AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   scarico blau open reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466275)

Axiom 15-12-2014 21:24

scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di @ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. se si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

@alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ip_ton 15-12-2014 21:44

La mandata la devi piegare verso il basso se la lasci dritta spara acqua fuori dalla vasca, il livello della acqua in vasca e un parametro fisso dato dall altezza del foro di scarico, Si può alzare qualche cm sovradimensionando la risalita ma non è semplice ed in più dopo qualche tempo con la perdita di portata il livello scenderà.
Io ho 2 ipotesi plausibili o in blau forano le vasche a mano e quindi i fori non sono tutti alla stessa altezza o gli scarichi non sono montati correttamente

alex84 15-12-2014 22:42

Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062553572)
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di @ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. si si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

@alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ciao io non ho molte rocce in vasca 6,5-7kg sono molto porose e voluminose per me va bene cosi,non ho mai amato le rocciate a massicciata,con la tecnica attuale non serve il vecchio rapporto del berlinese almeno per me,se mettessi altre rocce la vasca non sarebbe più di mio gradimento.
il beccuccio della risalita io non uso quello della blau ma una semplice curva a 45gradi,non mi piace molto quel sistema.
se ti si sommerge del tutto la griglia di tracimazione hai montato al contrario il supporto della griglia stessa,(io ci sono impazzito mesi)basta invertirla e il livello rimane a metà della griglia stessa,il foro di scarico cmq rimane completamente sommerso,ora appena ricevo il rubinetto per la risalita e la nuova pompa faccio un paio di prove e vedo se abbassando la portata si abbassa pure quello.
io per il movimento sto usando due pompe jebao rw4,arrivano a 4000l/h ognuna,le sto usando in modalità else.
ciao ale

kermit77 15-12-2014 23:11

Ciao a tutti io ordinero a natale la vasca della blau da 45x45x45 completa di tutto eccetto il loro mobile ( alto 80 cm) percentuale me ne sono fatto fare uno da 125 cm per avere la vasca ad un altezza decente...
Ma spero vivamente di non avere tutti questi problemi...
Vista la diversa altezza e considerando che non ho mai avuto vasche con sump, che pompa di risalita mi consigliate? E a che livello tenere l'acqua in sump?
Grazie..

alex84 16-12-2014 02:15

Quote:

Originariamente inviata da kermit77 (Messaggio 1062553687)
Ciao a tutti io ordinero a natale la vasca della blau da 45x45x45 completa di tutto eccetto il loro mobile ( alto 80 cm) percentuale me ne sono fatto fare uno da 125 cm per avere la vasca ad un altezza decente...
Ma spero vivamente di non avere tutti questi problemi...
Vista la diversa altezza e considerando che non ho mai avuto vasche con sump, che pompa di risalita mi consigliate? E a che livello tenere l'acqua in sump?
Grazie..

ciao la vasca nel complesso è fatta bene anche il mobile,il mio problema è che avevo montato il supporto griglia al contrario:)la pompa penso ti vada bene una newajet1700 o una sicce 1.5/2.0 e similari.
ciao ale

Axiom 16-12-2014 12:07

Quote:

Originariamente inviata da ip_ton (Messaggio 1062553602)
La mandata la devi piegare verso il basso se la lasci dritta spara acqua fuori dalla vasca, il livello della acqua in vasca e un parametro fisso dato dall altezza del foro di scarico, Si può alzare qualche cm sovradimensionando la risalita ma non è semplice ed in più dopo qualche tempo con la perdita di portata il livello scenderà.
Io ho 2 ipotesi plausibili o in blau forano le vasche a mano e quindi i fori non sono tutti alla stessa altezza o gli scarichi non sono montati correttamente

si vabbè è evidente che intendevo piegando in giù il beccuccio

Axiom 16-12-2014 13:19

Quote:

Originariamente inviata da alex84 (Messaggio 1062553659)
Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062553572)
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di @ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. si si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

@alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ciao io non ho molte rocce in vasca 6,5-7kg sono molto porose e voluminose per me va bene cosi,non ho mai amato le rocciate a massicciata,con la tecnica attuale non serve il vecchio rapporto del berlinese almeno per me,se mettessi altre rocce la vasca non sarebbe più di mio gradimento.
il beccuccio della risalita io non uso quello della blau ma una semplice curva a 45gradi,non mi piace molto quel sistema.
se ti si sommerge del tutto la griglia di tracimazione hai montato al contrario il supporto della griglia stessa,(io ci sono impazzito mesi)basta invertirla e il livello rimane a metà della griglia stessa,il foro di scarico cmq rimane completamente sommerso,ora appena ricevo il rubinetto per la risalita e la nuova pompa faccio un paio di prove e vedo se abbassando la portata si abbassa pure quello.
io per il movimento sto usando due pompe jebao rw4,arrivano a 4000l/h ognuna,le sto usando in modalità else.
ciao ale

ciao la questione della griglia l'ho capita, posso montarla al contrario ma non vedo cosa cambi se cmq il buco di discesa resta interamente coperta.

per quanto riguarda le rocce quando ho trasferito l'acquario in aprile sembravano poche e chi mi segue mi ha detto di aggiungerne. ne ho messe altre e poi in giugno altre ancora. in estate ho perso i duri ed ha iniziato a deperire l'euphyllia che adesso è morta anche quella, in settembre hanno iniziato a presentarsi le alghe che ad oggi hanno invaso la vasca in cui ho cambiato la rocciata per favorire il movimento e evitare punti di accumulo di troiaio, ma al momento la situazione è un mezzo disastro, vabbè questo c'entra poco con la questione scarico

alex84 16-12-2014 21:39

Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062553899)
Quote:

Originariamente inviata da alex84 (Messaggio 1062553659)
Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062553572)
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di @ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. si si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

@alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ciao io non ho molte rocce in vasca 6,5-7kg sono molto porose e voluminose per me va bene cosi,non ho mai amato le rocciate a massicciata,con la tecnica attuale non serve il vecchio rapporto del berlinese almeno per me,se mettessi altre rocce la vasca non sarebbe più di mio gradimento.
il beccuccio della risalita io non uso quello della blau ma una semplice curva a 45gradi,non mi piace molto quel sistema.
se ti si sommerge del tutto la griglia di tracimazione hai montato al contrario il supporto della griglia stessa,(io ci sono impazzito mesi)basta invertirla e il livello rimane a metà della griglia stessa,il foro di scarico cmq rimane completamente sommerso,ora appena ricevo il rubinetto per la risalita e la nuova pompa faccio un paio di prove e vedo se abbassando la portata si abbassa pure quello.
io per il movimento sto usando due pompe jebao rw4,arrivano a 4000l/h ognuna,le sto usando in modalità else.
ciao ale

ciao la questione della griglia l'ho capita, posso montarla al contrario ma non vedo cosa cambi se cmq il buco di discesa resta interamente coperta.

per quanto riguarda le rocce quando ho trasferito l'acquario in aprile sembravano poche e chi mi segue mi ha detto di aggiungerne. ne ho messe altre e poi in giugno altre ancora. in estate ho perso i duri ed ha iniziato a deperire l'euphyllia che adesso è morta anche quella, in settembre hanno iniziato a presentarsi le alghe che ad oggi hanno invaso la vasca in cui ho cambiato la rocciata per favorire il movimento e evitare punti di accumulo di troiaio, ma al momento la situazione è un mezzo disastro, vabbè questo c'entra poco con la questione scarico

ciao
la griglia in alto credo sia il modo corretto di montarla in questo modo sparisce tutta la possibile patina superficiale che finisce nello scarico.
per il discorso rocce con alghe aver tante rocce non vuol dire sicuramente avere problemi,la causa devi cercarla da altre parti,sicuramente hai valori alti di nutrienti.
ciao ale

Axiom 17-12-2014 12:53

Quote:

Originariamente inviata da alex84 (Messaggio 1062554272)
Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062553899)
Quote:

Originariamente inviata da alex84 (Messaggio 1062553659)
Quote:

Originariamente inviata da Axiom (Messaggio 1062553572)
scusate io non capisco bene cosa può mai cambiare se si monta la griglia all'incontrario: il buco non rimane allo stesso posto quindi con l'acqua che lo copre completamente? a parte dalle foto di @ip_ton non capisco come mai la risalita blau sia sommersa, visto che io con il livello forse ancor più alto non son riuscito assolutamente a far stare del tutto sott'acqua sott'acqua l'aggeggio blau che dovrebbe evitare la patina di superficie. per evitare il casino dell'acqua ho dovuto togliere la diciamo pallina che gira e fare una modifica coprendo per metà il beccuccio. si si monta la griglia al contrario peraltro non rimane nemmeno lo spazio per agganciare la plafoniera e di lato fa un po' ribrezzo secondo me. insomma non riesco a capire come far scendere di quei due cm il ivello nemmeno io, che pure ho una 1700 al minimo.

@alex84 ma quanti chili di rocce hai? io ne avrò come minimo il doppio, ed infatti sono alle prese con una drammatica nuova maturazione con tanto di prato per la caccia alla volpe

movimento? io tunze 1800 e una sicce 1000 ma secondo me sul lato della sicce ce n'è troppo poco

ciao io non ho molte rocce in vasca 6,5-7kg sono molto porose e voluminose per me va bene cosi,non ho mai amato le rocciate a massicciata,con la tecnica attuale non serve il vecchio rapporto del berlinese almeno per me,se mettessi altre rocce la vasca non sarebbe più di mio gradimento.
il beccuccio della risalita io non uso quello della blau ma una semplice curva a 45gradi,non mi piace molto quel sistema.
se ti si sommerge del tutto la griglia di tracimazione hai montato al contrario il supporto della griglia stessa,(io ci sono impazzito mesi)basta invertirla e il livello rimane a metà della griglia stessa,il foro di scarico cmq rimane completamente sommerso,ora appena ricevo il rubinetto per la risalita e la nuova pompa faccio un paio di prove e vedo se abbassando la portata si abbassa pure quello.
io per il movimento sto usando due pompe jebao rw4,arrivano a 4000l/h ognuna,le sto usando in modalità else.
ciao ale

ciao la questione della griglia l'ho capita, posso montarla al contrario ma non vedo cosa cambi se cmq il buco di discesa resta interamente coperta.

per quanto riguarda le rocce quando ho trasferito l'acquario in aprile sembravano poche e chi mi segue mi ha detto di aggiungerne. ne ho messe altre e poi in giugno altre ancora. in estate ho perso i duri ed ha iniziato a deperire l'euphyllia che adesso è morta anche quella, in settembre hanno iniziato a presentarsi le alghe che ad oggi hanno invaso la vasca in cui ho cambiato la rocciata per favorire il movimento e evitare punti di accumulo di troiaio, ma al momento la situazione è un mezzo disastro, vabbè questo c'entra poco con la questione scarico

ciao
la griglia in alto credo sia il modo corretto di montarla in questo modo sparisce tutta la possibile patina superficiale che finisce nello scarico.
per il discorso rocce con alghe aver tante rocce non vuol dire sicuramente avere problemi,la causa devi cercarla da altre parti,sicuramente hai valori alti di nutrienti.
ciao ale

si ora vedo se girerò lo griglia, è un peccato però perché non mi ci starà più la plafoniera che dovrà essere attaccata di lato, il che non è meraviglioso a dir la verità

alex84 20-12-2014 16:44

ciao
allora stamani ho fatto varie prove di portata sullo scarico usando la newajet1700 con un rubinetto per ridurre la portata,(ho provato la sicce 1,5 ma vibrava troppo e mi dava fastidio il rumore e ho rimesso la newajet1700) togliendo del tutto la griglia dello scarico.
allora per farlo scaricare a metà foro ho dovuto impostare una portata di circa 200l/h
già a circa 380l/h era sommerso tutto il foro di qualche mm,impostando a circa 600l/h lo scarico anche in questo caso il foro era sommerso di pochi mm .(in realtà cambiava poco altezza acqua rispetto al foro posteriore(di qualche mm)rispetto a quando scaricava 380l/h nonostante la molta acqua in più che scendeva)
io attualmente ho impostato il tutto a circa 380l/h ma credo a questo punto che sia studiato per scaricare tutto sommerso il foro sul vetro posteriore.mentre la griglia dopo averla girata funziona bene; il livello sulla griglia è sempre a metà circa.
ciao ale

Rob3r7o 23-12-2014 10:21

Ciao,
mi aggrego in quanto sto allestendo lo stesso acquario.
Ho provato la pompa risalita Tunze Silence 1073.020 ma era troppo forte e rumorosa.
(a tal proposito voglio riportare che tale pompa, messa in un lavatoio in porcellana, grande, profondo e soprattutto spesso, diventa silenziosissima! Praticamente inudibile! Quindi caso mai mi decidessi a cambiare sump ne farò una bella spessa)

Presa allora la sicce syncra silent 1.5 che va decisamente meglio ma ancora sento quel rumore "mmmmm" che riverbera nel suo massimo al centro della stanza. Forse anche perché l'acquario è messo in un angolo e credo che lo spazio dietro faccia da cassa armonica.

A questo punto, se dici che la newjet1700 è meno rumorosa, quasi quasi la provo.

Riguardo lo scarico io credo di avere il primo modello dell'acquario che presenta uno scarico bello grande! Ma intendo solo la scatola dello scarico in se, il foro credo sia uguale. Anzi lo spero perché ho ordinato il nuovo scarico, decisamente più piccolo e più bello.

Axiom 23-12-2014 12:33

Quote:

Originariamente inviata da Rob3r7o (Messaggio 1062557743)
Ciao,
mi aggrego in quanto sto allestendo lo stesso acquario.
Ho provato la pompa risalita Tunze Silence 1073.020 ma era troppo forte e rumorosa.
(a tal proposito voglio riportare che tale pompa, messa in un lavatoio in porcellana, grande, profondo e soprattutto spesso, diventa silenziosissima! Praticamente inudibile! Quindi caso mai mi decidessi a cambiare sump ne farò una bella spessa)

Presa allora la sicce syncra silent 1.5 che va decisamente meglio ma ancora sento quel rumore "mmmmm" che riverbera nel suo massimo al centro della stanza. Forse anche perché l'acquario è messo in un angolo e credo che lo spazio dietro faccia da cassa armonica.

A questo punto, se dici che la newjet1700 è meno rumorosa, quasi quasi la provo.

Riguardo lo scarico io credo di avere il primo modello dell'acquario che presenta uno scarico bello grande! Ma intendo solo la scatola dello scarico in se, il foro credo sia uguale. Anzi lo spero perché ho ordinato il nuovo scarico, decisamente più piccolo e più bello.

dubito che la newjet sia meno rumorosa della sicce. il fatto è che il rumore c'è e specie se sei sensibile lo senti. personalmente ho rivoperto le pareti interne del mobile con materiale fonoassorbente e soprattutto o poggiato la pompa, la newjet 1700 per l'appunto, in modo che non poggi sul fondo, a mezz'aria non so come dire. l'accessorio più rumoroso è lo schiumatoio cmq adesso il rumore dalla sump è molto ridotto e sopportabile direi

Rob3r7o 24-12-2014 13:32

Ah, interessante. Grazie del feedback.
Allora per adesso lascio tutto così

alex84 24-12-2014 14:17

nel mio caso la sicce 1,5 era parecchio rumorosa,al confronto la newajet 1700 nemmeno si sente,per cui ho rimesso quella.
ci sta cmq sia un discorso di vibrazioni,perchè la sicce se la provo fuori dalla sump il rumore si riduce notevolmente.
ciao ale

kermit77 31-12-2014 06:58

Ragazzi una domanda visto che è la mia prima vasca con la sump...
Che livello ci deve essere in sump e in vasca x nn avere allagamenti in caso di blackout??

Valentino74 31-12-2014 11:04

Dipende da quanto è grande la sump e quanto è alto il livello nella vasca principale a regime
------------------------------------------------------------------------
Considera un paio di cm di altezza per calcolare il volume della quantità di acqua che dovrà contenere in più la sump

kermit77 01-01-2015 17:36

La sump è quella originale della vasca della blau..
Altra cosa che mi preme sapere è quante pompe di movimento mettere nella vasca blau da 45x45x45. ...

Rob3r7o 02-01-2015 10:02

Io lo tengo a 25cm esatti.
Per la pompa di movimento ho provato una tunze 6025 ma mi sembrava troppo forte e l 'ho sostituita con una 6015.

Ma qui sul forum consigliano due, ai lati della vetro posteriore, da usare in alternanza tramite timer o cose simili.
Decidi tu

kermit77 03-01-2015 12:03

25 cm il livello di acqua in tutta la sump?

Rob3r7o 04-01-2015 14:13

Si, 25.
Ti pare molto? Resta abbastanza spazio da accogliere l'acqua dell'acquario quando stacco la pompa di risalita.
Inoltre mi devo tenere alto in quanto il mio schiumatoio tunze nano 9002 vuole un livello fisso abbastanza alto.

kermit77 04-01-2015 14:53

No no.. Nn avendolo ancora nn so sia alto o meno ma di certo così mi faccio un idea...

Axiom 08-01-2015 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Rob3r7o (Messaggio 1062564343)
Si, 25.
Ti pare molto? Resta abbastanza spazio da accogliere l'acqua dell'acquario quando stacco la pompa di risalita.
Inoltre mi devo tenere alto in quanto il mio schiumatoio tunze nano 9002 vuole un livello fisso abbastanza alto.

metti il 9002 a qualche cm dal fondo e poi è lui che ti indica il livello della sump: la caduta viene contenuta senza problemi anche io ho questa configurazione, con la 6015 affiancata a una nanostream in vasca. va detto che per alcuni mesi sono andato solo con la 6015 e solo di recente ho affiancato altro movimento a causa di una proliferazione algale che non riesco a contenere

Rob3r7o 30-01-2015 15:11

Allora mi sono preso la libertà di scrivere alla blau che, gentilissimi, mi hanno risposto subito.
Stando alla loro risposta il loro scarico (il foro di scarico dentro la griglia) deve lavorare totalmente sommerso. Inoltre mi hanno detto che prevedono un uso con una pompa di risalita di 2000-3000 lt/h

io ho una sicce 1,5 1350t/h leggermente chiusa e mi sommerge tutto il foro di scarico, anche provando a chiuderla un bel po non riesco a liberare un minimo il foro di scarico. A questo punto la apro tutta e seguo il consiglio della blau.

maXXe 05-11-2016 12:11

Ciao a tutti,

secondo voi il supporto della griglia è montato correttamente o devo metterlo al contrario?



https://s18.postimg.cc/m3zjq4tet/IMG...105_103215.jpg

Grazie :-)

maXXe 05-11-2016 13:48

...mi rispondo da solo.....

era montato al contrario.

L'ho girato come da immagine sottostante:

https://postimg.cc/image/ojbnsg019/

Fabri1975 09-11-2016 04:24

Seguo, interessante il blau

LIUK87 09-01-2017 01:47

Ragazzi a gg mi deve arrivare la blau gran Cubic 92 con internal overflow allora consigli e pareri cosa potete dirmi al riguardo???Ho fatto bene ad acquistarla o ho fatto una cagata???

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

marta12 09-01-2017 11:25

Cioe nn va brne con una 1700?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

devilofsky 02-03-2019 16:49

anch'io sto avendo qualche problema nella gestione del rumore e dello scarico della Blau
secondo voi com'è?

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Clicca per vedere il video su YouTube Video


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14369 seconds with 13 queries