![]() |
Io ho usato un silicone non antimuffa preso da Leroy Merlin...quello che costava meno...e deve ancora staccarsi :-))
Per le luci prova e vedi cosa ti piace di più...comunque per me ti conviene toglierne uno...io ho fatto così e ho tenuto il 10000 ;-) |
Io ho usato il saratoga per siliconare un filtro interno. Quando sono passato all'esterno, sono andato lì armato di raschietti e taglierini, ho preso la parete del fitro con 2 dita (e non sono Schwartzenegger) ed è venuta via pulita#13.
|
Ti dico Sergio, io ho usato un silicone da 1€ e tiene...però ne ho usato tanto e l'ho usato solo in una vasca quindi non so se ho avuto fortuna :-D
|
Vorrà dire che vi aiuterò nel testare il silicone da 1 euro :-D
Zacca ma il dubai funziona con una lampada sola o hai dovuto modificare la plafoniera? |
Ma hai siliconato bene? Cioè ne hai messo tanto?
Comunque no, ho cambiato il ballast elettronico ;-) |
Ti va di spiegarmi nel dettaglio come hai fatto? [emoji14]
|
Dunque devi prima di tutto aprire la plafoniera... Ci sono delle viti, alcune sotto dei tappini neri di plastica. Dopo averla aperta sostituisci il ballast con uno per una lampada t5 da 39W
Per staccare i fili dal ballast vecchio basta che premi con il cacciavite e togli il filo... Chiaramente i fili della lampada che non usi li lasci lì ma li dai un giro di nastro in modo che non rompano ;-) poi richiudi la plafo con le viti... Chiaramente tieni on funzione solo il neon davanti ma l'altro lo lasci su perché sennò dovresti stare lì a isolare gli attacchi...io ci messo 5min :-)) |
Quote:
|
2
|
per le luci preferirei provare prima a oscurarle con un tubo corrugato.
Comunque Zacca se lo sai dammi il modello del ballast che intanto lo cerco Grazie a tutti |
Penso sia della osram ma non so il modello...non hai un negozio di materiale elettrico vicino a te?
|
Si ma preferisco andare già sapendo il modello,
se no succede la classica scena dal negoziante: "no quello non ce l'ho ma va bene anche questo tarapiatapioco che funziona come se fosse antani"...che preferirei evitare. Cercando un pò in rete ho trovato questi oggetti: http://www.reefland.it/shop/product_...roducts_id=395 http://www.lampspecs.co.uk/Lighting-...21-39W-Ballast http://www.amazon.com/Osram-Frequenc.../dp/B0016PKUOE i prezzi sono di quell'ordine di grandezza o ne esistono di moolto più economici? |
Io invece andrei sui LED,senza modificare nulla.....con un solo tubo a led saresti a posto! puoi informarti qui: http://aqualed.altervista.org/ personalmente illumino la mia vasca di dimensioni simili con 1 tubo a led 7020 8000k di 70cm,perfetto......ti servirebbe un'alimentatore switching e il tubo che costruisce egregiamente..... #70
|
Eccolo lì quello che ho io...ma l'avevo pagato 20€ 2 anni fa... I tubi a led personalmente non mi ispirano molto :-))
|
2 anni non sono molti;-) comunque effettivamente non è che debba fare tutto questo sforzo per il tappetino, con l'aiuto della sabbia, su uno sfondo non rischierei.
|
Sono perfettamente d'accordo Sergio ;-)
|
Intanto che reticola se faccio due rocciate separate che ne dite di questa popolazione?
1/2 Aulonocara stuartgranti cobue 2/4 Pseudotropheus Saulosi l'idea è quella che i due saulo maschi si prendano ognuno una rocciata, nella speranza di vederli entrambi al massimo dei colori e osservare magari qualche comportamento interessante... Li prenderei tutti insieme e tutti giovani (eccetto il maschio di Aulo che come saprete ho già) che ne dite? |
Per me in 120cm tenere due maschi di saulosi è un azzardo e vederli entrambi al massimo è una speranza vana :-))
Aggiungi una specie in più..per esempio i labido perlmutt ;-) |
Io sono ancora più drastico,nel senso che in 120cm popolati nella norma,non ci vedo proprio il Saulosi,è un bel tipetto..... :-)) virerei sul più gestibile melanochromis,ora Pseudotropheus Johanni,comunque in trio,ma con altri mbuna,si nutre di awfuchs,quindi vegetariano....se invece parti dalla Stuartgranti cobue,farei una vasca full-haps....hai anche l'opzione psammofili,con un'Aulonocara tipo Chitande/Kandeensis/Maylandi/Ethelwynnae,poi un Lethrinops Albus Kande/Yellow collar/Mbasi/Marginatus,e per ultimo,un trio di Chrysonotus,che si incrocerebbe molto meno con gli altri 2 maschi in quanto sosta prevalentemente nella zona superiore,dicci te..... ;-) un fatto è certo,bisogna scegliere la popolazione definitiva per poi allestire di conseguenza e in modo corretto.
|
Quote:
ne parlavo qualche settimana fa con Gianni e mi diceva proprio che i Saulosi lui spesso li consiglia in questo abbinamento tenendo due maschi, appunto perchè da solo il maschio spesso non si colora a pieno non avendo nessun altro con cui entrare in competizione per le femmine e comunque non prendendo altri maschi non si vedrebbero i suoi comportamenti e le loro lotte di quartiere per la predominanza sull'altro.. consiglia più femmine solo nel caso in cui si voglia tentare la riproduzione ma come diceva lui poi ti troveresti col potenziale problema della prole e lo smistamento dei piccoletti.. addirittura mi parlava di vasche allestite consigliate da lui con un 3/3, certo se non allestita come si deve è possibile avere problemi. aqadvisor.com invece consiglia gli pseudotropheus in quantità minimo di 5 esemplari e se si vuol aumentare il numero di tenere un rapporto di 4 femmine per ogni maschio (prova a darci un occhiata, è davvero una buona base di partenza). sono correnti di pensiero differenti e metodi di allevamento quasi agli opposti. metterne pochi rischi che poi il maschio dominante si prenda tutta la vasca se non ha competitors con le pinne quadrate, in germania/francia/rep.ceca/states si tende (a patto di avere la vasca come si deve) ad aumentare la popolazione appunto per evitare questo problema e anche lo stesso Gianni la pensa in questo modo.. "i miei migliori clienti sono quelli che pensano di metterne pochi per rispettare alcuni dogmi fin troppo conservativi, ritrovandosi poi morti in vasca e venendo da me a ritirarne altri, e tanti di loro sono anche miei cari amici e appassionati." |
Quoto Aulo, in 120 cm i saulosi non ce li vedo granché, soprattutto con un'aulo. Più che altro, mi preoccupa l'aspetto dell'alimentazione, con la dieta necessaria all'aulo, rischi che i saulosi vadano fuori taglia, con tutti i problemi del caso. Tanto per dire, è più facile gestire un saulosi di 7-8 cm che uno di 12....:-)
|
Certo Luigi i saulosi possono provocare problemi...io ho sottolineato solo il fatto che 2 maschi era un suicidio
|
E quoto anche Zacca. ci ho provato più di una volta e sono sempre dovuto intervenire separando un maschio. Anche le femmine, fra loro, non sono agnellini.
|
Grazie a tutti per i consigli:
Aulo ora ho capito il perchè del tuo nick...metteresti Aulonocare in tutte le vasche :-D... ...scherzo, eh. Grazie Pigr8 per il sito Aqadvisor è molto interessante , anche perchè è come dici un modo diametralmente opposto di allevare I ciclidi. Molto interessante anche il pensiero di Gianni. Comunque penso che alla fine ogni vasca ha una storia a se che dipende da moltissimi fattori. Alla fine si tratta di un'equilibrio da trovare. HO preso nota delle vostre obiezioni ma un Aulo da 11cm potrà ben difendersi secondo me da Saulosi giovani e anche le femmine di Aulo le prenderei adulte. Le due rocciate separate magari funzionano magari no, in un caso riporterei a Gianni un maschio di Saulosi che magari scambio con una femmina, lo avviso prima e mi faccio consigliare anche da lui. Comunque questo weekend metto roccie sabbia e acqua e vi mando una foto Voi vedete impossibile anche solo un trio di Aulo e uno di Saulosi? Grazie a tutti per l'interesse |
Impossibile no, non è il massimo come accostamento, per tutti i motivi di cui sopra.;-)
Aqadvisor non dice nulla di nuovo, se mai di vecchio: i manuali di una ventina di anni fa raccomandavano l'overstocking per evitare problemi di aggressività. Per gli mbuna effettivamente può essere un'idea valida (inteso come un LEGGERO overstocking, diciamo meglio un pesce in più che uno in meno) , spesso formano anche in natura territori di dimensioni relativamente piccole e le fotografie spesso riportano popolazioni piuttosto dense. Per gli haps il discorso non vale, questi spesso costruiscono nidi e comunque hanno bisogno di più spazio e tranquillità per mostrare appieno le loro colorazioni ed i loro comportamenti. PEr favore non prendioamo ad esempio gli americani, fra overstocking spinto e vasche males only spesso non sono da seguire per un'acquariofilia rispettosa dei pesci. |
Appoggio in pieno Sergio ;-)
|
Ragazzi, sia chiaro che sono d'accordo con voi riguardo la popolazione, a me interessa vedere I comportamenti, le parate, i colori sparati al massimo per intimidire gli avversari e la riproduzione.
Gli acquari pieni di pesci all'americana sono belli da vedere per 5 minuti, poi ai miei occhi diventano una specie di screensaver... Ormai mi sono innamorato dei Saulosi e mi dispiace separarmi dall'Aulo che ho, perciò sono fortemente tentato di provare almeno 2 trii delle due specie... Una domanda ma i Saulo di 4/5 cm sono già sessati o sono ancora tutti gialli? |
ma non sono solo gli americani a fare overstocking ma anche in forum tedeschi e britannici, lo stesso Gianni ha popolato un 200L con 12 mbuna dicendo che 9 sono pochi e 15 troppi, sarà pure un venditore ma io tenderei a fidarmi di lui :D
quando vai a chiedergli per una vasca da 250cm per i frantosa lui stesso ti chiede se sei preparato, idem per una vasca di ocellatus gold, o altri pesci particolari.. non vedo perchè dovrebbe dare consigli giusti da una parte e sbagliati dall'altra. sui forum italiani ho notato l'essere molto conservativi per quanto riguarda la fauna, invece si tende ad essere più approssimativi sulla tecnica (soprattutto sull'allestimento e sul filtraggio). poi chiaramente uno fa come ritiene più giusto in base alle proprie informazioni, è anche per quello che io non consiglio mai popolazioni a nessuno per quanto riguarda Malawi.. sulla tecnica è diverso perché li ci sono linee guida internazionali affermate e difficilmente chi è mediamente informato sbaglia completamente una vasca africana. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
se prendi i Saulosi da Gianni lui te li da sessati sicuri anche senza i maschi virati quindi sui 4-5cm, lascia a te lo spettacolo di vedergli cambiare colore. credo che un po tutti gli allevatori riescano a darti questa garanzia. |
Infatti si tratta di leggero overstocking, che in una vasca mbuna non guasta, anche a mio modestissimo parere. Il problema è che qui si sta discutendo di aulo+ saulosi, e lì non credo possa fungere. Sul fatto che sulla tecnica e il layout i forum italiani siano indietro non lo vedo da nessuna parte. Certo che usiamo di più materiali naturali e meno quelli artificiali, quindi certi allestimenti spesso non li facciamo. Lì pero secondo le c'è soprattutto una questione economica. Sulla tecnica poi non c'è molto da essere indietro, più sei bravo e meno hai bisogno di filtri doppi e tripli, pompe di movimento e altre diavolerie. Su una vasca di ciclidi, una volta che hai un buon filtr, adatto alla vasca e alla popolazione, e sai gestirla non vedo di cos'altro ci possa essere bisogno.
|
Quote:
appunto, però sia qui che in altri lidi spesso ci si limita a consigliare 2 trii in 200 litri, il classico 100x40 tanto per dirne una, quando poi vai una persona che ritengo esperta nel settore e da cui prendere consigli e ti dice di metterne almeno 9 meglio 12.. è a questo che mi riferisco. sicuro non a fare vasche full male o peggio mix di assassini con le pinne. Quote:
ah ma non mi riferivo al caso specifico, chiaro che haps+mbuna abbia una gestione abbastanza diversa, anche solo di alimentazione (qui leggo spesso di gente che casca dalle nuvole). non è che gli italiani siano indietro o meno all'avanguardia, non intendevo quello, semplicemente chi allestisce una vasca spesso non pone abbastanza attenzione al "come" ma piuttosto si concentra al "cosa ci metto dentro".. infatti spesso vedi vasche allestite e maturate per poi aprire il tipico thread "come la popolo"? non sempre i passaggi vengono fatti nella maniera corretta, non so come mai ma è una cosa che ho notato io magari mi sbaglio totalmente. puoi sbagliarla per esempio con una illuminazione eccessiva (tipo 4 neon a palla in un malawi tanto per dirne una) che da solo fastidio ai pesci, oppure un fondo di granulometria troppo grande o addirittura ghiaino per pesci che sono sifonatori, o vasche troppo piccole per un Malawi (questa è la cosa che capita davvero troppo spesso, forse per carenza di informazione) oppure filtri sottodimensionati e di molto. sui forum tedeschi per esempio sono dei maniaci della filtrazione, devi per forza avere un filtro supergigamega grande altrimenti la tua vasca collasserà (mah, sono un po' puntati su questo). insomma ognuno ha il suo :D quando ti trovi in queste situazioni devi fare un po mente locale prima di progettare qualcosa. |
Mi riferivo ai casi di palese overstocking tipo 50 pesci in 200 litri e altri abomini che si trovano su you tube...
Per quanto riguarda la mia idea di Aulo + Saulosi, vorrei capire meglio la faccenda dell'alimentazione. Il problema è che mentre l'Aulo è carnivora i Saulo sono erbivori, quindi non basterebbe somministrare un mangime misto e avere fiducia che ognuna dei due d'istinto mangi il cibo che dovrebbe? Oppure ci sono strategie più complesse? Non credo di essere l'unico ad avere avuto quest'idea....:-D |
Quote:
seeeee ahhahahah :-D i Saulosi sono onnivori, quindi mangiano un po di tutto, il problema è appunto che se gli dai da mangiare cibo proteico rischi di farli stare male, sia per quanto riguarda la crescita che per quanto riguarda i problemi all'intestino. normalmente si consiglia di dargli da mangiare alimenti ricchi di fibre o poveri di proteine, diciamo da stare tra il 34 e il 38 % di proteine, lo leggi sull'etichetta del cibo che compri, e integrare con spirulina.. a volte è consigliato direttamente una zucchina bollita tanto per dire. le Aulo mangiano diversamente appunto perchè carnivore, quindi se tu butti dentro la vasca un pizzico di scaglie vegetariane e un pizzico di granulato proteico scordati che i Saulosi siano fessi da andarsi a mangiare le scaglie, sono molto più appetitose le altre cose :D un po come mangiarsi un'insalata o un panino con la mortazza, tu che sceglieresti? :D è per queste cose che se fai mix hai problemi di alimentazione, niente di ingestibile eh ma bisogna farci attenzione. io per esempio alimento le bestie con NLS - New Era Rift - Tropical Allio - scaglie vegetali - granulato proteico - zucchine scottate.. e c'è molta differenza tra il Tropical e il NLS per dirti. |
Sapevo che i Saulo erano erbivori, sarebbe come dare della carne di maiale a una mucca..non dovrebbe mangiarla...
mmmm... questi cibi li trovo su internet o li prendo alle Onde contestualmente ai pesci? |
LeOnde ha sia scaglie vegetali che granulati proteici di varia granulometria, chiedi a Gianni vedrai che ti saprà come consigliare, son sicuro che abbia anche New Era Rift Lake la versione green non so se ha anche la red, per altro non so non ho mai guardato, il NLS non lo vendono in Italia devi trovarlo importato.
|
Quote:
Ci sono anche quelli che vanno avanti per 4 pagine di post per poi fare di testa propria con la scusa che il negozio sotto casa "aveva quelli". E qui auratus, hongi e socolofi in un metro e altre amenità simili. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Eccovi le foto del layout che sono riuscito a realizzare.
Alla fine metterò semplicemente 1/2 Aulo 1/3 Saulosi che ne pensate? http://s9.postimg.cc/jqqhzppnj/foto_1.jpg image hosting http://s27.postimg.cc/ujts2tjxv/foto_2.jpg host immagini http://s30.postimg.cc/8pvo9blht/foto_3.jpg upload immagini gratis http://s18.postimg.cc/74yysfx9l/foto_4.jpg caricare immagini |
sembra venuta bene, spazi ce ne sono anche se alcune rocce sembrano appoggiate sulla sabbia invece di esser state messe prima.. assicurati che sia tutto stabile perchè le femmine di Saulosi tendono a scavare alla base delle rocce per dormirci la notte
|
Con i saulosi avevo messo decisamente più rocce... le mie femmine (formazione anch'io 1/3) si menavano come fabbri. Le tane utili mi sembrano poche. Se scavano, spesso è perché non hanno abbastanza rifugi, i miei non scavavano praticamente mai, al limite tiravano fuori una boccata di sabbia dalla propria tana di tanto in tanto.
|
Malawi in Dubai 120
Pigr8 non ti sfugge niente,solo due rocce le ho poggiate sulla sabbia dopo, ma sotto uno straterello di sabbia ci sono altre piccole rocce piatte poggiate direttamente sul fondo. Comunque verificheró la stabilità anche di queste
------------------------------------------------------------------------ Ti va di postarmi una foto del tuo layout con i Saulo Sertor? |
Quote:
-39 Quote:
le mie snobbano le rocce, ne ho 4 di femmine e una ha il suo posto su una roccia protetta dalla corrente e dorme sempre li, le altre 3 prima del restyling della vasca ignoravano totalmente tutti i bunker per dormire sulla sabbia.. i maschi invece sono più pigri, figurati se si mettono a scavare con tutte quelle tane e preferiscono sempre le stesse. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl