![]() |
ale_nars, forse la connessione, io tra l'altro ho HDSPA o UMTS, quindi dovrei avere piu difficolta, prova a mettere zenreef su google e poi entrarci attraverso il motore di ricerca! MarineLife lo conoscevo, ha i soliti elegans, Cadenati e tricolor, poi ha un Paguro standard (credo sia il tibicen) e quello a striscie rosse e gialle, il cli...pagurus etc etc...avevo gia chiesto via mail per l'haigae ma mi hanno detto che loro non lo importano! -04 -04
|
Vic Mackey, no, non quelli,quello arancione....c'è un calcinus arancione, molto bello.
per la connessione,niente da fare,ho provato in tutti i modi mah! |
|
ale_nars, quelli che ti elencavo sopra sono quelli su Marine-life, il link che mi hai dato tu!
il calcinus elegans hawaiano e questo, che vendono pure su zenreef!: www.recif.be/.../hermit/Calcinus%20elegans2.jpeg |
|
Vic Mackey, stavo dicendo che su marin life c'è un altro paguro che forse ti poteva interessare che non è tra quelli che hai citato tu e che è quello che ho linkato.
|
Ah capito :-D ...Il Calcinus laurentae probabilmente a vederlo, ha dei bellissimi colori e li ho visti settimana scorsa da Acquarium2000 a BS, 8 euro a pagurettino (tutti cuccioli) :-D
Invece qui, anche se lo spacciano per laevimanus, tengono il SEURATI, detto zebra...http://www.liveaquaria.com/product/p...cfm?pCatId=613 Lo stesso che arrivo dalle Maldive nelle conchiglie della mamma di un utente del forum qualche tempo fa! :-)) |
boh,laurentae,gaimardi...non si vede benissimo che roba è...
|
ale_nars, invece ho sentito un negoziante di Bologna, si proclama specializzato in specie rare, gli ho proposto la sfida haigae ed eelegans hawaiano (gli ho spedito le foto per sicurezza), mi fa sapere ha detto..e io faccio sapere a te se ci sono buone news dall'estremo est! ;-)
|
ok. :-))
|
Il comportamento a giornate e' diffuso, Qualche giorno dormicchia e qualche giorno girella e mangia.
Il mio rosicchia anche le coralline, non le elimina del tutto, ma raschia lo strato superficiale, lasciando dei morsettini bianchi sul rosa. Ignora invece i cianobatteri, anche se per fortuna ne ho solo una piccola macchia in un angolo. |
quanti se ne possono tenere massimo in vasca?
|
Un detrivoro lo consigliano uno ogni 15 lt, quindi ogni 15/20 lt ci puoi inserire a tuo piacimento gamberi, paguri, lumache etc etc..!
|
ale_nars, se vuoi da me sn arrivati dei Calcinus Morgani adulti (4cm), zampe marroni, occhi blu e antenne e baffetti gialli, 12 euro!
|
#26 non mi garbano i morgani... :-)) grazie lo stesso,poi penso mi costerebbe più la spedizione che altro...soprattutto se spedisci da dentro un gasteropode vuoto #13 grazie per il pensiero #36#
|
ale_nars, ;-) sn di VR
Effetivamente nn hanno sti gran colori pure.. :-)) |
mi dite anche in m.p chi sarebbe il negoziante di bologna esperto in specie rare ?
|
Auran, nn mi ricordo proprio, ho provato anche a cercare su google, mi ricordo un sito con il fondo porpora e che era a gestione famigliare (marito e moglie), niente di piu, e passato parecchio tempo e nn si e fatto piu sentire, se mi torna in mente te lo dico!
|
http://www.marinelife.eu/product_inf...oducts_id=2162
Marine life ha qualche laevimanus, io ce l'ho in vasca da parecchi mesi ed e molto molto bello, poi il prezzo sul portale francese e ridicolo! ;-) |
Voi come alimentate i calcinius? devo comprare qualcosa? ho la vasca vuota...ho appena terminato la maturazione...
grazie |
Si arrangiano con la vasca (spazzolano le rocce), io peo non resisto a non viziarli con artemia (sia surge che liofilizzata) quando la do al pesce oppure un po di alga spirulina..cmq mangaino di tutto, anche le loro mute... #06
|
Quote:
Comunque quello che ho io mangia anche le alghe coralline, quindi penso che senza cibo non ci rimanga. |
Quello che ho io spazza via tutto sposta qualsiasi cosa sale sui coralli molli li ripulisce per bene dai detriti....solo che sposta e ribalta davvero tutto #17
|
HELP!
5 minuti fa ho fatto una c...ta. Appena comprato, ho messo il sacchetto in acqua per farlo acclimatare ma il sacchetto si è sganciato dal vetro ed è finito in acqua di botto. #23 Morirà? :-( o sono robusti? |
Oddio, va da esemplare a d esemplara, puo essere che tenga i puo morirti tra una settimana, i corstacei sono tutti delicati da quelpunto di vista, prossima volta fai il goccia se hai dei crostacei anziche inserire il sacchetto, ci perdi piu tempo ma almeno vai sicuro!
|
Si hai ragione farò il goccia a goccia per tutto d'ora in poi...
Ieri sera dopo un oretta ha cominciato a girare un po per la vasca, sembra si sia ripreso. Speriamo che tenga perchè oltre ad essere utile come dite, è anche veramente bello bello bello da vedere! |
Quote:
Se ti capitasse con pesci, tieni conto che se l'acquario non e' gigante, e' anche l'acqua del sacchetto che puo' dar noia all'acquario, in quanto inquinata dall'animale che ci e' stato chiuso dentro. Quindi metti una dose di batteri nell'acquario a scopo precauzionale, soprattutto se il viaggio dal negozio a casa non e' brevissimo. |
Quote:
Che poi è proprio quello che volevo fare ieri. dannate mollette di plastica, mai più... -04 Comunque, grazie a tutti per la solidarietà :-) vi giuro ieri stavo per mettermi a piangere. |
Quote:
A questo punto mi piacerebbe sapere dagli esperti qual'e' la procedura corretta. (infatti mi sono chiesto se il retino non sia uno stress per il pesce molto maggiore di quanto lo sia l'acqua del sacchetto per l'acquario!) |
infatti secondo me togliere e mettere, anche se con retino, è uno stress inutile..io svuoto metà sacchetto, poi tolgo una siringa d'acqua e metto una siringa d'acqua della vasca, per una ventina di minuti, lasciando i saccheti "a mollo" nella vasca (attaccati al bordo con una molletta)..finito, svuoto quasi tutta l'acqua restante e il rimanente lo svuoto in vasca col pesce o quello che c'è nel sacchetto..in poche parole, evito comunque di mettere l'acqua dei sacchetti in vasca, se non in minima parte, ed evito di togliere e mettere inutilmente il contenuto..sono già stressati di loro, non mi pare il caso di aggiungere ulteriore ed inutile stress...sorvolando anche sul fatto che se si agitano nel retino, rischiano di restare impigliati ecc ecc..
|
Quote:
|
Sono robusti, alla fine l'aclimatamente è una precauzione ma non è detto che se non lo fai l'animale muore, se la vasca del negoziante ha una salinita simile alla vasca tua, valori buoni e non ci impieghi tantissimo a tornare a casa e quindi manitieni una buona temperatura problemi non ce ne siano, sono un po rombiboooolsss ma sull'estetica lo zampe blu è il principe dei colori, almeno di quelli commerciati qui in Europa (secondo me il Calcinus Haigae come colori è il top del top, seguito dal Calcinus Elegans hawaiano a zampe arancionere)!
Comunque fuori dall'acqua credo durino, aprii una discussione con alcuni amici del forum, effettivamente i paguri non hanno polmoni ma io alle Maldive, Sharm e tutto l'indopacifico (ma anche su youtube e da esperienze di altre persone), ho visto paguri girare per ore e ore sulle spiagge coralline.. #24 Un acquariofilo tempo fa mise un post che sua madre, di ritorno dalle Maldive portò alcune conchiglie, una si inizio a muovere, era un splendido esempio di Calcinus Seurati, quel paguretto era fuori in spiaggia,è stato raccolto, se fatto un paio di giorni in una borsa e poi 9/19 ore di volo in stiva al freddo...azz se son robusti. Vorrei sapere come sta ma credo che l'amico del forum non frequenti piu le nostre pagine, il post dovrebbe essere "un ospite dalle Maldive"... :-) |
Vic Mackey, adesso me lo vado a leggere mi hai incuriosito :-) effettivamente è vero anche che i paguri, per lo meno quelli dei nostri mari, quante volte me li sono trovati quando compro il pesce al mercato (tipo assieme alle cozze, alle vongole...) e sono belli vispi...
Quote:
|
Vic Mackey, scusa ancora una cosuccia... penso stia facendo la muta, è da tre giorni rinchiuso nel guscio dietro ad una roccia... immobile...
Quanto dura in genere questa condizione? Leggasi: quando devo cominciare a preoccuparmi? |
Mah puo durare due giorni come anche una settimana, recentemente un utente (Angelavito mi pare) ha aspettato una settimana e ahime..non gli è andata bene, comunque quando fa la muta trovi un paguro (in tutto e per tutto apparte gli occhi) che svolazza per la vasca o che si è incagliato in qualche punto, e naturalm il paguretto con il nuovo "vestitino che gira per la vasca, se invece muore e mezzo fuori e mezzo dentro dalla conchiglia (e ha gli occhi logicamente :-)) )
Per ora lascialo li, anche perche e una fase delicata per loro, tra 5 giorni se non la ancora espulsa prova a vedere se dentro la casetta ce ancora qualcuno!! ;-) Da come hai descritto classico atteggiamento da muta! Vai tranquillo! ;-) |
Quote:
|
Io e' la prima volta che sento questi discorsi. Forse avete gli acquari troppo puliti e non trovano abbastanza da mangiare e si arrangiano come possono.
Oppure a volte, prima soffre il corallo e va in necrosi una parte, e poi si vede il paguro a mangiarla, e quindi si legge il topic che il paguro ha mangiato il corallo. Con questo poi ogni animale e' un mondo a se, magari il tuo era stato pescato in un posto pieno di parazoanthus, con solo quelli da mangiare, e si era abituato a mangiare quelli. chissa'..... |
egabriele, credo anche io, oppure credo che il responsabile sia qualcunaltro, io ho un elegans che vive su una colonia di palytoa...mai toccati, anzi credo gli facciano pure schifo da come li snobba! :-D
|
io avrei una domanda...
e' normale aver trovato le zampette blu e le chele in giro per l'acquario e l'unico essere vivente nell'acquario, ovvero l'elegans, ancora vivo e vegeto che gira nell'acquario? |
wallace79, certo, è una muta.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl