![]() |
No....ti faranno da spia. Se migliorano vuol dire che procede tutto bene.
|
Ok, perfetto! :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
seguo e mi raccomando: posta foto #70
|
Certamente ;)
|
Ciao ragazzi oggi ho visto le prime bollicine nella sabbia...se zoomate vedete pure voi...
http://img.tapatalk.com/d/14/07/01/7yhy3uze.jpg |
Ma le bollicine pian piano devono aumentare o diminuire? Perchè a me con le alghe che si son formate sulla sabbia, le bolle son diminuitr
|
Sinceramente non lo so nemmeno io, dovresti chiedere a qualcuno più esperto di me...
|
Ragazzi aggiorno postando qualche foto.
Ieri notte ho visto i primi vermi nella sabbia, riuscite gentilmente a dirmi cosa sono e cosa potrebbero comportare alla vasca? Poi non so se vi avevo già detto che avevo inserito 2 minuscole talee. una digitata azzurra e una digitata viola...quella viola si è riempita di coralline l'altra invece si è sbiancata moltissimo http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/yguqepu6.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/epe8e2a7.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/u8ebamys.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/18/zyge5eqe.jpg |
Be è normale avere i vermi se hai un dsb altrimenti il microsistema non si mantiene in piedi
|
Sisi quello lo sapevo, ma non riuscivo a capire che vermi sono quelli neri, quello rosso io l'avevi trovato anche nel berlinese e dovrebbe essere uno spaghetti worm
|
La vasca e' molto bella, ma mi sa' che la sabbia ti dara' un bel po' di problemi. Che sabbia hai usato per il DSB?
|
Perchè mai dovrebbe dargli problemi se è un dsb fatto maturare nei tempi e nei modi giusti?!
|
Ho utilizzato del carbonato di calcio
------------------------------------------------------------------------ Comunque molte grazie per i complimenti :) |
Non credo avrà alcun problema se lo fa maturare per bene
|
6 mesi bastano?
|
Dipende. Se hai rocce vive freschissime e incrementi con batteri e phyto , anche 3 ti bastano. Ovviamente sono i test quelli che parlano☺
|
Penso che si riferisse alla granulometria, sembra un po' grossolana e potrebbe far fatica a creare le zone anossiche dove si insediano i batteri anaerobi che sono parte importante del ciclo che si instaura nel DSB. Inoltre raccoglie di più detriti e sporcizia. D'altro canto se lo spessore dello strato è sufficiente, potrebbe funzionare ugualmente... Chi vivrà vedrà! #28
|
esatto, l'unico senso del DSB, e' una zona anossica sufficiente. La granulometria e' troppo spigolosa e grossolana per badtare quei 10/15cm di fondo. Non e' che basti avere 15cm di sabbia in acquario, per avere un dsb.
|
Ma i granelli più grandi non superano gli 0,8mm
|
Dalle foto non si direbbe, se è così, allora va bene... Avrei detto 3-5mm #70
|
Ma vaaa...sono molto più piccole
|
Allora complimenti per le macro! #rotfl#
Inviato dallo spazio cosmico |
Ahahaha grazie...ho provato con il mio galaxy ma non si vedono i granelli e nemmeno le bollicine
|
Sara',.....ma tra' un annetto, probabilmente ti chiederai perche' non hai scelto la sugarsize.
|
Una granulometria varia da 0,5 a 1,5 è perfetta per dsb troppo grande fa passare ossigeno anche in profondità , tutta troppo fine si può compattare creando zone anossiche anche negli strati più supefficiali
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Per esperienza personale, compattano solo i carbonati puri, praticamente in polvere, e per ovvi motivi legati al ph degli strati piu' bassi,.....cosa anche piu' tosto rara. Altre forme di compattamento apparente, sono legate ad attivita' batteriche e specie betoniche che tendono a secernere muchi o metabolizzare i carbonati per la costruzione di gallerie. Visto il grossissimo limite delle nostre vasche, pensare di ottenere un dsb perfettamente funzionante, in 10/20 cm di fondo, e' impensabile, se non si usano sabbie almeno sugar size. Basta scavare la sabbia in mare alla ricerca di arenicola. Piu' e' fangoso il fondo, piu' e' facile trovarle nei primi 10/20 cm. In sabbie comuni, nkn si vanno manco a cercare. Idem per vongole e telline. Animali insomma che non riuscirebbero a vivere in condizioni di completa anolessia.
|
Ragazzi ma la porcheria che c'è sulla sabbia la posso aspirare al cambio d'acqua?
|
Non ai sifona il dsb se ci sono dei sedimenti quando comincerà a girare a dovere li smaltirá da solo, intanto lo nutrono e inoculano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok perfetto! Devo mettere il mangime per i pesci in vasca?
|
Sì qualche granello ogni tanto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Va bene, grazie mille! ;)
|
Ciao ragazzi, sono appena tornato dalle ferie e l'acquario mi sembra apposto, quindi avrei deciso di iniziare ad inserire i primi pesci.
Secondo voi posso già iniziare a metterne qualcuno? Avevo intenzione di provare a mettere come primo pesce uno zebrasoma flavescens...consigliatemi perfavore, non faccio nulla senza avere prima un vostro consiglio... Grazie |
Consigli?
|
Le hai troppo trascurate, unpaio di wurder o boggesi, sono d'obbligo
|
Ho gia messo un tomentosus...dici che non fa niente?
Perché al negozio dove mi recò di solito l'ho visto un lysmata wurdemanny ma ho pensato che non riuscisse a far niente dato che sono piccolissimi, forse la metà delle aiptasie...ma se mi dite che riesce a sterminarle 2/3 c'è ne ne metterei? |
Come movimento una vorthec MP 40, skimmer puoi spaziare fra molti modelli io opterei pe un monopompa tipo LGM oppure Bubble Magus.
|
Il tomentosus se le mangia basta e avanza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Maurofire: come movimento dici che una sola vortech Mp 40 può bastare? Non ne servirebbero almeno 2?
Lo schiumatoio per ora da quel che vedo schiuma bene, quindi credo che provvisoriamente mi basti questo, dato che inizio solo con lps e molli. Prima dello schiumatoio dovrei acquistare unaltra radion. Intanto mi potreste spiegare che differenza passa tra gli schiumatoi bipompa a quelli monopompa? Tene: il tomentosus ora vedo se mangia un pochetto altrimenti prendo 2 lysmata. Grazie e a presto! Ciao. |
Ciao ragazzi rieccomi.
ho acquistato una nuova plafoniera e nel frattempo ho aggiunto qualche nuovo corallo in vasca...la plafo ora è montata e configurata con il picco massimo al 60% che a quanto pare è già forte per i pochi coralli che ho ora. odesso vi posto qualche foto. Consigliatemi in tanti. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...1785da422f.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...f0cfa39fd7.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...5a7fe6098b.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...172552646a.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d39a44c9e7.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b90c359a6b.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...dff4411497.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b0b05048e4.jpg ------------------------------------------------------------------------ Ah dimenticavo...il tomentosus mi ha mangiato tutte le aiptasie, il problema è che mi ha mangiato gli zohanthus ed ho paura che inizi a mangiare altri coralli. Cosa posso fare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl