AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Neo Neo Neo Rio 125 Juwel chiede consigli..OSMOSI!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4569)

Cleo2003 09-05-2005 17:57

:-D :-D :-D si si.. poi ho guardato meglio e ho visto l'ombra di una testa :-D :-D ;-)
Concordo si.. sta venendo bene.. è bravvva :-) ..puoi anche far un primo piano del ragazzo se vuoi :-)) #18

Tizianadr 10-05-2005 10:24

allora allora....la co2 adesso e' attiva

ho cambiato la tanica con una bottiglia da 1,5L, poi collegato i vari rubinetti con il manometro (che per il momento non serve -28d# troppa poca pressione?!!!?!?) e tramite tubo da flebo la ho messa nell'acquario utilizzando una porosa di legno per areatore, ho cercato di mettere la porosa vicino all'aspirazione del filtro, vicino al fondo tramite ventosa la ho poi bloccata sul vetro..

ma le bolle tendono a salire subito in superficie, ne vedo poche entrare nel filtro, e di certo non viaggiano per l'acquario come ho letto su alcuni post... #24

e che ho sbagliato?????

va bene cosi oppure occorre intervenire in qualche modo??

help help

grazie...

ah e PS quante bolle al min consigliate????
#24

Cleo2003 10-05-2005 10:44

Per le bolle al minuto c'è qualche tabella ma nn serve a nulla, molto indicativa..
Ogni acquario ha bisogni diversi in base a kh, piante, luce ecc.. devi sapere che kh hai (test) e ph, poi ti guardi questa tabella http://www.acquarionline.it/articolipiante.asp?id=6 (leggiti l'articolo.. molto interessante) e devi arrivare ad avere l'equilibrio per stare nella zona verde (praticamente con la CO2 e il kh vai ad avere il ph che ti serve per i pesci che vuoi mettere)
Per il discorso tecnico nn me ne intendo di lieviti e affini.. ti consiglio di postare i tuoi dubbi in tecnica dolce :-) cmq normalmente si mette vicino all'uscita del filtro (ma in basso) più che all'entrata..

Nightsky 10-05-2005 14:37

si la porosa mettila sotto il + in basso possibile dove c'e' la pompa, dove esce l'acqua dal filtro... cosi' la corrente spinge via le bolle ...

Tizianadr 10-05-2005 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Blu Lady
si la porosa mettila sotto il + in basso possibile dove c'e' la pompa, dove esce l'acqua dal filtro... cosi' la corrente spinge via le bolle ...

no ma nel juwel la pompa butta fuori l'acqua dall'alto...la prende dal basso ma la ributta dall'alto..

io la porosa la ho messa (faro' delle foto) vicino alla re-presa d'acqua del filtro (alcune bolle entrano) ma la maggior parte sale verticalmente x scoppiare in superficie :-( ....va bene lo stesso?? #24

Nightsky 11-05-2005 00:55

si ma infatti.... la pompa che rigetta l'acqua è di solito sempre in alto....

se tu metti la porosa in basso proprio sotto al getto, le bolle salgono e vengono spinte via in tutta la vasca, poi magari qualche bolla riesce a scoppiare in superficie, ma bom.

nn devono entrare nel filtro x essere diffuse...

Cleo2003 11-05-2005 10:47

Io ho il juwel e il diffusore (che nel mio caso è un maxiflipper) l'ho messo più basso possibile al lato sx (il filtro è a dx)... perchè così posso vedere quante bolle vanno, se funziona ecc ecc.. cmq se vedi le bolle che per la maggior parte salgono e poi vengon spinte via va bene lo stesso credo..
Dovresti provare a fare i test che ti ho detto, vedere che ph hai così e al limite poi provare a spostare in basso da un'altra parte la porosa e vedere se ti servono meno o più bolle per avere lo stesso risultato.

Tizianadr 11-05-2005 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Cleo2003
Io ho il juwel e il diffusore (che nel mio caso è un maxiflipper) l'ho messo più basso possibile al lato sx (il filtro è a dx)... perchè così posso vedere quante bolle vanno, se funziona ecc ecc.. cmq se vedi le bolle che per la maggior parte salgono e poi vengon spinte via va bene lo stesso credo..
Dovresti provare a fare i test che ti ho detto, vedere che ph hai così e al limite poi provare a spostare in basso da un'altra parte la porosa e vedere se ti servono meno o più bolle per avere lo stesso risultato.

si infatti e' quello che ho pensato, venerdi dovrei ricevere i test e 3 piantine nuove :-)) mi ssa'che mi piacciono piu' le piante che i pesci.. :-D

visto le morti che ho letto sul sito...poveracci......... #07

per ora ho circa 30 bolle al minuto, dovrei diminuirle visto che ora si e' un po ' sgasata la bottiglia,ma devo fare ancora un po' di pratica con la bozza!!! ieri per farla sfogare ho svitato un po' il tappo e che mi succede: l'acqua nel contabolle finisce in bottiglia e a momenti mi iniziava lo svuotamento dell'acquario (la bott e' sul pavimento) #13 mamma mia terribile....uff per fortuna non c'era il guru in casa ..lo ha fatto lui l'impianto.... ora mi dira' che gli ho rovinato tutto il duro lavoro #23

mah...ora la bott e' sopra l'acquario...ma faro' le foto


piante: la vallisneria gigantea pero' non la vedo molto bella....bo'
l'apanogeton invece e' cresciuto :-)) bellissima pianta...

ve be' per ora e' quanto..
besos

Tizianadr 12-05-2005 11:38

be' comunque guardavo le piante anche ieri sera..non mi sembra che stiano facendo chissa' che progressi..forse sono carente di illuminazione!!

2x18w piu' riflettori juwel su 120L
mah...

la vallisneria ha foglie un po' patite....bo'...

e non capisco bene la co2, difficile regolarla fare' anche 50 boll al min...che siano troppe????

e' da 4 gg che va, ma non ho visto miglioramenti nelle piante #07
come mai? #24

Cleo2003 12-05-2005 13:38

Come ti ho detto nn è facile fare un calcolo sulle bolle.. però mi sembrano tante si in 120 litri (lordi)... io nel 300 (260netti) ho circa se nn ricordo male 60 bolle ma è molto piantumato..
34w su 120 litri anche con i riflettori mi sa che son pochini si.. dovresti chiedere al tuo "elettrico" di fiducia ( :-D ) se pensa di poter inserire un altro neon attaccato a quelli (usando credo un altro trasformatore penso.. dovresti vedere/sentire in fai da te se qualcuno l'ha fatto).
Dalla foto mi parevano stessero benino le piante...

Tizianadr 12-05-2005 13:49

si ho chiesto in fai da te infatti mi proponevano di aggiungere un unico neon o di potenziare quelli che ho...ora il mio GURU elettrico si sta' informando poiche' voleva mettere delle plafoniere stagne...ho il problema che il juwel a meta' vasca ha una specie di traverso (che palle) e non ho molto spazio ma credo che un neon lo posso mettere....vediamo come si muove sto' weekend il guru... -28d#

be il microsorum solo su una foglia ha emesso (in punta) delle speci di radici...credo stia figliando ma le altre foglie nisba...

ho ordinato da acuaingros (a parte i test PH, GH, KH, no2 e no3, il riscaldatore per la vasca esterna x cambi e il fertilizzante settimanale in compresse denenerle gold...) un paio di vallisnerie gigantee poiche' quella che ho non la vedo crescere...
piu' un altra aponogeton e la micranthemum per fare unpo' di praticello (speriamo bene)

insomma sono cresciute solo le anubias, il ceratophillum, la polisperma, un po' la siamensis e l'aponogeton. vallisneria nisba e nisba il microsorum, pure le wendii non fa' miracoli.... #24

ho ordinato pure un altra porosa, quella in legno di betulla (red sea) non mi sembra micronizzare un cavolo.. #07 ho letto che quella ceramica va meglio..vedremo...

ma quanto ci vuole alle piante per prolificare? non sono a crescita veloce?
#13 bo!!

Cleo2003 12-05-2005 15:15

Guarda che il microsorum è una pianta a crescita lenta.. (anche se è vero che quando poi "parte" nn si ferma più.. io ho un legno praticamente colonizzato..), si fa in punta delle foglie delle "figlie" che puoi levare e riattaccare/piantare in altri posti. Fertilizzante in compresse settimanale dennerle ?? intendi il pflanzengold ? capsule gialle.. si anche quello stimola le piante.
Interessante.. hanno il micranthemum #24 quasi quasi ne prendo anch'io.. ho un posto dove ci starebbe proprio bene :-))
Cmq le piante nn è che crescono varii cm al giorno.. solo il ceratophillium è invadente crescendo un casino.. le altre chi più chi meno, nn hai tutte piante a crescita veloce, anzi.. controlla qui http://www.anubias.com/piante.html (il sito tropica nn si apre.. www.tropica.it ), credimi che quando cominciano a crescere troppo velocemente ti stresserà dover continuamente potare.
Il traverso del juwel in effetti rompe un pò le scatole (nn ti dico quando devi pescare col retino qualche pesce :-D ) ma può servirti per sicurezza di appoggio se aggiungi un neon. :-)

Tizianadr 12-05-2005 17:23

Quote:

Originariamente inviata da Cleo2003
Guarda che il microsorum è una pianta a crescita lenta.. (anche se è vero che quando poi "parte" nn si ferma più.. io ho un legno praticamente colonizzato..), si fa in punta delle foglie delle "figlie" che puoi levare e riattaccare/piantare in altri posti. Fertilizzante in compresse settimanale dennerle ?? intendi il pflanzengold ? capsule gialle.. si anche quello stimola le piante.

si quello, mi ricordavo qualcosa "gold"...

./quote].........http://www.anubias.com/piante.html (il sito tropica nn si apre.. www.tropica.it ), credimi che quando cominciano a crescere troppo velocemente ti stresserà dover continuamente potare.
Il traverso del juwel in effetti rompe un pò le scatole (nn ti dico quando devi pescare col retino qualche pesce :-D ) ma può servirti per sicurezza di appoggio se aggiungi un neon. :-)[/quote]

si ho gia visto quei siti, sopratutto tropica, da cui ho stampato le schede x tipo di pianta che ho (le ho tente x consultazioen veloce), bei siti. e' anche vero che non ho tutte a crescita veloce pero'...

ma senti le figlie del microsorum quando posso staccarle? ora saranno lunghe solo qualche mm e sembrano piu' radici che altro...per fortuna ho ordinato anche un paio di libri.. :-)) :-))

Tizianadr 12-05-2005 17:29

ma ho letto il tuo profilo di acquario..cavoli..e' tutto tecnologico....!!!! pero'.....non hai qualche foto..sono curiosa.... ;-)

Cleo2003 13-05-2005 20:57

:-D è in continuo cambiamento.. ora si sta risistemando il pratino e devo trovare una pianta da metà altezza.. #24
Questa è la foto che preferisco... fatta ad agosto scorso, la pianta invadente (shinnersia rivulatis) poi l'ho levata.. cresceva veramente troppo e infatti mi ha oscurato tutte le altre alla fine.. anche se l'effetto che faceva era notevole..
Mi son accorta che nel profilo ho dati vecchi.. ora cambio 40litri a settimana (nn c'è una ragione precisa.. nn ho mai nitrati) e metto la dose fertilizzante per tutti i 40 litri anche se è un cambio settimanale.. ma bisogna far prove testando il ferro per vedere se va bene nel proprio acquario, dipende da quanto "ciucciano" le piante ;-)
E' "tecnologico" xchè avevo letto il libro dennerle #13 ...a parte gli scherzi, volevo esser tranquilla sul ph (e il phmetro s'arrangia diciamo) e in acquari grandi trovo che il cavetto risolva bene la spartizione del calore oltre a far bene alle piante (nn è indispensabile cmq).
Tornando al microsorum.. quando oltre alle radici ci sono un paio di foglioline puoi staccarla e "ripiantarla" :-)

Nightsky 14-05-2005 00:25

a me la shinnerisia è crepata subito -.-

bellissimo... -05

Tizianadr 15-05-2005 14:34

complimenti Cleo molto bello #25

ok oggi ho fatto i test i valori sono i seguenti (ricordo che sono alla terza settimana)

PH 7
GH 20
KH 16
Nitriti tra 0,025 e 0,05
Nitrati 1
temp 25 gradi

mah....un po' alto il GH, no?

comunque hanno incominciato a formarsi delle alghe verdine filamentose sul muschio....ho tolto i rametti piu' infestati, non so se ho fatto bene

e poi anche le foglie delle anubias sono coperte da un specie di layer marroncino..sembrano briciole oppure alghe pure quelle???

bo.... #24

i valori dell'acqua di rubinetto sono:

PH 7
GH 16
KH 16

che abbia esagerato con la co2?

si attendono suggerimenti.....

ciaooo
#24

Cleo2003 16-05-2005 15:11

Ph 7 con quella durezza.. un pò strano.. che test hai usato ? i nitriti nn sapendo la marca.. sono ad inizio scala cioè il minimo del colore o cosa ?
Per le alghe sulle anubias credo siano diatomee (alghe marroni).. succede spesso se le anubias sono troppo sotto luce (amano poca luce) e/o quando si ha l'acqua del rubinetto con molti silicati.. avevo anch'io lo stesso problema, qualche cambio con acqua osmosi e son sparite... credo spariscano in ogni caso a maturazione dell'acquario ma dipende anche dalla quantità di silicati che si ha in acqua..
Le altre alghe.. cerca di toglierle se riesci si.. anche a me nel muschio all'inizio facevano la stessa cosa (alla fine per un periodo l'ho tolto perchè era troppo uno stress), finchè nn matura il tutto è facile compaiano, in teoria le piante a crescita veloce servono proprio per togliere il nutrimento alle alghe e nn dar loro modo di proliferare (il ceratophillium in questo è una delle piante migliori)
Il kh e il gh son un pò alti ma dipende dai pesci che vuoi inserire.. se son poecilidi credo vadano anche bene, sicuramente nn andrebbero bene per altri tipi..
Mi pare strano che la co2 abbia abbassato il ph con una durezza simile, se nn ricordo male sopra a 4-5 kh si crea un tampone.. prova a chiedere in chimica al limite :-)

Tizianadr 16-05-2005 15:26

Quote:

Originariamente inviata da Cleo2003
Ph 7 con quella durezza.. un pò strano.. che test hai usato ? i nitriti nn sapendo la marca.. sono ad inizio scala cioè il minimo del colore o cosa ?
Per le alghe sulle anubias credo siano diatomee (alghe marroni).. succede spesso se le anubias sono troppo sotto luce (amano poca luce) e/o quando si ha l'acqua del rubinetto con molti silicati.. avevo anch'io lo stesso problema, qualche cambio con acqua osmosi e son sparite... credo spariscano in ogni caso a maturazione dell'acquario ma dipende anche dalla quantità di silicati che si ha in acqua..
Le altre alghe.. cerca di toglierle se riesci si.. anche a me nel muschio all'inizio facevano la stessa cosa (alla fine per un periodo l'ho tolto perchè era troppo uno stress), finchè nn matura il tutto è facile compaiano, in teoria le piante a crescita veloce servono proprio per togliere il nutrimento alle alghe e nn dar loro modo di proliferare (il ceratophillium in questo è una delle piante migliori)
Il kh e il gh son un pò alti ma dipende dai pesci che vuoi inserire.. se son poecilidi credo vadano anche bene, sicuramente nn andrebbero bene per altri tipi..
Mi pare strano che la co2 abbia abbassato il ph con una durezza simile, se nn ricordo male sopra a 4-5 kh si crea un tampone.. prova a chiedere in chimica al limite :-)

ciao cleo
i test sono tutti della jbl, gli ho presi tramite Acquaingros, e mi sembra che la jbl fosse la migliore per test a reagente chimico....

si mi sono informata e le alghe sulle anubias credo siano quelle dovuto dai silicati, come hai detto tu (ho visto articoli su acquario online)

ho messo pure i valori dell'acqua di rubinetto, ma secondo la tabella di co2 (articolo su acquario online) pare che con un elevata quantita' di co2 aumentino il kh...bo'....

per quanto riguarda i nitriti sono praticamente tra il secondo e terzo colore nella scala cromatica, quindi bassi direi...

per le piante pensavo di aggiungere una limonphilla a crescita veloce magari per aiutare la non formazione di alghe..che dici?


per il resto sembra tutto ok, tranne appunto i valori di GH e KH...bo'.....faro' un post su chimica...

grazie

Cleo2003 16-05-2005 19:19

Ah si.. jbl ottimo ;-) li uso anch'io.
I nitriti devono essere a "0" (nn deve apparirti colore) perchè il filtro sia pronto, probabilmente sta ancora assenstandosi.
Più piante a crescita veloci hai e meglio è.. male nn fanno ;-) se ti si sistemano i valori (devi decidere però anche che pesci introdurre per cambiare o meno i valori dell'acqua prima) potrai inserire qualche pesce che ti aiuti mangiano le alghe o caridine, ovviamente però i nitriti dovranno esser proprio scomparsi.
Per il discorso chimico senti là si.. io di chimica ne capisco poco #13 :-D

Tizianadr 17-05-2005 10:25

ciao

ho abbassato la co2 ieri e rifatto i test, il GH e' a 18 ora e il KH a 14, PH 7.
mah...non so se e' una coincidenza o cosa.. #24

patricamente con quei valori posso mettere solo peocilidi, guppy, platy, black molly...giusto? #13

PH 7 va bene? #24

e quando mi si azzerano i nitriti e nitrati??

altrimenti dovrei intervenire ocn acqua d'osmosi vero??

ah una cosa ogni quanto si cambia la lana di perlon??
grazie ;-)

Cleo2003 17-05-2005 10:41

Credo di si.. poecilidi.. nn mi viene in mente altro.. al limite puoi chiedere nella zona relativa ai pesci.
Oppure puoi miscelare l'acqua che hai con dell'acqua osmosi per abbassare la durezza, se fai questo puoi portarla a valori che ti servono se ti piacciono altri pesci.. ovviamente poi dovrai sempre fare cambi con un acqua miscelata rubinetto/osmosi in modo da introdurre sempre acqua con le stesse caratteristiche..
Se hai abbassato la Co2 riprova tra un giorno a vedere se resta uguale la durezza.. in teoria nn dovrebbe cambiare ma nn son una chimica ;-)
La lana di perlon va cambiata quando la vedi proprio sporca.. nel tuo caso nn credo lo sia (a meno che per piantare le piante nn si sia alzato molto polverone)..cmq meglio che la lasci stare finchè nn è maturo il filtro, aiuta pure lei.
Continui a mettere batteri ?

Tizianadr 17-05-2005 11:02

no i batteri li ho messi solo per la prima settimana e al primo cambio d'acqua fatto l'8 di maggio dopo due sett di attivazione,

approposito dovrei fare un cambio domenica 22, cosa faccio la cambio o no l'acqua?? #24


come pesci mi piacevano gli scalari ma credo che come inizio provero' con peocilidi senza creare stragi...ovviamente..

be si nel mettere le piante si e' alzata un po' di polvere..la lana e' marroncina ora, la ho sciacquata un po' domenica perche' mi pareva sporca sporca (spero di non aver sbagliato) #13

e ancora non so quando si abbasserranno i nitriti e nitrati....
per la diatomee o sono carente di fertilizzante o ne ho messo troppo...e sicuramente l'acqua di rubinetto e' ricca di silicati...(almeno leggendo sono arrivata a queste conclusioni)

non credo di aver messo poco fertilizzanti, ora ho messo anche lo pzfengold 7 della dennerle sempre, piu' il V15 e V30 al primo cambio...mah.... #24

Cleo2003 17-05-2005 18:36

Beh.. se anche l'hai sciacquata nn è un problema.. io la cambio ogni 2/3 settimane o anche più.. dipende.. quando vedo che rallenta il flusso o che è molto sporca.
Le diatomee nn c'entrano col fertilizzante.. è un problema appunto dei silicati in acqua.. in teoria se nn metti acqua osmosi e nn ce ne son troppi nell'acqua di rubinetto pian piano dovrebbero andar via.
Ma al primo cambio hai messo assieme E15 e V30 e quanto ? devi alternarli ai cambi..
I batteri dovresti continuare a metterli se vuoi velocizzare la cosa, in special modo se cambi l'acqua.. hai anche il test del ferro per caso ?

Tizianadr 17-05-2005 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Cleo2003
Beh.. se anche l'hai sciacquata nn è un problema.. io la cambio ogni 2/3 settimane o anche più.. dipende.. quando vedo che rallenta il flusso o che è molto sporca.
Le diatomee nn c'entrano col fertilizzante.. è un problema appunto dei silicati in acqua.. in teoria se nn metti acqua osmosi e nn ce ne son troppi nell'acqua di rubinetto pian piano dovrebbero andar via.
Ma al primo cambio hai messo assieme E15 e V30 e quanto ? devi alternarli ai cambi..
I batteri dovresti continuare a metterli se vuoi velocizzare la cosa, in special modo se cambi l'acqua.. hai anche il test del ferro per caso ?

gli ho messi assieme nella prima settimana di attivazione ma a meta' dosi.
quindi una sola pastiglia di ferro e un tappino di fertilizzante liquido, poi al primo cambio di 40 L (seconda settimana) ho messo il fertilizzante liquido, il 22/05 dovrei mettere di nuovo il ferro in base al cambio (40L).

venerdi scorso ho messo il pzfengold 7 (due pastiglie) ed era la terza settimana

mi ricordo che mi era stato consigliato cosi': di mettere meta' dosi di fertilizzanti all'attivazione e poi si di alternare ai cambi una volta il V15 e una volta il V30.

i batteri mi era stato detto di metterli tutti i giorni per i primi sette giorni e poi solo ai cambi o una volta alla sett...

bo...non so piu' che fare..mi sembra di aver ascoltato i consigli... #13

no il test ferro non lo ho preso...volevo un po' risparmiare..ma pensavo di farmelo fare dal negoziante...magari anche quello dei silicati...

Cleo2003 18-05-2005 16:07

No no.. tutto ok per il fertilizzante :-) nn mi ricordavo cosa avevi fatto
Per i batteri dipende anche dalla marca che hai usato.. cmq io ne metterei ancora.. male nn fanno e velocizzano il tutto. Poi li potrai mettere quando inserirai i pesci e ai cambi :-)
Il test del ferro nn è indispensabile.. ti aiuta a controllare, se nn metti troppo fertilizzante le eventuali carenze le vedi anche dalle piante.. puoi aspettare.
Se il negoziante te li fa, meglio.. così dai un'occhiata a come stai messa ;-)

Tizianadr 20-05-2005 11:27

mah il mio negoziante (non che ci vada molto spesso #18 se posso prendo da acquaingros) mi ha detto che ho i valori troppo alti anche per i guppy, ho messo un post su pesci x vedere cosa mi consigliano, li alcuni mi avevano detto che i miei valori vanno bene per guppy, mah....non so piu' chi ascoltare..

intanto ieri ho pulito un po' i vetri e ho ri-sistemato le piante, ho aggiunto una echinodorus parviflorus a crescita veloce :-)) bella...........
sperem ben...

poi ho rilegato la polysperma in un angolo..(che brutta pianta #07 mi sono pentita di averla presa..)

domenica devo cambiare l'acqua...per ora non ancora preso quella d'osmosi
missa' che sara' meglio prenderla..mah #24

scusa ma che pesci hai?

Nightsky 20-05-2005 11:51

i valori che hai van bene x i guppy e altri poecilidi ;-)

Tizianadr 20-05-2005 12:00

secura???? secura secura???

con gh 18 e kh 16??

non e' che faccio morir tutto e tutti????!??!! #12

Nightsky 20-05-2005 13:50

no no...

sicura sicura ^^

i valori x i guppy su AP danno :
Valore dGH
6°#25°

Valore pH
Tra 7.0 e 7.5

quindi vai tranquilla! ;-)

japigino 20-05-2005 18:51

il GH va bene ma per il ph sarebbe meglio portarlo a 7.5....

Tizianadr 20-05-2005 19:06

e come lo porto a 7,5..scusa ma non so come aumentare il PH!!!!

#12

Nightsky 20-05-2005 20:23

ma con quel gh va bene anche ph7, basta che nn va sotto al 7!

:-)

Tizianadr 24-05-2005 18:06

ok grazie
ma diciamo che volessi alzare il ph come si fa? #24

Cleo2003 24-05-2005 19:50

Prova a diminuire la CO2 (diminuisci i numero di bolle) e vedi...
I pesci che ho io ci son scritti nel profilo.. diciamo che tendenzialmente son sudamericani (apistogramma nijsseni, hemmigrammus bleehri e moenkhausia sanctafilomenae) ... i c.siamensis e le caridine nn son di quelle parti ma i valori a loro van bene.

Tizianadr 25-05-2005 01:30

hei la ciao..
allora all'alba della quinta settimana ho rifatto i test e i valori sono:

GH 20 (uff era a 18)
KH 15
PH 7
Nitriti 0
Nitrati 1

come mai nitrati 1???

pensavo di inserire le caridine per far dimuire un po' le alghe che si formano..non che abbia molte cose..solo quelle dei silicati, quelle verdi le ho tolte dal muschio...pero'...si ce ne sono di marroncine tipo briciole..le solite, credo diatomee..come detto nei primi post..

ma posso inserire caridine con nitrati 1?? #24

Nightsky 25-05-2005 12:58

siii... i nitrati a 1 sono bassissimi, non è che poi devono x forza essere a 0!
i nitriti devono essere a 0.

dopo le caridine, se aspetti una settimanella, potresti gia' mettere pesci #22

Tizianadr 25-05-2005 13:17

Quote:

Originariamente inviata da Blu Lady
siii... i nitrati a 1 sono bassissimi, non è che poi devono x forza essere a 0!
i nitriti devono essere a 0.

dopo le caridine, se aspetti una settimanella, potresti gia' mettere pesci #22

ah ok allora vado tranquilla...

stavo leggendo i valori per le caridine e ho visto che molti segnano come KH8 GH 10

molto lontano dai miei valori.....

per il momento non ho voglia di impegnarmi con l'acqua d'osmosi
per cui vanno bene lo stesso i miei valori per le caridine?
GH 20
KH 15

grazie... ;-)
ho con me anche l'acqua del mio acquario poiche' dopo volevo fermarmi in negozio e confrontare i miei test con quelli del negoziante..se mi dite che vanno bene prendo anche un paio di caridine...quante?? :-))

Cleo2003 25-05-2005 19:26

Come ti ha detto Blu sono i nitriti che devono essere a 0 ..i nitrati vanno benissimo ;-) difficilmente sono a 0 e possono anche essere 10-15.
Quindi vai di caridine.. 2 non le vedresti neppure e son poche.. potresti metterne una decina ma comincia magari con 5 così vedi come va ;-)
Per l'inserimento è come per i pesci: il sacchetto nell'acquario così la temperatura si porta uguale, poi cominci ad inserire con un bicchiere un pò d'acqua, poca alla volta per farle abituare ai tuoi valori.. e passato un 15-20 min le liberi (sarebbe consigliato nn riversare l'acqua del sacchetto in acquario.. ma stai attenta, le caridine saltano e corrono se toccano terra..
Per i valori credo siano abbastanza adattabili.. magari chiedi in pesci per sicurezza o a Simo cosa ne dice. :-)

Tizianadr 26-05-2005 11:47

Quote:

Originariamente inviata da Cleo2003
Come ti ha detto Blu sono i nitriti che devono essere a 0 ..i nitrati vanno benissimo ;-) difficilmente sono a 0 e possono anche essere 10-15.
Quindi vai di caridine.. 2 non le vedresti neppure e son poche.. potresti metterne una decina ma comincia magari con 5 così vedi come va ;-)
Per l'inserimento è come per i pesci: il sacchetto nell'acquario così la temperatura si porta uguale, poi cominci ad inserire con un bicchiere un pò d'acqua, poca alla volta per farle abituare ai tuoi valori.. e passato un 15-20 min le liberi (sarebbe consigliato nn riversare l'acqua del sacchetto in acquario.. ma stai attenta, le caridine saltano e corrono se toccano terra..
Per i valori credo siano abbastanza adattabili.. magari chiedi in pesci per sicurezza o a Simo cosa ne dice. :-)

ciao

alla fine ne ho prese 4, poiche' anche il negoziante mi ha detto che difficilmente i nitrati sono a zero se ho piante...

le ho inserite acclamatizzando....e hanno incominciato a lavorare e correre su e giu per l'acquario...

il mio dubbio sono le piante....le vedo crescere poco, la polysperma e' giallina, le tre vallisneria non crescono ed alcune foglie sono marcite...le anubias sono cresciute ma sono piene di diatomee...la siamensis e' cresciuta ma sembra sciupata...il ceratophyllum cresce....le due aponogheton non le vedo crescere, hanno fatti due foglie marce....il microsorum sembra iniziare a figliare ma e' molto sciupato... -20

bo'...non so....che sia il GH alto??? -05

quando al negoziante ho detto che il gh si e' alzato dopo l'inserimento della co2 mi ha chiesto se avevo messo qualcosa di calcareo nell'acqua...ma io non ho nulla nell'acquario che possa essere calcareo...di per se l'acqua di rubinetto e' GH16.

mah...ho preso unneon da 14watt....vediamo se con piu' luce crescono meglio le piante....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22561 seconds with 13 queries