AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   bilanciare il rapporto redfield (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431)

Ink 23-06-2014 22:34

Darktullist, metti qualche foto dettagliata di animali e scrivi per favore le caratteristiche della vasca.

0,5ml intendo della soluzione fatta con 10g di nitrato di sodio in 500ml di acqua RO.
Per vasche piccole, che richiedono un dosaggio di piccole dosi, si può anche diluire. Prendete 50ml della soluzione di cui sopra e li allungate con acqua RO a 500ml. I dosaggi vanno quindi moltiplicati per 10: 0,5ml diventano 5ml.

Luca

tene 23-06-2014 22:37

Ink allora lo facciamo, però vorrei che si faccia molta attenzione a non farla diventare la panacea di tutti i mali, non vorrei sentire neofiti che magari senza aver nemmeno misurato i valori sono partiti in 4 facendo saltare tutto, come succedeva i primi tempi con la wodka.
Bene bilanciare il rapporto redfield mi piace, è una delle cose su cui punto spesso con chi ha problemi di ciano, anche se noto spesso che il rr è sbilanciato al contrario cioè in favore degli no3.
A proposito non lo abbiamo detto però quanto è questo fantomatico rapporto , sarebbe da mettere in cima al topic.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

tene 23-06-2014 22:55

ink se vuoi fare una breve intro scrivi un post qua,poi io lo metto sopra sul primo post

Ink 23-06-2014 23:11

Tene, anche io non voglio che diventi la panacea di tutti i mali, per questo vorrei che chi chiede aiuto, metta foto degli animali e descriva la vasca.

Credo tutto sommato che aggiungere nitrato in dosi così basse non possa danneggiare la vasca.
Il rischio maggiore è di sbagliare a preparare la soluzione e immettere dosi enormi di nitrato, con effetti che non immagino.

Darktullist 23-06-2014 23:26

fondamentalmente il mio dilema è causato da colori troppo chiari dei coralli (anche se come dicevo ultimamente ho ridotto un poco il pieno fotoperiodo ed alimentato di più i pesci e i colori si sono intensificati non di poco, ma a mio avviso in maniera ancora insufficiente).

Ad esempio questa è la mia tricolor


http://s27.postimg.cc/4t3g7legv/DSC00145.jpg

il problema è che estroflette i polipi sempre di meno e non cresce manco a pagarla di un millimetro (oltre a non avere un colore eccezionale)

Gli altri coralli sono di questo colore attualmente

http://s26.postimg.cc/k99xsjxqt/DSC02559.jpg

La gestione la copio incollo dal 3d della mia vaschetta che sto prima

Tecnica:

Vasca:50x33x37 in extrachiaro fatta da me
Illuminazione: xr30w radion G2
Skimmer: Nano slim skim hydor
pompe: 2 da 1600 l/h
Gestione: berlinese con spolverata di sabbia bianca (corallina) sul fondo
Sump: sopra la vasca, dimensioni 25x25x30
Reattore di calcio Hang on (per me fondamentale avendo praticamente solo sps)

Alimentazione:

Ogni giorno 1 pallina di circa mezzo cm di diametro di reef paste
a giorni alterni 3 gocce di pcv della Korallen
a giorni alterni 1ml di sicce h&o Koral
2 volte a settimana 1 cubetto scongelato di zooplankton della ocean nutrition
2 volte a settimana 3 ml di amminoacidi della aquili
ogni giorno cibo i pesci più volte ed abbondantemente
ogni 3 giorni nutro con artemia o mysis lps e pesci.


Valori dell'acqua:

PO4 (fotometro): 0,01
No3 (salifert): 0,0
No2 (salifert): 0,0
Ca (salifert): 420-440 mg/l
Mg (salifert): 1350 mg/l
Kh (salifert): 12 dkh

Gestione della sump:

Dimensioni: Vasca 25x25x30 divisa in 3 scomparti.
Scomparti: 3
1- dedicato allo skimmer ed entrata acqua proveniente dalla vasca, per mantenere il livello costante
2-caduta e reattore di calcio hang on interno immerso in acqua (tiene alla grande)
3-Scomparto dedicato alla filtrazione con 4 kg di rocce vive e chetomorpha
Illuminazione a led (10000k) da 9w


Probabilmente la presenza della chetomorpha non mi aiuta...è un dubbio che ho da molto...spero di poter risolvere con il metodo da te citato, a livello teorico non fa una piega, ma sicuramente non è la soluzione a tutto...quindi da valutare assieme ;)

salvatore80 24-06-2014 11:11

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062434275)
Giovanni, spero di sì, spero non si verifichino nuovamente le condizioni per cui mi sono allontanato (non ne parliamo in questa sede però).

Kaharsh, comincia con 2ml al giorno e vedi dopo 2 - 3 giorni cosa è cambiato. Misuri gli NO3 (io preferirei usaste test salifert per poterlo confrontare con me) e se rilevi un velo di colore del test e i coralli non sono scuriti significativamente, raddoppi la dose e così via.

Le fonti di carbonio, specie se accoppiate alla zeolite che viene scossa regolarmente, accelerano il processo di consumo di nutrienti, però come ho detto, accelerano anche gli effetti negativi della carenza di azoto.

DaveXleo non so dirti se reagiscano, ma credo sia più opportuno avere una gestione separata del nitrato perchè va regolato ogni pochi giorni, almeno finchè non si trova un dosaggio stabile. Forse solo allora potrebbe essere accoppiato al balling.

Luca


ink scusami una domanda

ma pensi sia indispensabile l'uso della zeolite ?

e per quanto tempo i dosaggi ? come regolarci intendo dosaro sempre tutti i giorni tipo zeovit e

usare NaNo3 come alimento per coralli.

scusa i mie dubbi

Ink 24-06-2014 18:03

Salvatore, credo che l'uso della zeolite (+ acetico) sia utile in caso di nutrienti (inteso come DOM) alti e azoto zero. Con il nitrato mantieni la presenza di azoto e con la continua crescita e rimozione dei batteri consumi i nutrienti. La luce (inteso come aumentare la potenza e la durata) credo in realtà sia più efficace nel fare ciò.
Io preferisco per ogni cosa un dosaggio continuo, piuttosto che una tantum.

Darktullist, le foto sono estremamente blu. Gli americani sono convinti che la luce blu sia il meglio che i coralli vogliono. Io ne sono meno convinto... inoltre non si capisce mai di che colore sono i coralli, perchè maschera bene il marrone delle zooxanthellae. Credo inoltre che la luce più bianca mostri il peggio di un corallo scuro, ma quando il corallo è chiaro giusto, sia molto più bello, perchè amplia la gamma cromatica e da una luminosità notevole. Una vasca marrone sotto luce bianca fa schifo e sembra pure scura, ma una volta messa a posto, è molto più bella, IMO.

Quindi, riusciresti a rifare le foto sotto una luce 10000°K?
Poi al tuo posto lo proverei il nitrato, ripeto, se non si fanno errori mettendone 10g in vasca tutti insieme, danni non se ne fanno, al massimo gli animali scuriscono temporaneamente.

Luca

Ink 24-06-2014 18:14

Darktullist, la chaetomorpha cresce? hai notato se ha rallentato?

dimaurogiovanni 25-06-2014 18:15

Perché tu dici che si a lo stesso effetto se aumentiamo le
Ore di luce ?quali sarebbero secondo te i valori ideali per una vasca ?

tene 25-06-2014 18:35

Gio, aumentando le ore di luce aumenta nel tempo il suo effetto di ossidoriduzione, riducendo i nutrienti in eccesso che potremmo aver messo, ad esempio nitrati che non si sono trasformati in azoto, e secondo me è l'alternativa ideale anche se più costosa alle fonti di carbonio, soprattutto nei dsb, Dove solitamente il dosaggio costante di fonti di carbonio non è consigliato

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Darktullist 25-06-2014 18:40

La cheto non cresce più di un millimetro da qualche settimana ormai....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ink 25-06-2014 18:57

Giovanni, come ti ha detto Roberto... la luce consuma i nutrienti meglio di qualunque altro sistemza di filtrazione. E' tanto utile quando i nutrienti sono alti, tanto dannosa quando sono bassi.
I valori ideali di inorganici credo siano zero. Forse zero il fosfato e qualcosa di nitrato. Questo non significa avere zero nutrienti in vasca, significa avere gli inorganici bassissimi, ma l'organico presente in giusta quantità e nel giusto rapporto tra azoto e fosforo.
Non è la stessa cosa portare a zero i PO4 con le resine, perchè significa che se ne formano parecchi perchè la vasca è piena di organico. I PO4 devono essere zero perchè in vasca non se ne forma.

Dark, vai di nitrato. Se non crescono più le alghe, significa che di azoto non ce n'è più una virgola...

Darktullist 25-06-2014 19:07

Ottimo, spero arrivi presto in farmacia...mi hanno detto che arriva in 3-4 giorni....speriamo.

Comunque le foto dopo vedo di caricarle, ho fatto qualche prova con il PC a mettere la luminosità sui 10000k ed è spaventosamente colorata la vasca, non credevo di avere colori così accesi e vispi....vedo di ingegnarmi a fare la foto, ho rotto il cavetto USB della Radion e utilizzavo quello della fotocamera da 30 cm :D....inutile dire che non riuscivo a tenere PC in mano e fare anche una foto ehehehe adesso vedo come fare!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah comunque.....quando inizierò a dosare nitrato la cheto riprenderà a crescere giustamente....mi consigli di levarla? O tenerla mi porta qualche beneficio?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ink 25-06-2014 19:15

tienila, consuma nutrienti in modo bilanciato e ti da un'idea se il nitrato è troppo poco, perchè cresce meno.

michele olivo 25-06-2014 21:03

secondo voi lo zeozym della korallen zucht dato per eliminare i cianobatteri contiene azoto ? lo dico perche lo uso da 15 gg perche avevo buoni colori nelle acropore zero crescite e un esplosione di ciano sul fondo dopo uso di bio pellet da circa 5 mesi. con lo zeozim hanno ripreso a crescere e sembra che i ciano stiano rallentando. Per aggiungere azoto dovrebbe andare bene anche un prodotto della seachem per le piante d acqua dolce che si chiama nitrogen ?

Darktullist 26-06-2014 10:11

Arrivato il nitrato....posso dosarlo anche a luci accese o è meglio dosare a luci spente?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ink 26-06-2014 11:55

Michele, non so cosa contenga lo zeozym. Se il prodotto della seachem è fatto da nitrato (senza altre cose), è la stessa cosa.

Dark, io lo doso in continuo con la dosometrica, quindi nessun problema con le luci.

Darktullist 26-06-2014 11:55

Somministrato la prima dose :D

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

francescoln 26-06-2014 13:09

Molto interessante.
Volevo chiedere... Possibile che ci sia un relazione con le patine sui vetri ed il rapporto rr? Io mi trovo ad avere la continua formazione di patina bianca sui vetri ed i miei valori sono:
NO3 0 (test tropic e salifert)
Po4 0,02 ( penso dal colore del test tropic)
I coralli...alcuni crescono molto,altri poco.I colori decenti. Ho un acropora tricolor che spolipa pochissimo.
Aggiungo che somministro H&O della sicce da 10 giorni a giorni alterni ed ho notato l'aumento di polipi nei coralli. La patina era presente anche prima di iniziare ad alimentare. Pensate che la somministrazione di fonti di azoto potrebbe aiutare e che la patina indichi un squilibrio nel rapporto rr?
Grazie.

Francesco

Darktullist 26-06-2014 14:42

È normale notare già dopo qualche ora un piccolo aumento della estroflessione dei polipetti delle acropore? Nulla di trascendentale eh non vorrei essere influenzato da ciò che ho letto ma ad occhio mi da questa impressione

salvatore80 26-06-2014 16:04

Dark
Ma hai dato dise intera o divisa in due?

Stai usando anche il glaciale

Darktullist 26-06-2014 16:06

Dose intera.... 10 g in mezzo litro d'acqua di preparato...ne ho dosato 0,5 ml come da istruzioni

DaveXLeo 26-06-2014 17:17

Arrivato anche a me il Kg di Nitrato di Sodio. 20 euro in farmacia.

@Ink mi è venuto un dubbio, o meglio un pensiero.
Perchè non utilizzare il Nitrato di Potassio anzichè di Sodio.
Si eviterebbe l'accumulo di Sodio (anche se infimo) e si integrerebbe il Potassio K anzichè dosarlo a parte con apposito buffer.

Cmq ormai ho preso il Nitrato di Sodio... 1 Kg perchè me lo davano solo cosi...
e fatti i conti ci vado avanti circa.... 10000 giorni.... ossia 27 anni e mezzo :-D
Se a qualcuno interessa Nitrato di Sodio a Roma

PS per tutti
ATTENZIONE!!! il nitrato è altamente reattivo, potenzialmente esplosivo ;-) :-D
Evitate il contatto con ferro, alluminio, rame, qualsiasi cosa ossidabile e sopratutto le fonti di calore.

A breve inserisco la descrizione della mia vasca per inizio "Profilassi Nitrato Ink"

Darktullist 26-06-2014 17:20

[Inizio ot]Ho già fatto la prima bomba carta ahahahaha....spettacolo[fine OT]

Paolog79 26-06-2014 17:39

Notate differenza dopo immissione?

Darktullist 26-06-2014 17:41

Io come dicevo qualche post fa...ho notato un piccolo incremento della estroflessione dei polipi della tricolor che era quella che "spolipava" di meno....le nobilis e compagnia bella le vedo più o meno come sempre.... Ma è anche vero che loro sono sempre state molto "aperte"

DaveXLeo 26-06-2014 18:03

Perchè inizio il Protocollo Nitrati by Ink

Da quando ho comprato l'impianto RO e mi produco ottima acqua da solo,
le alghe e dinoflagellati in vasca sono spariti.
Le crescite dei miei SPS sono sempre state stentate, solo la tenuis mi è partita e un pò la millepora (digitate e stylopora non le conto, sono sempre cresciute).
I colori sono un pò slavati, e se esagerassi di alimenti tendono a smarronare più velocemente di quanto non si colorino.

A 3 mesi dall'acquisto dell'impianto e dalla stabilizzazione della vasca, ho:
Nitrati a zero test Tropic Marin quasi trasparente
Fosfati a 0.02/0.04 misurati con fotometro Hanna (somministro congelato settimanalmente ai miei LPS).
Come segno evidente dello sbilanciamento del Redfield ho la formazione di patina biancastra sui vetri (anzichè la classica verde).

La mia intenzione è andarci molto piano, come faccio di solito con tutti gli integratori (triade a parte).



Descrizione della mia vasca

Tecnica
Vasca 65x35x40 / 90 litri lordi
Illuminazione: LED 168 Watt Full Spectrum
Skimmer: Bubble Magus Q3
Pompa: Jebao RW8
Pompa timerizzata per reintegro RO con integratore Parte B
Sistema Idris per reintegro RO con integratore Parte A
Impianto RO 4 stadi TDS in uscita 000 uS

Gestione
Cambio bisettimanale 15%
Test (Mg, Ca, Kh, K) bisettimanale (alternato al cambio) e aggiustamento fine della triade e Potassio K
Doso a giorni alterni dose dimezzata di Sicce H&O
Doso a giorni alterni dose consigliata di KZ Kaliumjodid Fluor Brom Konzentrat
Doso a giorni alterni KZ Coral Vitalizer
Doso ogni tanto, quando pare che la vasca me lo chieda una puzza (5/10 ml di una soluzione di una fiala in 1,5 litri d'acqua RO) di Prodibio Reef Booster

Ho 4 pesci in vasca (2 percula e 2 Kauderni)
Sono passato da 3 pesci a 4 pesci da un mese, quasi annullando la somministrazione del reef booster

Foto di 2 mesi fa

http://s6.postimg.cc/tdkop1ecd/DSCF3648.jpg

http://s6.postimg.cc/8kwip86vx/DSCF3717.jpg

http://s6.postimg.cc/khj3cl2hp/DSCF3675.jpg

PS mmazza... riguardando le foto Tenuis e Milli sono cresciute un botto
il resto fermo

Ink 26-06-2014 18:07

Dark, mi sembra un po' precoce...

Dave, già provato il KNO3, funziona ugualmente come nitrato, ma sale troppo rapidamente il potassio. L'accumulo di sodio non è un problema.

Francescoln, la patina ha sicuramente a che vedere con il RR, ma dopo anni non sono ancora riuscito a capire con quale elemento, se azoto o fosforo. Ipotizzo che quando si ha la patina bianca farinosa sia una carenza, magari di azoto, ma sarebbe molto marcata, perchè io ho visto riduzione della crescita dei coralli già prima della formazione di quella patina. Pensa che ho avuto la vasca per quasi un anno e mezzo con quella patina costantemente presente, infatti pochi coralli crescevano e poco, gli altri non crescevano affatto. Potrebbe però anche essere carenza di fosforo.

Darktullist 26-06-2014 18:12

Allora sono solo influenzato dagli eventi come immaginavo ahahaha.....nei prossimi giorni magari faccio un paragone con le foto vecchie ;)

salvatore80 26-06-2014 18:19

Arrivato anche a me
Mi e andata alla grande 1 kg 11,00 euro :-D

Vi tengo aggiornati il glaciale voleva 36 per un litro

Mi sa che vado di vodka e se va male ma la cucco io
Appproposito una goccia ogni 100 l? Al bisogno

DaveXLeo 26-06-2014 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062437120)
Dave, già provato il KNO3, funziona ugualmente come nitrato, ma sale troppo rapidamente il potassio. L'accumulo di sodio non è un problema.

Pensa te
pensavo il contrario ;-)
------------------------------------------------------------------------ @tene
potresti mettere la spiegazione di Luca come primo messaggio come avevi detto ;-)
in modo che il discorso abbia una testa, e che si possa nominare il topic a nome di Ink

Ink 26-06-2014 19:53

Salvatore, non sono così sicuro che risparmi con la vodka. Sicuramente è meno pericolosa dell'acetico puro... Io uso quest'ultimo ad ogni modo.

Io sto continuando a salire con il nitrato. Ora sto dando 1,1ppm/d (36ml su 450 litri) e oggi ho aumentato a 48ml/d perchè i coralli stanno lentamente schiarendo nonostante la dose generosa di nitrato. Nitrati in vasca 0,15ppm circa (poco meno di 0,2).

salvatore80 26-06-2014 21:28

Ink lo dosi tutti i giorni l'acetico e in che dosi 1 goccia x100?

Ink 26-06-2014 22:49

Salvatore, preparo una soluzione al 10% (150ml di acido acetico glaciale allungato con acqua di osmosi a 1,5 litri) e ne doso 12ml/d diviso in 4 somministrazioni (sempre tramite dosometrica) (vasca 450 litri)

3106155 26-06-2014 23:27

Se invece a mancare fosse il fosfato, quale integratore sarebbe indicato??

salvatore80 27-06-2014 09:55

ok grazie !!! ma vedo varie percentuali di acido acetico quale usi e per te quale e la migliore?

Ink 27-06-2014 12:58

3106155, fosfato di sodio. ho anche quello, ma non l'ho mai provato.

Salvatore, l'acetico glaciale è praticamente puro, al 99,8% mi pare.

Darktullist 27-06-2014 16:01

Ink, dovrei fare qualche test per i nitrati? O vado ad occhio in base alle risposte dei coralli?....questa mattina ho trovato più schiumato del solito ;) dovrebbe essere un buon segno vero?

claudiolu88 27-06-2014 16:31

Ink vediamo se riesco a dirle grosse :-)):-))
Se usassimo nitrati di vari sali in un mix che rispecchia le proporzioni della triade e aggiungendo magari qualche elemento minore?
Dopo aver letto tutto il post, ho cercato subito su ebay, e sono usciti risultsti come nitrato di calcio, boro, potassio, stronzio e altri nitrati usati come concimi per le piante... sperando di essere utile...
Sono pronto a essere lapidato #13
Per esempio preparare la soluzione con 500 ml di acqua, 1g nitrato di potassio, 6 g nitrato di calcio e 1 grammo nitrato di xxxx fino ad arrivare a 10???

Ink 27-06-2014 17:30

Claudiolu88, credimi, è una fatica inutile e con la maggior probabilità di incasinare solamente la vasca. Usa SOLO nitrato di sodio. Se vuoi integrare boro, potassio, stronzio o altro, fallo a parte. Tanto gli altri sono tutti cloruri che bilancerebbero il sodio del nitrato, quindi non farebbe nessuna differenza.

Dark, sì, ogni qualche giorno controlla i nitrati con test salifert, se il test rimane trasparente, raddoppi la dose. Poi si deve provare e vedere... io ora ho la vasca parecchio scura per i miei gusti personali, ma con il nitrato in vasca a 0,15 sta schiarendo e i coralli colorandosi e sto costantemente aumentando la dose di nitrato (ora sono a 48ml/d). Potrebbe essere ottimale avere nitrato a 2ppm, così come a 2ppm, così come quasi rilevabile. Quando arriverò ad avere la vasca chiara come voglio io, saprò dirvi come penso sia meglio averlo. Di sicuro credo che per una vasca con nutrienti alti e azoto zero, di nitrato ce ne vuole parecchio... poi magari andrà ridotto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12542 seconds with 13 queries