![]() |
Come ambiente 2 rocciate consistenti che salgano quasi a pelo d'acqua,ricche di tane e nascondigli,penso siano d'obbligo.....valuterei anche il Maylandia sp. neon spot.......il Kadango ci sta,ma va monitorato nel tempo,ne ho avuto uno,praticamente un monarca e ingestibile in fregola........
|
Quote:
in questo caso abbiamo? 3 specie di mbuna e 2 sarebbero haps.. 1/2 Cynotilapia afra jalo reef (mbuna) 1/2 Labidochromis caeruleus yellow (mbuna) 1/2 Sciaenochromis fryer (haps) 1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island (haps) 1/2 Copadichromis kadango (mbuna?) |
Il kadango è haps, comunque si, meglio creare rocciate distinte, cercando di creare delle belle barriere, aiutandoti con qualche bel monolite...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
monolite???#24
comunque ok allora per come sono adesso due rocciate destra e sinistra piu' libero al centro cercando di collegare le due rocciate comunque..vedremo..:-) |
Si, prendi qualche grosso monolite, alto almeno 30/35cm...ti aiuterà a creare dei punti di riferimento per i pesci e quindi riusciranno meglio a spartirsi i territori ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Non riempire la vasca e documenta con foto le prove di layout,così da poterti aiutare meglio e,o per eventuali correzioni! a vasca vuota è tutto più facile......
|
Quote:
|
questi 2 non sono male...anche se pensavo semmai di sostituirlo con un altro haps particolare#24
Maylandia aurora Tumbi Point Labidochromis zebroides Masimbwe Islet che dite?voi come lo cambiereste? e cosa non da meno vi piace questo accoppiamento di pesci?zacca ha detto che lo farebbe diversamente altri cosa dicono?eheh#70 |
Scusa ho visto adesso di aver sbagliato a scrivere, uno è labidochromis perlmutt, mentre il chewere prova a cercarlo come pseudotropheus elongatus chewere...
Il labido da te citato non l'ho mai visto in giro, mentre per l'aurora meglio di no per me... Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Io eviterei i vegetariani se hai intenzione di mettere haps che hanno bisogno di proteico
|
L'Aulonocara maleri ha già molto giallo, effettivamente potresti considerare di sostituire i gialloni con Labidochromis sp. "perlmutt" (devi vederli dal vivo, sono bellissimi, ma in foto non rendono), Iodotropheus sprengerae, Labidochromis caeruleus Nkhata bay o Ruarwe (azzurro chiaro, un po' difficili da trovare).
Non sottovalutare i perlmutt: quando li ho visti per la prima volta ho stentato a riconoscerli dalle foto. Li ho da quattro anni, sto crescendo gli avannotti della terza generazione e sono sempre convinto che possano esistere pesci più belli, ma ben pochi. Ero rimasto con due femmine giovani, sono andato alle Onde per cambiare specie e... sono tornato col maschio che mancava. A proposito, te lo avranno già detto in tutte le salse e Luigi l'ha messo sulla "guida del principiante", ma rompo lo stesso. Ti consiglio caldamente di prendere i pesci da qualche appassionato fidato, o te li fai spedire da Le Onde o Cichlid's Heaven. Il negoziante generico ha normalmente una qualità che non è confrontabile. Io collaboro di tanto in tanto con un negozio della mia zona (uno dei più grandi in Piemonte), sono amico del proprietario e prendo tutto lì, ma i pesci li trovo da qualche amico ciclidofilo o alle Onde. Addirittura sui comunissimi gialloni c'è una differenza incredibile. |
Quoto il buon Sertor sul procurarsi i pesci da fonti sicure...mi raccomando ;-)
|
Mi aggiungo al coro........in Italia c'è un solo negozio che garantisce quello che cerchiamo,o meglio qualità e purezza! ormai inutile nominarlo.....#70 c'è da dire che purtroppo Cichlid's Heaven,altro affidabilissimo negozio,non ci spedirà più pesci,purtroppo.....
|
ragazzi naturalmente mi fido di voi..ecco cambiati i gialloni...Anto riguardo non unire vegetariani con carnivori c'e qualcosa di sbagliato allora in questa popolazione?#24per acquistare i pesci faro' come dite contatto le onde sperando che non ci siano problemi con la spedizione....
1/2 Cynotilapia afra jalo reef 1/2 Labidochromis sp. "perlmutt" 1/2 Sciaenochromis fryer 1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island 1/2 Copadichromis kadango |
Ragazzi sono passato un po' avanti perche' ancora per gli inquilini ne passa di tempo ma e' giusto cosi...ma ecco quello che vorrei inserire ad oggi...facendo riferimento alle disponibilita' attuali di LE ONDE!!!
1/2 Cynotilapia afra jalo reef 1/2 Labidochromis caereuleus yellow (gli sp.pelmutt anche guardando video non mi convince) 1/2 Sciaenochromis fryeri 1/2 Aulonocara baenschi Nkhomo Reef ( aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island non sono disponibili al momento) 1/2 Copadichromis kadango 1/1 oppure 1/2 cyrtocara moori lupingu (ho letto sul libro i ciclidi del malawi che e abbastanza tranquillo e puo' vivere in vasche non troppo grandi quindi penso che nel mio 150 cm non e' impossibile inserirlo anche se voi mi avete detto di no mi piace troppo spero ci sia una possibilita' di inserirlo a mio rischio e pericolo sperando nel meglio... Per la maggioranza di loro i prezzi sono alti ho calcolato una spesa di 472 euro totale#17 con tutti animali 7/10 cm alcuni piu' piccoli non c'erano altri come le jalo reef il trio viene 37,50 pesci sui 4 cm non se se gia li distinguano il sesso...#24 quando sara il momento non so se sia meglio prenderli tutti insieme oppure dividerli in due gruppi e prenderli in due volte... |
se va meglio potrei mettere loro pure cosi...
1/1 Copadichromis kadango 1/1 cyrtocara moori lupingu |
Ti ricordo solo che l'Aulonocara baenschi probabilmente non regge né fryeri né kadango, rischi che, nella migliore delle ipotesi, non si colori, nella peggiore che schiatti. Piuttosto penserei alla mamelela, ma non avere troppa fretta, probabilmente a settembre-ottobre ci saranno degli arrivi.
Come avrai intuito sono contrarissimo a esperimenti sulla pelle dei pesci che si sa già come vanno, quindi lascerei perdere i moori, anche perché loro vogliono sabbia e non rocce. In meno di 3 m di vasca credo sia impossibile ricreare con contemporaneamente un habitat roccioso e uno di sabbia. Poi sarebbero 6 specie di cui molte di taglia non piccola, quindi c'è comunque una specie di troppo. I kadango andrebbero addirittura in formazione 1/3 o 1/4, per distribuire meglio le fregole del maschio. |
Quote:
6 specie sono troppe...5 sono al limite, 4 meglio. Sulle femmine di kadango non sono molto d accordo in quanto sono molto litigiose e opterei quindi in un 1/2 al max. Comumque ripeto se metti i moori per me fai una cavolata. |
Sul kadango vivo sempre di esperienze altrui, ascolta Anto86;-)
Per il resto però vedi che sono già due campane che suonano uguali...#24 |
[img=http://s26.postimage.org/whanqb2md/CAM00359.jpg]
[img=http://s26.postimage.org/cb75rf6yt/CAM00360.jpg] questo testo mi aveva dato qualche speranza.....per i moori ma se dite così... |
Fedes nessuna parola stampata può essere migliore di un esperienza vissuta ;-)
Ho letto libri che consigliavano Melanochromis auratus in 150l...tu prova...poi me lo ridici...io nemmeno in 180cm l ho potuto gestire... |
Sono anche 110 litri in più della tua vasca, e non sono pochi, al di là della lunghezza del lato lungo.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Il trio caeruleus era un "eventualmente" riferito al primo allestimento, quindi lo terrei fuori, poi lì penso siano delle popolazioni molto indicative, il libro l'ho letto anch'io un bel po' di volte e credo che lo spirito fosse quello. Paolo Salvagiani d'altra parte è uno dei maggiori esperti di ciclidi in Italia.
Comunque, anche volendo prendere tutto alla lettera, sono quasi tutte specie di carattere più mite diquelle che hai scelto, oltre che spesso di taglia inferiore. In più, negli anni, si è passati dal consigliare meno specie per vasca, in base alle esperienze maturate. |
Ragazzi ok ritornando a questa popolazione abbiamo cynotilapia labidochromis e copadichromis MBUNA e friery e aulonocara HAPS? a parte le afra ed i labido mi sembra che le altre specie levando i maschi ovviamente le femmine non siano bellissime giusto?ho visto pure qualche video sono tutte sul grigio....?ripeto il mio e' un comunicare per imparare ed apprendere al meglio visto che un po' di tempo c'e l'ho anzi ne ho parecchio per cercare di accoppiare i pesci migliori per me e per il loro benessere ovviamente......!!!ancora ho tempo pure per stravolgere tutto...!!!
1/2 Cynotilapia afra jalo reef 1/2 Labidochromis careuleus yellow 1/2 Sciaenochromis fryeri 1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island 1/2 Copadichromis kadango |
Cyno e labido sono mbuna, gli altri sono haps. Gli mbuna si distinguono generalmente perché hanno squame piccole che rendono la loro colorazione più simile a quella di certi pesci marini, per la forma della testa più arrotondata e il corpo solitamente meno alto e più robusto. La femmina tende al grigiochromis anche nelle cyno, come in molti altri mbuna. Le femmine colorate le hanno Pseudotropheus saulosi, P. demasoni, Labidochromis caeruleus, L. perlmutt, Melanochromis johannii, M. cyaneorhabdus, Maylandia estherae, M. Msobo, M. membe deep e pochi altri. Tolti i labidochromis e i johannii, che non sono compatibilissimi fra loro per via delle femmine gialle in entrambe le specie, gli altri li metterei solo in un full-mbuna. Inoltre msobo e demasoni sono abbastanza problematici per diversi motivi.
La popolazione che propone adesso mi pare possa funzionare.;-) |
Grazie Sertor dunque considerando che io cerco molto questo mix di colori in acquario in quel modo anche se i maschi sono fantastici non credo avrei l'effetto che voglio..anche se per il momento resta la popolazione che mi piace di piu'...
dunque visto e considerato che io non conosco le specie mbuna dove sia maschi che femmine sono molto colorati mi sai sapete consigliare un FULL MBUNA con mix di colori e pesci combatibili tra di loro? l'allestimento di un Full mbuna consiste in un unica rocciata per tutto il lato lungo della vasca giusto? ------------------------------------------------------------------------ guardando le foto e video le femmine sono tutte sull'arancio...belli i demasoni mi piacciono un po' meno i melanochromis...-93 |
Ciao FEDES,meglio farne 2 di rocciate,ai due angoli posteriori della vasca,in modo da creare più territori distinti.....se poi posso dire la mia,ho la sensazione che stai badando troppo al colore,importante intendiamoci,ma non è la sola cosa da guardare,c'è molto altro.....vero
@mattser
?
|
Senza scomodare il lato grigio della Forza, quoto Luigi ;-). Non stiamo lavorando a un quadro e un full-mbuna è meno vario dal punto di vista dei comportamenti osservabili. Inoltre è spesso più difficile da gestire rispetto ad altre popolazioni, data la maggiore aggressività ed energia dei pesci: un'Aulo incavolata potrà sbrindellare le pinne a qualcuno, magari anche conciarlo maluccio, ma in tempi relativamente lunghi (ore) e questo dà modo di intervenire. Un maschio di estherae può uccidere un altro pesce con un singolo colpo.
D'altra parte, il fatto che, come hai notato, le femmine sono spesso arancioni o gialle, limita il numero di specie con femmine colorate da abbinare. I demasoni sono bellissimi, ma delicati dal punto di vista alimentare e spesso piuttosto schivi. Molti li tengono in monospecifico. Volendo fare un full-mbuna senza complicarsi troppo la vita farei Pseudotropheus saulosi (1/2), Labidochromis sp. "perlmutt" (1/2), Melanochromis (forse adesso Pseudotropheus) cyaneorhabdos (1/2), Labeotropheus trewavasae (1/2), Pseudotropheus socolofi (1/2). Però ripeto, un full-mbuna, per chi comincia col malawi e non ha ancora l'occhio clinico che permette di percepire le situazioni critiche prima che sfocino in qualche danno, non è il massimo. |
Quote:
in questo caso nelle popolazione gia scelta mi piace moltissimo ma essendo che ancora un po' di tempo c'e l'ho non vorrei pentirmi dopo delle scelte fatte.....sia come popolazione sia come allestimento sia come manutenzione....quindi provero a buttare insieme a voi sia una popolazione MBUNA levando i 3 haps che una HAPS che dal suo canto mi convince di piu' per altri aspetti levando i restanti 2 MBUNA...faccio un ricerca e ci provo vediamo che esce fuori.. PS:nemmeno levando i due MBUNA ci vanno i moori?friery-kadango-aulonocara-moori nemmeno cosi?#24 |
La vasca resta sempre troppo piccola per bistecche che possono superare i 20 cm. Resta il problema dell'habitat, le altre specie sono rocciaiole, mentre il moori vuole sabbia.
|
Quote:
|
#70
|
se posso dire la mia pur essendo "neociclidofilo" come avrai letto nel mio post "il mio malawi" ho la stassa popolazione che stai valutando escludendo il kadango , e posso dirti che sono pesci molto affascinati , la vasca è in pieno movimento e se vogliamo essere pignoli le femmine non sono proprio grigie ma hanno delle striature visibili, quindi una volta in vasca credimi i colori sono l'ultima cosa che guarderai o cmq non sarà unapriorità. detto questo io sono molto contento della popolazione e quindi te la consiglio vivamente
|
Quote:
|
@AULO73
nn mi stuzzicare, il lato grigio è potente :-D
|
Grazie a tutti...comunque rieccomi con una popolazione tutta HAPS vediamo...poi appena ho tempo ne faccio una FULL MBUNA...
1/2 Sciaenochromis fryeri 1/2 aulonocara stuartgranti maleri Maleri Island 1/2 Copadichromis kadango Da aggiungere a quei 3 ho pensato a questi dopo lunghissima ricerca di solo HAPS vediamo se qualcosa si puo' fare..... 1/2 lethrinops sp. "auritus lion" lion's cove oppure "mbasi creek" 1/2 mylochromis guentheri oppure melanotenia oppure "lateristringa makanjila o nkhata" 1/2 placidochromis phenochilus lupingu (tanzania) 1/2 protomelas marginatus mdoka oppure spilonotus tanzania Ora so che molti si fanno grossi ma qualcuno e' possibile accoppiarla a quei 3 gia scelti tra questi che ho ricercato escludendone gia molte di bistecche?#07 |
Escluderei i Lethrinops, Mylochromis guentheri, M. melanotaenia e il Placidochromis che sono decisamente psammofili.
Il lateristriga makanjila se ben ricordo non è un leone, con gli altri non lo metterei. Restano i Protomelas, fra i due forse andrebbe bene lo spilonotus tanzania (il marginatus vive in baie fangose-sabbiose con Vallisneria), ma non l'ho mai tenuto. Se ha il carattere tipico dei protomelas ok, se è un po' più tonto potrebbe patire il kadango. |
Quoto....tra le opzioni,il Protomelas spilonotus tanzania sembra il più indicato,anche perché vive in habitat roccioso....ma siamo sicuri che il Fryeri,non diventi il maschio anche delle femmine di Aulonocara?
|
ma siamo sicuri che il Fryeri,non diventi il maschio anche delle femmine di Aulonocara?[/QUOTE]
aulo intendi eventuali ibridazioni? spero di no...........altrimenti come la sostituiresti l'aulo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl