![]() |
Ragazzi il laghetto ormai sembra avviato... e con il suo avvio arrivano anche le alghe.
Ho un po' di filamentose che partono dal fondo e l'acqua non è più trasparente come nel 1° mese di vita. Qualche giorno fa ho inserito una lampada UV cinesotta che avevo per l'acquario, dovrebbe essere da 9w ed ha la sua pompa di movimento... certo non è proprio il massimo inserita nel laghetto ma sembra che qualcosina stia facendo. Aspetto almeno una settimana e vediamo. Per quanto riguarda il cibo secondo voi è meglio quello in palline galleggiante(ma sono tutti galleggianti o c'è qualcuno che affonda?) o le scaglie che affondano? Io adesso sto usando il Velda 3 colour pellet (http://www.bol.com/nl/p/velda-3-colo...0000011040608/) il sera goldy in scaglie la spirulina sera in pellet e il mais dolce per la koi. Manca qualcosa come sono questi prodotti? Il problema di quello galleggiante è che con il movimento dell'acqua se ne va sempre verso i bordi che hanno pochi centimetri di acqua e dove ho le pietre e si intrufola dietro dove i pesci non possono arrivare #07 Qualche consiglio? |
Il cibo velda non lo conosco. Per rossi e koi ci vuole cibo molto proteico. Di solito è sempre galleggiante... Ma dovrebbero finirlo in pochi minuti. Fa già in tempo a finire ai bordi?
|
Si perchè la koi, lo shubunkin e i rossi sono molto timidi e difficilmente vengono su a mangiare mentre sono lì.... dovrei darlo e scappare? :-))
Come faccio a vedere se è molto proteico? |
dalla composizione.
|
Beh a guardarli alla fine il Sera Goldy sembra il migliore e anche la spirulina non male... eppure il Velda me lo hanno spacciato come ottimo prodotto (10€ 470g)
http://s28.postimg.cc/5obtpax4p/IMG_20140828_081706.jpg http://s4.postimg.cc/7dn8yq14p/IMG_20140828_081800.jpg http://s24.postimg.cc/mwycdjuyp/IMG_20140828_081843.jpg |
Girando e rigirando ho trovato questo ottimo metodo per far affondare i granuli galleggianti!!!!
Spero sia utile anche ad altri ;-) http://www.acquariofilia.biz/showpos...5&postcount=14 |
ah si, adesso che lo leggo me lo ricordo... ;-)
provalo |
Secondo te il velda com'è come composizione? meglio i sera?
|
dall'ufficio non riesco a vedere le immagini che hai postato... il firewall dell'azienda blocca il server delle immagini...
provo a guardarci stasera |
Ma è normale che debba pulire la spugna della pompa ogni 3-4 giorni? non è grandissima e si intasa da morire! Prima stava nel punto più basso del laghetto, adesso l'ho spostata in un punto di circa 30cm ma comunque è sempre la stessa storia e l'ho messa con la parte delle griglie verso l'alto quindi pesca a 7-8cm dal fondo
|
è possibile, probabilmente è sottodimensionata per la quantità di fauna del laghetto...
|
La pompa è la prodac magic pond 1000
http://www.prodacinternational.it/it...mart&Itemid=27 Ma comunque i 1200 litri massimi indicati nelle specifiche non sono proprio veritieri.... mentre cambiavo l'acqua misuravo quanto ci metteva a riempire il secchio da 10L(la riutilizzo peri fiori ;-) ) e secondo me si e no arriva a 500-600 litri Che dici dovrei creare un prefiltro esterno con un po' di spugne? Comunque attualmente ci sono 3 rossi 2 shubunkin, 1 koi di 15cm e una tarta piccola... dici che sono troppi? |
ma il resto del filtro non si intasa?
prova ad eliminare la spugna di quella pompa. per la portata, dovresti controllare la curva di portata che dovrebbe essere sulla scatola o sulle istruzioni. una cosa del genere http://www.koi-italia.com/image/pomp..._o_grafico.jpg dove vedi che la pompa da 4600 l/h (riga azzurra) dove si vede che a 1m di profondità fa 3000 l/h |
Si ma la prevalenza si calcola dal livello dell'acqua... mentre riempivo il secchio era praticamente a 20-30 cm + alto.. secondo me queste prodac non sono il massimo di qualità.. #24
Darò un'occhiata al grafico della prevalenza se c'è... Tu dici che posso togliere la spugna tanto le alghe non rovinano la pompa? |
ma la prevalenza tiene conto anche dei tubi, curve, gomiti ecc...
l'acqua la prendevi direttamente dal tubo della pompa o da valle del filtro? controlla sulle istruzioni. di solito dicono se la pompa "accetta" del materiale solito e se si, in che misura. quella del mio laghetto accetta fino a 8mm di diametro, mi pare. ed infatti è posta dentro ad un involucro tutto bucato con buchi di quel diametro |
Grazie onlyreds allora stasera do' un'occhiata e ti faccio sapere se è così tolgo la spugna e via poi pulirò ogni tanto il filtro perchè per ora devo dire che rimane molto pulito.
Volevo variare un po' l'alimentazione e oltre agli alimenti che già ho e le verdure bollite cosa potrei integrare? Artemia liofilizzata? Oppure meglio in gel? Siccome stanno facendo una marea di sconti su pet ingros e devo prendere i test volevo approfittare per prendere cose che qui non trovo o magari le trovo a prezzi anche il doppio :-( |
se puoi prendile entrambe... durano tanto e fanno sempre bene
|
artemie o meglio chironomus o cosa?
Quelle liofilizzate galleggiano? |
chironomus è meglio, dicono che le artemie siano un po' più grasse.
si, quelle liofilizzate galleggiano |
Grazie!!! Procedo allora
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl