AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   [startup - 3a sett.] chi mi segue? #le filamentose..#! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455696)

Piergiu 19-05-2014 11:00

X Vizma: le tue osservazioni sul rapporto PO4-NO3 sono corrette ma la linea di delimitazione della concentrazione fosfati con effetto positivo ed effetto negatvo è molto limitata.
Per questo di solito si aumentano gradatamente.
Io starei ad un terzo del dosaggio suggerito per il protocollo seachem base.

X Vinga: di solito calcio e magnesio sono introdotti con l'acqua del cambio e la concentrazione di entrambi si valuta sul valore di GH.
Non so come tu prepari l'acqua del cambio, se per taglio RO + acquedotto oppure Ro + sali.
In entrambi i casi, sconsiglio di fare cambi con sola RO, ma di correggere il KH e GH in modo da gestire la loro diminuzione in modo graduale.
Per i PMDD aspetterei, cercando di sistemare prima la vasca.
Un suggerimento generale è quello di usare fertilizzanti dello stesso produttore: di solito i prodotti della stessa linea sono in grado di garantire un'apporto bilanciato di micro e macro elementi.
Quali sono i segnali che interpreti come carenza di magnesio? Su quali piante?
Che dosaggio di fertilizzante fai?
------------------------------------------------------------------------
Vizma,
hai controllato nitrati e fostati? Notato qualche modifica?
se vuoi approfondire l'argomento micro-macro elementi, vedi la legge di Liebig.
In pratica, l'assorbimento dei nutrienti, da parte delle piante, viene limitato dal micro/macro elemento in difetto.
Nel vostro caso i fosfati sono la limitazione.
Da considerare che le alghe se ne strafregano della legge di Liebig e pertanto, in situazioni simili, gran parte della fertilizzaione va proprio a loro..............
In gamba

vizma86 19-05-2014 13:56

I valori li rimonitoro stasera a distanza di 36h e vediamo...magari diminuisce un Po le dosi del protocollo..

Per quanto riguarda il ferro se nn erro il test tetra è l'unico che lo segna, avevo anche fatto la prova mettendone una goccia dentro la provetta e il test lo segnava subito

Piergiu 19-05-2014 15:11

Ok, vediamo i test di questa sera.

vinga 19-05-2014 15:27

per non sporcare ulteriormente il post di @vizma86 riprendo il mio in questa sezione e aggiorno... ma continuo a seguire con interesse questo, la storia di questa vasca pare che sia identica alla mia..

Piergiu 19-05-2014 15:36

Ciao Vinga,
cosa noti sulle piante che ti fa supporre che il magnesio sia basso?

vinga 19-05-2014 15:44

molte foglie più vecchie ingialliscono dai bordi precocemente (micranterum per primo)ela cabomba è gialla e non cresce.
in più ho scoperto che la cabombe, la bacopa e l' hydrocotyle sono "mangiatrici" di magnesio e dicono che sia consigliabile integrare il magnesio in presenza di due di queste piante...io le ho tutte e tre....

Piergiu 19-05-2014 16:36

Vinga,
a quanto sei di GH? Puoi postare i dati dei test della tua vasca?
Mi è strano pensare che tu abbia carenza di mg, di solito lo introduci con i cambi d'acqua.
Come fai i cambi d'acqua?
Ho anch'io la cabomba, hygrocotyle e bocopa, ma non ho mai aggiunto mg. Aggiungo potassio con continuità.
Non è che il problema derivi dal fertilizzante anubias? Ho visto che è studiato per vasche poco piantumate.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: il magnesio ti aumenterebbe il GH, per questo ti chiedevo a quanto sei come valore.

vizma86 19-05-2014 20:11

Vinga teniamo duro che prima o poi la spuntiamo ��

Posto i miei valori e poi faccio due considerazioni
Gh14
Kh 5
No2 <0,3mg/l (fondo scala)0
No3 12,5mg/l
PO4 <0,5 mg/l

Il trend di salita del gh si è appiattito, solo +2 in una settimana e mezzo
Gli No3 più stabili che mai
Il PO4 è sparito...da poco meno di 2 a <0,5...ho reintegrato un pochino per renderlo più facilmente tracciabile. Dopo lo rimisuro e mi aspetterei un 1-1.5 (è alto ma almeno capisco quanto ne assorbe, purtroppo la scala è 0-0,5-2....)

Parentesi sulla fauna: sono arrivati 5 otocinclus, settimana prossima ne arriveranno altrettanti..
Per ora pensavo di fare vasca monotematica per i Danio margaritatus i cui valori di allevamento sono molto simili alle red cherry, devo ancora informarmi un poco. In alternativa o mi piacerebbero il genere Barbus (shuberti o titteya ) ma mi han detto che spizzicano i muschi. Siamo in valutazione!

P.s.
Scusate se scrivo nn benissimo ma sono dal cell

Piergiu 19-05-2014 21:15

0,5 va benem aspetta ad aggiungere.
Che test PO4 usi?
Osserva la vasca e vedi se noti miglioramenti.
Dimenticavo: il campione prelevalo dal fondo (siringa + tubicino aeratore)
Non esagerare con i PO4.
Se la situazione è quella che mi attendo, dovresti vedere un risveglio delle piante.

Piergiu 19-05-2014 21:32

Ottima scelta gli oto, pesci utili e davveo belli, almeno per me.
Sei sicuro per i barbus o danio ? Gli oto sono amazzonici.....

vizma86 19-05-2014 21:48

Oh oh...ho già aggiunto un qualcosina -e16
Domani sera rifaccio il test come consigliato da te e mi tengo le mani in tasca..ci sono altre dritte da darmi prima di far danni? :-(

Come test uso tutta la linea della tetratest

Come pesci cosa consiglieresti? Devo essere sincero nn ho una gran cultura...per cosa li sconsigli Danio o i barbus?

Piergiu 19-05-2014 23:40

Sia i barbus che i danio li inserirei in un biotipo asiatico. Gli oto, come ti dicevo, sono amazzonici.
Prova a dare un'occhiata ai caracidi sud americani: ce ne sono parecchi e molto belli (neon, cardinali, petitelle e via dicendo). In questo modo eviteresti di fare il classico 'fritto misto' e, avendo pesci di provenienza simile, i valori dell'acqua andrebbero bene per tutti.
Dai, stiamo a vedere come evolve la situazione con i test di domani sera.
Osserva bene la vasca e vedi se le piante reagiscono positivamente. Noti il perling (bollicine di ossigeno che si staccano dalle foglie)?
Forse te l'ho già chiesto: come prepari l'acqua del cambio? RO + sali o RO ì acqua d'acquedotto?
Quando finirai i test Tetra, prova i JBL: secondo me sono i migliori e facilmente leggibili.

vinga 20-05-2014 07:43

Certo che non si molla....si vende cara la pelle....dell'acquario ;)

vizma86 20-05-2014 13:17

Si il perling c'é ma alcuni giorni più e altri meno.
Visto che ora il manado alza meno la durezza inizierò a reintegrare i sali, come metodo uso RO+ sali(dennerle se nn ricordo male ma stasera controllo)

Piergiu 20-05-2014 13:47

ok, come ti sembrano le piante, ti sembra siano in buona forma?

vizma86 21-05-2014 00:34

Eccomi..!

Allora..stasera ho potuto osservare poco la situazione...le piante crescono tutte diciamo, lo bolbits ha un colore nn brillantissimo ma ha un sacco di germogli nuovi, la crypto parva cresce lentissima. La pogostemon sta soffrendo tantissimo. Microsorum,anubias,muschi e eleocharis vanno alla grande.

Le alghe sono sempre li e nn vedo miglioramenti..domani sera c'è la dose di seachem trace, vediamo se manca qualcosa li
I valori (misurati sul fondo) di NO3 sono ancora a 12,5 mentre il PO4 è a 0,5
dall'aggiunta di ieri sono stati assorbiti 1mg/l in 24h e 1,5 in 36h...valori abb. in linea..
domani sera mi aspetto zero senza aver aggiunto niente stasera.

Notizia triste: stasera c'era un otocinclus morente tra eleocharis, l'ho liberato un po' dalle foglie ma più tardi é morto:-(

Piergiu 21-05-2014 08:55

Bene se le piante reagiscono al dosaggio dei fosfati, quello che mi è strano è che non si notino effetti sui NO3. certo che il consumo di PO4 è notevole, forse nella vasca hai un accumulo di nutrienti. Vediamo di consolidare il dato: se il consumo si consolida a questi valori, puoi pensare ad un dosaggio costante di clismalax nei giorni in cui non dosi seachen (se aggiunge i fosfati con il ferro, ti precipita il fosfato di ferro)
Forse la scala cromatica del test non aiuta ad aprezzare piccole variazioni.
Per il pogostemon e la crypto, forse è il caso di mettere un fertilizzante nel fondo, anche se hai aggiunto l'acquabasis. Le pastiglie da fondo seachem sono davvero ottime (e care....).
Mi dispiace per l'oto, purtroppo è una cosa abbastanza comune avere delle perdite dopo l'immissione in vasca. Di solito sono pesci di cattura e soffrono per lo stress derivante dal trasporto e dalle condizioni in cui sono stati tenuti.
Assicurati che abbiano sempre cibo a disposizione alla sera (zucchine sbollentate o pastiglie per pesci da fondo).
Se riesci, posta una foto delle piante colpite delle alghe. Considera anche la possibilità di spruzzare l'excel sulle alghe a filtro spento: l'excel è un blando antialghe.
Ciao

vizma86 21-05-2014 22:52

Eccomi :-))

stasera ho avuto un po' di tempo da dedicare all'acquario e ne ho approfittato per rimuovere meccanicamente un po' le filamentose e potare un po' i muschi.

I valori di NO3 e PO4 sono rimasti invariati: 12,5 e 0,5 rispettivamente..non ho aggiunto nulla se non le dosi del protocollo Seachem (a 1/3 della dose). ovviamente il test li ho fatti prima di aggiungere i fertilizzanti.

Per l'alimentazione della fauna ho messo una zucchina sbollentata ma per ora non riceve nessuna attenzione

Vi posto qualche foto delle piante, la zona della crypto non ha sotto l'anubias poichè è una conca tra i legni, le radici dovrebbero scavare piu' degli altri punti per arrivare sotto..
oggi si è aperto anche il fiore dell'anubias e comincio a pensare che mi sta crescendo una pianta tra i muschi...voi che dite??


p.s.
stasera ho trovato un otocinclus incastrato nella eleocharis..ho la sensazione che se ci atterrano dentro si incastrano tra i lunghi fili e si sfiancano nell'uscire...questo spero di averlo preso in tempo..#06
http://s28.postimg.cc/m8k0px56h/MG_5512.jpg

http://s28.postimg.cc/t1oyzxldl/MG_5515.jpg

http://s28.postimg.cc/5ejey2qnt/MG_5516.jpg

http://s28.postimg.cc/iwuwo3s6x/MG_5518.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimg.cc/cs7d0y2d7/MG_5519.jpg

http://s17.postimg.cc/6m1bggj23/MG_5520.jpg

http://s17.postimg.cc/dt30cbtyz/MG_5522.jpg

http://s17.postimg.cc/59jmeklmj/MG_5523.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://s10.postimg.cc/b12lkbil1/MG_5524.jpg

Piergiu 22-05-2014 09:14

Ciao Vizma,
mi sembra che la vasca stia procedendo bene le piante mi sembrano in buona forma.
Mi sa proprio che nel muschio, ti stia crescendo una piantina nuova.
Ricordati di rimuovere la zucchina. Non è detto che gli oto inizino subito a cibarsi della verdura sbollentata: come ti dicevo, di solito sono di cattura ed in negozio, dubito che vengano alimentati in questo modo.
Quelli che ho io gradiscono le tabs per corydoras.
Forse una pianta a crescita rapida aiuterebbe la tua vasca. Hai intenzione di inserire qualcosa in futuro?

vizma86 22-05-2014 10:00

Come pianta a crescita rapida ho la Lemna minor...due settimane fa erano 5 foglie di numero e ora saran 50!
Le foglie più vecchie della crypto sono un po' ingiallite ma quelle nuove tendono al viola,cresce cmq molto..

La pianta nel muschio conviene che la interri? Sta lanciando radici ovunque sul legno

Piergiu 22-05-2014 10:50

Ciao Vizma,
non avevo notato la lemna. Beh, come hai notato si riproduce molto velocemente ed è necesssario tenerla sotto controllo, altrimenti ti occupa tutta la superficie della vasca.......
io lascerei il muschio dov'è.
Per le crypto, è normale la sofferenza dopo il trapianto, ma poi iniziano a stolonare alla grande. Assicurati che abbiano nutrienti alle radici.
Per quanto riguarda le alghe, mi sembra che la situazione sia decisamente buona: non ho notato grosse infestazioni.
In gamba

Piergiu 22-05-2014 11:56

Ah, beh, si, la pianta che sta crescendo nel muschio la puoi interrare....

vinga 22-05-2014 13:11

la pianta nel muschio mi sembra hydrocotyle, forse sp japan, inettrala e vedi cosa succede. se è quella che dico io ha bisogno di molta luce per fare un cespuglio basso altriment sale fino in superfice

vizma86 22-05-2014 13:46

È giusto uno stelo,le radici sono lunghissime e attorno al legno...spero di nn canneggiarla!
Cmq ora che ci ho pensato ho due pasticche per il fondo, nn mi ricordo la marca però...sono nere e a forma tronco-piramidale a base esagonale o simili :P

vinga 22-05-2014 14:34

Dovrebbero essere le fluorish della seachem, puzzano un po?

vizma86 22-05-2014 20:36

si @vinga sempra anche a me lei!
vediamo come cresce,l' ho piantata abbastanza agilmente

le due pastiglie sono così fatte:
http://s3.postimg.cc/r07uciwbj/WP_20140522_002.jpg

non puzzano...le ho inserite sotto la crypto ed una microsorum dove il fondo fertile è difficilmente raggiungibile...vedremo se noto miglioramenti.

stasera non trovo un altro otocinclus, spero di non doverlo raccattare col retino...-43

i testi li rinvio domani ;-)

Piergiu 22-05-2014 21:26

A prima vista non sembrano tab seachem. Concordo per l'hydrocotyle.
Vediamo i test di domani.
Per gli orto, la mortalità, dopo inserimento, è tendenzialmente alta.

vizma86 24-05-2014 08:50

Eccomi di nuovo dopo gli ultimi test, come sempre prima li scrivo poi li commento

Gh 15 (+1 in una settimana )
Kh 6
Ph 6.9-7
No2 0<0,3Mg/l
No3 12,5Mg/l
Po4 0,5Mg/l
Fe 0,1Mg/l

Commenti:
No2: il secondo oto è sparito e nn lo trovo...infatti lo No2 è salito,il test segna sempre <0,3 ma il giallo è più intenso delle settimane scorse..oggi provvedo ad un cambio acqua e spero di trovarlo. Se non lo trovassi?

Po4:nn hi più somministrato clismalax ed il valore è rimasto costante a 0,5. Quel picco di assorbimento potrebbe essere dovuto al Manado che tende ad assorbire un po' gli elementi?può essere che la vasca non assorba?vorrei provare ad aggiungerlo per vedere meglio l'andamento sulla scala cromatica del test

Fe: finalmente il test segna il ferro..i dosaggi sono quindi sufficienti per avere tracce di ferro..forse potrei diminuirli un poco per stare a filo dello 0

Situazione piante/alghe: le piante crescono ma le alghe con loro..il seachem trace lo do solo da una settimana,forse nn ne hanno ancora a sufficienza? Mancano dei sali da reintegrare coi sali dedicati?
La luce è errata?

Per la luce:10 ore di fotoperiodo
Ho 1 3,5k che è al 65% della potenza,
2 6,5k che arrivano al 75-80%
1 8k che arriva all 75% ma ha un ciclo di salito-discesa molto più stretto,copre il picco centrale e basta.
Quale tra la 3,5 e la 8 potrebbe favorire le alghe?potrei abbassare la potenza della 8k e aumentare la 6.5 per mantenere lo stesso livello.

A presto :)

vizma86 25-05-2014 21:35

due brutte notizie ed una buona:
- ho trovato dei cianobatteri su una parte di bolbitis...per evitare un'invasione l'ho potata ed ho messo la parte infestata in una vaschetta al buio,ce la lascerò li qualche giorno per vedere se spariscono e nel caso positivo reinserisco la potatura..
- ulteriore oto morto, piu' un disperso...eppure i valori della vasca sono buoni...

- notizia positiva, una redcherry è incinta...

penso che fintanto che non sistemo la questione alghe non introdurrò pesci... :(

Piergiu 26-05-2014 00:57

Ciao Vizma,
non conosco l'illuminazione a led e quindi non mi sento di darti consigli sulla potenza applicata-
Di sicuro il foto periodo è troppo lungo: normalmente si stà sulle 8 - 8,5 ore.
8000 k non sono consigliati per il dolce.
La novità dei ciano non è sicuramente buona ed anche il tendenziale dei nitriti, forse dovuto alla mpria di oto.
Prova a ridurre il fotoperiodo verso le 8,5 ore, riducendo di 30 minuti alla settimana. Vedi di rimodulare l'accensione e spegnimento, delle varie temperature di colore proporzionalmente.
Magari te l'ho già chiesto, ma non ti è possibile gestire l'accensione delle sole 3500 k, all'inizio del fotoperiodo, successivamente (dopo un'ora) i 6500 poi piena illuminaione (per il momento proverei a mantenere gli 8000). Per la fine del fotoperiodo, spegnere i 3500 un'ora prima del termine.
Temo ti stia illuminando troppo: in queste condizioni i ciano andrebbero a nozze.
Com'è la movimentazione in vasca?
L'altra cosa che non mi quadra è il valore dei nitrati, costanti a 12,5, nonostante la modesta presenza di fauna. Vizma, ma fai i cambi d'acqua? Con che frequenza li fai e qual'è la precentuale di cambio?
Anche l'appiattimento del consumo dei fosfati non è un dato positivo.
Ciao

vizma86 26-05-2014 13:14

Ciao Piergiu,

Pensavo che il numero di ore fosse addirittura poco!
Se guardi in prima pagina c'è la situazione delle lampade, stasera aggiorno il grafico comunque si le lampade hanno il ciclo di salita e discesa programmabile.
Pensavo di diminuire la potenza visto che le piante crescono comunque bene..

I cambi li faccio settimanali di circa il 30% (50lt su 160-170) e ho iniziato a reintegrare coi sali i cambi..

Per l'assorbimento ho diminuito la Co2 ma penso che si sia abbassata troppo e stamattina ho riaggiustato l'erogazione..

Piergiu 26-05-2014 16:30

Ciao Vizma,
piu che la potenza, cercherei di ottimizzare il fotoperiodo, iniziando a ridurlo gradatamente, garantendo un effetto alba tramonto e riducendo il periodo di piena erogazione.
Occhio ai ciano: sono brutte bestie. Tieni sotto controllo la vasca e vedi che non se ne stiano formanda altri.
Per i cambi, penso tu possa ridurre tranquillamente ad un 15% ca. Come sono i nitrati prima del cambio?
Ciao, in gamba

vizma86 26-05-2014 16:55

Piergiu grazie per seguirmi passo passo!
Stasera inizio a ridurre di mezzora il fotoperiodo...nn ho capito quella dei 3k: attualmente sono i primi ad accendersi e gli ultimi a segnersi. Dici farli spegnere prima degli altri durante la fase di tramonto?

Stasera controllo la situazione e spero di nn vederne altri..diciamo che i cambi di acqua li sto facendo perché aumenta il gh per il Manado altrimenti (oto morto nn trovato a parte) nn avrei bisogno di farli perché i valori sono costanti ( No2 <0,3 e No3 12,5)

Vediamo stasera i livelli di Co2 sono buoni, purtroppo il manado mi alza anche il kh e devo continuamente regolare la diffusione. In teoria questo problema dovrebbe essere finito perché ha praticamente smesso di modificarli

Stasera aggiornamenti!
Ancora grazie!

Piergiu 26-05-2014 20:27

Ciao Vizma,
i 3000 k sono da considerarsi 'fotostimolanti', alla stessa stregua dei neon 4000 K che, generalmente, si trovano nelle vasche dolci (forse 3000k è una gradazione un pò troppo cakda, ma questi hai), ovverosia favoriscono la crescita delle piante e, come side effect, anche delle alghe. Di solito riproducono la luce che irraggia gli specchi d'acqua nelle prime ore del mattino.
Giusto per darti un esempio, nella mia vasca da 300 lt, con 4 neon in 2 coppie, io gestisco cosi:
ore 12.00 accensione prima coppia (4000 K + 6500)
ILLUMINAZIONE PARZIALE

ore 14.00 accensione seconda coppia (6500 + 6000) + prima coppia:
PIENA ILLUMINAZIONE

ore 18.00 spegnimento prima coppia (4000+6500)
ILLUMINAZIONE PARZIALE 6000 - 6500

ore 20.00 Spegnimeto seconda coppia: fine del fotoperiodo

Come puoi vedere, la piena illuminazione la garantisco per 4 ore al giorno.

Il fotoperiodo può essere aumentato nel caso di piante particolarmente esigenti, ma questo vuol dire 'pompare' le piante in modo notevole (luce = fotosintesi) e la fertilizzazione, in questo caso, deve essere dosata con cura, per evitare carenze dei vari nutrienti.

Prova a gestire l'illuminazione su questo schema, inserendo le 8000 nel periodo di piena illuminazione ma questa non dovrebbe essere superiore ad un paio di ore (cosi, a naso).
Le variazioni del fotoperiodo devono essere fatte gradualmente.....
Ciao

vizma86 26-05-2014 23:18

stasera ho ridotto di mezzora l'illuminazione e rimodulato un po' l'illuminazione (spengo prima la 3.5k rispetto alle 6.5k)

domanda: i fertilizzanti li inserisco la sera, questo puo' provocare grossi problemi rispetto ad inserirli alla mattina?

valori di PO4 ancora fissi senza aggiunta di clismalax..

Piergiu 27-05-2014 00:35

Io di solito cerco di dosare i fertilizzanti con l'inizio del fotoperiodo. Il ferro, in particolare, essendo gluconato, rimane disponibile per un tempo relativamente breve e, se l'illuminazione non è accesa, penso non agisca in modo adeguato.
Starno l'appiattimento del consumo dei PO4. Riesci a leggere bene il test? Hai l'askol vero?
Vediamo come va nei prox giorni (minore illuminazione): se la situazione rimane stabile, forse ha senso aumentare la fertilizzzione al 50%.
Hai dei valori recenti dell'acqua?
Ciao.
PS: domani parto per una trasferta di lavoro all'estero: posso rispondere solo alla sera.

vizma86 27-05-2014 13:49

Sembra che mi fa da consulente! :)

I test li ho fatti ieri sera ,stasera li posto...provvedero a fare le dosi la sera e a darle al mattino magari.

Ora la CO2 è a livelli corretti (il perling è più apprezzabile), mi aspetto di vedere il po4 scendere ora (incrociamo le dita :D)

vizma86 27-05-2014 20:50

Ecco i valori di ieri

Gh 12
Kh 4
Ph 6.9-7
No2 0<0,3Mg/l
No3 12,5Mg/l
Po4 1,5Mg/l


Stasera ho misurato questi valori
Po4 0,5Mg/l
Fe 0,1Mg/l

Il Po4 è stato assorbito di circa 1mg/l da sabato, vediamo tra due gg..
Volevo sottoporre anche questa questione: le alghe sono concentrate nella parte posteriore dell'acquario. Nella parte frontale sono praticamente assenti..ho muschi invasi e muschi esenti..le lampade sono messe nel classico modo 3.5k dietro,6k centrali 8k fronte

P.s.
Buon viaggio Piergiu!

Piergiu 28-05-2014 23:26

Ciao Vizma da Alessandria d'Egitto,
forse le alghe nella parte posteriore sono dovute ad un eccesso di luce dai led da 3000. A quel che vedo il consumo di PO4 é ripreso: ottimo.
Ciao, in gamba

vizma86 30-05-2014 20:09

eccomi..ma non in trasferta :) :)

allora con excel ho fatto un bello storico dei valori

n. data--------------------gh kh no2 no3 ph fe po4
1 lunedì 19 maggio 2014.---12 4,5 0,3 12,5 6,9 0,0 0,5*
2 martedì 20 maggio 2014--..--14 5 0,3 12,5 6,9 0,0 0,5
3 sabato 24 maggio 2014--....-15 6 0,3 12,5 7 0,1 0,5*
4 lunedì 26 maggio 2014-..-12 4 0,3 12,5 7 0,1 1,25
5 martedì 27 maggio 2014--....12 4 0,3 12,5 7 0,1 0,5
6 venerdì 30 maggio 2014...12 5 0,3 12,5 6,9 0,1 0,5*

quando faccio i test, se è giorno di fertilizzazione, li faccio prima di fertilizzare.
I giorni con l'asterisco sono i giorni in cui ho aggiunto PO4
I giorni in grassetto sono giorni in cui fertilizzo.

Detto cio'...i giorni in cui aggiung PO4 e non ho fertilizzazioni in mezzo (es n.3 e 4: sabato aggiungo senza fertilizzare, lunedì prima della fertilizzazione il po4 me lo trovo ancora li) i valori di PO4 non scendono.

giorni in cui agigungo po4 e fertilizzo tra una misurazione e l'altra (es n.1+2, es n 4+5) il po4 mi scende.

domani verifico: oggi nr6 ho misurato 0,5 pre fertilizzazione. ho aggiunto PO4, domani se misuro mi aspetterei una diminuzione.

se cio è vero vuol dire che le dosi del protocollo seachem sono troppo poche e che quindi le piante assorbono tutto il seachem ma avanza del PO4?
------------------------------------------------------------------------
p.s.
sto riducendo lentamente anche le ore..altri 30min in meno (siamo a 9h da stasera) e spostante le 3k per diminuire la loro intensità


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11555 seconds with 13 queries