.... Temo in quench e ciano batterio.... Non me lo sarei aspettato visto che la fase algale è quasi terminata...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

RolandDiGilead 01-10-2014 14:15

Scusa, ho capito bene? Il primo riempimento è stato fatto con acqua di rubinetto?
Guarda che eventuali elementi nocivi tipo metalli pesanti, non se ne vanno ma penetrano le rocce e vengono rilasciati per molto tempo!
ciao

hkk.2003 01-10-2014 14:37

Hai letto bene, ma se hai letto tutta la discussione avrai letto anche che ho chiesto se avessi dovuto cambiare l'acqua in concomitanza allo svuotamento causato dalla rimozione della sabba e @tene in questo punto http://www.acquariofilia.biz/showpos...7&postcount=19 mi disse che avrei anche potuto lasciarla.

A questo punto non avrei un gran che voglia di svuotare tutto, ma se sarà il caso .... lo farò anche ...... spero solo però di avere una risposta definitiva sul da farsi.

RolandDiGilead 01-10-2014 16:31

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062497175)
Hai letto bene, ma se hai letto tutta la discussione avrai letto anche che ho chiesto se avessi dovuto cambiare l'acqua in concomitanza allo svuotamento causato dalla rimozione della sabba e @tene in questo punto http://www.acquariofilia.biz/showpos...7&postcount=19 mi disse che avrei anche potuto lasciarla.
A questo punto non avrei un gran che voglia di svuotare tutto, ma se sarà il caso .... lo farò anche ...... spero solo però di avere una risposta definitiva sul da farsi.


se non ricordo male, con tene ebbi già un confronto sul fatto di riutilizzare o meno delle ex rocce vive fatte morire per molto tempo in un bidone con acqua di rubinetto: io cercavo di far evitare all'interessato di buttarle via suggerendo qualche soluzione, invece altri (incluso il tene) dissero che ormai erano da buttare in quanto avevano assorbito tante skifezze che poi avrebbero rilasciato in seguito.
Probabilmente quel consiglio ti è arrivato viste le poche pretese su cosa dovrai allevare.
Ed io, a questo punto, lo quoto.
ciao

hkk.2003 01-10-2014 19:02

Ciao,

penso di aver presente la discussione, la avevo seguita con interesse anche io.
Sicuramente non è "bello" quanto mi hanno fatto fare per il riempimento e orami non sto a cambiare quanto fatto.
Le differenze tra i due casi sono così sintetizzabili:
  • la mia acqua non è mai rimasta ferma;
  • la mia acqua è salata;
  • da inizio agosto sono evaporati almeno 60/80 litri di acqua;
  • per abbassare la salinità ho buttato via circa 30 litri di acqua;

In pratica se non ho cambiato tutta l'acqua da inizio agosto, poco ci manca.
Per tutto il resto non ti so che dire.

Prima ho sentito al telefono @gerry e anche lui ha confermato che ormai l'acqua non si tocca e che avendo usato l'acqua di rubinetto avrei potuto avere in maturazione tante alghe.

In realtà di alghe ne ho avute veramente poche durante entrambe le maturazioni e i valori del testi di sabato:

Quote:

Fotoperiodo - DUIRNO
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1024
PH - PH Meter - 7.5
KH - Salifert - 5,6
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 3
PO4 - Elos - 0
Ca - Non ho ancora il test - ???
Mg - Non ho ancora il test - ???
e quì sono visibili due micro spirografi spontanei (vorrei capire se cresceranno oppure no) che paiono in ottimo stato. Anche tutte le altre creature visibili quì: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469082 sembrano in ottimo stato, soprattutto la montipora digitata che oltre a ricoprire di polipi le parti danneggiate, sta seminando polipetti anche sulle spugne .....

Non so però se il PH e il KH bassi sono dati dall'acqua di rubinetto ..... sto ancora attendendo che qualcuno commenti i valori della vasca ....

tene 01-10-2014 19:49

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062497253)
Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062497175)
Hai letto bene, ma se hai letto tutta la discussione avrai letto anche che ho chiesto se avessi dovuto cambiare l'acqua in concomitanza allo svuotamento causato dalla rimozione della sabba e @tene in questo punto http://www.acquariofilia.biz/showpos...7&postcount=19 mi disse che avrei anche potuto lasciarla.
A questo punto non avrei un gran che voglia di svuotare tutto, ma se sarà il caso .... lo farò anche ...... spero solo però di avere una risposta definitiva sul da farsi.


se non ricordo male, con tene ebbi già un confronto sul fatto di riutilizzare o meno delle ex rocce vive fatte morire per molto tempo in un bidone con acqua di rubinetto: io cercavo di far evitare all'interessato di buttarle via suggerendo qualche soluzione, invece altri (incluso il tene) dissero che ormai erano da buttare in quanto avevano assorbito tante skifezze che poi avrebbero rilasciato in seguito.
Probabilmente quel consiglio ti è arrivato viste le poche pretese su cosa dovrai allevare.
Ed io, a questo punto, lo quoto.
ciao

In quella discussione si parlava di rocce lasciate per mesi in acqua di rubinetto rabboccata continuamente con acqua di rubinetto, quindi aggiungendo schifezze a schifezze.
In questo caso c'è stato il riempimento ,che non è certo cosa da poco,però diluita fin da subito con acqua si spera migliore.
Io poi non gli ho scritto di non cambiarla assolutamente, ma che avrebbe potuto farlo in occasione del rifacimento della rocciata.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 01-10-2014 19:52

Intendevo dire che a tuo avviso, confermato anche da gerry (e spero anche dai valori) che potevo evitare di cambiarla in toto.....

Perché nessuno mi commenta i valori?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 01-10-2014 19:59

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062497341)
Ciao,

penso di aver presente la discussione, la avevo seguita con interesse anche io.
Sicuramente non è "bello" quanto mi hanno fatto fare per il riempimento e orami non sto a cambiare quanto fatto.
Le differenze tra i due casi sono così sintetizzabili:
  • la mia acqua non è mai rimasta ferma;
  • la mia acqua è salata;
  • da inizio agosto sono evaporati almeno 60/80 litri di acqua;
  • per abbassare la salinità ho buttato via circa 30 litri di acqua;

In pratica se non ho cambiato tutta l'acqua da inizio agosto, poco ci manca.
Per tutto il resto non ti so che dire.

Prima ho sentito al telefono @gerry e anche lui ha confermato che ormai l'acqua non si tocca e che avendo usato l'acqua di rubinetto avrei potuto avere in maturazione tante alghe.

In realtà di alghe ne ho avute veramente poche durante entrambe le maturazioni e i valori del testi di sabato:

Quote:

Fotoperiodo - DUIRNO
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1024
PH - PH Meter - 7.5
KH - Salifert - 5,6
NO2 - Elos - 0
NO3 - Nyos - 3
PO4 - Elos - 0
Ca - Non ho ancora il test - ???
Mg - Non ho ancora il test - ???
e quì sono visibili due micro spirografi spontanei (vorrei capire se cresceranno oppure no) che paiono in ottimo stato. Anche tutte le altre creature visibili quì: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469082 sembrano in ottimo stato, soprattutto la montipora digitata che oltre a ricoprire di polipi le parti danneggiate, sta seminando polipetti anche sulle spugne .....

Non so però se il PH e il KH bassi sono dati dall'acqua di rubinetto ..... sto ancora attendendo che qualcuno commenti i valori della vasca ....

Gli Spirografi non cresceranno di molto ,anzi spariranno ,sono tipici della maturazione ma poi se ne vedranno meno se non nelle zone buie.
Il kh non è un problema per adesso se non proprio per il suo effetto tampone al Ph, se vuoi alzarlo puoi usare del semplice bicarbonato, il Ph basso può dipendere da :kh basso,
Poca luce,poco movimento, poco interscambio vasca sump quindi poca ossigenazione,non ricordo é chiusa anche questa?
Cmq primo indiziato,la poca luce imho


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 01-10-2014 21:06

La vasca è aperta, per il resto è tutto possibile, per il momento la vasca è così equipaggiata:
  • Movimento: 2 x HYDOR Koralia 2 12V con Watermaker 2 (Credo siano da 1000~2600 lt/h)
  • Skimmer: è della Wave, sulla pompa c'è scritto Wave Skimmer Sump 400 ma non so nulla di più :O
  • Pompa di risalita: EDEN 128 regolata al minimo
  • Luce: attualmente 1 Plafo LED 54 Watt (Bianco + Blu) + Palfo LED 36 Watt (Bianco) + Plafo LED 36 Watt (Bianco + Blu + Rosso)

Quindi per quanto ne so potrebbero essere tutte e tre le cause insieme.
La luce mi sto attrezzando per aumentarla, e non ho idea di come adottare una soluzione temporanea, per il resto potrei aumentare il flusso della Watermaker 2 che attualmente molto basso.

Qualche suggerimento in merito ?

Per gli spirografi, io ne ho visti in vendita di poco più grandi, come mai sono destinati a scomparire ?? Anche quelli micro micro che riempiono le rocce vive sono destinati a sparire o solo questi due un po' più grandicelli ?

tene 01-10-2014 21:30

Metti tutte le pompe al massimo e misura la reale portata della risalita devi avere come minimo 500 lt ora di interscambio vasca sump.
Gli Spirografi spontanei vanno a sparire,il perché sinceramente non lo so ma so che è così e capita che ne nascono parecchi in zone buie come la sump o criptiche

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 02-10-2014 20:27

Eccomi qui,
Mi sono dimenticato di alzare le pompe :(

Però posso dire che in Sump cascano 2 litri ogni 26,1 secondi mente in vasca 2 litri entrano in 23,7 secondi....

A voi la parola....

Ricordo che la pompa di risalita è al minimo....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 02-10-2014 20:47

275 litri ora di interscambio,pochissimo,metti la pompa di risalita al massimo e rifai la misurazione e alza anche anche tutte le altre pompe

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 02-10-2014 20:53

Come la faccio la misurazione in modo semplice, senza devastare tutto? Per la caduta non è un grosso problema, ma per la mandata, ho dovuto riempire la Sump per abbassare il livello della vasca, e poi ho appoggiato la caraffa da 2 lt sulla rocciata e non mi è piaciuto un gran che.....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 02-10-2014 21:01

Fai sempre troppa confusione,domanda prima.
Basta che misuri quella che ti torna più comoda,tanta ne entra tanta ne esce.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 02-10-2014 21:14

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062487355)
Misuri quanta acqua entra in vasca o scende in sump con un contenitore di cui conosci la capacità cronometrando il tempo di riempimento.

Quella O la avevo assimilata come una E.

Io avevo chiesto a qualcuno di passare per un caffè in ufficio così mi dava un opinione "reale" sulla vasca :P non posso fare nomi e nemmeno nick (sono stranamente uguali :P)

Comunque domani provo, come faccio a capire se lo scarico è sufficiente ? Già ora il foro è coperto per metà .....

Comunque Marco mi aveva detto di averla regolata al minimo (600 L/h) e da caratteristiche dovrebbe fare 1100 L/h al massimo, non so se un flusso doppio sia sopportato dallo scarico, comunque farò i test .....

tene 02-10-2014 21:21

Una pompa con buona prevalenza tra attrito dei tubi e prevalenza da superare porta circa la metà di quello dichiarato, questo perché il dichiarato è a prevalenza 0 e flusso libero.
Lo scarico di solito si riempe a 3/4.
Che scarico monti?
Per la tua vasca almeno 500 lt anche se io sono per la teoria più scambio c'è meglio é.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 02-10-2014 21:52

Non ho idea di che scarico sia, al massimo domani scatto un paio di foto....

Però, qualcuno sa come suggerirmi di impostare il wave maker 2?
Max min e modalità di funzionamento....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
------------------------------------------------------------------------
So che i valori riportati sono al massimo con prevalenza zero, infatti come hai calcolato tu, siamo a poco più di un terzo....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

IVANO 02-10-2014 22:32

Parli di @gerry vero?????
Ahahahahahahahahaha:-D:-D

hkk.2003 02-10-2014 22:37

Bhe se non sbaglio l'invito si era poi raddoppiato..... :)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

gerry 03-10-2014 00:22

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062498270)
Bhe se non sbaglio l'invito si era poi raddoppiato..... :)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)


Aspetta che io riesca ad avere di nuovo una vita " normale" e compaio........ ( ora sto per chiudere la serranda dell'ufficio)

hkk.2003 03-10-2014 00:23

Azz!

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 03-10-2014 11:31

Eccoci,

Ho alzato la portata della pompa di risalita, non sono sicuro di averla messa al massimo ma mentre ero con le mani in sump si è popolato l'ufficio, magari dopo controllo e misuro l'attuale portata.

Per lo scarico è un coso di diametro 32 mm

http://s28.postimg.cc/9v3dl5pzt/Scarico.jpg

Mentre il Wave Maker 2 l'ho modificato un po' ma consigliatemi voi come impostarlo per il meglio ....


http://s8.postimg.cc/aiceb13r5/Hydor.jpg

hkk.2003 03-10-2014 18:32

Oltre a quanto sopra, sto cercando di progettare la nuova plafoniera LED per questo acquario dovo aver toppato la prima.

DaveXLeo suggerisce di adottare 250 Watt di Led, ma mi pare che sia una potenza eccessiva.

In una vasca 55x55x55 che illuminazione "tradizonale" (T5 o alogenuri metallici) utilizzereste per poter allevare Molli + LPS e quale per SPS ?

Da un conto mal fatto, 250 Watt led in utilizzo "domestico" sostituiscono almeno 1200 Watt alogeni, e circa un 300 Watt a ioduri metallici.

Aiutatemi a completare anche questa parte del progetto.

tene 03-10-2014 20:22

Faresti bene secondo me a chiudere qualche topic ,non si capisce più niente e soprattutto non fare le stesse domande rimandando da un topic all'atro, se su un topic parli della plafo fallo li e basta,adesso mi pare tu lo stia facendo su 3 .
Cmq i paragoni domestici in vasca non funzionano gran che.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 03-10-2014 20:48

Hai ragione che la domanda è la stessa ma su due litraggi differenti e con potenze di riferimento differenti.
Forse per l'illuminazione dovrei proseguire nell'apposita sezione e negli altri due 3D parlare solo delle vasche e della loro gestione.
Il problema di fondo è che a parte il 3d della plafoniera, negli altri i visitatori sono più o meno sempre gli stessi e quindi la confusione si moltiplica.

Che l'illuminazione di una vasca differisce da quella domestica ormai l'ho capito ma i lumen in gioco sono veramente molti.

Riconosco di aver sbagliato a far riferimento all'altro 3d (provvederò a modificare) ma rimangono in piedi le due domande di cui sopra:

Come illuminereste questa vasca?

E

Consigli sulla regolazione del wave maker 2?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 03-10-2014 23:35

rispondo direttamente sul quote
Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062498805)
Hai ragione che la domanda è la stessa ma su due litraggi differenti e con potenze di riferimento differenti.
questa e' la dimostrazione che si e' creata confusione ,non me ne sono accorto
Forse per l'illuminazione dovrei proseguire nell'apposita sezione e negli altri due 3D parlare solo delle vasche e della loro gestione.
Il problema di fondo è che a parte il 3d della plafoniera, negli altri i visitatori sono più o meno sempre gli stessi e quindi la confusione si moltiplica.
i tuoi topic sono troppo lunghi e dispersivi in quanto vai a parare su troppe cose ,trovami un utente che possa capire che dalla domanda:
si trova un cubo commerciale con sump
vai a finire su una plafo fai da te passando per altre 100 cose e che poi abbia voglia di leggersi oltre 10 pagine di topic.
apri un topic fai le domande inerenti una all'altra e alla sezione ,avuto le risposte lo lasci cadere

Che l'illuminazione di una vasca differisce da quella domestica ormai l'ho capito ma i lumen in gioco sono veramente molti.

Riconosco di aver sbagliato a far riferimento all'altro 3d (provvederò a modificare) ma rimangono in piedi le due domande di cui sopra:

Come illuminereste questa vasca?
premesso che non farei una vasca con quelle dimensioni proprio perchè non si presta all'illuminazione che preferisco (t5) farei hqi 250 watt

E

Consigli sulla regolazione del wave maker 2?
ognuno lo regola in base all'effetto che vuole ottenere ,alla vasca ,alla rocciata,agli animali,difficile dare consigli tu che effetto vorresti avere?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)


hkk.2003 05-10-2014 15:15

Ok, abbandonato il discorso luce.

Il wave maker 2 so che può lavorare alternando le due pompe oppure facendole andare in parallelo, diciamo in modo pulsante.

Considerando che no ho ancora nessun animale in vasca, penso di regolare le pompe in modo da aumento massimo l'interscambio di cui parlavo prima.

Per rispondere a che effetto vorrei avere, non so che dirti visto che non so nemmeno che effetti posso ottenere e cosa cambia con uno piuttosto che con l'altro...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

hkk.2003 06-10-2014 19:52

Considerando che il mio Rifrattometro non è dei più attendibili, ho comunque rilvevato questo valore:

Quote:

Fotoperiodo - DUIRNO
Densità - Milwaukee MR100ATC - 1024
E visto che voi tutti parlate di un 35x1000, che se non ho visto male equivale circa a un 1026/1027, come faccio ad alzare la salinità ?

Un cucchiaino di sale in vasca ogni giorno ?

Preparo acqua molto salata e la butto in Sump ?

tene 06-10-2014 20:01

Se hai u rifrattometro e lo tari regolarmente difficilmente non è attendibile,cmq di solito avendo appunto un rifrattometro si utilizza come unità di misura la salinità ,che deve stare tra i 33 e i 35 grammi litro quindi la tua va bene
Se devi alzarlo non devi farlo mettendo direttamente il sale in vasca ma aggiungendo acqua salata e va fatto in modo graduale,la salinità non va aumentata di botto soprattutto è non è il tuo caso in vasche popolate

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 06-10-2014 20:10

Il rifrattometro ogni tanto mostra due linee....
Attendo Piacenza per comprarne un altro.... Magari dietro suggerimento vostro...

Comunque a me a lato di 1024 da 31x1000 .... E comunque anche la vasca di casa mi da 1024.... E li, come ben sapete, di ospiti c'è ne sono anche troppi.

Questo acquario ha iniziato una nuova fase algale, le filamentose sul vetro sembra orma in declino e anche i ciano di fondo iniziano a svolazzare per la vasca.... Secondo te posso iniziare a pensare a qualche robusto detrivoro? Se si quale?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 06-10-2014 20:16

Hai ragione 31%° alzala piano piano magari sostituendo il rabbocco con acqua di ro con acqua salata ,così avviene gradualmente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 06-10-2014 23:11

Ok,

ma in che modo è meglio fare?

Mi spiego.

Tolgo l'acqua di osmosi e metto acqua salata, ma quanto salata ? Ma soprattutto, quanta acqua metto nella vaschetta ? Non vorrei metterne troppa ed ottenere l'effetto inverso.

Poi, per preparare l'acqua salata, come mi regolo ?

Attualmente usavo questa proporzione:

codice:

966 gr di sale per 30 litri di osmosi
Sul libro di Danilo Ronchi si legge invece:

codice:

35 gr di sale per 0,965 litri di osmosi
In pratica per 5 litri attualmente inserisco 161 gr di sale mentre con il secondo metodo dovrei inserirne 181,35, ben 20 grammi in più .....
Con la prima formula ottenevo sempre un acqua esattamente a 1024 mentre con la seconda formula non ho mai provato ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12150 seconds with 13 queries