AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   i miei Monocirrhus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462304)

Alvi86 20-06-2014 15:20

dovrei inserire della lemna minor, in modo anche da schermare la luce, sicuramente ne traggono benificio i pesci foglia e se si riesce a inscurire un pò la vasca si ottiene un buon effetto

edit: echindorus red flame? dai colori dovrebbe inegrarsi nel mio layout

Asterix985 20-06-2014 15:46

Col tipo di illuminazione che hai dovrebbe andare , se pero' cominci a schermare troppo la luce potrebbe stentare .
Metti una tabs fertilizzante alle radici e se si ambienta bene diventa una cespo di insalata :-D .

Metalstorm 20-06-2014 15:56

vista l'ingente quantità di acidificanti naturali, per contrastare il carico organico dato dalla decomposizione, oltre alla già citata lemna prova l'Hydrocotyle messa semi emersa......la uso nella vasca degli splendens non selezionati visto che uso torba da giardino: crescita mostruosa, dico solo che contrasta la lemna (il chè e tutto un dire)

ALEX007 20-06-2014 16:01

Che meraviglia i Monocirrhus #25

Johnny Brillo 20-06-2014 16:27

Più che Echinodorus, che sono più esigenti, andrei di Cryptocoryne. Prendi la wendtii brown che è perfetta per i colori della tua vasca.;-)

Per tenere bassi gli inquinanti puoi anche mettere della Scindapsus (Pothos) con solo le radici in vasca e il resto fuori. La fai arrampicare su qualche supporto o cadere lungo la vasca.

Le basta la semplice luce che penetra dalle finestre per crescere, l'importante è che non sia diretta.

Emiliano98 20-06-2014 16:46

Ti sconsiglio la Lemna, un giorno che la vuoi togliere diventa un casino, maglio il Limnobium che è pure più bello :-))

Asterix985 21-06-2014 15:24

Allora hai deciso cosa mettere di piante -37 ???

Alvi86 23-06-2014 11:56

ciao Asterix, no a dire il vero non ho preso una decisione definitiva
da parte mia sono propenso a mettere in superficie della lemna (con le temperature che stanno arrivando credo che gli inquilini apprezzeranno altre zone di ombra).
poi sono indeciso sulla echindorus red flame e la cryptocoryne, di questa me ne basta una piantina per spezzare un pò la monotonia della vasca

intanto vi lascio altri 2 scatti


http://s28.postimg.cc/l1qfqikdl/IMG_6297.jpg http://s3.postimg.cc/j8ia16ovj/IMG_6299.jpg http://s13.postimg.cc/t0hkmrmoz/DSC_0054.jpg

Emiliano98 23-06-2014 12:54

Bellissima la seconda foto

marcogalbiati90 23-06-2014 13:16

L'echino non la metterei,per il fatto che necessita molta luce e diventa davvero grande....
Le crypto metterei le brown per restare in tema con le cromie in vasca....
Come galleggianti....limnobium....la lemna no che ti invade tutto....

MarZissimo 23-06-2014 17:06

Uno dei rarissimi casi in cui un pescivoro mi abbia affascinato...da sempre.

Purtroppo non ce la farei a dargli da mangiare in continuazione del vivo, sarebbe più forte di me.

Ascolta un cosa, a parte ovviamente i complimenti per il "piglio" che ci hai messo, potresti postarci delle foto di profilo e di "fronte" (come la seconda del post precedente per intenderci) di entrambi gli esemplari?
Son curioso di fare il raffronto e se possibile tentare tutti assieme un sessaggio alla bene e meglio.
Fossero una coppia, quella è sicuramente una vasca che gli permetterebbe di provare a riprodursi...certo vedere poi le uova mangiate dai C. paleatus sarebbe da turpiloquio la domenica mattina....ma ormai penso sia impossibile toglierli da lì...

MarZissimo 23-06-2014 17:25

L'ho ritrovato :-)

http://www.scielo.br/scielo.php?scri...52010000100022

E c'è poco da fare....all'inizio van bene gamberi e quant'altro...ma poi dai 5cm in su...non se li calcolano più...
Però è interessante che i caracidi li catturano al crepuscolo, mentre per i Nannostomus usano il mimetismo :-)

Alvi86 23-06-2014 17:52

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062434762)
Uno dei rarissimi casi in cui un pescivoro mi abbia affascinato...da sempre.

Purtroppo non ce la farei a dargli da mangiare in continuazione del vivo, sarebbe più forte di me.

Ascolta un cosa, a parte ovviamente i complimenti per il "piglio" che ci hai messo, potresti postarci delle foto di profilo e di "fronte" (come la seconda del post precedente per intenderci) di entrambi gli esemplari?
Son curioso di fare il raffronto e se possibile tentare tutti assieme un sessaggio alla bene e meglio.
Fossero una coppia, quella è sicuramente una vasca che gli permetterebbe di provare a riprodursi...certo vedere poi le uova mangiate dai C. paleatus sarebbe da turpiloquio la domenica mattina....ma ormai penso sia impossibile toglierli da lì...

nel momento in cui mi accorgo delle uova deposte, ti assicuro che a costo di smontare la vasca i paleatus ritornano in negozio...
appena si degnano davanti alla fotocamera, provo a fare delle foto più dettagliate vediamo se ne caviamo qualcosa!

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062434776)
L'ho ritrovato :-)

http://www.scielo.br/scielo.php?scri...52010000100022

E c'è poco da fare....all'inizio van bene gamberi e quant'altro...ma poi dai 5cm in su...non se li calcolano più...
Però è interessante che i caracidi li catturano al crepuscolo, mentre per i Nannostomus usano il mimetismo :-)

ah si l'avevo letto anche io quell'articolo prima di prendere i pesci!
i gamberi non li considerano neanche cibo, infatti pensavo di reinserire un paio di caridine, giornalmente arrivano a mangiare quasi 3/4 pesci, il gambero è uno snack ;-)



p.s. è un piacere vedere il successo riscossa da questi due giovanotti!

MarZissimo 23-06-2014 19:00

C'è da dire che li hai anche messi a loro agio...l'unica cosa che stona è la convivenza con altra "gente", ma non è una cosa terrificante...direi che la vasca è completamente a misura di pesce, sia layout, illuminazione, sfondo, alimentazione....insomma hai oggettivamente fatto un buon lavoro, e penso che sia questa la ragione principale del successo del topic :-)

In giro si legge molto di ventre più tondeggiante nelle femmine...non saprei proprio riconoscerli, ma un tentativo conviene farlo.

Per quanto riguarda comportamento quotidiano che ci dici? È vero che il momento dell'alimentazione è il più caratteristico...ma a me interessano anche notizie riguardo tutto il resto della giornata.
Li vedi attivi durante il giorno? Sono territoriali? Aggressività intraspecifica?
A rigor di logica mi aspetterei di sentire che sono più attivi in prossimità dello spegnersi delle luci...a che ora dai da mangiare?

Alvi86 24-06-2014 11:12

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062434860)
C'è da dire che li hai anche messi a loro agio...l'unica cosa che stona è la convivenza con altra "gente", ma non è una cosa terrificante...direi che la vasca è completamente a misura di pesce, sia layout, illuminazione, sfondo, alimentazione....insomma hai oggettivamente fatto un buon lavoro, e penso che sia questa la ragione principale del successo del topic :-)

ti ringrazio ancora per i complimenti!

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062434860)
In giro si legge molto di ventre più tondeggiante nelle femmine...non saprei proprio riconoscerli, ma un tentativo conviene farlo.

infatti ho letto anche io che l'unico modo per capire se un esemplare è femmina è aspettare che sia gravida per vedere il ventre ringonfio.
in sostanza o si accoppiano o non saprò mai di che sesso sono

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062434860)
Per quanto riguarda comportamento quotidiano che ci dici? È vero che il momento dell'alimentazione è il più caratteristico...ma a me interessano anche notizie riguardo tutto il resto della giornata.
Li vedi attivi durante il giorno? Sono territoriali? Aggressività intraspecifica?
A rigor di logica mi aspetterei di sentire che sono più attivi in prossimità dello spegnersi delle luci...a che ora dai da mangiare?

sono abbastanza attivi, li vedi gironzolare costantemente ed esplorare la vasca.
a luci spente, ma con la luce del sole che illumina un pò la vasca, li si vede gironzolare molto di più, quindi deduco che siano più attivi nelle ore di alba e tramonto. io di solito do da mangiare un paio d'ore dopo l'accensione delle luci (fotoperiodo dalle 16.00 alle 23.00 )
si sono spartiti equamenta la vasca, non senza qualche scaramuccia prima, più di una volta ho visto il grande scacciare il più piccolo con la bocca spalancata (anche se vista la conformazione credo si tratti più di un "rituale" intimidatorio che di un tentativo di danneggiare il rivale).
All'inizio infatti ero preoccupato temendo la sottomissione dell'esemplare più piccolo, ma evidentemente erano solo lotte gerarchiche perchè adesso lo vedo lo stesso bello attivo e in forma

Asterix985 24-06-2014 14:07

Ma in acquario e' possibile farli riprodurre ??

Alvi86 24-06-2014 14:16

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062435373)
Ma in acquario e' possibile farli riprodurre ??

che io sappia no, quelli in commercio dovrebbero essere tutti wild

T_M 27-06-2014 01:51

Ciao

pesce splendido...
ma i problemi nascono man mano che crescono.
Due o tre piccoli consigli se posso.
Inserirei qualche pianta galleggiante o meglio ancora qualche radice affiorante sul pelo dell'acqua in modo da creare zone d'ombra e di caccia aggiuntive.
Io avevo fotoperiodi limitati, ed usavo una piccola luce, (oggi metterei un led) per lasciare un paio d'ore al giorno una luce tenue isolata che assicura dei momenti idonei per la caccia.
Il passaggio tra il giorno e la notte è quel momento in cui gli altri pesci rallentano il metabolismo e diventano prede perfette per loro.
Qui le note dolenti.
Da adulti (ed arrivano anche a 10 cm) necessitano di prede di quasi pari dimensioni che inghiottono tramite la loro bocca protrattile.
A quel punto i caracidi non sono neanche merende, ti servono bei ciclidotti maturi e grassoci....
Da allevare in altra vasca per non far diventare grassocce anche le tasche dei negozianti.
Gli altri pesci li toglierei. Oto sono pasto i cory ti mettono troppo a rischio di predazione uova.
Tieni conto che non ne fanno molte, depongono sulle foglie e non le vedi facilmente.
Il dimorfismo è praticamente inesistente, ti accorgi della femmina quando è matura e le diventa il ventre leggermente più tondo.
Direi dai 5 cm circa cmq.

Ciao

Massimo

Lele123 27-06-2014 23:31

Bella vasca...bei pesci certo...ma per fortuna non ho visto il video! io allevo il tuo cibo vivo!

Kwisatz 28-06-2014 01:38

@T_M sai se predano la loro prole?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Alvi86 30-06-2014 19:12

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062437470)
Ciao

pesce splendido...
ma i problemi nascono man mano che crescono.
Due o tre piccoli consigli se posso.
Inserirei qualche pianta galleggiante o meglio ancora qualche radice affiorante sul pelo dell'acqua in modo da creare zone d'ombra e di caccia aggiuntive.
Io avevo fotoperiodi limitati, ed usavo una piccola luce, (oggi metterei un led) per lasciare un paio d'ore al giorno una luce tenue isolata che assicura dei momenti idonei per la caccia.
Il passaggio tra il giorno e la notte è quel momento in cui gli altri pesci rallentano il metabolismo e diventano prede perfette per loro.
Qui le note dolenti.
Da adulti (ed arrivano anche a 10 cm) necessitano di prede di quasi pari dimensioni che inghiottono tramite la loro bocca protrattile.
A quel punto i caracidi non sono neanche merende, ti servono bei ciclidotti maturi e grassoci....
Da allevare in altra vasca per non far diventare grassocce anche le tasche dei negozianti.
Gli altri pesci li toglierei. Oto sono pasto i cory ti mettono troppo a rischio di predazione uova.
Tieni conto che non ne fanno molte, depongono sulle foglie e non le vedi facilmente.
Il dimorfismo è praticamente inesistente, ti accorgi della femmina quando è matura e le diventa il ventre leggermente più tondo.
Direi dai 5 cm circa cmq.

Ciao

Massimo

ciao Massimo, li hai avuti anche tu?
grazie per i consigli!
per quanto riguarda le piante ci sto lavorando...
per l'alimentazione, ho preso 10 avanotti di ciclidi che sto "rimpinzando" e quarantenando, vediamo come va.
credo comunque sia il caso di non parlare ulteriormente dell'alimentazione per non urtare qulcuno
Quote:

Originariamente inviata da Lele123 (Messaggio 1062438109)
Bella vasca...bei pesci certo...ma per fortuna non ho visto il video! io allevo il tuo cibo vivo!

l'ho rimosso apposta...

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz (Messaggio 1062438170)
@T_M sai se predano la loro prole?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

notizie di allevamento non ne ho trovate di chiare, certo è che sarebbe comunque meglio separare i piccoli dai genitori

T_M 01-07-2014 21:33

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz (Messaggio 1062438170)
@T_M sai se predano la loro prole?

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Impossibile imho dare certezze.

Io per un paio di volte ho potuto portare in età subadulta degli esemplari, poi spostati in vasche non direttamente mie idonee all'allevamento con pesci di taglia che all'occorrenza diventavano loro pranzo.

Le prime volte abbiamo separato prima la femmina lasciando il maschio in vasca, ed una volta che i piccoli iniziavano il nuoto libero li abbiamo separati in vasca di accrescimento, alimentandoli sempre e solo con cibo vivo.
Le successive riproduzioni non siamo più intervenuti lasciando i piccoli al loro destino notando cmq che qualche esemplare riusciva sempre a cavarsela in autonomia.
Ma non prendete questo come regola fissa.
Ovvero si trattava sempre di vasche molto sovradimensionate, fittamente piantumate, con numerose nascondigli e nelle quali era sempre possibile trovare qualcosa di cui nutrirsi.
Diciamo quantomeno che, in presenza di altri pesci di cui nutrirsi in vasca, quando i riproduttori sono in taglia (quindi almeno 6\7 cm) difficilmente prendono in considerazione gli avanotti come fonte di cibo.
Però da qui a dire che sicuramente non predano la prole ce ne passa..

;-)

Alvi86 02-07-2014 08:48

io sono dell'idea che se si vuole tentare una riproduzione bisogna sempre separare la prole dai genitori quando si tratta di predatori.
in ogni caso la mia vasca non è adatta a tal fine.
è troppo poco il litraggio per tentare di riprodurli, considerando che non si sa neanche se siano una coppia.
il più grande misura circa 7-8 cm mentre il più piccolo è sui 5

Alvi86 07-07-2014 17:57

http://s15.postimg.cc/l19o9ad7r/DSC_0249.jpg

19ricky91 24-10-2014 23:12

mi ero perso questa presentazione,#70
layout bellissimo e pesci fantastici e interessantissimi, lo dico da non amante del genere, io non riuscirei a stargli dietro col cibo vivo non eticamente ma proprio nella pratica
per questo ti ammiro ancora di piu, complimenti #25

Kwisatz 04-11-2014 11:41

@Alvi86 novità?

Nicola22 04-11-2014 15:01

Mamma mia fantastici questi pesci!!!

Alvi86 05-11-2014 16:22

ciao ragazzi, a breve sposto in una vasca da 50litri provvisoria mentre riallestisco il 100litri e ci faccio una pulizia di fondo.
purtroppo quel layout è difficile mantere pulita la vasca con sifonature e quant'altro, quindi ogni tot mesi sposto gli ospiti e faccio una pulizia di fondo
appena finito vi posto foto del nuovo layout

19ricky91 06-11-2014 22:08

sifoni per motivi particolari di gestione, inquinanti o altro? o perche ti piace il fondo pulito dai troppi detriti?

Alvi86 15-05-2015 14:16

Ciao ragazzi, volevo informarvi che ho smesso con i Monochirrus. uno di loro si era ammalato, probabilmente a causa del cibo vivo, l'ho salvato in extremis portandolo in negozio ( fortunatamente a pochi km da casa mia c'è un negozio meraviglioso e gestito da persone competenti ).
Ho deciso di lasciarli a loro, ammetto che nonostante le soddisfazioni che mi hanno dato, è stato un anno snervante a livello di gestione, sopratutto per quanto riguarda l'alimentazione.
Difficilissimo stare dietro ai loro ritmi di consumo, senza contare che anche l'acquariofilo più esperto rischia sempre patologie somministrando il vivo.

Insomma dei pesci meravigliosi senza ombra di dubbio, ma che onestamente stanno bene dove sono in natura, non mi sento di consigliarne l'acquisto

Vi aggiornerò a breve con una nuova "avventura"

Ciao
Alvi

malù 15-05-2015 14:37

Saggia decisione!!!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Alvi86 15-05-2015 15:34

a malincuore, perchè riuscire a tenere nel migliore dei modi una specie così difficile e particolare è stata una soddisfazione immensa....però tanto problemi e difficoltà proprio a livello gestionale

malù 15-05-2015 15:44

Con "saggia decisione", intendevo appunto farti un apprezzamento......li hai riportati per evitare ulteriori guai...... un comportamento molto "acquariofilo"!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12 16-05-2015 08:16

Quote:

Originariamente inviata da Alvi86 (Messaggio 1062634436)
è stato un anno snervante a livello di gestione, sopratutto per quanto riguarda l'alimentazione.
Difficilissimo stare dietro ai loro ritmi di consumo, senza contare che anche l'acquariofilo più esperto rischia sempre patologie somministrando il vivo.

Concordo. Hai fatto secondo me la scelta migliore; avere a che fare con pesci "particolari" è molto bello ma alla lunga diventa un sacrificio piuttosto che uno svago e non sempre si riesce a conciliare la propria vita con questo genere di allevamento.
Ti capisco bene perchè ci sono passato con altre specie.

Quote:

Originariamente inviata da Alvi86 (Messaggio 1062634436)
Insomma dei pesci meravigliosi senza ombra di dubbio, ma che onestamente stanno bene dove sono in natura, non mi sento di consigliarne l'acquisto

Molto saggio anche questo commento, bravo!#70
Non tutti i pesci che esistono sono adatti ad una vita in acquario, molti richiedono parametri effettivamente problematici per una vita dignitosa in cattività e a quel punto, anche secondo me, non ne vale più la pena.
Prendere un pesce difficile per farlo stare male è una cosa molto egoista, molto meglio allevare specie adatta alla vita in cattività e lasciare gli altri nel loro mondo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11852 seconds with 13 queries