AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   aquascaping plantacquari acquari zen questi sconosciuti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46528)

Massimo Suardi 11-06-2006 12:02

Simo, il concetto di fondo è questo.
Perchè non mi dicono cosa mettono nei prodotti?
Questo è imporre alle persone di credere in ciò che ti suggeriscono.

TuKo 11-06-2006 12:28

Quote:

Perchè non mi dicono cosa mettono nei prodotti?
perche nei paesi di origine nn esiste una normativa che li vincola al farlo!! la seachem è "made in usa" dove questa normativa è in vigore.Cmq anch'io preferisco sapere cosa sto versando in vasca nel momento che fertilizzo;ecco perche sono molto interessato all'esperiemnto che sta facendo alex

Massimo Suardi 11-06-2006 13:03

sì ma non esiste nemmeno una normativa che lo vieti... #24

Alex Carbonari 11-06-2006 13:07

Quote:

sì ma non esiste nemmeno una normativa che lo vieti...
Secondo me è anche una questione di pigrizia. C'è chi non vuole perdere tempo a calcolare le dosi e mettersi col contagocce a somministrare i fertilizzanti. Per comodità usa il dosatore, dà due "cliccate" e sta a posto

Massimo Suardi 11-06-2006 13:11

beh, ma quello è un problema dell'utente finale.
la casa madre deve mettermi in condizione di sapere quel che uso.

UlTiMo 11-06-2006 13:35

secondo me è una questione di parallelo. se la seachem dirrebbe gli ingredienti un'altra ditta la copierebbe e userebbe il suo nome. come la coca-cola, chi è che sa cosa c'è dentro?

Simo 11-06-2006 13:43

ma è anche secondo me una questione commerciale..peresempio..nelle boccette di Xaqua non c è scritto esattamente cosa ce dentro..più o meno lo si intuisce..

Massimo Suardi 11-06-2006 13:46

Seachem da le composizioni esatte.
Quote:

secondo me è una questione di parallelo. se la seachem dirrebbe gli ingredienti un'altra ditta la copierebbe e userebbe il suo nome. come la coca-cola, chi è che sa cosa c'è dentro?
Coca cola è protetta da segreto industriale, e non da brevetto, mica sono scemi... ;-)

Non mi convince nuovamente la tua tesi simo...
come può andarti bene "intuire quel che c'è dentro"...
si parla di manovre che hanno limitati margini di errore...e quindi gradirei sapere dove e come mi vuovo... -28d#

Mkel77 11-06-2006 14:46

Quote:

la casa madre deve mettermi in condizione di sapere quel che uso
se nessuna normativa lo impone, nessun produttore si prende la briga di mettersi a ristampare tutti i foglietti illustrativi...........quindi se ti sta bene compri il prodotto altrimenti vai sul sicuro e ti accontenti del Sera florena.......... ;-)

Alex Carbonari 11-06-2006 14:49

Anche perchè nessun produttore credo si prenda responsabilità sulle "conseguenze" derivanti un uso diverso da quello prescritto. Se ti vendono un prodotto e ti dicono come usarlo, per loro tanto basta

Massimo Suardi 11-06-2006 16:06

Ma mi sembra di vivere in un mondo al contrario, dove i consumatori sono dalla parte dei produttori... #24

Io non lo faccio per spirito di contaddizione, o perchè ADA mi sta sulle balle..

Il mio ragionamento è semplicemente questo: fai un prodotto che consideri di elevate prestazioni e poi non mi dici il contenuto?

Quote:

nessun produttore si prende la briga di mettersi a ristampare tutti i foglietti
non penso che questa affermazione vada presa in considerazione, in quanto non noto differenze di costi, tra scrivere :

ADA Un costante apporto di potassio, che spesso si rivela insufficiente nell'acqua, è importante per realizzare un equilibrio nella nutrizione delle piante acquatiche. Gli altri due, tra i tre elementi fondamentali, sono l’azoto e il fosforo, spesso prodotti in abbondanza in un acquario di piante.
Un regolare dosaggio di Brighty K al cambio dell’acqua è molto efficace anche per la neutralizzazione del cloro nell’acqua di rubinetto che potrebbe intossicare i pesci.

Seachem Guaranteed Analysis
Soluble Potassium (K2O) 05.8%

Derived from: Potassium Sulfate

Elemental potassium is present at a concentration of 50,000 ppm (e.g 5%). Archaic fertilizer laws require us to list potassium in terms of equivalence to a material that is not present (K2O) rather than the more scientificaly sound method of simple elemental equivalence.

Inoltre presumo che continuino a produrli e modificare le nuove etichette non apporterebbe costi. -28d# #24 #24

Quote:

Anche perchè nessun produttore credo si prenda responsabilità sulle "conseguenze" derivanti un uso diverso da quello prescritto. Se ti vendono un prodotto e ti dicono come usarlo, per loro tanto basta
Scriverne il contenuto non significa essere responsabili di un uso improprio da parte dell'utente finale.

Il punto che mi lascia stupito -05 è proprio il fatto che si criticano le persone che non misurano le integrazione che fanno e che vanno ad occhio, quando poi difendete una casa che non ti informa su ciò che stai inserendo... #24

IO NON HO ASSOLUTAMENTE DETTO CHE I PRODOTTI ADA SIANO DI SCARSA QUALITA', SCADENTI, O CON PRESTAZIONI LIMITATE.(giusto per chiarire la mia posizione)

Alex Carbonari 11-06-2006 16:10

Quote:

Il punto che mi lascia stupito è proprio il fatto che si criticano le persone che non misurano le integrazione che fanno e che vanno ad occhio, quando poi difendete una casa che non ti informa su ciò che stai inserendo...
Ma guarda che il tuo discorso non fa una piega. E' ovvio che se una casa produttrice ti fornisce, oltre al prodotto, tutte le spiegazioni riguardanti lostesso, non fa che aggiungere punti a suo vantaggio. Ciò che intendo dire è che forse ADA non ritiene necessario farlo ;-)

Mkel77 11-06-2006 16:16

le case produttrici tengono per se le formule dei propri prodotti per motivi di marketing e concorrenza, l'importante è che ti descrivano l'uso e sommariamente il contenuto, poi se li vuoi usare li usi altrimenti passi ad altro, comunque non penso che questo sia un problema di tale rilevanza da spostare l'attenzione di questo 3d, penso che adesso stiamo decisamente andando off topic.............

Massimo Suardi 11-06-2006 16:20

Se questa è stata un discussione aperta, la sezione è proprio partita con il piede sbagliato.

Mkel77 11-06-2006 16:25

......'mazza se sei polemico, non ti si può dire nulla.................se vuoi ti dico che sono daccordo con, te...............ma il punto è che il 3d è aperto con l'intento di parlare di plantacquari aquascaping e acquari zen............se vuoi parlare del contenuto dei prodotti ADA apri un altro 3d e spostamo lì questa discussione........

Simo 11-06-2006 18:17

in effetti siamo tutti off topic,me compreso,se vuoi continuare l'argomento aprio un altro topic ma non continuare su questo.. ;-)
Quote:

Se questa è stata un discussione aperta, la sezione è proprio partita con il piede sbagliato.
non mi pare proprio che noi dello staff abbiamo dato segnali di essere dei fascisti che chiudono tutto quello che non gli piace..ragioniamo prima di scrivere..mkel ti ha giustamente solo detto di aprire un tread apposito su questo argomento e di non continuare su questo perchè è OFF TOPIC..stai tranquillo..non ci ha telefonato Amano e ci ha detto "tappate la bocca a quel miscredente.."ok?rilassati. ;-)

Massimo Suardi 11-06-2006 18:48

Quote:

Originariamente inviata da Simo
in effetti siamo tutti off topic,me compreso,se vuoi continuare l'argomento aprio un altro topic ma non continuare su questo.. ;-)
Quote:

Se questa è stata un discussione aperta, la sezione è proprio partita con il piede sbagliato.
non mi pare proprio che noi dello staff abbiamo dato segnali di essere dei fascisti che chiudono tutto quello che non gli piace..ragioniamo prima di scrivere..mkel ti ha giustamente solo detto di aprire un tread apposito su questo argomento e di non continuare su questo perchè è OFF TOPIC..stai tranquillo..non ci ha telefonato Amano e ci ha detto "tappate la bocca a quel miscredente.."ok?rilassati. ;-)

Non c'erano riferimenti al fatto del "richiamo" a tornare ot.

Il concetto di base è che entrabbi avete portato avanti questa line di pensiero:
Quote:

poi se li vuoi usare li usi altrimenti passi ad altro
Quando mi pare palese, che ADA sarà la meglio fantasticissima linea al mondo, ma "vi" tratta come il consumatore sera o tetra.
Tu non devi sapere, non devi pensare, non hai un cervello, fai questo e basta perchè lo dico io.
Ovvio che non sono ordini, ma il senso sta nel fatto che indicando il contenuto metti in condizione l'utente di capire ciò che fa, e di gestire degli ottimi prodotti in un modo personalizzato, migliore che si adatta alle esigenze della singola vasca.

Discorso finito.

Zizzo 13-06-2006 11:15

Quote:

Tu non devi sapere, non devi pensare, non hai un cervello, fai questo e basta perchè lo dico io.
:-D :-D :-D

I foglietti dei prodotti ADA che uso mi pare siano piuttosto completi.
Inoltre la loro linea di fertilizzanti è piuttosto vasta e permette di curare le vasche in modo diverso una dall'altra. Non vedo gli estremi per una cospirazione da parte di Amano #07

Comunque per quanto ne so, visto che non so leggere il giapponese, sulle confezioni potrebbe anche esserci scritta la "ricetta" esatta del tale fertilizzante.

Se svelassero l'esatta composizione tanto varrebbe andare direttamente in farmacia a comprare gli ingredienti necessari :-)

Per tornare in topic...sono contento della nascita di questa sezione visto che da poche settimane ho allestito un Cubo in stile Amano :-))

Alex Carbonari 13-06-2006 12:14

Quote:

Per tornare in topic...sono contento della nascita di questa sezione visto che da poche settimane ho allestito un Cubo in stile Amano
E cosa aspetti a mostrarcelo? :-))

Zizzo 13-06-2006 12:16

Aspetto che sia presentabile #22

Scherzi a parte è già completamente funzionante, questo fine settimana faccio qualche foto nuova :-))

Ppz 14-06-2006 13:08

Ciao belli!
Spero di non attirarmi le ire di voi tutti permettendomi di fare il criticone... soprattutto non avendo nemmeno lett tutto il topic... L'acquascaping (inteso come allestisco, spingo, scatto e smantello) non mi convince troppo: non dovrebbe venire prima di tutto la salute di animali e piante? E invece un pesce sballottato quà e là, stressato da livelli di CO2 quasi tossici e dalle mani dell'acquariofilo (?) sempre in vasca... mah, mi sa tanto di concorso cinofilo: avete presente quei barboncini tutti cotonati, col fiocchetto e addirittura trucco e profumo? Oltre ad avere pelle e recettori olfattivi bruciati, alla fin della fiera non sono più nemmeno cani.
Questi sono ancora acquari?

Prima l'acquariofilia, poi l'acquariologia!

Ciauz ;)
Pit
(si sente che non ho di sottofondo buona musica... )

Alex Carbonari 14-06-2006 15:23

Bè il senso di ammirazione va inteso in termini di risultati. Sicuramente il dazio lo si paga sotto altri aspetti, però è una cosa talmente nuova che aspetterei a sbilanciarmi. Spero che l'intervista su aquagarden esca in fretta, abbiamo molte domande a cui trovare risposta

Zizzo 14-06-2006 15:26

Gli acquari di Amano non sono fatti per un solo scatto, anzi vengono tenuti e curati per diversi anni #36# #25

Io chiaramente vorrei fare come lui visto che il risultato che voglio ottenere non è certamente una foto da mandare ad un concorso.

Alex Carbonari 14-06-2006 15:31

Quote:

Gli acquari di Amano non sono fatti per un solo scatto, anzi vengono tenuti e curati per diversi anni
si parlava di altri acquari, a mio parere molto più d'impatto rispetto a quelli di amano www.cau-aqua.net
Per me tra le vasche ADA e quelle di cau bisogna fare una bella distinzione

Zizzo 14-06-2006 15:36

E' vero, però non partecipano agli stessi concorsi?

#24

Alex Carbonari 14-06-2006 15:41

Quote:

E' vero, però non partecipano agli stessi concorsi?
Se è per questo, i cau-boys ( :-D ) #23 partecipano anche all'ADA contest. E in questi concorsi ciò che conta è proprio il final shot, non le considerazioni che stanno intorno all'handling della vasca

Zizzo 14-06-2006 15:57

Proprio perchè i risultati sono del tutto simili dico che preferisco il metodo ADA in quanto sostenibile per lungo tempo. Oltretutto leggendo i commenti sulle foto dei concorsi capita di vedere vasche penalizzate perchè "assemblate" e non armoniose in quanto le piante non hanno avuto il tempo di diventare parte integrante della vasca.

Non sono un sostenitore delle vasche create dal nulla per una singola foto quindi concordo in buona parte con Ppz :-)

Alex Carbonari 14-06-2006 19:44

Quote:

Proprio perchè i risultati sono del tutto simili dico che preferisco il metodo ADA in quanto sostenibile per lungo tempo
Su questo siamo d'accordo. Il dato di fatto, però, è che gli scape che sono in grado di mettere su, secondo me in termini di impatto visivo sono migliori di quelli ADA.

Certo è che l'acquario a quei livelli diventa un lavoro oltre che un costoso hobby

Zizzo 14-06-2006 19:57

Il sito in giapponese non mi aiuta a capire molto le loro tecniche, i dati delle vasche, etc...devo dire però che alcune sono molto belle, come altre non mi piacciono.

La qualità di alcune foto però è scarsina, conosco chi ha potuto vedere l'attrezzatura fotografica di Amano ed immagino che in pochi se la possano permettere.
#17

Ppz 15-06-2006 01:51

Grazie Zizzo ;)
Certo non volevo mettere in discussione il sensei Amano! Per carità! Non hai idea di che ammirazione ho per lui, soprattutto dopo aver visto le foto del suo "acquarietto" nella sala da pranzo... lo voglio anch'io! #19 #19 #19 #19

Domanda stupida: ma se gli acquari vengono "assemblati", ma al tempo stesso le piante devono avere il tempo di "ambientarsi"... quanto tempo prima viene allestita la mostra??? Immagino che sia improponibile trasportare all'esposizione la creatura completa...

Ciauz ;)
Pit

Zizzo 15-06-2006 10:14

Per i concorsi tipo Layout Contest (quello dell'ADA), si può inviare una sola foto per ogni vasca...quindi non è necessario spostarle ;-)
Il primo premio è di 7000€...quindi è facile spendere di più per fertilizzanti e corrente elettrica direi #17

Una parte dei criteri di giudizio è riferita proprio all'idea di un acquario sostenibile :-))

6. CONDIZIONI DELLE PIANTE E PROGRESSO TEMPORALE (massimo 20 punti)
- Le piante acquatiche sono sane? Ci sono alghe?
- Le condizioni dell’acqua sono buone (In superficie c’è una pellicola oleosa? Come è la trasparenza dell’acqua?).
- Da quanto tempo viene mantenuto il layout? (Il giudizio viene effettuato osservando il tipo di piante acquatiche utilizzate e le loro condizioni).
- Il layout può essere mantenuto per lungo tempo?


Ho visto anche io le foto della sua vasca di casa e dell'impianto e non è proprio un acquarietto bonsai :-D

Massimo Suardi 15-06-2006 12:20

beh dai, era ovvio che si inviasse la foto, come facevi a spedire in Jappone la vasca???

ci partecipa gente da tutto il mondo #19

Ppz 15-06-2006 17:58

Eh... perdonate la pochezza...
Credevo si trattasse di un concorso con esposizione, un vero e proprio meeting (che comunque esistono!!). Non di un concorso fotografico...
;)

Ciauz ;)
Pit

Massimo Suardi 15-06-2006 19:07

Quote:

Originariamente inviata da Ppz
Eh... perdonate la pochezza...
Credevo si trattasse di un concorso con esposizione, un vero e proprio meeting (che comunque esistono!!). Non di un concorso fotografico...
;)

Ciauz ;)
Pit

Non ho detto che non esistano, ma sono molto meno frequenti...

e generalmente si tratta di concorsi o a vasca asciutta, oppure è comunque dura giudicare un layout appena creato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10024 seconds with 13 queries