AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Problemi con Impianti d'Osmosi...tutti QUI!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455182)

djmario 09-04-2014 13:50

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062382383)
forse sapete cosa potrebbe essere una soluzione,ovviamente da provare,....mettere delle resine cationiche a monte dell'impianto d'osmosi........ci sto facendo un pensierino.....
Deca che ne dici???

io penso che messe a monte della membrana, quindi dopo filtro a sedimenti e carbone, si consumano subito... :(#06

DECASEI 09-04-2014 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062382383)
forse sapete cosa potrebbe essere una soluzione,ovviamente da provare,....mettere delle resine cationiche a monte dell'impianto d'osmosi........ci sto facendo un pensierino.....
Deca che ne dici???

A cosa ti servirebbero ?? Del tipo per addolcire l'acqua ??

Quelle per addolcire puoi usarle ma almeno in filtri da 10 litri a salire altrimenti dopo 50 litri dovresti buttarle o rigenerarle...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da massipierini (Messaggio 1062382338)
@DECASEI scusami ma a questo punto ti chiedo un consiglio diretto al mio caso.....come ho scritto pochi post sopra, ho un impianto a tre stadi, una conduttività in entrata di 1720uS e in uscita di 60 uS, quindi non si può neanche dire che l'impianto non faccia il suo lavoro....ora, cosa posso montare per abbassare il valore in uscita e portarlo prossimo allo zero? Mi è stato consigliato un prefiltro a sali e un post a resine deionizzanti, è corretto oppure sarebbe preferibile far fare un'analisi dell'acqua in uscita per vedere che sali non riesce ad abbattere e intervenire in maniera mirata?

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Controlla la pressione in ingresso perchè nel tuo caso è molto importante, controlla il tipo di membrana che usi e se vuoi usare un addolcitore in entrata deve essere almeno di 8 - 10 litri..
le resine deionizzanti puoi usarle in uscita ma calcola che ci farai molta poca acqua con quella conducibilità...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062382311)
Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 1062382309)
Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062382253)
Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062382044)
Sinceramente non ricordo dieci anni fa se le membrane fossero più efficienti. Tuttavia, come detto in altro post, si può raddoppiare la resa delle resine post membrana lasciandole libere di fluidificare. Quando si riempe il bicchiere non bisogna ne pressarle, ne battere il bicchiere. Così facendo le sfarete si muovono in maniera impercettibile e, man mano, si riducono diventando sull'avana e spostandosi verso l'alto in quanto più leggere. Questo evita che l'acqua formi dei canali preferenziali, non sfruttando l'intero carico di resine. Ho il forwater 50 con due bicchieri post membrana e così facendo ho raddoppiato l'acqua prodotta, arrivando a circa 300 l a 0. Non la uso sopra 0. Certo sono comunque pochi e in effetti spendo più di resine che di sale ...

il problema è relativo...e lo risolvi se ogni tanto capovolgi il bicchiere delle resine rimescolandole.....i canali spariscono e rilavorano bene ma gettate i primi 5 litri di acqua che escono carichi di tds peggio che all'entrata......provato per voi dal sottoscritto.......
anzi,provate a smuoverle e a misurare i tds in uscita ;-)


Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062382188)
io ho in entrata 580tds ( filtro a sedimenti 1µ ---> carbone sinterizzato) poi dopo membrana 8tds e dopo due filtri con resine a viraggio appena inserite esce a 0, ma dopo 45 giorni, anche se sono tutte verdi, il valore si alza a 2tds...
Ora mi chiedo: SE LE RESINE SONO TUTTE VERDI PERCHè IL VALORE STA A 2 TDS!?!?!? Già con questo valore si formano le diatomee... e scassano le balle...perchè avere una vasca che di quant'è pulita sembra sterilizzata e poi trovarsi qualche macchiolina marrone di diatomee sulla sabbia mi sta proprio sulle balle... >:-(

già...me lo chiedo anche io......perchè se non virano(cosa che prima facevano benissimo) ho questo schifo di valori???

@DECASEI che dici?????un parere da un tecnico male non fa.....


Il discorso resine e trattamento acqua è più complesso di quello che può sembrare a prima vista...
molte volte sento dire che basta un bicchiere o un filtro e resine dentro per avere acqua buona e poi mi chiamano dicendomi che le resine non funzionano non sapendo che forse è il resto che non è adatto a far funzionare il tutto nei migliori modi possibili...

Il più delle volte mi chiedono perchè una resina post osmosi dura poco o perchè il TDS non è a 0. Le cause possono essere tante e diverse: impianto ad osmosi inversa inadeguato o scadente, membrana scadente o vecchia, filtri dell'impianto mai sostituiti, conducibilità in entrata molto alta, contenitore per le resine inadeguato, quantità di resine inadeguato, pressione alta o bassa, scarto insufficiente o esagerato, resina di bassa qualità o non adatta per quel tipo di acqua,ecc ecc

Generalmente e in riferimento ai nostri prodotti non si ha il viraggio di colore perchè la resina NON è esaurita. Che cosa vuol dire l'acqua non mi esce a 0 di TDS e le resine ancora non virano? Vuol dire unicamente che le resine non stanno lavorando bene o che la quantità di resine è troppo bassa e il contenitore porta resine è piccolo.
Però dobbiamo anche considerare che la conducibilità in uscita dalla membrana gioca un ruolo fondamentale sulla loro durata e questo dipende molto da come lavora l'impianto e dalla sua qualità.

Giustissimo François!
Ma considera che la membrana l'ho presa pochi mesi fa da te ( Filmtec 75 galloni) il filtro a sedimenti e carbone li ho ricambiati l'altro ieri, dopo neanche 3 mesi, le resine ancora sono verdi con un accenno di blu all'inizio del primo bicchiere...le ho rimescolate un bel po' di volte per evitare appunto i canali, ma il risultato è lo stesso: in uscita dalla membrana abbiamo 8 e dopo i due bicchieri con le resine a 2...non credo che 8 sia un valore esagerato in uscita dalla membrana che non permetta a due filtri in post con deionizzanti di assorbire 2tds...sbaglio??? Aiutami perchè sto impazzendo ahahhaha:-)):-)):-)):-)):-))

Grazie!
------------------------------------------------------------------------
P.S. da considerare che acqua ne faccio poca...circa 50 litri ogni mese perché i cambi li faccio con acqua di mare e l'evaporazione è molto ma molto debole..


mario... che tipo di contenitori stai usando come post filtro...

Andreix83 09-04-2014 14:50

Io dico e sostengo che le resine a viraggio sono delle stronzAte.
Personalmente uso resine che compro in line, usate per pulire i pannelli solari, sono delle deionizzanti!
Entro a 2500 ms, esco a 130 con due bicchieri da 10 di quella resina ci faccio due, mesi abbondanti.
Costo resine 4.80 litro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente sopo le resine esco a 0!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pata73 09-04-2014 21:28

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062382295)
io mi domanderei a questo punto che acqua vi appioppano questi acquedotti...possibile che dove sto io misuro in entrata 169 e in certe zone addirittura 750 ?

considerazione che ovviamente va ben oltre al problema delle nostre vasche

Quote:

Originariamente inviata da andreapascucci (Messaggio 1062382308)
Ricordiamo sempre che si parla di un residuo fisso mica d'arsenico no?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

certo, ma non la berrei anche se la danno per potabile
se parliamo di residuo fisso e andiamo a vedere quello dell'acqua in bottiglia...c'è da rabbrividire ne ho presa una a caso e mi dice 111 #28c

djmario 10-04-2014 00:56

François ne sto usando uno della atlas trasparente e uno come questo http://www.forwater.it/contenitore-s...te-p-3143.html
Ovviamente dentro hanno la cartuccia trasparente riempita di resine.
Ciauu

DECASEI 10-04-2014 09:26

Quote:

Originariamente inviata da Andreix83 (Messaggio 1062382528)
Io dico e sostengo che le resine a viraggio sono delle stronzAte.
Personalmente uso resine che compro in line, usate per pulire i pannelli solari, sono delle deionizzanti!
Entro a 2500 ms, esco a 130 con due bicchieri da 10 di quella resina ci faccio due, mesi abbondanti.
Costo resine 4.80 litro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente sopo le resine esco a 0!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beato te.... #17
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062382986)
François ne sto usando uno della atlas trasparente e uno come questo http://www.forwater.it/contenitore-s...te-p-3143.html
Ovviamente dentro hanno la cartuccia trasparente riempita di resine.
Ciauu

Per me il problema sono i bicchieri e i contenitori....

mavitt66 10-04-2014 09:54

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062381764)
non è cosi ragazzi...il problema non è l'acqua.....io ho sempre avuto un tds in entrata che oscillava tra 300 e 350....sempre e 2 anni fa a momenti mi bastavano solo i prefiltri e la membrana e ci tiravo 4 mesi.....ora mi serve tutto tra cui anche 2 bicchieri di resine e ci faccio 200 litri?????
qualcosa non torna......

Condivido a pieno i commenti di Poffo.
Zona Roma, ho 380 TDS in ingresso e ho osservato il fenomeno da lui descritto (anche io ho due bicchieri post membrana con SILCO): prima le resine riuscivano a tenere TDS < 3-4 (valori che considero come limite per cambiarle) per molto più tempo. Ora dopo i primi 200 litri siamo si va subito a 4 (se non addirittura peggio).
Da ieri sto provando la nuova membrana 75. Spero che la situazione migliori.

Poffo 10-04-2014 10:00

ma io monto un sistema Desilco 2 a doppio stato dopo un sistema di osmosi da 50gdp sempre forwater,ha qualche anno ma ultimamente ho cambiato anche il Vessel(ricordi Francois??)
però il risultato è lo stesso....
ultimamente ho un solo dubbio,la pressione che non mi supera mai i 3,5 bar.......

Buran_ 10-04-2014 10:19

comunque non esageriamo, io fino a tds=5 non ho mai cambiato le resine deionizzanti e non ho mai avuto problemi.... questo per non spaventare i neofiti e far fare spese affrettate...consiglio di lavare la membrana 1 volta alla settimana, inoltre bisogna anche scuotere un pò le resine...

Poffo 10-04-2014 11:04

beh posso contraddirti tranquillamente...io con un tds = a 5 ho tranquillamente i Silicati in acqua di osmosi...non so te o se li hai mai misurati in uscita sull'osmosi ;-)

Buran_ 10-04-2014 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062383116)
beh posso contraddirti tranquillamente...io con un tds = a 5 ho tranquillamente i Silicati in acqua di osmosi...non so te o se li hai mai misurati in uscita sull'osmosi ;-)

ho anche misurato no3 e po4 dopo aver salato, sono a zero... faccio tranquillamente uso di acqua con tds=4-5, mai avuto problemi nelle vasche. Oltre però cambio le resine

andreapascucci 10-04-2014 13:40

Si anche perche chiedo: con tds a 4 che succede? Ho scoperto che nella mia dopo i 6arrivano i dino

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

djmario 10-04-2014 13:57

Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 1062383049)
Quote:

Originariamente inviata da Andreix83 (Messaggio 1062382528)
Io dico e sostengo che le resine a viraggio sono delle stronzAte.
Personalmente uso resine che compro in line, usate per pulire i pannelli solari, sono delle deionizzanti!
Entro a 2500 ms, esco a 130 con due bicchieri da 10 di quella resina ci faccio due, mesi abbondanti.
Costo resine 4.80 litro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente sopo le resine esco a 0!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beato te.... #17
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062382986)
François ne sto usando uno della atlas trasparente e uno come questo http://www.forwater.it/contenitore-s...te-p-3143.html
Ovviamente dentro hanno la cartuccia trasparente riempita di resine.
Ciauu

Per me il problema sono i bicchieri e i contenitori....

françois i contenitori me li hai dati te ahahah :D
se per contenitori intendi i cilindri trasparenti da inserire dentro i bicchieri
Quindi non so aiutami...
quando faccio l'acqua considera che ho una bella pressione di 5 bar
Illuminami mastro François osmosi :-D
------------------------------------------------------------------------
ma cmq se il prob fosse quello,anche se dubito, dove consigli l'alloggio delle resine ?

Poffo 10-04-2014 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062383136)
Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062383116)
beh posso contraddirti tranquillamente...io con un tds = a 5 ho tranquillamente i Silicati in acqua di osmosi...non so te o se li hai mai misurati in uscita sull'osmosi ;-)



ho anche misurato no3 e po4 dopo aver salato, sono a zero... faccio tranquillamente uso di acqua con tds=4-5, mai avuto problemi nelle vasche. Oltre però cambio le resine

Il bello è che molte volte quando le resine le vedi belle e ancora verdi.....e il tds ti dice 3 oppure 5 se controlli xbene alle volte ti troverai i silicati in acqua....magari 3 giorni prima non c'erano....ma se passano i silicati le resine sono esaurite.....imho



Sent from aifons.....!!!

djmario 10-04-2014 19:45

ma allora...alla fine che conclusioni abbiamo tratto!?!?!?

massipierini 10-04-2014 19:58

Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062383545)
ma allora...alla fine che conclusioni abbiamo tratto!?!?!?

Che visto la qualità dell'acqua dei nostri acquedotti, l'acqua per bere ci coviene comprarla al supermercato....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

djmario 10-04-2014 21:37

Quote:

Originariamente inviata da massipierini (Messaggio 1062383553)
Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062383545)
ma allora...alla fine che conclusioni abbiamo tratto!?!?!?

Che visto la qualità dell'acqua dei nostri acquedotti, l'acqua per bere ci coviene comprarla al supermercato....

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

vabbè su quello non ci piove :D
però per i ns reef tank???
che dobbiamo fare???

djmario 11-04-2014 13:47

hey ma abbiamo già fatto morire sto topic????
E' interessante e di fondamentale importanza...

arcobaleno 11-04-2014 17:49

Proporrei di continuare e chiedere a tutti di descrivere l'impianto d'osmosi , le misurazioni in entrata e in uscita e la zona di residenza, se potremmo avere risposte da varie parti del nostro bel Paese avremo anche una carta dell'acqua e dei suoi valori ma soprattutto l'impianto più efficiente che è quello che ci interessa per la vasca.

djmario 11-04-2014 18:23

ragazzi io posso dire che a catania la situazione è così
In entrata ho 540/580 tds -> filtro a sedimenti 1 µ -> carbone sinterizzato -> membrana osmotica filtec 75 -> bicchiere 1 con resine silco a viraggio -> bicchiere 2 con resine silco a viraggio -> acqua a 0 tds

Poi dopo neanche un mese le resine anche se non virano del tutto di colore ma solo pochissimo nella parte iniziale del primo bicchiere, si sale a 2 tds

dom 11-04-2014 19:08

La mia esperienza è in controtendenza; alto vicentino, ho la fortuna di avere una buonissima acqua, in ingresso a circa 140 e con un 3 stadi a bicchieri (sedimenti 5 micron, carbone e resine deionizzanti a viraggio) esco a fisso a 0, post osmosi tra 3 e 4.
Cambio i filtri 1 volta anno e le resine ogni 6 mesi pur rilevando ancora un tds a zero e gran parte delle resine che non hanno ancora virato colore.

andreapascucci 11-04-2014 19:48

Quote:

Originariamente inviata da dom (Messaggio 1062384219)
La mia esperienza è in controtendenza; alto vicentino, ho la fortuna di avere una buonissima acqua, in ingresso a circa 140 e con un 3 stadi a bicchieri (sedimenti 5 micron, carbone e resine deionizzanti a viraggio) esco a fisso a 0, post osmosi tra 3 e 4.
Cambio i filtri 1 volta anno e le resine ogni 6 mesi pur rilevando ancora un tds a zero e gran parte delle resine che non hanno ancora virato colore.

Che chiulo:D
Ladispoli 830in ingresso 67postmembrana 000 post resina.
Cambio resine ogni 150lt
Filtri sedimenti e carbone ogni 3mesi e da poco faccio lavaggio membrana per mezzora prima dell uso e butto 1lt postresina

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

ludwig 11-04-2014 21:06

molto interessante questo post.... io riscontro questo tipo di problema:
monto un impianto Aqua1 100sx con tds che misura in entrata 219 ed in uscita 000/001 unico problema che cambio resine anti silicati ogni 30/40gg ma mi ritrovo silicati in vasca
cosa posso fare? per resine uso quelle della forwater che vieraggio di colore
avete altri tipi di resine da consigliarmi?

djmario 11-04-2014 22:45

Quote:

Originariamente inviata da andreapascucci (Messaggio 1062384254)
Quote:

Originariamente inviata da dom (Messaggio 1062384219)
La mia esperienza è in controtendenza; alto vicentino, ho la fortuna di avere una buonissima acqua, in ingresso a circa 140 e con un 3 stadi a bicchieri (sedimenti 5 micron, carbone e resine deionizzanti a viraggio) esco a fisso a 0, post osmosi tra 3 e 4.
Cambio i filtri 1 volta anno e le resine ogni 6 mesi pur rilevando ancora un tds a zero e gran parte delle resine che non hanno ancora virato colore.

Che chiulo:D
Ladispoli 830in ingresso 67postmembrana 000 post resina.
Cambio resine ogni 150lt
Filtri sedimenti e carbone ogni 3mesi e da poco faccio lavaggio membrana per mezzora prima dell uso e butto 1lt postresina

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Andrea, ma tu che bicchieri usi per le resine??
Mi dai qualche info?

andreapascucci 12-04-2014 00:50

Quote:

Originariamente inviata da djmario (Messaggio 1062384360)
Quote:

Originariamente inviata da andreapascucci (Messaggio 1062384254)
Quote:

Originariamente inviata da dom (Messaggio 1062384219)
La mia esperienza è in controtendenza; alto vicentino, ho la fortuna di avere una buonissima acqua, in ingresso a circa 140 e con un 3 stadi a bicchieri (sedimenti 5 micron, carbone e resine deionizzanti a viraggio) esco a fisso a 0, post osmosi tra 3 e 4.
Cambio i filtri 1 volta anno e le resine ogni 6 mesi pur rilevando ancora un tds a zero e gran parte delle resine che non hanno ancora virato colore.

Che chiulo:D
Ladispoli 830in ingresso 67postmembrana 000 post resina.
Cambio resine ogni 150lt
Filtri sedimenti e carbone ogni 3mesi e da poco faccio lavaggio membrana per mezzora prima dell uso e butto 1lt postresina

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Andrea, ma tu che bicchieri usi per le resine??
Mi dai qualche info?

Bicchiere dupla 500ml filtro generico...

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

djmario 12-04-2014 11:18

hmmm capisco...
io uso dei filtri che dovrebbero essere ottimi per le resine, però ovviamente , vuoi per la gravità vuoi per la posizione si formano i canali, quindi ovvimanete le resine non saranno mai fruttate al 100% hmmm però ancora sono tutte verdi, a parte un accenno di blu all'inizio per primo bicchiere.... quindi per me è troppo strano... e di essere lavorano sicuro, perchè in uscita dall'impianto misuro 8 e dopo i due bicchieri di resine 2... sto diventando matto :|

andreapascucci 12-04-2014 12:05

Invece di impazziree per avvicinarci allo zero scriviamo da quale valore tds cominciano i problemi....a me con 14 compaiono le diatomee e a 50 i dino...e il sarco nn si apre piu...con valori tds a 0/5 tutto viaggia da paura

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

ludwig 12-04-2014 12:23

Andrea ma i silicati? io sto diventando matto,valori tds 000 ma silicati in vasca resine nel bicchiere da 10' cambiate ogni 30/40gg
resine migliori della forwater ne avete? di quelli a cationi che ne pensate?

massipierini 12-04-2014 12:37

Comunue penso che qwuesta discusione dovrebbe interessare anche chi si occupa di freshwater (come me) in fondo di problemi con l'acqua ne abbiamo un po tutti......

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

andreapascucci 12-04-2014 13:06

Allora ho notato che con tds<5 i silicati nn passano vediamo se e' una costante o una variabile....

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

ludwig 12-04-2014 20:35

Il mio segna , ora che sto facendo acqua, 001 ma i silicati sembrano esserci

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

3106155 13-04-2014 00:14

L' altro giorno sono andato in un negozio x prendere le resine deionizzanti, e me ne hanno dato un tipo di colore nero....mai viste....ma fi fatto mi portano il tds a 000....qualcuno le ha mai usate?la marca nn la conosco, credo le confezionino loro

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

andreapascucci 13-04-2014 00:38

Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1062384963)
L' altro giorno sono andato in un negozio x prendere le resine deionizzanti, e me ne hanno dato un tipo di colore nero....mai viste....ma fi fatto mi portano il tds a 000....qualcuno le ha mai usate?la marca nn la conosco, credo le confezionino loro

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Sono le mie

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

ludwig 13-04-2014 18:42

dove le avete prese?e la marca?

3106155 13-04-2014 18:54

Da natura amica....la marca non c erano era in bustine trasparenti anonime

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

djmario 14-04-2014 13:36

ragazzi io con 002 tds ho i silicati...le diatomee ci sono... si forma qualche macchietta marrone sulla sabbia e credetemi mi sta proprio sulle balle! Soprattutto dopo due bicchieri di post osmosi ancora verdi ed un acqua post membrana a 008 mica a 200

cesarino.cv77 14-04-2014 13:53

idem>:-(

jackdaniel 14-04-2014 14:16

La cosa strana è che noto che questo è un problema comune. .io ci sto sbattendo la testa da ben 2 anni. ..resine esaurite dopo nemmeno 50 lt
A sto punto le cose sono 2
o l'acqua della maggior parte dei comuni fa proprio schifo o i materiali filtranti sono parecchio scadenti rispetto a qualche anno fa

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

arcobaleno 14-04-2014 15:01

Vogliamo descrivere ognuno l'impianto d'osmosi che usiamo?
io fino a dicembre avevo un'impianto a cartucce così composto: sedimenti 5 micr., carbone, membrana da 50, in uscita tds 1. Poi ho cambiato vasca da 100 a 600 lt, ho montato due bicchieri da 10" con filtro sedimenti da 5 micr. , carbone e dopo la membrana una cartuccia da 250 ml di resine forwater, valori: in 170 tds dopo sedimenti e carbone, out 0 tds dopo le resine ma soltanto per un mese dopo di che avevo in uscita 12 tds...
( ho fatto la cavolata di lasciare la membrana a secco... )
adesso lo sto modificando di nuovo in questo modo: 3 bicchieri da 10"; 1° sedimenti 5 micr., 2° sedimenti 1 micr., 3° carbone, poi membrana da 75 , 4° bicchiere da 10" con resine e vediamo come và, altrimenti inserisco ancora una cartuccia da 250 ml di resine!
Voi come siete messi?

andreapascucci 14-04-2014 18:52

Uso resine purolite

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16621 seconds with 13 queries