![]() |
sono d'accordo, da sopra mi piace con le galleggianti ma sul fondo le piante sono scarse... forse dovrei eliminare quelle rovinate ed integrare... tieni conto però che non ho fondo fertile...
|
Anche la webcam.. grande :-))
Il pothos lo vedrei messo bene a centro con i rami che vanno sia verso destra che verso sinistra e poi crescendo scendono giù per la vasca da entrambe i lati |
Quote:
quasi quasi domani vado dal fiorista |
ciao ragazzi,
ecco la mia vasca dopo due settimane. Le pistia hanno colonizzato la superficie (e in acqua c'è una foresta di radici galleggianti che a me piace molto) mentre il giacinto d'acqua sopravvive ma non è bellissimo. Ho fatto radicare tre rametti di photos e li ho messi ieri, vediamo se prendono. grazie di tutti i consigli e ciao! http://s29.postimg.cc/51okwc92b/acqu...ande_front.jpg http://s11.postimg.cc/beawi47r3/acqu...e_sopra_dx.jpg http://s22.postimg.cc/680mgm525/acqu..._sopra_sin.jpg http://s2.postimg.cc/cadg8md5h/obesoni.jpg |
Che bello!
|
Bello.. vedrai che appena si abitua, il pothos crescerà!
|
grazie... :-) metterò le foto tra un paio di settimane
|
Carmine,
mi è venuta in mente una cosa: da quando ho avviato l'acquario (4 mesi ormai) non ho mai toccato il filtro (esterno Eheim Professionel3 600). Secondo te, devo provare a guardare se va pulito? E' la prima volta che ho un filtro esterno e non so bene come gestirlo.... |
Diciamo che meno si tocca il filtro e meglio è..
Solo quando vedi che la portata dell'acqua diminuisce di molto, dai una occhiata alle spugne! |
Grazie mille!
|
Gran bell'acquario, complimenti veramente!!
Da neofita metterei dentro qualche altra cosa, come caridine ad esempio |
Quote:
le cardine sono bellissime ma credo si troverebbero a disagio con i miei rossi. Sono famelici e non vorrei far vivere delle creature in un costante stato di terrore o nascoste tra gli arredi. Sono soddisfatta dei miei tre amici (sono due maschi e una femmina, accertati :-)) ) quindi credo che ci sia un buon equilibrio in vasca in quanto a fauna. Adesso voglio solo trovare un buon equilibrio tra lavoro del filtro e delle piante e i cambi d'acqua per avere valori perfetti #28g .... |
Grazie per la spiegazione fede!
|
#70 pleasure.
tu hai un acquario da poco? |
Sisi da poco più di un mese!
|
ragazzi,
mi rendo conto di essere un'ossessione ma dato che imparando cammin facendo, ogni giorno mi pongo nuove domande. stamattina stavo cercando di classificare i miei amici ma se Calicò mi sembra un orifiamma "puro", gli altri due non riesco a inserirli in alcuna categoria. Infatti, non hanno la testa "triangolare" come Calì, ma molto più tondeggiante e con un po' di escrescenza tipo Oranda ma molto molto più ridotta. Inoltre Calì ha delle specie di "sopracciglia" (davvero scusate l'ignoranza, ma non saprei come definirle altrimenti) mentre loro due no. Infine la pinna dorsale di Calì sta bella dritta, quella dei due obesoni è molto più "morbida". voi sapreste classificarli? Forse sono degli ibridi? grazie! CALICO: http://s1.postimg.cc/63zfq9tu3/calic_4.jpg MISHA E SASHA (AKA "OBESONI") http://s2.postimg.cc/lfuky8e1x/misha_e_sasha_8.jpg http://s10.postimg.cc/4j6idac45/B_misha_e_sasha_14.jpg http://s30.postimg.cc/pg1rlwisd/B_misha_e_sasha.jpg |
Perché gli "obesoni" sono testa di leone, addirittura più pregiati del valico.
|
:-) testa di leone...
grazie! |
Tipo testa di leone..
|
sì ho cercato qualche foto dei testa di leone e gli obesoni ci assomigliano ma penso siano un po' "mixati"
:-D comunque sia, per me sono stupendi lo stesso Misha ha una codina rovinata (da sempre credo anche se quando era piccolissimo non si vedeva). E' come "accartocciata" e divisa in due http://s27.postimg.cc/h0yr58ccv/Misha_18.jpg ma nuota benissimo lo stesso! http://s30.postimg.cc/rjkyp7swt/B_misha_6.jpg |
Nella seconda foto sembra che il pesce si sta schiantando :P
Riguardo alla coda é normale, i pesci non sono perfetti. |
Belli belli ;-)
Confermo che si tratta di due oranda testa leone e un calico( orifiamma) |
sì è vero. sono bellissimi anche secondo me!!! (sono un po' di parte :-D )
intanto la ferita di Calicò è migliorata (vi posto l'evoluzione) però le scaglie che mancano (due) non accennano a ricrescere. Secondo voi succederà mai? http://s27.postimg.cc/5clv877kf/Kal_2.jpg http://s11.postimg.cc/wrhjg5scf/Kal_...3_giorni_2.jpg http://s18.postimg.cc/6ajzwehs5/tutti_1.jpg |
fede13 anche il mio oranda ha perso delle scaglie da 1 mese e mezzo...ma mettendo un post tanti mi hanno rassicurato e mi hanno detto che ci vuole moltissimo tempo ad un pesce per far ricrescere le scaglie quindi non ti preoccupare #70 ricresceranno di sicuro :-)....l'unica raccomandazione che mi avevano dato nell'altro post era quella di trattare la vasca con il sale per scongiurare qualsiasi infezione o batteriosi alla ferita ;-) se lo vuoi fare servono 1-2 grammi di sale per litro (io nella mia vasca da 120 lt ne ho usati 200 gr)...all'inizio credevo che morivano con tutto quel sale i miei poveri pesci #06#06 però fino al 3 giorno non hanno mostrato segni di insofferenza :-))
Se mi vuoi chiedere altre cose su questo trattamento chiedi pure #70 |
Aggiungo una domanda alla questione del sale, le piante come reagiscono all'aggiunta del sale?
|
A me a un pesce rosso comune ferito gli sono ricresciuti dopo due mesi scaglie leggermente trasparentine... Ricorda che se un pesce viene ferito e perde un po di scaglie o un pezzo di pinna non ricresce mai uguale, ma leggermente trasparentino.
------------------------------------------------------------------------ Riguardo al sale smettono di crescere e resistono solo le epifite (anubias,microsorum e bolbitis) |
ciao goldfish,
sono stata a lungo indecisa in merito alla cura del sale, quando la ferita era ancora molto rossa, poi ho optato per la quarantena (si è fatta due settimane poverella). Una settimana con il general tonic e poi un'altra con cambi d'acqua giornalieri del 20% (acqua biocondizionata e trattata con ectopur della sera). In questo modo la ferita si è rimarginata e oggi l'ho messa nella vasca con gli obesoni. vedo come va, al limite ti chiederò altre info se vedo problemi (finger crossed) p.s. il negoziante a cui avevo chiesto consiglio mi aveva detto di fare una "pappetta" con il sale, tirare fuori dall'acqua la piccola e applicare sulla ferita. nello stesso tempo mi sconsigliava l'aggiunta di sale in acqua. Io non me la sono sentita... di versare sale sulla ferita! Ho optato per la soluzione di cui sopra e mi sembra abbia funzionato.#13 ------------------------------------------------------------------------ Adri, mi andrebbero benissimo anche trasparenti! aspetto con fiducia :-)) |
fede13 per prima cosa il tuo negoziante è un'acquariofilo o un macellaio??? :-D:-D:-D:-D:-D mettere il sale addosso ai pesci nuoce alla loro salute..soprattutto se abrasi o feriti quindi hai fatto bene a non fidarti (io ormai dai negozianti non ci vado neanche più per quante cavolate mi hanno rifilato...adesso chiedo sul forum mi informo su internet e acquisto tutto quello che mi serve online ;-) ) se hai già riscontrato dei miglioramenti non farla poiché vuol dire che sta guarendo ed è meglio non stressare ulteriormente il pesce. luca321 per le piante devo dire che non gli è successo niente di niente anche se alcuni dicevano che le rovinava quindi se la vuoi fare non ti preoccupare per le piante se la cavano alla grande nei 3 giorni di cura #70
|
Quote:
davvero un macellaio, hai usato la parola giusta (si è pure offeso quando gli ho detto che non lo avrei fatto). Kalì è super-attiva mangia voracemente e fa una c...a perfetta. Direi che rimango vigile ma sono abbastanza tranquilla (aspetterò solo che ricrescano 'ste benedette scaglie) |
come hai detto tu non presenta alcun comportamento strano quindi vuol dire che sta bene :-)) continuala/o a osservare e vedrai che piano pino si riformeranno le squame #70
|
ciao ragazzi,
ecco un aggiornamento "piante" della mia vasca. allora, posso dire che la Pistia è la Vallisneria sono le "mie" piante! sono meravigliose, hanno riempito la vasca! Il Photos non so ancora ma fa ben sperare perché sta facendo delle radici belle grosse, vedremo... cose dite, bisogna sfoltire un po' la superficie? (mi dispiace buttare via le Pistiette.. #28d#) Pistie http://s10.postimg.cc/787a3nr2t/2014...superficie.jpg Valli http://s30.postimg.cc/o060cz6xp/2014...allisneria.jpg http://s28.postimg.cc/mulcnimjt/2014...eria_sopra.jpg Photos (radici nuove) http://s29.postimg.cc/4iw9kcqeb/2014...ici_photos.jpg |
La Vallisneria ha una crescita impressionante!! Presto vedrai nuovi getti spuntare in giro!
Comunque sta venendo su proprio bella, complimenti! |
Quote:
|
Le pistia potrai metterle sul mercatino, ci sarà sicuramente qualcuno che le vorrà (come me :-P )
|
Quote:
|
Una domanda: ma fertilizzi?
|
Quote:
in effetti il test del Ferro mi da concentrazioni molto basse 0,1 mg/l mentre ho letto che l'optimum dovrebbe essere 0,5. temo le alghe ... |
Con quelle piante non avrai mai eccessi di ferro, specialmente con pistia e vallisneria. Hai anche cryptocorine?
|
Quote:
|
Allora ti consiglio le wendtii e le becketti, assorbono tanto ferro, non hanno esigenze di illuminazione e sono resistenti, l'ideale per il tuo acquario
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl