![]() |
intendevo se ha il biologico cosa ha messo a fare le rocce quello intendo
|
Perché ho pensato (erroneamente) di fare l'opposto di quanto va fatto ovvero prima un paio di psecetti (credendo fosse più semplice) e poi magari un corallo in un secondo tempo, considerandolo molto più complesso...
Poi in realtà i primi 4 kg di rocce le ho messe perché il negoziante mi ha detto che andavano messe e io mi sono fidato (ribadisco che mezza dozzina di negozianti mi hanno proposto vasca + biologico + rocce) e io mi sono fidato di una cosa che mi hanno detto tutti.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Il tempo per la pulizia é soggettivo, dipende dal sedimento smosso che si può essere accumulato. A parte che son passati almeno 7 - 8 anni e non me lo potrei ricordare.
|
Quote:
Chi ti ha detto che le rocce in maturazione non riescono a metabolizzare nitriti e ammoniaca? semmai se non chiudono il ciclo dell'azoto il risultato possono essere i nitrati, proprio come il filtro, che quindi è ancora più inutile. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
In realtà non me lo ha detto nessuno.... Però se andiamo per deduzione: una vasca nuova per un mese abbondante non si popola perché le rocce devono maturare.
Il negoziante per vedere se la vasca è popolabile ti misura i Nitriti, questo vuol dire che se le rocce sono mature hanno sviluppato i batteri nitratori. Per deduzione logica la maturazione dapprima sviluppa i batteri nitritificanti, poi in un secondo tempo vengono sviluppati i batteri nitratori e (credo) solo all'ultimo vengono sviluppati i batteri anaerobici che chiudono il ciclo dell'azoto. Visto che questi benedetti batteri sono così "sensibili", l'aver rimosso la rocce dalla vasca per circa un ora (quando ho tolto la sabbia), mi ha fatto sospettare che tutta la popolazione batterica sia scomparsa.... Infatti dopo aver rimosso la sabbia e rifatto la rocciata, ho ricominciato a inserire in vasca lo stabilty della seachem per evitare la sindrome della vasca nuova... Di tutto questo, qualcosa l'ho letto e qualcosa l'ho dedotto; potrei aver dedotto male o aver fatto ragionamenti sbagliati, però questo é il mio pensiero e non ho trovato ancora nessuno che mi abbia detto (argomentando) il contrario...... Non sono mai stato contrario ad imparare, ma per imparare è necessario trovare qualcuno che insegna, non solo che ti dice così è sbagliato anche perché se mezza dozzina di negozianti della mia città vende acquari marini con filtro biologico e nessuno ha mai protestato in maniera accesa (non ci sono reclami in rete) , vuol dire che tali acquari in un modo o nell'altro sopravvivono.... Con questo non voglio dire che sia giusto usare il biologico (lo dimostra il fatto che voglio farmi costruire una vasca con Sump per sostituire l'attuale) ma che forse potrebbe essere tollerato in alcuni casi (esattamente come capita in altri 3d). Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
vorrei vederle ste milioni di vasche con filtro biologico marine :-D:-D:-D
|
Esattamente quello che non mi srrve: il sarcasmo :-(
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Sinceramente mi sembra di averti spiegato perché non metterei il filtro, perché lo ritengo dannoso, inutile e perché non lo metterei per poi toglierlo, mi sembra che di spiegazioni tu ne abbia ricevute intere pagine, su questo topic ma anche su questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468379
Già parlare dopo un mese ancora di una vasca da 30 litri di soli pesci, quando di pesci non dovrebbero nemmeno starci mi sembra assurdo per cui non capisco questo tuo sfogo. Di batteri nelle rocce vive c'è ne sono a bizzeffe fin da subito, infatti ricordo pochissime vasche che abbiano sviluppato nitriti anche i primissimi giorni e tutte vasche con qualche problema , tipo rocce secche, poche rocce e animali inseriti troppo presto e se si vuol essere più tranquilli basta inserire una fiala di batteri all'avvio. Sinceramente il fatto che una parte di negozianti consigli il filtro lo reputo una mancanza di aggiornamento d parte loro, la maggior parte dei negozi vende prevalentemente dolce e si arabatta col marino quando qualcuno glielo domanda in zona dei pochi negozi che trattano seriamente il marino non ho mai sentito consigliare il filtro o i sottosabbia, cose invece consigliate anche a me da neofita da negozianti che credevo in gamba(e per fortuna ho scoperto ap) , finché non ho conosciuto gli altri (pochi) Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Si parla ancora di questo acquario semplicemente perchè deve "sopravvivere" fino a quando uno degli altri due non sarà pronto ad accogliere gli attuali ospiti di questo.
Io ho scoperto AP troppo tardi, infatti avevo già 2 acquari quando ho scritto quì la prima volta e pian piano sto cercando di rimediare. Ho ascoltato tutti i vostri consigli e ne ho fatto tesoro. Ho svuotato completamente 2 acquari per togliere una cassetta si sabbia, ho rifatto la rocciata quando mi avere spiegato perchè non andava bene, ho cambiato i test che mi avete indicato come inaffidabili ..... In pratica ho eseguito alla lettera i vostri consigli al 95%; l'unica cosa che non ho fatto è stata togliere il biologico da questa vasca, ma ho fatto tesoro dell'insegnamento e la futura vasca di casa, non avrà il biologico. Ero partito per uno skimmer interno o appeso ed ora sto cercando di trovare la quadra per comprimere una sump con serbatoio di osmosi e skimmer in 36x42. Se esiste un modo per verificare che le rocce siano mature a sufficenza per non far schiattare la popolazione della vasca, potrei anche pensare di togliere la spugna, ma visto che non credo sia possibile fare un test simile, ho avuto timore di rimuovere il filtro. Mi spiacerebbe fare di tutto per far "sopravvivere" la vasca fino al trasloco e poi veder morire gli abitanti per una leggerezza. Il filtro biologico, a parte rilasciare NIRTATI che problema da alla vasca ? Tornando a @devildark , mi dispiace come ho risposto questa notte, ma mi sono messo a leggere il forum consolando la bimba che piangeva per l'otite ed ho sbottato. Comunque ad Alghero c'è un acquario, di per se brutto, angusto e deprimente; con vasche secondo me sottodimensionate per gli abitanti che ospitano ma a detta loro tutto retto da filtri biologici. C'è proprio un angolo con un filtro in sezione e una spiegazione del funzionamento dia dal lato batterico che da quello meccanico. Sempre secondo le didascalie del posto, la murena gigante è stabile in quel posto da anni, così come altri animali e a detta della cartellonistica, tutto retto da filtraggio biologico. Detto questo, forse sono un po tardo, ma ripetetemi perchè in un acquario di soli pesci che conto di dismettere entro breve non posso lasciare il biologico? Che sia meglio toglierlo, l'ho capito, ma perchè vada assolutamente tolto proprio no, ho provato a dare una scorsa a questo e agli altri 3D, ma un vero e proprio perchè non sono riuscito a trovarlo. last but not least, mia moglie ha piu paura di me nel togliere la spugna e teme di perdere tutti .... |
o usi le rocce o usi il biologico questa e la menata insieme non vanno d'accordo
questa lho presa da un un articolo io non mi so spiegare bene :) : ''Nel marino il filtro biologico non è necessario, anzi è solo dannoso (produce eccessivi NO3 che il sistema non è in grado di smaltire completamente)... Il substrato biologico che andremo ad inserire con le rocce (inserendone il quantitativo giusto in base al metodo di gestione utilizzato)sarà sufficiente. Ai neofiti (e spesso anche ai negozianti) va fatto capire che nel marino, si punta sul far completare il ciclo dell'azoto! Ciò significa che la vasca dev'essere priva di nutrienti in eccesso! E in teoria i cambi andrebbero fatti solo per reintegrare i minerali e tutti gli elementi che gli animali consumano naturalmente -non come si usa fare nel dolce, ossia cambiare l'acqua per rimuovere NO3-. Ecco... Nel dolce il filtraggio si ferma alla produzione di No3, nel marino si cerca di arrivare alla produzione di azoto gassoso.'' |
Vi faccio una domanda da ignorante (non i sto prendendo in giro), se il biologico produce NO3 e in vasca ci sono rocce attive, come mai queste non chiudono il ciclo?
Il biologico e le rocce non possono lavorare in sinergia? Le rocce chiudono il ciclo solo se lo iniziano? Comunque a mio avviso si mettono rocce in acquario con filtro biologico anche solo per estetica, per creare riparo ai pesci e gamberetti. In ultimo, nel mio caso le rocce avrebbero dovuto sfamare il Synchiropus, anche se adesso alle volte lo imbocco con delle artemie. Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Rocce in buona quantità e qualità possono riuscire a eliminare gli no3 prodotti dal filtro, ma dipende anche dal quantitativo di rocce e dal filtro , in 30 litri ho idea che siano più quelli prodotti che quelli smaltiti, e cmq è un equilibrio non semplice da trovare se consideri che basta alle volte un pesce in più per fare accumulare no3.
Per quanto riguarda il tuo precedente post, ti ho detto perché dovresti toglierlo, produce nitrati e per me è già un buon motivo , sicuramente non produce le sciagure bibliche. Se vuoi tenerlo tienilo a me non cambia niente , sono solo consigli che uno e libero di seguire o meno. I Nitriti li produce proprio il filtro nei primi giorni non certo le rocce per questo nel marino non vi è il picco dei nitriti tipico del dolce all'incirca dopo 10 giorni dall'avvio. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
A questo punto ho due domande, la seconda va di conseguenza alla prima:
Quesito 1 La vasca in questione è da 26 Litri lordi con circa 20 litri netti (erano 18 inizialmente, poi dopo aver tolto la sabbia ed incrementato la rocciata sono saliti circa a 20) e con una popolazione di:
Quesito 2 Ammesso di convince la consorte a provare a rimuovere il filtro biologico, ho modo di conservarlo "vivo" per una futura reintroduzione in caso di problemi in vasca ? Posso metterlo in un secchio con l'acqua di cambio? Quanto potrei tenerlo in un secchiello? Posso metterlo nella sump dell'altro acquario che è in fase di maturazione ? Nel caso, andrebbe bene questa pianificazione per procedere alla rimozione della spugna ?
In quanto tempo dovrei notare qualche variazione ? Che variazione dovrei vedere in vasca ? Attendo risposte .... Vi chiedo scusa per queste domandi assillanti, ma a me piace capire, e purtroppo le informazioni reperibili nei libri o sui vari siti/forum/blog sono frammentarie e spesso contrastanti .... |
Momento, ma in sto filtro che nomini sempre cosa c'è dentro?
Solo spugne o anche cannolicchi o bioball etc..? |
il locale filtro è diviso in 4 scomparti:
Quando parlo di Filtro Biologico parlo unicamente della Spugna. La fibra di Perlon la sciacquo una volta a settimana con l'acqua del cambio, la spugna la sciacquo una volta al mese con l'acqua del cambio. Il carbone lo cambio ogni 30 giorni e lo lascio in vasca per 2 settimane. La fibra di Perlon la cambio quando anche con il risciacquo rimane sporca. |
Una sorta di filtro d'Amburgo allora, beh se ne hai più di una, diciamo anche due va bene, potresti anche provare a lasciarne una e sciaquare l'altra una volta a settimana in acqua osmotica per neutralizzarla come filtro e vedi se noti cambiamenti nei test.
Comunque se questa vasca deve rimanere in piedi al massimo un mese per fare un esempio, stiamo parlando di niente. |
evita di metterlo nell'altra che e in maturazione senno dimostri veramente di non aver capito un acciderbolina :-D:-D
|
Quote:
Per altro non ho ben capito il discorso che hai fatto; di cosa ne avrei più di una ? Lavandola con acqua osmotica, la flora batterica non morirebbe ? Non si avrebbe quindi poi una nuova proliferazione che poterebbe al rilascio di Nitriti come detto da @tene qualche post fa ? Quote:
Update Vasca Devo sbrigarmi ad allestire una vasca con un invertebrato che possa fare da ospite ai miei pagliaccetti ......... questa notte si sono messi a dormire, strusciandosi poderosamente sui ciano batteri :| |
Di spugne, se ne hai ad esempio due pezzi separati dentro, uno lo lasci così com'è e l'altro lo lavi completamente e a fondo con acqua osmotica. Non é assolutamente in contrasto con quanto detto da tene, in questo caso rimetti una spugna inerte dentro, la flora batterica é morta fuori e l'hai sciacquata via.
Era un semplice test per vedere se dimunendo il biologico (esempio se hai due spugne lo riduci circa della metà) se i valori non cambiano le rocce che hai vuol dire che bastano al fabbisogno del tuo carico. Mettere le spugne di la non ha senso comunque visto che sta maturando naturalmente. |
Di spugna ne ho solo una, dovrei tagliarla in due, comunque ora controllo meglio il comparto filtro e vi informo.
Tene ha detto che il biologico dopo circa 10 giorni di maturazione rilascia Nitriti, quindi lavare una spugna con osmosi, non comporterebbe una nuova maturazione? Non ci sarebbe un esplosione di Nitriti dopo i fantomatici 10 giorni? Il mettere la spugna nella Sump dell'altra vasca, sarebbe solo per mantenere un vita la stessa giusto il tempo di vedere come reagirebbe il cubino all'esportazione del filtro... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
No la seconda spugna la dovresti lavare ogni 3 - 4 giorni
|
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...94999cca8a.jpg
Ecco la spugna, è ancor più piccola di come me la ricordavo. Come procedo? Preparo l'acqua per un cambio? 10 o 20%? Il filtro lo tolgo o lo lascio? Ho modo di mantenerlo vivo per un possibile reinserimento? aggiornamento vasca: il paguro è caduto dalla roccia scivolando dalla conchiglia! In pratica è rimasto "nudo" fino a quando non è caduta anche la conchiglia ed è tornato in "casa" Le alte due conchiglie non le prende nemmeno in considerazione, in una è entrato una vola, ma dopo mezz'ora era nuovamente in quella storica.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
C'è solo quella? Io ne avevo tre in quello che avevo ai tempi.
Cosa vuol dire il filtro lo tolgo, se intendi solo quella piccola spugna, lavala ogni due o tre giorni e basta. |
Ma con acqua osmotica o con acqua salata conservata dal cambio?
Nell'angolo in basso a sinistra si stanno moltiplicando sia i ciano batteri che le majano a cosa può essere dovuto tutto ciò? In oltre la pagliaccetta spesso sta posata sul fondo sui ciano, ad esempio questa notte ha dormito li, mente fino a poco tempo fa dormiva nuotando nella parte alta della vasca... ... http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...11b522230b.jpg Non si vede un gran che visto che è nella parte stondata della vasca, ma la foto rende l'idea dei ciano, delle majano e di dove si piazza la pagliaccetta.... Per il resto la vasca sembra girare benino (almeno ad occhio) e da quando ho iniziato ad imboccare il Synchiropus è meno timido e posa davanti al mio telefono.... http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...567d6fe00c.jpg Una posa in compagnia della conchiglia (non ho capito cosa ci sia dentro) e del riccio.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Acqua osmotica!!!
Se adesso é migliorato non oso immaginare prima, comunque lava sta spugna ogni due o tre gg, cambia un 10 - 15 % di acqua e aspira piu ciano che puoi. I majano si moltiplicano naturalmente non é dovuto a nulla di particolare, i ciano invece oltre che per la maturazione ricominciata, per la scarsissima ossigenazione della vasca. Fai i test degli inquinanti subito dopo il cambio e dopo tre gg poi ci fa sapere. |
In realtà non è migliorato un bel niente a parte il comportamento del Synchiropus.
La vasca è preda di una nuova fase algale stile maturazione con tanto di ciano batteri che proliferano nel punto più lontano dalla pompa di movimento. La volta precedente in cui avevo avuto ciano in vasca, un negoziante mi ha fatto fare 4 o 5 giorni di buio, e in contemporanea una pesante introduzione di batteri (Elos), tutto questo accadde prima della rimozione della sabbia e della nuova rocciata. È il caso di ripetere l'operazione oppure lascio maturare la fase algale con pieno foto periodo? Edit: come aumento l'ossigenazione? Tengo il coperchio leggermente sollevato? Oriento diversamente la pompa? Aumento la luce? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
L'altra vasca è in maturazione, appena avrai fatto i test se i valori sono buoni, sposta tutto nella nuova, inutile cercare rimedi ora se deve essere smontata. Se nella nuova i valori sono accettabili anche fra una settimana trasloca i due pinnuti e via.
Inutile spendere per aumentare luce, ossigenazione etc... l'importante è che tenga il carico organico per un paio di settimane e basta. Io farei i cambi e laverei la spugna come ho scritto sopra, per il resto solo i test per vedere che i valori siano per lo meno accettabili. |
Aumentare la luce vorrebbe solo dire accendere le altre lampadine che ora tengo spente, quindi con un click posso passare da 8 watt a led a 8 + 16 watt led quindi se è il caso monto un temporizzatore ed accendo le altre 2x8 Watt da 10000° + blu.
Per la spugna, che vantaggi avere nel lavarla e rimetterla piuttosto che toglierla e lasciare così com'è. Per le altre vasche, quella che andrà a sostituire quella di casa non l'ho ancora ordinata (la sto ancora studiando) mentre quella in ufficio è in piena fase algale (www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468932) Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) ------------------------------------------------------------------------ Per i pagliaccetti mi devo preoccuparmi del fatto che uno dorma appoggiato sul fondo ? Può essere sintomo di problemi ? https://www.dropbox.com/s/hntr6by9m9...06.27.mp4?dl=0 Purtroppo si vede malissimo perchè dorme proprio nell'angolo stondato della vasca, ma è da quando i ciano si sono estesi che passa la notte e alcuni momenti del giorni in quel punto. Dei due è quello leggermente più grosso. |
Si ma i pinnuti non li puoi spostare in quella dell'ufficio? cosa cambia? è molto più grande e adatta a loro. Per il solo carico di loro due non avrà grossi problemi.
Se decidi di toglierla ancora meglio. Sennò lavata ogni due o tre gg, giusto per trattenere sporcizia. Tieni aperto il coperchio e accendi la luce. Il pagliaccetto si vede che si sente più sicuro a dormire lì. |
Credevo che questa vasca fosse destinata ad essere recuperata e non smantellata, ma se non è così a questo punto fai come dice Ale fregatene di alghe e ciano mantenendo i valori idonei a tenere in vita i pesci per il tempo che serve.
Se invece vuoi recuperarla ricomincerei con la lista delle cose da fare , ma le farei dopo aver tolto i pesci. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Il cubino Blue Bios andrà a morire, mi pareva di averlo ben specificato ed è per questo che ho risposto forse un po' seccato a
@devildark
che questo è nato con il biologico e morirà con il biologico, l'ho detto perchè non mi pareva il caso di fare macro cambiamenti per una vasca che durerà ancora un mese o giù di li .....
Io ho bisogno di sapere come mantenere "vivi" gli abitanti in attesa del trasloco .... |
beh da quel che dicevi volevi mettere il biologico anche sull'altro hjahahaha mi chiedo solo una cosa .. gia non riesci a mandare avanti sto 20 litri ... immaginiamoci il 160 litri ... :-D:-D fare il passo piu lungo della gamba non e mai buona cosa .. quello ormai lascialo cosi se tanto devi traslocare e bona
|
Quote:
Il 20 litri ha maturato per 5 giorni prima di ricevere il primo inquilino. Il 160 è 2 mesi che gira a vuoto. Sotto l'ombrellone ho letto svariati libri, ma soprattutto ho letto tutte le vostre guide e sto ascoltando tutti i vostri consigli. In pratica il 160 litri sta partendo con un altra marcia rispetto al 20........ Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Oltretutto quello che hai scritto dimostra che non hai letto cosa scrissi....
Non ho mai pensato di mettere il biologico nel cubone. Volevo posizionare temporaneamente la spugna in Sump per mantenerla viva mentre provavo a far girare il cubino senza biologico. Oltretutto era una alternativa a posizionare la spugna in un secchio. Quindi per cortesia, prima di criticare tutto quello che scrivo, prova ad accertarti di aver compreso le mie intenzioni.... In passato mi hai dati ottimi consigli, poi, fraintendendo le mie parole hai iniziato ad attaccarmi qualsiasi cosa scrivessi ed hai smesso di aiutarmi, e questo mi spiace assai. Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Quote:
smesso di aiutarti perche chiedi e fai di testa tua .. allora non chiedere |
E allora dillo che non vuoi capire!
Il cubino l'ho comprato a Giugno. Ho iniziato a leggere guide e libri ad AGOSTO, quindi i 5 giorni di maturazione li ho fatti prima di leggere. Il Cubone è stato avviato ad Agosto ed è ancora vuoto. Dopo aver letto, mi sono affacciato al forum per chiedere consigli e da fine Agosto ho iniziato a "ottimizzare" il cubino fino a quando ho deciso di cambiarlo. Poi trovo sciocca questa tua frase: Quote:
|
Se gira già da due mesi l'altro, se i valori lo permettono inserirei già i due pinnuti nel nuovo.
Essendo molto più grande non dovrebbe risentire del loro carico. |
E' ancora presto perchè in realtà la vasca è seguito questo iter:
Edit: Poi magari se ho tempo un giro di test lo faccio già questa sera .... |
Comunque, sempre le campo delle ipotesi, se nell'attesa che il Cubone maturi e che la nuova vasca di casa arrivi e maturi, se cercassi una vasca aperta tipo questa:
http://www.subito.it/animali/acquari...o-98906324.htm e la abbinassi ad uno skimmer appeso (sperando di trovare un occasione) , potrebbe essere una soluzione temporanea per "parcheggiare" l'attuale vasca in attesa di una situazione migliore e definitiva .... Sarebbe un trauma un trasloco "provvisorio" a cui farà seguito a breve un ulteriore trasloco ? Può essere una cosa sensata oppure peggiorerebbe solo la situazione ?? |
Mi sfugge il senso visto che é grande come quella che hai ora se non più piccola.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl