AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Non ce la faccio piu' sto per buttare tutto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459328)

lugino93 19-05-2014 20:11

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062412180)
Quote:

Originariamente inviata da JessyAcquario (Messaggio 1062411920)
Quindi le alternative rimaste sono : alti livelli di nitrati e fosfati o lampade vecchie o non adeguate

Prova a fare un cerca e ti stupirai nel vedere quante vasche presentano cianobatteri con fosfati e nitrati a zero:-)
I cianobatteri si sono sviluppati quando le condizioni della terra erano ancora impossibili per altre forme di vita,ormai hanno sviluppato strategie di sopravvivenza incredibili e possono adattarsi a condizioni davvero estreme
Ciao

E come faccio a limitarli perche cosi ki uccidono le piante che ho!

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Nannacara 19-05-2014 20:24

Ciao Lugino
Molto probabilmente visto che i nitrati son bassi,i fosfati non saranno da meno,leggiti la scheda "fertilizzazione" che ho in firma,oltre ad esserti utile per una giusta comprensione di cio' che le piante necessitano ai fini della crescita,puo' esserti utile per sapere come realizzare integratori di macro nutrimenti(nitrati,fosfati,ecc..)
Ovviamente puoi sempre optare per i prodotti commerciali,ve ne sono di differenti marche(seachem,easy life,equo,ecc..)
Per ora cerca di aspirare tutto il possibile(come ti e' stato giustamente suggerito),elimina eventuali foglie morte o particolarmente danneggiate(i ciano adorano la materia organica)e verifica le circolazione dell'acqua,correggendola nel caso in cui vi siano zone morte
Il fondo quanto e' alto e che granulometria ha ?

lugino93 19-05-2014 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062412202)
correggendola nel caso in cui vi siano zone morte
Il fondo quanto e' alto e che granulometria ha ?

Perfetto ti ringrazio aspettando i test per correggere fosfati e ferro mi leggo "fertilizzazione"

Quando aspiro lo faccio Solo nei cambi settimanali oppure posso farli anche nell'infrasettimana una decina di litri..

Il fondo:
Ci sono 5 cm di ghiaia da 0.5/1cm che sta li da 4 anni e nn potevo rimuoverla senno facevo un casotto avendo gia pinnuti e alcune piante in vasca..
Siccome ho messo dei cory e metteró dei a.maronii ho messo 3 settimane fa sopra la vecchia ghiaia 3 cm di ghiaia ambra fine 0.5/1mm

In totale sono 8 cm

Il getto parte dall'angolo posteriore a 2cm di profonditá e va in diagonale.. non mi sembra ci siano zone morte perche le piante si muovono leggermente!

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Nannacara 19-05-2014 22:47

Se impari a dosare la forza di aspirazione del tubo(con un dito puoi ridurre il flusso a tuo piacimento)riesci ad aspirare una gran quantita' di ciano,evitando danni alle piante(per la ridotta forza di aspirazione)ed aspirando poca acqua
quindi,si fai pure piccoli cambi infrasettimanali,aiutano a contenere i ciano(hanno una capacita' di sviluppo davvero notevole a volte)ed eliminano eventuali squilibrii
Riguardo il fondo non ti sei mosso bene,primo perche' la sabbia tende per natura a precipitare(e' solo questione di tempo),ma soprattutto impedisce,o riduce di molto,la circolazione di acqua nel fondo,questo puo' portare alla formazione di zone anossiche che oltre ad essere pericolose per la fauna,possono favorire lo sviluppo dei ciano
Ciao

lugino93 19-05-2014 23:09

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062412375)
Se impari a dosare la forza di aspirazione del tubo(con un dito puoi ridurre il flusso a tuo piacimento)riesci ad aspirare una gran quantita' di ciano,evitando danni alle piante(per la ridotta forza di aspirazione)ed aspirando poca acqua
quindi,si fai pure piccoli cambi infrasettimanali,aiutano a contenere i ciano(hanno una capacita' di sviluppo davvero notevole a volte)ed eliminano eventuali squilibrii
Riguardo il fondo non ti sei mosso bene,primo perche' la sabbia tende per natura a precipitare(e' solo questione di tempo),ma soprattutto impedisce,o riduce di molto,la circolazione di acqua nel fondo,questo puo' portare alla formazione di zone anossiche che oltre ad essere pericolose per la fauna,possono favorire lo sviluppo dei ciano
Ciao

come fondo non è sabbia è solo ghiaia fine te la mostro

http://img.tapatalk.com/d/14/05/20/da7eny9e.jpg
sono ciano quelli che sono attaccati al fondo?

riguardo la fertilizzazione
no3 sempre sui 10mg/l
il ferro Ferro a 0,4mg/l
e i po4?

Nannacara 19-05-2014 23:25

NO3 5/10 PO4 0,5(anche 1 in futuro)
Il ferro in pratica deve risultare in traccie a fine ciclo fertilizzazione(0,1mg/l)
Si,sono cianobatteri quelli della foto
Riguardo il fondo, chiamale pure ghiaia fine,che conta e' la granulometria
Ricordi dove si sono formati i ciano per la prima volta?
Ciao

lugino93 19-05-2014 23:37

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062412412)
Ricordi dove si sono formati i ciano per la prima volta?
Ciao

guarda la vasca a febbraio prima che riallestivo non presentava alghe e quant'altro! mi chiedo da dove siano saltete fuori!

http://s3.postimg.cc/tvo5i6d0f/20140206_204347.jpg

purtroppo no, penso si siano formate qui! dove una volta c'era la cabomba che è stata completamente uccisa!

http://s9.postimg.cc/5znydu0t7/IMG_2401.jpg


non sapendo che erano ciano non gli ho dato molta importanza e tutto è iniziato ad aprile.. un paio di settimane dopo l'inserimento del legno (che ho tolto)
ma poi misi il ghiaino fine e ricoprii tutto! anche le alghe ma da li a poco sono riuscite!


una cosa per il co2 + torba..
uso bombola da 2 kg con reattore sera flore CO2 attivo 500
la co2 sembra si scioga bene in acqua prima che usavo co2 avevo ph 8
ora 6.7
uso anche 500gr di torba
la cosa che voglio chiederti se posso attenermi alla tabella ph/kh/co2.
e se è normale secondo te che in 2 mesi sono partiti 2 kg di co2!

ricapitolando continuo ad aspirare i ciano il piu possibile e appena arrivano i test metto a regime gli no3 e i po4

Nannacara 19-05-2014 23:57

Non puoi utilizzare l'apposita tabella,perche' la torba ,o qualsiasi altro acidificante, falserebbe il rapporto
2 mesi per una bombola da 2 Kg,e' davvero poco,verifica che non vi siano perdite nell'impianto e cerca di ottimizzare il sistema posizionando l'atomizzatore piu' in basso possibile e in modo che le micro bolle vengano investite dal getto del tubo di mandata
Probabilmente il legno ha rilasciato molta sostanza organica in vasca
Ciao

lugino93 20-05-2014 00:01

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062412428)
Non puoi utilizzare l'apposita tabella,perche' la torba ,o qualsiasi altro acidificante, falserebbe il rapporto
2 mesi per una bombola da 2 Kg,e' davvero poco,verifica che non vi siano perdite nell'impianto e cerca di ottimizzare il sistema posizionando l'atomizzatore piu' in basso possibile e in modo che le micro bolle vengano investite dal getto del tubo di mandata
Probabilmente il legno ha rilasciato molta sostanza organica in vasca
Ciao

e come posso fare per vedere il rapporto?
tolgo la torba?
non vorrei che il ph 6.7 è troppa co2 e i pesci mi soffrono!

per la diffuzione di co2 uso questa e si scioglie molto bene!
http://www.petpassion.it/catalog/ima...sera%20500.jpg

lugino93 20-05-2014 13:43

Senza co2 il ph si attesta attorno ai 7.7 lo porto a 7.2 cosi da nn avere troppa co2?

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Nannacara 20-05-2014 21:35

Se vuoi avere un ph 6,7 senza torba devi lavorare sul valore del KH riducendolo a 4/5
il diffusore in questione non l'ho mai utilizzato ma ne ho studiato a suo tempo il funzionamento e lo ritengo valido,resta da accertare che non vi siano perdite,io uso una bombola da 2 KG in vasca da 350 litri e mi dura 6/7 mesi(ok dipende dalle reale carica,ma la differenza e' tanta)
Che tubo usi per la co2?
Tornando alla vasca,io dimezzerei la torba per ora, procurati dell'acqua d'osmosi per i prossimi cambi,cosi' riduciamo il KH,poi ci aggiorniamo
Ciao

lugino93 20-05-2014 21:46

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062413096)
Se vuoi avere un ph 6,7 senza torba devi lavorare sul valore del KH riducendolo a 4/5
il diffusore in questione non l'ho mai utilizzato ma ne ho studiato a suo tempo il funzionamento e lo ritengo valido,resta da accertare che non vi siano perdite,io uso una bombola da 2 KG in vasca da 350 litri e mi dura 6/7 mesi(ok dipende dalle reale carica,ma la differenza e' tanta)
Che tubo usi per la co2?
Tornando alla vasca,io dimezzerei la torba per ora, procurati dell'acqua d'osmosi per i prossimi cambi,cosi' riduciamo il KH,poi ci aggiorniamo
Ciao

Kh cel'ho a 5 con ph 7.6 con 500gr di torba!
Prima usavo 250gr torba e avevo kh 6 ph 8
La torba é quella wave
Non mi dispiace usarla perche ospitando pesci sudamericani meglio avere acqua anche giallina!


Perdire nn dovrebber esserci perche a impianto sotto pressione ho fatto il test immergendolo in acqua e nn perde Forse é il tubo? Uso quello di gomma per areatori il classico trasparente insomma! Non é idoneo?

Per il ph io devo ospitare a.maroni e ho gia dei pesci accetta e dei cory loro gradiscono acqua acida ma se il ph lo porto a 7.2 gli potrebbe dar fastidio?


Per l'acqua di osmosi qua nn la vendono dovrei prendere un kit a 50 euro ma ora nn posso prenderlo!
Grazie di tutto!
:D

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

gino88 20-05-2014 21:59

lo so e' dannoso per le piante ma una buona soluzione e' quella di coprire l'acquario e non illuminarlo per una settimana dopo aver levato manualmente tutto il possibile e poi ripartire col piede giusto,io avevo la mia vasca piena di ciano dal fondo fin su i vetri e dopo questa operazione e pazienza a coprire l'acquario con una coperta nelle ore di sole non si sono piu' presentate.

lugino93 20-05-2014 22:01

Quote:

Originariamente inviata da gino88 (Messaggio 1062413116)
lo so e' dannoso per le piante ma una buona soluzione e' quella di coprire l'acquario e non illuminarlo per una settimana dopo aver levato manualmente tutto il possibile e poi ripartire col piede giusto,io avevo la mia vasca piena di ciano dal fondo fin su i vetri e dopo questa operazione e pazienza a coprire l'acquario con una coperta nelle ore di sole non si sono piu' presentate.

Andrebbe benissimo ma Le piante che ho le ho inserite da poco e sono molto deboli se li metto al buio prima che si riprendono moriranno!

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

gino88 20-05-2014 22:15

eh ho visto le piante che hai son molte e sarebbe un peccato#24
aspettiamo qualche consiglio in merito anche perche' quando e' capitato a me diedi la colpa alle piante e le regalai tutte quando invece era colpa della luce diretta che entrava dalla finestra quindi non so dirti le probabilita' di sopravvivenza delle piante.

lugino93 20-05-2014 22:17

Quote:

Originariamente inviata da gino88 (Messaggio 1062413134)
eh ho visto le piante che hai son molte e sarebbe un peccato#24
aspettiamo qualche consiglio in merito anche perche' quando e' capitato a me diedi la colpa alle piante e le regalai tutte quando invece era colpa della luce diretta che entrava dalla finestra quindi non so dirti le probabilita' di sopravvivenza delle piante.

Ora come ora devo solo nutrirle bene perché giâ stanno sopperendo un po a causa dei ciano!

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Nannacara 20-05-2014 22:19

Devi utilizzare il tubo al silicone,quello per aereatori non e' idoneo e disperde
Prendo atto di quanto scrivi,quindi mantieni pure l'attuale sistema
Aggiornami quando arrivano i test,cosi' lavoriamo sulla fertilizzazione
Ciao

lugino93 20-05-2014 22:42

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062413143)
Devi utilizzare il tubo al silicone,quello per aereatori non e' idoneo e disperde
Prendo atto di quanto scrivi,quindi mantieni pure l'attuale sistema
Aggiornami quando arrivano i test,cosi' lavoriamo sulla fertilizzazione
Ciao

Perfetto to ringrazio di tutto per ora!
Volendo posso giá agire sugli no3?
Oppure facciamo tutto quando ho anche ferro e po4?
Alla fine erano poche cose sbagliate e stava mandando tutto a rotoli!



Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Nannacara 20-05-2014 23:13

Volendo puoi integrare,ma non andare oltre i 5/10
Quote:

Alla fine erano poche cose sbagliate e stava mandando tutto a rotoli!
A volte ne basta anche una e il sistema si blocca,il problema e' che si sono sviluppati i ciano,son tenaci e lottano duro per mantenere il loro spazio in vasca
Aggiornaci
Ciao

lugino93 21-05-2014 09:14

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062413204)
Volendo puoi integrare,ma non andare oltre i 5/10
Quote:

Alla fine erano poche cose sbagliate e stava mandando tutto a rotoli!
A volte ne basta anche una e il sistema si blocca,il problema e' che si sono sviluppati i ciano,son tenaci e lottano duro per mantenere il loro spazio in vasca
Aggiornaci
Ciao

Certo li stermineró!!!! Ahahah :D

Per l'azoto disolito sono sempre sugli 3/5 ma quando nn c'erano le piante quindi secondo me ora si deve reintegrare un po!

Ah comunque ci sono anche le filamentose e alcune alghe a pannello

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Piergiu 21-05-2014 11:22

Devi applicarti con grande dedizione: i ciano sono delle brette bestie. Anch'io ho avuto problemi simili e, in un paio di mesi ne sono venuto fuori.
Se gli NO3 sono bassi, probabilmente anche i PO4 lo sono. Misura i valori quanto prima e reintegrali.
Vedrai che anche le filamentose spariranno con i ciano.
Anche su le BBA dovresti vedere dei miglioramenti ma per queste, sarebbe meglio spruzzare direttamente sulle alghe il seachem excel

lugino93 21-05-2014 12:07

Per il momento grazie a tutti :D appena atrivano i test aggiorniamo :D

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Piergiu 21-05-2014 14:35

In bocca al lupo.
Sono esperienze spiacevoli (anch'io mi sentivo sconfortato) ma ti aiutano a comprendere le dinamiche di gestione della vasca.
Magari, fra qualche mese, ci troveremo assieme ad aiutare altri utenti :-)
In gamba

lugino93 21-05-2014 19:15

Le ho provate a aspirare sul fondo sono venuti ma hanno resistito atticchite alle piante!


Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Piergiu 21-05-2014 19:45

Nella prima foto ci sono ancora dei ciano batteri. Devi avere pazienza e scutere leggermente il tubicino di aspirazione, quando fai l'operazione.
Quelle nella seconda foto non sembrano ciano ma filamentose e BBA.
Aspettiamo Nannacara, il vero esperto è lui. Secondo me sarebbe opportuno trattarle con l'excel.
Sentiamo il parere di Fabio.
Ti sei attrezzato per il reintegro dei NO3? Tieni a portata di mano una confezione di Clismolax.
Ciao, in gamba

lugino93 21-05-2014 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062413765)
Nella prima foto ci sono ancora dei ciano batteri. Devi avere pazienza e scutere leggermente il tubicino di aspirazione, quando fai l'operazione.
Quelle nella seconda foto non sembrano ciano ma filamentose e BBA.
Aspettiamo Nannacara, il vero esperto è lui. Secondo me sarebbe opportuno trattarle con l'excel.
Sentiamo il parere di Fabio.
Ti sei attrezzato per il reintegro dei NO3? Tieni a portata di mano una confezione di Clismolax.
Ciao, in gamba

@Nannacara @Fabio
Voi cosa ne pensate di queste altre alghe
http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/abezu7u8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/22/gy7u2uge.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/gy2yquhe.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/2eqyduve.jpg

oggi gli ho dato una bella aspirata
Ma sulle foglie sono tipo filamentose ma verdi corte corte

Domani pomeriggio mi preparo la bottiglia di no3!

Quasi tutte le piante chi piu chi meno sono come la seconda foto!

Quei ciano si sono fusi cn le alghe e non vengono priprio via... aspetto che crescono poi poto la parte superiore e tolgo la inferiore

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Nannacara 21-05-2014 22:18

Intravedo principalmente cianobatteri e filamentose,in ogni caso noi interveniamo a favore delle piante e quindi poco importa la distinzione
Quando si indeboliranno le filamentose,sara' piu' facile rimuoverli
Il muschio ti consiglio di rimuoverlo e metterlo in un contenitore plastico dotato di coperchio e con qualche millimetro di acqua,tienilo al buio per 4/5 giorni e successivamente in zona d'ombra
Ciao

lugino93 21-05-2014 22:21

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062413881)
successivamente in zona d'ombra
Ciao

dopo i 4/5 giorni devo rimetterlo in vasca mia? in ombra
ho anche la riccia fluvialis faccio la stessa cosa?
sempre sulla plastica


grazie infinite!

Nannacara 21-05-2014 22:30

No,continui a tenerlo in quel modo fino a quando la situazione migliora
La riccia e' tutt'altra cosa,necessita di luce e fertilizzazione completa
Ciao

lugino93 21-05-2014 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062413898)
No,continui a tenerlo in quel modo fino a quando la situazione migliora
La riccia e' tutt'altra cosa,necessita di luce e fertilizzazione completa
Ciao

mica è un problema se la temperatura per il muschio non so di quant'è?
circa 20 fissi sicuro qua inizia a riscaldarsi!
e l'aqua poi la cambio oppure lascio quella che ho messo all'inizio?



ps: per gli no3 mi sono fatto tt i calcoli ecc.. ma aggiungendo kno3 aggiungo anche (k) potassio
che penso sia contenuto anche nel mio fertilizzante sera florena!
percaso è un problema??

Nannacara 21-05-2014 23:30

Un leggero eccesso di potassio non causa problemi#70
Per il muschio non preoccuparti e molto resistente
Ciao

lugino93 23-05-2014 11:51

@Nannacara @Piergiu
sono andato in farmacia l'unica che nella zona ha kno3 e mi sono fatto pesare 207.4gr (mel hanno messo a 24€ il kg sti figli di ****)
era un po appallottolato..
2 euro l'acqua bidistillata 1lt
stavo preparando la soluzione di kno3 e....

per aumentare 1mg/l 1ml dovrei mettere 500ml acqua e 207.4gr (secondo i calcoli)
ma 207.40gr di kno3 non è solubile in 500ml

quindi se preparo la solduzione da 1lt di acqua e 207.40gr di -kno3- aumento 1mg/l in 2ml di soluzione giusto?
ma il sale anche avendo una solubilità di 320 gr/l a 20°C non si scioglie del tutto

che p***e!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
scusate il termine
Mo che cazz faccio?

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Piergiu 23-05-2014 14:43

Mi sembra un pò troppo sale.
Io uso 54 gr/l di KNO3 + 1 lt di acqua RO.
Se scaldi l'acqua il sale si scioglie più facilmente.
Ciao

lugino93 23-05-2014 14:46

Ho preso l'esempio e ho raddoppiato l'acqua la mia vasca ha 257 litri netti per aumentare di 1ml 1 mg in 500 ml mi serviva appunto 207 grammi di sale ma visto che nn si scioglie in 500 ho radoppiato e messo 1 litro di acqua.. cosi da fare 2 ml 1 mg
Ma nn si scioglie é andato in solfatazione
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Piergiu 23-05-2014 15:04

No, tranquillo: il nitrato di potassio rimane tale. L'unico problema è che sei andato oltre la solubilità del sale, tutto qui.
Recupera la situazione come segue:
1) recupera la soluzione che hai fatto in una bottiglia possibilmente scura. Cerca di lasciare il sale residuo nel contenitore dove hai usato per sciogliere il sale.

2) La soluzione che hai ottenuto è satura è si presta al dosaggio. Ho anch'io un RIO 300: di solito doso 5 cc ogni " giorni, integrando il protocollo base seachem. Controlla i nitrati dopo mezz'ora dal dosaggio. Dovresti notare un aumento di 1 - 2 mg/l di NO3.

3) il resto del nitrato, rimasto nel contenitore, lo ridisciogli con altra acqua demi o RO, cosi ti fai la scorta.

Il prezzo del KNO3 è quello purtroppo. Quello che prendi in farmacia è un additivo alimentare. Per risparmiare si deve andare sul salnitro per uso agricolo. Io non mi sono mai fidato.

Ciao Luigino, in gamba

lugino93 23-05-2014 15:50

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062415049)

Ciao Oreste, in gamba

Perfetto allora provo a aggiunge 2ml e vedo di quanto sale
Grazie di tutto

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062415027)
Mi sembra un pò troppo sale.
Io uso 54 gr/l di KNO3 + 1 lt di acqua RO.
Se scaldi l'acqua il sale si scioglie più facilmente.
Ciao

Scusa ma con 54 gr di sale in un litro con un ml aumenta poco/niente giusto?


Secondo la guida per aumentare 1ml 1 mg in 257 litri netti ci vorrebbero 207gr di sale..

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Nannacara 23-05-2014 17:32

54 grammi di sale si usano per utilizzare il protocollo seachem,quello che hai calcolato tu immette 1mg di no3 in 2ml di soluzione
Hai verificato i valori dell'acqua usata?
Ciao

lugino93 23-05-2014 17:35

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062415136)
54 grammi di sale si usano per utilizzare il protocollo seachem,quello che hai calcolato tu immette 1mg di no3 in 2ml di soluzione
Hai verificato i valori dell'acqua usata?
Ciao

No, ho dato per scontato che era buona, visto che gli ho detto acqua bi distillata e mel'ha fatta pagare 2 euro 1 lt cmq é strano che nn si sia sciolto tt :/

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Piergiu 23-05-2014 18:02

E' vero, la solubilità del Porassio Nitrato è di 320 gr/l quindi, con i 207 gr non avresi dovuto avere problemi.
Di solito, quando ti rimane sale sul fondo, significa che la soluzione è satura.
Hai provato a scaldare l'acqua e sale? Con l'aumentare della temperatura, aumenta anche la solubilità
------------------------------------------------------------------------
207 gr in 500 cc non è possibile.......

lugino93 23-05-2014 18:03

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062415157)
E' vero, la solubilità del Porassio Nitrato è di 320 gr/l quindi, con i 207 gr non avresi dovuto avere problemi.
Di solito, quando ti rimane sale sul fondo, significa che la soluzione è satura.
Hai provato a scaldare l'acqua e sale? Con l'aumentare della temperatura, aumenta anche la solubilità

207gr in 1lt sta e nn si é sciolto tt
Domenica mattina come torno a casa provo :)

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13645 seconds with 13 queries