![]() |
perkè il lievito si trova nella soluzione acquosa in cui si trova disciolto anke l'alcool prodotto dal lievito.
l'alcool blocca la reazione a causa della riduzione del ph e anke per un altro motivo.... cmq eccoti spiegato il perkè... |
ciao! rieccomi qui...dopo qualche settimana di test sono ancora in condizioni insoddisfacenti...
In particolare la gelatina si esaurisce ancora troppo facilmente nel giro di una settimana... come fate ad arrivare a 15-20 giorni senza problemi? Io utilizzo la ricetta originale moltiplicata x tre per una bottiglia da 1.5 litri...poi ho provato ad aggiungere 3fogli di colla di pesce in piu passando da 6 a 9 e poi a 11 ma niente... come posso risolvere? grazie |
ciao
grazie elbarto per la spiegazione. La mia domanda derivava dal fatto che mi diverto a fare la birra in casa. tu mi dirai cosa centra!!! si giusto, ti spiego una volta che la birra ha finito la I° fermentazione nel fusto, si imbottiglia per procedere con la seconda fermentazione. Sul fondo del barile vi sono dei residui di lievito che possono essere riutilizzati per produrre altra birra( vantaggi sono:fementazione repentina e vigorosa). Quindi non avendo provato il vostro sistema, ma reputandolo molto interessante volevo dare se possibile un aiuto portando questa mia esperienza. Ciao ciao |
Ciao ragazzi sto sperimentando da qualche settimanae con successo l'aggiunta di bicarbonato di sodio alla soluzione calssica di h2o+zucchero+ lievito
in un preparato x una bottiglia da 1.5L ho aggiunto un cucchiaiono da caffe di BIcarbonato di sodio questo rallenta la fermentazione e di conseguenza evita il fastidioso picco di produzione di co2 che si sviluppa nei primi giorni se qualcuno deve rifare la soluzione in gel provate e ditemi se funziona bene anche con questa |
qui da me in africa comincia a far caldo davvero e la produzione di col sta aumentando troppo.
oggi stesso provo a rifare il gel riducendo drasticamente lo zucchero. vi saprò dire. ciao! P.S. per accelerare l'avvio io metto sempre un cukkiaino di zucchero nell'acqua e lievito. ciao |
Anche io faccio come ElBarto. Peccato che col caldo si sciolga tutto facilmente :-(
|
Anche qui in Africa (siamo conterranei quindi ElBarto), le temperature fanno durare poco la gelatina.
Proverò a ridurre la quantità di zucchero ed aumentare la colla di pesce e vediamo come và. #24 |
ma io sono + in africa di te... #22 #22 #22 #22 #22
|
Albert, che dice l'articolo???
ciao! |
Quote:
tornando in topic: come richiestomi da qualcuno dello staff ho pubblicato il testo provvisorio nella sezione "pubblica un tuo articolo". temo che gli apporterò pochissime variazioni e lo invierò alla redazione, casomai con calma e tempo ne pubblicherò un secondo a integrazione del primo che ripeto sarà grosso modo quello attuale. |
ciao a tutti. in questi giorni ho letto tutti i topic sulla co2 in gel e sono rimasto molto colpito, ed infatti sono passato alla costruzione. ho creato un contabolle con deflussore per flebo, fatto la gelatina con:
250 ml h2o 250 g zucchero 9 fogli colla di pesce 1/4 panetto di lievito mischiato ad acqua e 2 cucchiaini di zucchero. dopo 5-6 ore la bottiglia era dura come il marmo di carrara, quindi mi sono cimentato nella regolazione delle bolle, ed è qui che nasce il problema, infatti il numero delle bolle dopo pochi minuti dalla regolazione tende ad aumentare in modo consistente. da cosa può dipendere forse c'è troppa pressione e devo aprire la bottiglia per abbassarla? faccio questa domanda perchè nei topic che ho letto tutti hanno detto che l'erogazione è molto costante |
forse la bottiglia non era ancora totalmente in pressione nonostante fosse dura come il marmo di carrara.
è una cosa che succede anche a me, le prime 12#24 ore ho una produzione crescente. sconsiglio di aprire la bottiglia, altrimenti devi ricominciare da capo. |
grazie mi hai rassicurato.purtroppo ho letto il mess solo dopo aver fatto sfiatare la bottiglia. a questo punto penso che sia meglio chiudere l'impianto per tutta la notte e provare a regolarlo domattina quando la bottiglia sarà sicuramente in pressione. che ne dici?
|
aggiornamento. dopo 2 giorni di lotta l'impianto sembra aver trovato la sua stabilità. penso che il problema sia stato causato dai 2 cucchiaini di zucchero mischiati con il lievito che hanno fatto schizzare la pressione alle stelle. adesso aspetto di vedere quanto dura il gel, ma per la prossima volta ho intenzione di aspettare il tempo necessario che il lievito agisca sul gel senza aggiungere zucchero in odo che non ci siano picchi di pressione. che ne dite?
|
io lo zucchero devo dire ke lo metto sempre, ma mi limito a mezzo cukkiaino...
ciao! |
forse allora ho esagerato.cmq adesso ho riscontrato che sto gel dura poco. dopo 6 giorni è praticamente finito. voi come avete risolto con il caldo? che dosi usate?
|
io ho aumentato molto il gel e diminuito molto lo zucchero, ma non saprei dirti kuanto ne ho messo, oramai vado a okkio.... :-(
lo so, essendo un 3d di sperimentazione avrei dovuto prima misurarli, ma andavo di fretta...... alla prossima misuro giuro! |
Beh ovviamente con questo caldo la fermentazione aumenta, e cmq il consumo di gelatina e' nettamente superiore a temperature piu fredde, anche io ho riscontratp che una bootiglia di 1.5lt mi dura solo due settimane a dispetto delle 5 di prima, ho anche aumentato il dosaggio di colla di pesce aggiungendo un 50% in piu, pero' non e' cambiato molto.
Ho anche io molti problemi nella regolazione dell'impianto con la valvola del deflussore, per via della troppa pressione. Credo sia proprio il rubinetto del deflussore che nn riesce a chiudere bene il tubo, e che quando aumenta la fermentazione si apre da solo a causa della pressione quindi lasciando uscire il massimo della co2. facendo così un macello nella vasca.. -.- |
Quote:
quanto tempo passa prima che l'impianto entri in funzione facendo agire il lievito soltanto con il gel senza aggiungere zucchero? |
ciao mi inserisco nella conversazione!
La reazione da me parte poche ore (un paio) dopo il collegamento della bottiglia. Ho anch'io cmq tutti i problemi rilevati dagli altri: il gel dura molto meno del previsto...poco più di una settimana praticamente come la classica ricetta acqua+lievito+zucchero. Ora sto provando a gestire la quantità degli ingredienti anche se credo che questo caldo aumenti in maniera esponenziale la reazione fermentativa, e ci sia ben poco da fare... |
noi pionieri del sistema gel adottiamo in genere kuesto metodo.
prepariamo il tutto e lasciamo kiuso per una notte intera. l'indomani apriamo. la produzione comincia dopo kualke ora, ma la pressione è in aumento kuindi non conviene aspettare troppo poco. poi fte come volete, ma lo abbiamo ribadito milioni di volte. Il metodo per la reazione stabile è preparare la bottiglia in modo standard senza aggiunte varie e aspettare una notte. tornando al fattore caldo dovete aumentare la colla E RIDURRE LO ZUCCHERO, altrimenti non dura una cippa. il deflussore è una porkeria, serve una valvola a spillo! |
Quote:
|
ferramenta la trovi di ottia fattura in metallo con notevole precisione.
pescivendolo la trovi di plastica, molto meno precisa ma può andare e costa molto meno. |
Quote:
|
ascolta a me ke ho già avuto in passato l'aquili.
comprati un impianto askoll tanto online il prezzo è uguale, ma non c'è paragone come resa. compralo su petingros.it ciao! |
Quote:
|
allora, in maniera molto sommaria....
io uso una bottiglia da 1L della shweeps o come si scrive. comodo compromesso tra la 0.5 e la 1.5, dall'aspetto peraltro sobrio. ne uso precisamente due a ciclo continuo per non restare mai senza. ho usato 8 fogli di colla e 120 gr di zucchero. il gel è venuto + solido del solito ovviamente e lo zucchero sembr essere alla concentrazione giusta per non spaddare troppo gel tutto in una volta. è presto ancora per parlare di consumo, ma rispetto al solito ho notato ke mancano le gallerie ke si formano in genere a partire dalla superficie verso il basso. promette bene, vi terrò informati. P.S. ovviamente ho aspettato tutta la notte prima di aprire il rubinetto. ciao! |
Scusate, mi è venuto un dubbio, anche se già io uso la co2 in gel,ma c'è un limite di litraggio x usare appunto la co2 in gel? O va bene x qualsiasi acquario.
|
il probblema calore è l'inconveniente di questo sistema, ma non potevamo saperlo prima di utilizzarlo.
consiglio di mettere una piccolissima dose di zucchero con il lievito. x ElBarto: fammi sapere come va. il deflussore a rotellina non è certo indicato, ma sicuramente economico. ultimamente mi trovo molto bene con un altro tipo di deflussore di uso ospedaiero di cui vi posto una foto in futuro. la valvola a spillo è un'ottima alternativa, ma costosa. x mark72: tutto è relativo, dipende dalle solite cose, metodo di diffusione, movimento dell'acqua, quantità e qualità delle piante, ecc... potrebbe essere sufficiente anche l''impianto co2 a gel. |
Quote:
|
Quote:
|
purtroppo qui in africa c'è davvero troppo caldo.
nonostante il gel sia quasi solido in un giorno è sceso di 2 cm... la prossima provo a mettere pokissimo zucchero. Nd_YAG, cosa significa zucchero nella concentrazione giusta per non spaddare? spaddare in Siciliano vuol dire consumare... #19 #19 #22 #22 #22 #22 |
Quote:
|
una foto del deflussore in questione?
io cme la valvola a spillo in plastica ke ho l'ho pagata una miseria. basta ke non comprate kuelle verdi cessissime, ma kuelle nere migliori. kuelle in metallo del ferramenta sono il top, ma costano circa 9€. però offrono la migliore regolazione. ciao |
probabilmente il deflussore per flebo non è il massimo, però una volta superato il picco di pressione iniziale l'impianto è rimasto molto stabile.
per questo motivo ho intenzione di provare a far partire l'impianto senza aggiunta di zucchero nel lievito. se dovessi eliminare il problema di difficile regolazione riscontrato nei primi due giorni manterrò il sistema così, cambiando le dosi per aumentare la durata. con queste dosi il tutto è durato circa 12 giorni: bottiglia 1,5l 250g zucchero 250ml acqua 1/4 panetto di lievito di birra 9 fogli colla di pesce impianto con deflussore bottiglia riempita :1/3 gel 1/3 acqua e lievito 1/3 aria ho diffuso circa 15 bolle al minuto costanti giorno e notte per 12 giorni circa per la prossima volta cambierò soltanto lo zucchero: da 250g a 200g |
ragazzi, cmq vi consiglio di usare un buon diffusore, tipo l'askoll, e non aquili e affini.
io ne ho provati tonnellate, ma l'unico al top è l'askoll. con l'askoll riesco a manterere ottima la CO2 con 4 bolle al minuto in una vasca da 122 litri netti. le bolle sono scandalosamente piccole. l'aquili lo monto nel 35 litri, ma l'erogatore ha sempre un problema. si creano delle vie preferenziali nella porosa ke fanno fuoriuscire delle bolle troppo grosse! |
io ho collegato il tubicino della co2 allentrata della pompa del filtro interno, in modo che venga sminuzzata dalla pompa stessa e mischiata insieme all'acqua dentro al tubo di uscita
|
Vorrei rendervi partecipi di una stranezza che ho riscontrato.
nella bottiglia da 1.5l ho inserito il gel per circa 15cm. dopo 3-4 giorni il gel era stato consumato per più di metà, mentre il gel restante si è consumato molto più lentamente durando altri 10 giorni. da cosa può dipendere questa cosa? |
dall'alcool prodotto dalla reazione ke ha spostato verso destra la reazione.
ciao! |
Quote:
secondo me dipende dal fatto che l'acqua si è saturata subito e ha reso più lento lo scioglimento del restante gel. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl