![]() |
Quote:
Va bene un solo megacambio oppure è meglio fare più cambi? Inviato con una carpa giù dal Po' |
O.o un cambio da 40 litri!? Ma sei impazzito?
|
Decisamente meglio cambi di meno litri ma più ravvicinati.
Se cambiassi 40 litri in una volta sola rischi di dare una bella botta alla flora batterica presente in acquario e peggioreresti, secondo me, ancora di più la situazione. |
Più cambi senza dubbio... e poveri pesci aggiungo. Prima avevi un kh troppo basso e che può rendere instabile il ph, ora all'estremo opposto e il ph sarà alto.
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Non ci sono pesci dentro ;-) solo qualche melanoides ed un sacco di physia. La vasca ora ha una pompa per movimentare la vasca ma non un filtro.
I pesci (4) sono in una vasca a parte( samla dell'ikea) col filtro. Quindi facendo 3 cambi di 20 lt ciascuno potrebbe andare? Facendo così dovrei avere il kh giusto. Pensavo di inserire i miei pesci entro venerdi ed altri 6 li prenderei al Pets Festival il sabato...(sperando di trovarli a poco [emoji16] ) quindi pensavo di fare un cambio al giorno....può andare bene? (Sperando di non fare altri paciocchi) Inviato con una carpa giù dal Po' |
Ah bene hai preso la samla :-) :-) :-)
I cambi puoi farli ma ogni 3-4 giorni, ma poi aspetta per i pesci, devi sistemare il ph. E fai un giro di tutti i test. Nella vaschetta fai cambi molto regolari anche lì. Dato sei senza filtro. E con acqua alla stessa temperatura Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Quote:
Quote:
Teoricamente se facessi il megacambio ucciderei buona parte dei batteri rimasti in vasca...ma, quando andrò ad inserire il filtro in acquario, i batteri presenti in esso colonizzerebbero di nuovo tutta la vasca...e dato che comunque il filtro è abbastanza potente (eden 511 caricato con la spugna nello scomparto centrale ed un po' più di un litro e mzzo di lapillo lavico nei due scomparti laterali) non dovrei avere problemi...anche perchè 10 pescetti delle loro dimensioni non inquinano molto... Rischierei comunque di fare danni? Stefano 99 |
Se fai cambi come ti ho detto poco alla volta, sistemi tutti i valori, mantieni il movimento in acquario e alla fine sposti il filtro maturo, non dovresti avere problemi. Il rischio c'è... di vedere no2. Magari i primi 2 giorni non li alimenti o in modo consumano subito, senza disperdersi.
Sarebbe meglio lasciare il filtro principale al suo posto e avere un interno per la samla, in futuro. Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ok :-)
I cambi di 10 lt (20%) vanno bene? Inviato con una carpa giù dal Po' |
Salve,
I pesci alla fine li ho presi in fiera. I pesci in fiera: http://s25.postimg.cc/p9g4l0x5n/20141018_133833.jpg I pesci durante l'inserimento in acquario(a luci spente e con il metodo goccia a goccia): http://s25.postimg.cc/lrv8fpnmj/IMG_6044.jpg http://s25.postimg.cc/7nurtkr17/IMG_6045.jpg Valori(il giorno dell'inserimento): gh 8 kh 8 ph 8 (erano gli stessi valori che avevo nel samla dove c'erano i 4 "vecchi") no2 assenti (gli nos li ho misurati giornalmente fino ad una settimana dopo l'inserimento dei pesci e sono sempre risultati assenti) Valori ad oggi: gh 9 kh 8 ph tra 7 e 7,5 no2 assenti no3 & po4 li reintegro con nitrogen e clismalax altrimenti sarebbero assenti. I pesci sono 10 in totale(probabilmente 5 maschi e 5 femmine). si sono ambientati bene, nuotano tranquillamente anche davanti e mangiano voracemente. Volevo iniziare ad alimentarli con del surgelato (il vivo proverò ad allevarlo io), pensavo a cyclops e chironomus...ogni quanto dovrei darglieli ed i che quantità? Panoramica della vasca (foto di ieri): http://s25.postimg.cc/o6iimeehn/IMG_6272.jpg Pensavo di inserire dell'hydrocotyle sp. japan e della vesicularia montagnei sul tronco e togliere il microsorum che sta davanti alla rotala...che ne dite? Le piante crescono bene (la limnophila anche troppo:-D ) : http://s25.postimg.cc/l8ljsp6u3/IMG_6278.jpg http://s25.postimg.cc/99emz4qmz/IMG_6280.jpg http://s25.postimg.cc/653z2c9uj/IMG_6281.jpg http://s25.postimg.cc/8zpyi4mhn/IMG_6282.jpg http://s25.postimg.cc/nc0ke3w0r/IMG_6187.jpg http://s25.postimg.cc/q1isk81cr/IMG_6253.jpg La rotala però non diventa rossa...anche se il ferro disciolto è tra 0 e 0,1 mg/l (doso giornalmente 0,7 ml di tropica plant nutrition) ed il fondo (flourite classica) dovrebbe esserne ricco...#28c... Ho iniziato anche a dosare il potassium perchè le foglie basali della limnophila stavano marcendo. Stefano 99 |
il legno lo metterei o di lato a dx in modo da non essere troppo simmetrico
|
Se riesci dare naupli vivi o che congeli tu e chironomus.. poi un mangime vegetale e un microgranulato, sei apposto.
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
La ceratopteris potresti legarla al legno
|
Quote:
Quote:
Come vivo pensavo più ad una coltura di copepodi/cyclops sul balcone in una vaschetta (10/20 lt)che è piu comoda delle artemie:-)) ed ogni tanto (tipo una volta a settimana) del chironomus scongelato e tagliuzzato. Quote:
Non vorrei appesantire troppo la radice (che ha gia legati sopra quattro microsorum). Grazie, stefano 99 |
Nono é una felce normalissima e puoi legarla.
|
Quote:
Aspetto che faccia qualche nuova piantina e vedo dove sistemarla (anche perchè ne vorrei lasciare almeno un paio galleggianti, cosi che le radici facciano da riparo per gli avannotti che spero ci saranno in futuro:-)) ) Stefano 99 |
Direi che é perfetto! É una pianta molto versatile!
|
Occhio che più che facile direi infestante ... Io ne tolgo una busta da spesa ogni settimana e figlia da paura.
Inviato dal mio Nexus 5 |
Fino ad una settimana fa' quasi non cresceva...nel giro di una settimana ha messo 3 foglie ed un bel po' di boccioli:
http://s25.postimg.cc/65tabghy3/20141101_171332_1.jpg |
Troppo simmetrico, però è carina ;-)
Riconosco lo stand della JBL :-D |
Quote:
Quote:
Sefano 99 |
La tua vasca mi piace molto, specialmente il cespuglio di rotala!
|
Quote:
Purtroppo non prende nemmeno un po' di colore rosso...e non so perchè (di ferro e macroelementi ne ha...) Ho trovato ora questo in vasca: http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...5f4b8a11fe.jpg L'ho tolto e buttato via...ma può darsi che ce ne siano altri...è pericoloso? Inviato con una carpa giù dal Po' |
Ma si muoveva???
|
Si, come un vermetto: allungandosi ed accorciandosi...ma solo dopo che l'ho tirato fuori dalla vasca; in acqua stava fermo sul vetro.
Inviato con una carpa giù dal Po' |
E quanto era grande?
------------------------------------------------------------------------ Mi sembra una... Sanguisuga!! |
Circa un cm...anche meno
Inviato con una carpa giù dal Po' |
Ma era più sottile?
|
Si quasi piatta (sará stata spessa circa due mm...ma si contorceva...quindi 1 mm da normale...ma anche 3-4mm da contratta)
Non credo fosse una sanguisuga perchè si ancorava al vetro con tutto il corpo e non aveva una bocca visibile. Inviato con una carpa giù dal Po' |
Ma dal modo in cui si muove mi fa pensare ad un anellide.
|
Ho guardato su google ma non ho trovato nessuna foto a cui assomigli...ne ho trovato uno simile ma di acqua salata e molto piu grande
Inviato con una carpa giù dal Po' |
Dovresti aprire una discussione in fauna spontanea
|
Trovato: planaria!
Per sicurezza apro poi una discussione...però ne sono abbastanza sicuro...ora vado ad informarmi su cosa sono e cosa fanno ;-) Inviato con una carpa giù dal Po' |
Non mi sembra per niente una planaria. Nel caso lo fosse si riprodurrà e i danio li faranno fuori tutti.
|
Ho cercato immagini di planaria su google e ne ho trovate un paio identiche a quello che ho tirato fuori dalla vasca prima...ora guardo meglio.
Comunque mi sa che non riescono a mangiarla: è troppo grossa per la loro bocca. Inviato con una carpa giù dal Po' ------------------------------------------------------------------------ http://www.all43.info/shop/cat075.htm Era identica alla seconda foto dell'articolo Inviato con una carpa giù dal Po' |
Ho appena trovato un avvannotto#22#22#27#27#22#22
Non so come abbiano fatto a riprodursi a due settimane dall'inserimento, ma: http://s25.postimg.cc/6z2b45lgb/IMG_20141103_025611.jpg http://s25.postimg.cc/jp6jh8tej/IMG_20141103_030619.jpg Sono fatte col cellulare...quindi non si vedono benissimo... L'avannotto misura circa 5 mm di lunghezza ed è trasparente (a parte gli occhi) se visto lateralmente e marrone-nero se guardato dall'alto Ora cosa faccio? Non ho rotiferi o altro e non ho nè un retino abbastanza fine per prenderlo nè una sala parto in rete... stefano 99 |
O lo lasci al suo destino o pian piano lo alimenti con daphnie e naupli.
|
Non lo vedo più[emoji20]
Però se ora vedo una femmina gonfia mi preparo in anticipo con una coltura di rotiferi. Ho questa sala parto, può andare bene momentaneamente?(finchè non me ne procuro una a rete) http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...dc08934bb4.jpg Inviato con una carpa giù dal Po' |
No, fessure troppo larghe per gli avannotti di Margaritatus
|
Ok ,grazie; allora appena passo in un negozio vedo se ne hanno una a rete fine :-)
Come alimentazione vanno bene gli infusori prodotti dalla buccia di banana secca? Inviato con una carpa giù dal Po' |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl