AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori acqua mio acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468592)

Guppy79 11-09-2014 19:41

Volevo aggiungere utilizzo co2 a gel e il mio foto periodo e di nove ore

franzkekko 17-09-2014 17:53

Eccomi di nuovo, il mio acquario ha finito la maturazione...penso.
I valori dell'acqua sono questi:

Temo 26°C
pH 8
KH 12
GH 18
NO2 0 (primo giorno con i nitriti esauriti)
NO3 0
NH4/NH3+ 0
CO2 3,6
Fotoperiodo: dalle 10.00 alle 16.00
Volume 40Litri

A parte che da quel che ho capito fin'ora, alla fine della maturazione dovrei avere i nitrati alti...e invece la colorazione della provetta è pari al minimo di NO3.
Ho i test della tetra, sono 3 provette e una polverina (che non si scioglie, boh).

Le piante che ho sono queste
Echinodorus Tennellus
Hydrocotyle sp. Japan
Echinodorus Rosè
Anubias Kruising

tutte in rapida crescita a parte Anubias che comunque ha sviluppaot le sue radici e ingrandito le foglie. Sulla echinodorus e sulla Hydrocotyle si sono svbiluppate delle diatomee, le ho rimosse dalle foglie con le dita ma non credo di aver eliminato il problema alla fonte...
Hanno invaso anche un cristallo di quarzo del monte rosa che ho messo fra il ghiaino del fondale, illuminato da un led sotto all'acquario. Nero/marrone di alghe.

Devo fare un cambio acqua? Con acqua di osmosi magari? Perchè nel negozio dove vado mi hanno detto che non fanno piu acqua di osmosi e se voglio mi danno l'acqua dei loro acquari.

vorrei creare le condizioni giuste per i Betta Splendens, abbassare quindi pH e kh e gh suppongo. Chiedo aiuto a voi =) (anche per eliminare le alghe) =)

Grazie in anticipo

ANDREA.79 18-09-2014 09:20

non conosco le caratteristiche degli ospiti che vorrai inserire, quindi a determinate domande mi astengo di rispondere; aspettiamo altri più ferrati sull'argomento, comunque dai uno sguardo alla relativa scheda qui.... http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=170

- NO2 a 0: è perfetto, e così deve/dovrebbe rimanere...

- NO3 a 0: non va bene! per un'equilibrio ottimale bisognerebbe avere in rapporto di 10 a 1, gli NO3 e PO4, cioè, 10 ml NO3 e 0,1 ml di PO4. Questa situazione di equilibrio è a tutto favore delle piante ed a sfavore delle alghe... esistono integratori specifici come Nitrogen della seachem per NO3 e phosphorus per PO4 sempre della seachem (eventualmente puoi prendere ad un costo molto inferiore il clismalax (clisteri) in farmacia e ti durano molto a lungo)

- NH3/NH4 a 0: perfetto, e tali devono rimanere;

- CO2: il valore ottimale, lo ricavi dalla tabella di comparazione che trovi qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

come puoi notare, in base al Kh e PH che hai attualmente, hai poca CO2 e devi quindi aumentare (gradatamente), ammesso e non concesso che questi siano o no valori ottimali per i futuri ospiti.

la presenza di diatomee è normale in maturazione; spariranno da sole mano a mano che la maturazione va avanti, oppure puoi eliminarle come già hai fatto.

al momento non farei cambi d'acquae aspetterei almeno ancora una settimana (male non fà! a tutto beneficio della vasca) NON PRENDERE, l'acqua delle vasche del negoziante!
avranno valori di gh e kh differenti dai tuoi ma soprattutto non hai la certezza assoluta che non contengano elementi patogeni a discapito dei tuoi futuri ospiti.

trovati se ne hai la possibilità un'altro negoziante che ti fornisca osmosi, oppure valuta l'acquisto di un filtro per fartela da solo; vista la tua vasca e la relativa esigenza nei quantitativi a te neccessari per i cambi, dovresti cavartela senza spendere cifre esorbitanti.

acquista i sali o integratori liquidi necessari per (nei cambi) portare l'osmosi a valori desiderati di gh e kh, di pari grado a quelli che hai in vasca per non creare sconpensi a discapito degli ospiti...

franzkekko 18-09-2014 12:04

Ok grazie mille, infatti leggevo su un altro thread "come prepararsi l'acqua" partendo da quella di osmosi e aggiungendo i sali. Vorrei mettere dei betta splendens intanto, che vedevo sulla tabella esigenze pesci/litri che posso ospitarli. Poi ho guardato i valori ottimali per il loto benessere e sono pH leggermente acido e kh intorno al 6. Per l'NO3 acquisterò un altro test di marca diversa perché mi fa strano che diventi rrasparente all'indicatore.
Per l'acqua di osmosi c'è un altro negozio dove ero andato a prenderne, 5 litri per i rabbocchi... 0,13€ litro.
Allora lascio girare ancora, cosi completo il mese esatto e non forzo i tempi.

Per la CO2 mi basterebbe abbassare il pH e otterrei concentrazioni più elevate... Ma do tempo all'acquario un altra settimana

Grazie ancora ;)

ANDREA.79 18-09-2014 12:48

sicuramente in base alla tabella per CO2 ed alla scheda riportante le caratteristiche dei Betta, bisogna abbassare il PH. Per abbassarlo devi abbassare il kh ed acidificare con Co2 fino al raggiungimento dei valori ottimali.

franzkekko 18-09-2014 18:56

sbagliavo le quantità di polvere per l'analisi del NO3. Perchè scrivono misurino, ma nello stesso kit di misurini ce ne sono due, e io per misurino avevo visto solo un cucchiaio :D quindi mettevo una montagna di polvere invece di una puntina. Va beh... infatti sono oltre i 100mg/l
Ho l'acqua di osmosi,
ph 5,5
KH 0 e
GH 0

Faccio due conti e cambio l'acqua ;)

ANDREA.79 18-09-2014 19:02

l'osmosi è ok, ora bisogna abbassare poco per volta fli no3
i fosfati (po4) a quanto sono?

franzkekko 18-09-2014 19:11

fra 0 e 0.5mg/l =)

ANDREA.79 18-09-2014 19:47

io gatei così:
annotazione valori di paretenza (li hai già), e cambio del 10% con solo osmosi.

dopo 3gg nuova misurazione valori ed eventuale nuovo cambio del 10% (solo osmosi)

così facendo abbassi i valori gradualmente fino al raggiungimento di quelli desiderati, continua la maturazione e non crei sbalzi eccessivi

franzkekko 22-09-2014 12:33

Ciao Andrea! allora honfatto i cambi, con qualcosa più del 10%. I valori ora sono

NH 0
NO3 0
GH 8
KH 5
pH 8

Com'è possibile che con tutti cambi che non fatto il pH non sia sceso di mezzo valore? :( l'acqua di osmosi ha pH 5! :(

Deve esserci un generatore di basicita nel mio acquario >.<

In più non so come sono arrivati nel filtro degli esserini microscopici che si muovono e saltellano O.o sono disperato :D

Grazie in anticipo!!

ANDREA.79 22-09-2014 13:02

i valori postati sono a distanza di ... gg dal cambio o li hai rilevati subito dopo?

comunque,

hai misurato PO4? a quanto sono?

per abbassare il PH serve CO2; hai aumentato l'erogazione?
se anche aumentando il Ph non cala, significa che hai qualcosa di calcareo in vasca che fa da tampone:
ghiaino/pietre/arredi....
sei sicuro di non averne?

la sicura controprova che tutto sia ok, ce l'hai prendendo un po di questi materiali e versarci sopra un po di viakal: se questi materiali contengono calcare, friggono, altrimenti non succede nulla...

per il resto, bisognerebbe integrare NO3 nei modi che ho indicato qualche post indietro....

franzkekko 22-09-2014 14:54

I dati sono a 15 ore dall'ultimo cambio acqua di ieri.
PO4 praticamente a 0mg/l.
Dopo rifaccio la co2 gel.
Ho fatto un video a quei microesserini poi lo carico su YouTube e lo link qui!
Il fondale è fatto di ghiaino metamorfico e intrusivo quindi non reagisce all'acido cloridrico. Mi orienterò su pesci che sopportino un pH alcalino, peccato per le piante che sono tutte e 4 specie che stanno fra pH 6 e 7 :( anche se crescono a vista d'occhio...

ANDREA.79 22-09-2014 15:04

molti usano o provano ad usare la co2 gel ed altrettanti tornano sui loro passi perchè con risultati scadenti...

prova a guardare le discussioni dedicate e fare un giro sui negozi on line;
ci sono impianti con buone caratteristiche e buon valore qualità/prezzo.

tolta la possibilità che chi sia qualche elemento calcareo che faccia da tampone al PH, è probabile che il tuoi impiantino di CO2 a gel, sia troppo "poco" per variazioni apprezzabili.

gli esserini che gironzolano allegramente sono normali in vasche/filtri in maturazione; fanno parte della flora batteriche che si stà formando....

posto che GH e KH ti vadano bene, bisognerebbe aggiustare NO3 in relazione a PO4 come già detto sopra. Controlla/misura anche il FE che non deve essere a 0...

steek 22-09-2014 17:14

scusate se mi intrometto....ma con i cambi di osmosi si abbassano solo le durezze....è vero che con un kh basso è piu facile (non impossibile) che il ph scenda, ma servirebbe usare qualcosa di acidificante come torba, foglie di quercia, pignette e anche la stessa co2....
altra cosa....il ph nell'acqua osmotica non serve misurarlo....avendo kh 0 è un valore che poco conta....

ANDREA.79 22-09-2014 17:17

Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062491612)
scusate se mi intrometto....ma con i cambi di osmosi si abbassano solo le durezze....è vero che con un kh basso è piu facile (non impossibile) che il ph scenda, ma servirebbe usare qualcosa di acidificante come torba, foglie di quercia, pignette e anche la stessa co2....
altra cosa....il ph nell'acqua osmotica non serve misurarlo....avendo kh 0 è un valore che poco conta....

infatti il mio suggerimento è stato:

posto che in vasca non ci sia nulla di calcareo che faccia da tampone, servirebbe un'impianto di CO2 più efficente e performante di quella a gel....


poisi, ci sono altri modi come la torba ed altro, ma ho evitato per non creare confusione...

franzkekko 22-09-2014 17:20

Intanto sto andando a prendere la torba al negozio vicino casa... Spero di fare cosa giusta. Ho letto nel forum circa anche le dosi e le verifiche periodiche. 0,5g/l per cominciare.
Faccio sto esperimento :)

ANDREA.79 22-09-2014 17:22

personalmente avrei optato per co2 con impianto che credo di più facile gestione/utilizzo,

ma nulla in contrario alla torba...

tienici aggiornati

franzkekko 22-09-2014 17:25

Grazie mille! Vi aggiornerò senz'altro ;)

steek 22-09-2014 19:00

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062491617)
Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062491612)
scusate se mi intrometto....ma con i cambi di osmosi si abbassano solo le durezze....è vero che con un kh basso è piu facile (non impossibile) che il ph scenda, ma servirebbe usare qualcosa di acidificante come torba, foglie di quercia, pignette e anche la stessa co2....
altra cosa....il ph nell'acqua osmotica non serve misurarlo....avendo kh 0 è un valore che poco conta....

infatti il mio suggerimento è stato:

posto che in vasca non ci sia nulla di calcareo che faccia da tampone, servirebbe un'impianto di CO2 più efficente e performante di quella a gel....


poisi, ci sono altri modi come la torba ed altro, ma ho evitato per non creare confusione...

Andrea, non volevo dire che hai sbagliato a dare consigli, anzi, ma sembrava che avesse recepito quello....e se stessi al posto suo e nonostante la c02 non scendeva, sarei andato di torba, perchè è molto piu semplice mettere un sacchetto di torba nel filtro che comprare un kit co2 come si deve

ANDREA.79 22-09-2014 19:12

Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062491678)
Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062491617)
Quote:

Originariamente inviata da steek (Messaggio 1062491612)
scusate se mi intrometto....ma con i cambi di osmosi si abbassano solo le durezze....è vero che con un kh basso è piu facile (non impossibile) che il ph scenda, ma servirebbe usare qualcosa di acidificante come torba, foglie di quercia, pignette e anche la stessa co2....
altra cosa....il ph nell'acqua osmotica non serve misurarlo....avendo kh 0 è un valore che poco conta....

infatti il mio suggerimento è stato:

posto che in vasca non ci sia nulla di calcareo che faccia da tampone, servirebbe un'impianto di CO2 più efficente e performante di quella a gel....


poisi, ci sono altri modi come la torba ed altro, ma ho evitato per non creare confusione...

Andrea, non volevo dire che hai sbagliato a dare consigli, anzi, ma sembrava che avesse recepito quello....e se stessi al posto suo e nonostante la c02 non scendeva, sarei andato di torba, perchè è molto piu semplice mettere un sacchetto di torba nel filtro che comprare un kit co2 come si deve

[emoji106] [emoji106]

TOGNADOS 05-11-2014 19:00

ciao.. vi aggiorno... ho allestito l'acquario 2 mesi e mezzo fa circa.. messi pesci subito dopo senza maturare filtro (guppy, platy, molly, neon, pulitori ecc).. non me ne è morto nemmeno uno... si stanno riproducendo molto.. l'acqua è limpidissima... allora mi chiedo perchè mi avete messo paura con tutti i vostri discorsi di maturazione filtro morie pesci ecc? grazie
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062479338)
prima di tutto.....
togli immediatamente i pesci !!!!!!

una vasca per essere ben matura deve girare almeno un mese !!!!! e non ci son santi, pastiglie, pastigliette che tengano.

se sono solo 15gg che la vasca gira, ecco spiegato il perché degli strani comportamenti dello scalare:
sta avvenendo il picco di NO2 e ti garantisco che se tieni il pesce in vasca, lo trovi stecchito.....
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo. .....
evita come la peste i venditori come quello!!!!

è inutile lavorare sui valori se prima la vasca non ha finito il periodo di maturazione...

ti consiglio di leggerti le guide apposite in evidenza, e di chiedere prima al forum cje a pescivendoli come quello:
lui ha interesse nel vendere, noi no!

ciao.. vi aggiorno... ho allestito l'acquario 2 mesi e mezzo fa circa.. messi pesci subito dopo senza maturare filtro (guppy, platy, molly, neon, pulitori ecc).. non me ne è morto nemmeno uno... si stanno riproducendo molto.. l'acqua è limpidissima... allora mi chiedo perchè mi avete messo paura con tutti i vostri discorsi di maturazione filtro morie pesci ecc? grazie

ANDREA.79 05-11-2014 19:04

trattasi di fortuna.....
statisticamente è provato cje il più delle volte, la non completa maturazione, comporta la morte degli ospiti.

steek 06-11-2014 12:45

Quote:

Originariamente inviata da TOGNADOS (Messaggio 1062523101)
ciao.. vi aggiorno... ho allestito l'acquario 2 mesi e mezzo fa circa.. messi pesci subito dopo senza maturare filtro (guppy, platy, molly, neon, pulitori ecc).. non me ne è morto nemmeno uno... si stanno riproducendo molto.. l'acqua è limpidissima... allora mi chiedo perchè mi avete messo paura con tutti i vostri discorsi di maturazione filtro morie pesci ecc? grazie
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062479338)
prima di tutto.....
togli immediatamente i pesci !!!!!!

una vasca per essere ben matura deve girare almeno un mese !!!!! e non ci son santi, pastiglie, pastigliette che tengano.

se sono solo 15gg che la vasca gira, ecco spiegato il perché degli strani comportamenti dello scalare:
sta avvenendo il picco di NO2 e ti garantisco che se tieni il pesce in vasca, lo trovi stecchito.....
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo. .....
evita come la peste i venditori come quello!!!!

è inutile lavorare sui valori se prima la vasca non ha finito il periodo di maturazione...

ti consiglio di leggerti le guide apposite in evidenza, e di chiedere prima al forum cje a pescivendoli come quello:
lui ha interesse nel vendere, noi no!

ciao.. vi aggiorno... ho allestito l'acquario 2 mesi e mezzo fa circa.. messi pesci subito dopo senza maturare filtro (guppy, platy, molly, neon, pulitori ecc).. non me ne è morto nemmeno uno... si stanno riproducendo molto.. l'acqua è limpidissima... allora mi chiedo perchè mi avete messo paura con tutti i vostri discorsi di maturazione filtro morie pesci ecc? grazie


se faccio un'autostrada contromano a 300 km/h puo darsi che riesca a schivare tutte le macchine e arrivare salvo a destinazione, non credo però dirò mai "tranquilli fatelo tanto non vi succede nulla".

tra l'altro due mesi non sono niente, alcuni dei pesci che hai elencato sono piu resistenti ai nitriti, o magari avevi qualcosa in vasca che te li abbassava tipo le piante......

di sicuro non possono stare insieme tutti quei pesci che vogliono valori OPPOSTI....

poi ritorniamo sempre al solito discorso, se metto un cane in una scatola di 1 metro cubo e gli do da mangiare tutti i giorni, fra due mesi molto probabilmente sarà vivo, ma questo ovviamente non significa che gli sto facendo fare una vita dignitosa!

DUDA 06-11-2014 14:15

Quote:

Originariamente inviata da TOGNADOS (Messaggio 1062523101)

ciao.. vi aggiorno... ho allestito l'acquario 2 mesi e mezzo fa circa.. messi pesci subito dopo senza maturare filtro (guppy, platy, molly, neon, pulitori ecc).. non me ne è morto nemmeno uno... si stanno riproducendo molto.. l'acqua è limpidissima... allora mi chiedo perchè mi avete messo paura con tutti i vostri discorsi di maturazione filtro morie pesci ecc? grazie

Magari domani cominceranno a stare un po peggio, a deperire e a morire.
In ogni caso, hai troppi pesci in vasca che voglio valori molto diversi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10647 seconds with 13 queries