AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   LED come isolarli correttamente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=457257)

rami 04-05-2014 14:40

Se non dici sotto che angolo solido è la luce raccolta, la misura non è molto veritiera, perché potrebbe anche essere che la guaina semplicemente allarga il fascio. Comunque non escludo che tu abbia ragione, ma con altri tubi non so se otterresti risultati molto diversi.

Per quando riguarda le strip, le ip68 sono GARANTITE IN IMMERSIONE COSTANTE FINO A 1M di profondità.


Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk

willymarconi 04-05-2014 20:59

le ip 68 non sono quelle delle foto, le ip 68 sono infilate in un tubo di silicone rettangolare delle dimensioni della strip, se chiuse correttamente alle estremità è logico che resistano anche a 10 metri se vuoi.
quelle della foto sono ricoperte da una cupola di silicone e quelle non cè pezza, bruciano in qualche fortunato caso se gira un po' d'aria resistono un pò più di tempo.
oltre a montare per ovvie ragioni di dissipazione led di potenza decisamente ridotta.
Per la misura dei lux non sono mica stato li tanto a menarmela con l'angolo solido, anche perché non so nemmeno cosa sia, ho seplicemente preso 10 cm di strip intubata (silicone rettangolare) e ho misurato i lux ad una decina di cm di distanza , poi l'ho sfilata e sempre ad una decina di cm nella stessa posizione ho misurato i lux, 20% in meno..
con le tue competenze puoi eseguire una misura più certa della mia, ma per una cosa così "banale" mi pare sia sufficiente magari considerando l'angolo solido o liquido o quello che è non ruba il 20 e salterà fuori il 15 o magari il 25 ma è innegabile che rubi luce dal momento che metti davanti al led un corpo NON perfettamente trasparente.senza contare il difetto di dissipazione che si ha innegabilmente sia se intubati in silicone o ricoperti con la cupola e per questa ragione sono sempre led a potenza ridotta.il plexiglass è più trasparente del vetro e tale rimane, è solo attacatto dai raggi UV che peraltro i led non emettono a meno di non prendere led sotto i 400nm già il blu o royal blu a 455nm non è UV ed anche questo è innegabile.

rami 05-05-2014 01:05

Ti ho chiesto la cosa dell'angolo solido perché se il tubo scattera molto è possibile che allarghi il fascio e che esso non sia più ad un'apertura di 120gradi, ma molto più ampia (anche prossima ai 180), ovviamente con una distribuzione non uniforme. Quindi se il tuo angolo di raccolta (angolo solido, quello liquido non esiste) è inferiore all'ampiezza del fascio, la misura va a farsi benedire. E questo è un accorgimento banale.

Il difetto di dissipazione lo hai con qualsiasi cosa metti dentro un tubo (di silicone, vetro o di quel che ti pare) chiuso ermeticamente. A prescindere dal vuoto, dalle colle e da tutte le altre (perdonarmi il termine) immani stupidaggini che ho letto.




Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk

willymarconi 05-05-2014 01:10

Quindi nessuna perdita di luminosità?
Rispetto al led pulito

rami 05-05-2014 01:26

Certo che c'è una perdita di luminosità! Io sto dicendo che la tua misura non è credibile. Ma la perdita c'è sicuramente.

Comunque oltre ad essere un problema di indice di rifrazione, c'è anche un problema di geometria della copertura. Non tutta la luce persa è assorbita dal tubo, una buona parte, invece di essere rifratta, è riflessa e quindi non passa all'esterno. E questo cambiando la geometria della copertura si può ridurre.

Se il tubo assorbisse il 20% del flusso luminoso, credo che non riusciresti neanche a toccarlo da quanto scotterebbe :)

Con il tuo tubo che attenuazione hai riscontrato?


Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk

willymarconi 05-05-2014 02:32

Ovviamente il tubo in plexiglass non l'ho toccato
Aprirlo significa distruggerlo, ma mi basta conoscere il grado di trasparenza del plexy, per essere abbastanza sicuro di non avere nessuna perdita, dico abbastanza perché sicuramente tirerai fuori qualche altro indice ultraterreno che metterà in discussione la mia convinzione :-)
Ho fatto tante prove in passato dopo la disastrosa esperienza delle ip 66 ho provato quelle intubate, nel silicone ip 68 e parlo dello stessa strip, stesso venditore, stesso led della ip66.
La prima cosa che è' saltata all'occhio la minore luminosità specialmente verso il fondo vasca.
Da qui la prova con il luxmetro queste strip hanno resistito, ma poi il silicone ha cominciato a diventare sempre più opaco e poi ho provato i tubi dei quali sono pienamente soddisfatto
C'è da dire che
Montano una qualità di led superiore, ma credo sia tutto il sistema vuoto o non vuoto ad essere eccellente, fra l'altro sembrano costruiti in fabbrica anche se sono artigianali
Ho mandato una mail al tipo dei tubi
Vediamo che dice, se risponde

rami 05-05-2014 09:35

Io non tiro fuori indici ultraterreni, sto usando principi di fisica di base, per tentare di spiegare qualitativamente quali sono,i problemi e le possibili soluzioni:)

Comunque le tue sicurezze sono infondate. Per quanto riguarda la trasmissione della luce in questo caso gli assorbimenti non sono molto importanti (materiali sottili ), ma lo è la quantità di luce riflessa o diffusa, ed è un fenomeno legato a più di una variabile; in maniera molto semplificata, più i raggi luminosi arrivano perpendicolari alla superficie del tubo, più è facile che passino.

Se la luminosità è minore lo è da per tutto, non solo nel fondo vasca.

Se posso chiedertelo, quanto hai pagato i vari sistemi e che potenze nominali avevano, e quando li hai comprati?




Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk

ilVanni 05-05-2014 12:44

Se posso (da ignorante sui led) dir la mia, mi sono fatto l'idea che il tubo sigillato funziona perché ripara dall' ossidazione e dall'ventuale umidità che, col tempo, può penetrare anche la protezione di silicone a tenuta.
Il fatto che tubi vuoti dissipino meglio lo vedo scritto ovunque e ripetuto come un mantra, ma è, e rimane, un errore. Il vuoto NON può dissipare "meglio" (infatti i thermos hanno un intercapedine vuota per NON dissipare).
Le osservazioni di rami a proposito sono più che pertinenti.

IMHO, è la protezione da umidità e soprattutto dall'ossigeno che fa durare di più led, eventuali lenti in plastica, ecc.

Dovrebbe bastare (ma, ovviamente, non ho fatto alcuna prova) un tubo pieno, per l'appunto, di gas inerte e/o un tubo ben sigillato con dentro qualcosa che assorba umidità (per es. il silicagel) per avere effetti simili.

rami 05-05-2014 13:24

ilVanni,
quei led sono fatti per lavorare in aria, quindi la protezione da ossigeno non dovrebbe essere necessaria :)
Il resto lo condivido pienamente, sopratutto la parte sui silicagel, che secondo me è una gran bella idea :)

ilVanni 05-05-2014 16:06

Non so... Sempre per sentito dire, molti riferiscono di ossido sui contatti e/o sulle piste delle strisce. Ovviamente, se si rimuovono ossigeno e umidità, niente ossido (e si dovrebbe ridurre anche l'ingiallimento dei materiali trasparenti).
Tra l'altro, facendo il vuoto si elimina l'effetto "pompa" per cui l'aria calda va in pressione per l'aumento della temperatura e tende ad uscire a luci accese, mentre l'aria esterna tende a ri-entrare quando i tubi si raffreddano (per via della depressione).
IMHO, è questo che allunga la vita ai led, non una non una migliore dissipazione del calore (tra l'altro facendo il vuoto la dissipazione peggiora).

rami 05-05-2014 16:34

L'effetto pompa non mi convince, la pressione che deve sopportare il tubo pieno di aria calda è ben inferiore a quella che dovrebbe sopportare se il tubo fosse sotto vuoto (non sarebbe neanche il 10% ).
Quindi se un tubo facesse avvenire questo effetto pompa, ne segue che non potrebbe essere utilizzato per farci il vuoto.
Per quanto concerne l'ossigeno, è sempre un gas molto reattivo, quindi eliminarlo di sicuro male non fa :) non so quanto sia utile, ma nel dubbio, tanto vale toglierlo :)

ilVanni 05-05-2014 16:59

Quote:

Originariamente inviata da rami (Messaggio 1062401621)
L'effetto pompa non mi convince, la pressione che deve sopportare il tubo pieno di aria calda è ben inferiore a quella che dovrebbe sopportare se il tubo fosse sotto vuoto (non sarebbe neanche il 10% ).

Infatti, ma è anche una sollecitazione giornaliera (accensione - spegnimento) che, alla lunga, potrebbe, in teoria, rendere non-stagno l'incollaggio. Invece più è vuoto e più la differenza di pressione tra dentro e fuori è costante (e soprattutto "a senso unico").

Comunque penso che il grosso del vantaggio sia dato dal fatto che il vuoto garantisce l'assenza di umidità e ossigeno (ma di nuovo, parlo di un'ipotesi senza "riprova").

rami 05-05-2014 18:44

Non so se sia peggio una sollecitazione forte e costante o una debole che varia lentamente; io penso la prima, ma non ci metterei la mano sul fuoco :-)
Io penso che il grosso vantaggio sia che, per tenere il vuoto per un tempo accettabile, sono fatti meglio rispetto alle strisce e quindi l'umidità non entra :)

willymarconi 05-05-2014 19:51

ciao

non voglio più entrare nel merito della discussione che sta decisamente andando oltre la comprensione umana e sembra che un tubo a led sia una stronave, come dicevo ho mandato la mail al costruttore e mi ha risposto, metto uno screenshot della mail con gli indirizzi oscurati ovviamente
vediamo cosa mi arriva
P.S ho fatto un pò di casino con le linee
http://s22.postimg.cc/lscn84btp/Senza_titolo.jpg
------------------------------------------------------------------------
se non si legge la ingrandisco

Claudio94 05-05-2014 20:09

Ciao a tutti, scusate l'intromissione, ho letto la discussione ma potrei aver tralasciato qualche dettaglio quindi non so se ne avete già parlato, ma si potrebbe anche inserire un liquido (isolante elettricamente) trasparente all'interno del tubo potrebbe essere più semplice. In ferramenta si trovano i flaconi da litro di resina trasparente che costano intorno ai 10/15 euro, potrebbe andar bene ?

rami 05-05-2014 20:16

Io pratico molto :-)
Poi stiamo parlando di fisica di base e ad un livello molto qualitativo.
comunque sono curioso di vedere cosa risponderà :-)
Per quanto riguarda la resina, si solo se:
1) ha un indice di rifrazione minore di quello del tubo (e comunque basso)
2)lo strato non è molto spesso
3)resiste a 40-50 gradi
Ma di solito i materiali trasparenti sono degli ottimi isolanti .. quindi non vorrei che ci fossero problemi di surriscaldamento. Ma non è una cosa facile da dire; si dovrebbe provar nel caso specifico :-)

willymarconi 05-05-2014 20:50

be insomma diciamo che per avere 24 anni devi aver cominciato a praticare nella culla

si vediamo cosa risponderà
mi pare che il discorso del termos centri ben poco dal momento che sono specchiati all'interno e i raggi infrarossi emessi dai corpi caldi sono respinti da superfici speculari e quelli non specchiati hanno semplicemente una intercapedine di poliuretano o polistirolo
(dai contesta e fai due calcoli anche su questa affermazione)
:-)
penso che ormai davvero si stia emettendo aria fritta, e si sta dando parecchia aria ai denti, con tanta teoria ma di pratico?
di reale?
funziona?
non funziona?
riesce a fare quello dice in barba a tutti i calcoli quantistici e teorie enunciate?
stando alla mia esperienza personale e da quello che ho potuto leggere sul forum, di altre persone con gli stessi tubi, pare funzioni e alla grande anche.
sarà culo? (scusate)
sarà una combinazione astrale di elementi azzeccati fra loro?
sarà un miracolo?
le teorie sono una cosa e i fatti e risultati un'altra
quindi in fondo in fondo dove sta il problema, oltre alle striscette dentro al tubo di silicone hai proposte pratiche e realizzabili più evolute?
perche davvero, le striscette intubate sono un insulto e una contraddizione a tutta la serietà che si è voluta mettere in questa discussione, se dopo tutto questo non riesci a proporre qualcosa di più evoluto, e penso che nella loro modestia i tubi lo siano, tutto questo gran parlare è servito a poco.
a cosa è servito?
a dare una lezione di fisica e fare vedere che sei un drago che ha preso 110 e lode?
i miei complimenti te li ho fatti, e sinceri
ma nella realtà?
praticamente cosa proponi di meglio delle striscette? tubi commerciali?
aquoss arcadia vitrea o similia, cosa hanno in più?
che hanno un marchio?
o che funzionano su principi fisici "rami approved"
scusami e senza offesa ma davvero dopo tutto questo mi viene da dire
Quindi?
stringi stringi?

rami 05-05-2014 21:20

Io sono entrato nella discussione perché tu parlavi di fisica dicendo emerite stupidaggini. Ho dato le mie credenziali quando tu mi hai detto che dovevo imparare un po' di fisica, per far capire a chi legge che magari qualcuno parla a ragion veduta e qualcun altro no; anche se credo che leggendo i tuo commenti se ne siano accorti:)
Io non metto in dubbio che quei tubi funzionino. Dico che si può fare la stessa cosa senza il vuoto, si risparmia, e funzionano anche meglio. Infatti tutta la discussione è stata vuoto si, vuoto no. Ma quando si sostiene una causa bisogna portare motivazioni. Io potrei dirti che tutte le volte che faccio la danza della pioggia entro un anno a casa mia piove. Ma siamo sicuri che non possa piovere anche se non la faccio?
Quello che propongo l'ho scritto più volte, basta rileggere :)
Le leggi e i conti sono stati messi ogni qual volta ho dovuto rispondere ai tuoi assurdi commenti. Agli altri ho sempre risposto con toni diversi e molto più amichevolmente.
Sarò forse sgarbato ma a me le persone che sono arroganti (e non possono permetterselo ) danno fastidio :)
------------------------------------------------------------------------
Comunque le soluzioni che propongo sono:
1) comprare le ip68
2) tubo chiuso con silicone per alte temperature (senza bisogno di vuoto, azoto o altre cose inutili , complicate e dannose)

Le proposte della resina e del silicagel sono fattibili e dovrebbero funzionare anche se le ritengo una complicazione in alcuni casi inutile.
Per quando riguarda la diminuzione di luminosità, esiste una cosa chiamata riflessione ( in questo caso spesso totale), quindi plexiglas resine silicone ecc sempre riflessione c'è perché l'indice di rifrazione è comunque maggiore di 1.
------------------------------------------------------------------------
p.s. mi scuso con tutti per i toni (ma quando ci vuole, ci vuole)

ilVanni 05-05-2014 22:46

Mi pare che si finisca come l'altra discussione... funzionano (e io IMHO sono convinto che funzionino) perché li compra il costruttore che compra i led "bboni" (ma non si dice dove) e perché con tanta esperienza e pratica li intuba (ma non si dice perché).
Io capisco chi li vende (farei anche io così), ma come discussione tra hobbisti su un forum, tanto vale non tirali in ballo.

willymarconi 05-05-2014 22:52

Non volevo essere arrogante, e mi scuso se sono apparso tale, se essere convinti e insistere sulle proprie convinzioni è arroganza allora lo sono stato e mi scuso lo stesso.
del resto anche tu hai portato avanti le tue convinzioni, certamente supportate da ben più certi argomenti, rispetto alle mie baggianate, ma ti assicuro la sensazione di arroganza è stata reciproca.

comprare le ip68 non mi sembra una grande evoluzione il solo vantaggio che hanno è resistere alla umidità la luminosità è compromessa, ne serve un kilometro per avere una illuminazione decente e possono montare solo led di bassa potenza, questo l'ho constatato personalmente con gli occhi

Se qualcuno o tu stesso vuoi provare ad inserire led da 0.35 watt ciascuno dentro un tubo secondo i tuoi criteri sarebbe molto interessante vedere il risultato concretamente ed avresti la certezza, delle tue affermazioni, certezza che mi pare tu abbia anche senza nessuna realizzazione concreta.
mi sono stufato di bla bla bla e di leggi e conti e colcoli di aria fritta e aria ai denti
io mi fermo qui
aspetterò le foto e le pubblicherò
punto
ciao a tutti

ilVanni 05-05-2014 23:18

A me continua a sfuggire il perché qualcuno si inalbera così tanto quando qualcun'altro cerca di capire perché questi fantomatici tubi funzionino così bene e così a lungo come si dice...

A me parrebbe naturale voler saperne di più... e invece c'è chi si offende.
Ripeto, capirei il costruttore (che si vede copiata l'idea), ma chi li usa...

ilVanni 05-05-2014 23:34

Me ne accorgo adesso:
Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062401841)
mi pare che il discorso del termos centri ben poco dal momento che sono specchiati all'interno e i raggi infrarossi emessi dai corpi caldi sono respinti da superfici speculari e quelli non specchiati hanno semplicemente una intercapedine di poliuretano o polistirolo
(dai contesta e fai due calcoli anche su questa affermazione)

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ewar_Flask.svg
Ce sta il vuoto, ce sta... e senza fare un calcolo ;-)

grazie Wiki...

Termi87 06-05-2014 01:14

In questo forum mi pare ci siano un po troppi personaggi permalosi, con tutto il rispetto (ho letto il topic che hanno lockato e sono rimasto basito dall'ignoranza del tipo).

Ripeto ancora una volta: la fisica non è un opinione. Se volete rimanere sulle vostre convinzioni fatti vostri... Le misure cje fate non sono precise, e lo stesso vale per i test fatti.è chiaro che cosi si traggono le conclusioni che si vogliono...
------------------------------------------------------------------------
Hai fatto brutta figura anche con il termos.fossi in te proverei a essere un po piu umile; siamo tutti ignoranti, ma c'è sempre qualcuno che ne sa un po di piu su un determinato argomento. Probabilmente se parliamo di acquari tu ne sai piu di me visto che sono nuovo, e non mi offenderei se cercassi di spiegarmi qualcosa...

Fra91 06-05-2014 08:13

Ed ecco come vanno a finire le discussione nella sezione illuminazione #28d#

willymarconi 06-05-2014 08:27

Aio'
Non mi sono offeso nonostante lo abbiate palesemente fatto
Semplicemente è' stato già detto troppo e il mio contributo ignorante evidentemente non giova alla discussione
Come dicevo pubblicherò le foto
Andate avanti voi vi leggo e imparo

ilVanni 06-05-2014 12:00

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062402074)
Aio'
Non mi sono offeso nonostante lo abbiate palesemente fatto

S'è offeso, lui così rispettoso con tutti:

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062401841)
per avere 24 anni devi aver cominciato a praticare nella culla

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062401841)
dai contesta e fai due calcoli anche su questa affermazione

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062401841)
penso che ormai davvero si stia emettendo aria fritta, e si sta dando parecchia aria ai denti

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062401841)
davvero, le striscette intubate sono un insulto e una contraddizione a tutta la serietà che si è voluta mettere in questa discussione

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062401957)
ti assicuro la sensazione di arroganza è stata reciproca.

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062401841)
mi sono stufato di bla bla bla e di leggi e conti e colcoli di aria fritta e aria ai denti

Ma un mod non c'è a moderare questo bel tipo? No, dico, perché sennò si sente offeso, aiò.

Comunque c'hai ragione, il tuo contributo, per ora, IMHO non giova alla discussione. Scusa la sincerità, eh!

rami 06-05-2014 12:38

Io penso di aver parlato (quasi) sempre con rispetto.
Ho visto che in questo campo, in generale, c'è molta confusione; e senza pretendere di essere il depositario di una verità assoluta, ho cercato di sfatare alcuni miti.
La soluzione migliore al problema io non la conosco; ci sto ragionando su, come tutti gli altri. Ma se dico con certezza che alcune cose non funzionano, è perché ho le basi per dirlo (e per far ricredere gli scettici ho fatto pure i conti). Quando non sono stato certo ho sempre detto che era un'opinione o una supposizione. Tu invece a mio avviso hai un po' visto le cose con il paraocchi: della serie funzionano, quindi tutto deve essere adeguato e perfetto. E le cose non stanno mai così, sapessi quante volte in fisica le cose funzionano e nessuno sa perché, o le cose che dovrebbero essere perfette sono inutilizzabili. Be open minded!

Per tornare alla questione illuminazione. Se si mettessero delle barre led non isolate e si schermassero con una lastra sottile di plexiglas (senza chiudere nulla) e si usassero delle ventole per sparare aria secca nell'intercapedine secondo vuoi funzionerebbe?

Tenendo presente che un certo grado di umidità è tollerato dai led; così facendo i possibili vantaggi sarebbero:
1)meno restrizioni sulla potenza dei led
2)costruzione abbastanza semplice
3)facilità di realizzare eventuali upgrade
gli svantaggi potrebbero essere:

1) peso del sistema
2)consumo maggiore (dato che si dovrebbe alimentare anche la ventola)

rami 06-05-2014 12:51

3) possibile rumore elevato


Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk

Lanliot 06-05-2014 15:23

Quote:

Originariamente inviata da rami (Messaggio 1062402259)
Io penso di aver parlato (quasi) sempre con rispetto.
Ho visto che in questo campo, in generale, c'è molta confusione; e senza pretendere di essere il depositario di una verità assoluta, ho cercato di sfatare alcuni miti.
La soluzione migliore al problema io non la conosco [...] Be open minded!

Per tornare alla questione illuminazione. Se si mettessero delle barre led non isolate e si schermassero con una lastra sottile di plexiglas (senza chiudere nulla) e si usassero delle ventole per sparare aria secca nell'intercapedine secondo vuoi funzionerebbe?

Tenendo presente che un certo grado di umidità è tollerato dai led; così facendo i possibili vantaggi sarebbero:
1)meno restrizioni sulla potenza dei led
2)costruzione abbastanza semplice
3)facilità di realizzare eventuali upgrade
gli svantaggi potrebbero essere:

1) peso del sistema
2)consumo maggiore (dato che si dovrebbe alimentare anche la ventola)
3) possibile rumore elevato


Sent from my RM-821_eu_italy_260 using Tapatalk

Concordo con Fra91 nel chiedermi perchè le discussioni sui led finiscano sempre in dei bagni di sangue... #24#24#24 manco si stesse parlando dell'Affare Dreyfus...

Mi inserisco per dire la mia, ben conscio di poter esser smentito abbondantemente, tanto di fisica non vado oltre Newton (maturità classica e futuro veterinario, quindi finchè non fanno i pesci coi led integrati non intendo ripassarla) e potete dirmi quello che volete :-))

Il discorso dei led IP68 io ho provato a sperimentarlo per una mesata senza però riscontrare alcun miglioramento nella crescita delle piante, esperimento poi abbandonato perchè ho deciso di "buttare via soldi" (come dice la mia compagna -41) per comprare dei tubi al led sottovuoto, che a detta dei possessori una volta costruito un parco luci completo riescono a stimolare ottimamente le piante...

Il mio discorso è che mettendo delle barre con strisce al led dentro dei tubi chiusi a pressione atmosferica in linea teorica con il gap termico tra interno ed esterno non si creerebbe condensa che andrebbe a riflettere la luce? od in ogni caso diminuire quella in uscita? (che poi questa danneggio o meno la strip in quanto a prova d'acqua è un altro discorso).
Questi tubi al led ovviano al discorso della condensa con una diminuzione della pressione all'interno, fatta con metodi INDUSTRIALI, con poi i tubi sigillati in maniera industriale. I led che si trovano all'interno sono quelli "nudi" e quindi se dovesse penetrare umidità andrebbero in breve a remengo...

Che io sappia questo sistema dei tubi è stato ideato qualche anno fa (testimonia il fatto che alcuni utenti li hanno montati da 2-4 anni o più) e mi pare non fossero ancora in commercio gli IP68 a dei prezzi accettabili... che poi il metodo sia ormai antiquato perchè disponibili strisce direttamente impermeabili è un altro discorso a parer mio.. :-)
In ogni caso ci sono utenti che utilizzano "plafonierine" con strip led impermeabili in vasche aperte, con piena soddisfazione...

Il discorso di fare una plafoniera con strip e delle ventole posso dirti fin da subito credo sia piuttosto complicato... a questo punto credo sia più semplice ed economico usare i faretti led che sta sperimentando @Daniel300 a quanto ricordo con piuttosto successo...

Detto questo, ritorno nel limbo -42

rami 06-05-2014 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Lanliot (Messaggio 1062402393)
Il mio discorso è che mettendo delle barre con strisce al led dentro dei tubi chiusi a pressione atmosferica in linea teorica con il gap termico tra interno ed esterno non si creerebbe condensa che andrebbe a riflettere la luce? od in ogni caso diminuire quella in uscita? (che poi questa danneggio o meno la strip in quanto a prova d'acqua è un altro discorso).

La condensa sicuramente rifletterebbe la luce. Ma:
1) l'aria all'interno si mette secca
2) il tubo è più caldo dell'ambiente quindi non vedo perché si dovrebbe creare condensa (all'interno o all'esterno di esso).

Per il discorso della plafoniera sulla difficoltà non sono d'accordo; non è il massimo della semplicità , ma secondo me è più facile che fare un tubo sotto vuoto :-) sul fatto che funzioni però non ho certezze #24
------------------------------------------------------------------------
I faretti sicuramente sono ottimi :) ma in un acquario chiuso si possono mettere? oltre alle temperature elevate, penso che tolgano anche molto spazio #24

Fra91 06-05-2014 16:20

Quote:

Originariamente inviata da rami (Messaggio 1062402407)
I faretti sicuramente sono ottimi :) ma in un acquario chiuso si possono mettere? oltre alle temperature elevate, penso che tolgano anche molto spazio #24

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=437064&page=2

rami 06-05-2014 17:13

Ho letto in parte la discussione e posso dire un paio di cose (ma non so se siano già state dette nel seguito di quella discussione) per rispondere ad alcune domande che ho visto.

10W led non sono 10W di un neon perché anche a parità di efficienza l'angolo di emissione del faretto è inferiore a 180 gradi mentre quello del neon è di 360; quindi anche se col neon posso montare i riflettori e recuperare un po' di luce, col led non ne perdo proprio.

Fra un led a 4000k e uno a 6500k quello che cambia è l'altezza relativa fra il picco sul blu e quello sul rosso; la posizione dei picchi specialmente quello del blu, se cambia cambia di poco, quindi anche solo con un colore si possono le crescere le piante. (Certo qualche led rosso aiuterebbe ) http://www.enea.it/it/Ricerca_svilup...nitivo-led.pdf (vedi pag 16)

Soprattutto in vasche alte è meglio scegliere luci più calde, questo poiché il blu viene assorbito molto meno dall'acqua. Poi visivamente non so come viene la resa; ma quello che vediamo noi, e quello che vedono le piante sono due cose ben diverse :-)

Per quanto riguarda il sistema dei faretti, da quello che ho visto sembra ottimo, col difetto che però si deve costruire tutto il coperchio :-)
Secondo me se si ha la possibilità è sempre conveniente puntare sul pochi led di potenza piuttosto che su tanti poco potenti; per un semplice fatto di praticità e di qualità. Anche con pochi led, se il fascio ha una buona apertura si può illuminare uniformemente la vasca.

Lanliot 06-05-2014 20:55

Questi faretti, di cui trovi il link ebay nella discussione hanno un angolo di apertura di 120°, in ogni caso se ne trovano fino a 50W, però già da 20 cominciano ad avere un certo prezzo (comunque non paragonabile ai tubi)... Il discorso è che comunque pare le piante crescano... In ogni caso

Daniel300 06-05-2014 20:56

Quote:

Originariamente inviata da Lanliot (Messaggio 1062402393)
Il discorso di fare una plafoniera con strip e delle ventole posso dirti fin da subito credo sia piuttosto complicato... a questo punto credo sia più semplice ed economico usare i faretti led che sta sperimentando @Daniel300 a quanto ricordo con piuttosto successo...

Detto questo, ritorno nel limbo -42

Posso confermare la bontà dei risultati che ho ottenuto con i faretti, attualmente la mia vasca assomiglia molto di più ad un bosco che ad un acquario, a breve recupero una foto e la metto nel topic apposito

PS anche se i faretti come i miei vengono venduti come impermeabili un goccio di silicone sulle giunture male non fa, soprattutto nei modelli più economici ho il dubbio che la classificazione IP dichiarata sia minore di quella reale

Lanliot 06-05-2014 21:08

I faretti ci sono anche di varie potenze, hanno comunque un angolo di 120° e sull'annuncio ebay (si trova il link nella discussione) si ritrovano alcune caratteristiche tecniche... volendo aumentare lo spettro visivo sono disponibili anche a luce calda e quelli RGB così da poter metter se uno vuole anche a luce rossa...

Quote:

Originariamente inviata da rami (Messaggio 1062402407)

La condensa sicuramente rifletterebbe la luce. Ma:
1) l'aria all'interno si mette secca
2) il tubo è più caldo dell'ambiente quindi non vedo perché si dovrebbe creare condensa (all'interno o all'esterno di esso).

Per il discorso della plafoniera sulla difficoltà non sono d'accordo; non è il massimo della semplicità , ma secondo me è più facile che fare un tubo sotto vuoto :-) sul fatto che funzioni però non ho certezze #24
------------------------------------------------------------------------
I faretti sicuramente sono ottimi :) ma in un acquario chiuso si possono mettere? oltre alle temperature elevate, penso che tolgano anche molto spazio #24

Per il discorso della condensa devi considerare un piccolo fattore a cui forse non hai pensato... #18 finito il fotoperiodo i led si spengono, e quindi il tubo andrà a spegnersi e raffreddarsi, mentre l'ambiente in cui sta rimarrà comunque caldo, è di notte che va formarsi la condensa (tipo rugiada) che andrà a ledere la striscia se non impermeabile ed assorbire luce...

Inoltre domanda, come faccio a metter aria secca dentro un tubo sigillandolo senza far penetrare umidità?

In ogni caso anche per i tubi led sottovuoto tocca costruire un coperchio nuovo per la vasca, quindi a quel punto non c'è tanta differenza con i faretti... questi ultimi in ogni caso guarda che non sono venduti "superslim" a caso, sono con uno spessore mi pare sotto ai 5cm... quindi occupano meno di un tubo al neon :-))
Per il discorso temperatura i tubi sottovuoto "a mano" non si scaldano eccessivamente, per quanto rompe un po' le scatole la centralina di alimentazione la cui ventola fa piuttosto casino... i faretti mi pare anche loro non si surriscaldino eccessivamente, mi pare che sia scritto nella discussione che alla fine non arrivavano addirittura sopra i 30-40°C... (vado a memoria)...

I tubi led però hanno un vantaggio mostruoso dal punto di vista "benessere e realismo" in quanto tramite la centralina permettono di eseguire un salire e poi uno scendere dell'intensità luminosa dai tubi a colorazione più calda a quelli più alti che non si potrebbe in altre maniere (motivo per cui alla fine li ho scelti nonostante il prezzo proibitivo alla resa dei conti)

rami 06-05-2014 21:26

Non dubito affatto che crescano, perché non dovrebbero farlo? :-) Quindi con questi faretti con 0,5W/l in pratica dovrebbe crescere un po' di tutto :) Credo che se mai dovessi rifare l'impianto di illuminazione proverò questo metodo :)
Secondo me comunque non ha senso prendere quelli da 50W (a meno che la vasca enorme ).
Ma per curiosità, questi tanto osannati tubi sotto vuoto quanto costano? qual è il rapporto euro/W più o meno?

rami 06-05-2014 21:42

Per quanto riguarda il tubo, dentro di esso, una volta chiuso, umidità non ne entra e non esce, quella che c'è è quella presente nell'aria all'inizio, che non è mai eccessiva e di sicuro non lede i led (che sono fatti per lavorare in aria). Inoltre l'aria introdotta all'inizio è, per esempio, a 20 gradi. Una volta che metti il tubo nell'acquario la temperatura non scenderà mai sotto i 20 gradi, quindi non vedo perché dovrebbe condensare. E, anche se lo facesse, sarebbe comunque una quantità minima di condensa, che poi a luci accese dovrebbe di nuovo evaporare :-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. Un RGB da far funzionare solo su luce rossa è sprecato ;-) Prendi un led rosso, se è RGB tanto vale sparare tutti i colori al massimo!

willymarconi 08-05-2014 21:11

Quote:

Originariamente inviata da rami (Messaggio 1062402725)
Ma per curiosità, questi tanto osannati tubi sotto vuoto quanto costano? qual è il rapporto euro/W più o meno?


35 euro al metro per 18 watt di consumo per 100 lumen watt 1800 lumen metro

rapporto euro/watt 1,94 euro a watt
rapporto euro/lumen 0,0194 euro a lumen

rami 08-05-2014 21:19

Non proprio economici #06

Lanliot 09-05-2014 08:40

Alla fine no, però considera che in meno di due settimane dall'inserimento la pistia, da 4 foglioline scarse che era, ha iniziato a formare degli ombrelli enormi con radici che arrivano a momenti a mezza colonna d'acqua... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23643 seconds with 13 queries