![]() |
Procedi,procedi:-)
|
Ok domani cambio 30/90l e poi effettuo nuovamente i test?
Ma vedendo dalla foto che ti posto per le piante che ho non avendo co2 pensi che il consumo di no4 e po4 sia pressoché nullo?! http://img.tapatalk.com/d/14/04/24/y4yrumym.jpg |
fai un cambio del 15%(sperando che il tasso di nitrati in rete non sia alto),il giorno successivo verifica i valori
Quando le piante sono in salute e crescono,assorbono nitrati,fosfati,ferro,ecc..... molte piante sono in grado,tramite un processo denominato "decalcificazione biogena",di reperire il carbonio dai carbonati presenti in vasca,a causa di tale processo si assiste spesso ad una lenta riduzione del kh ed il deposito di precipitato bianco sulle foglie come vedi anche in assenza di co2 molte piante riescono a svilupparsi adeguatamente,consumando quanto presente in vasca la quantita' di assorbimento e' poi dipendente dal tipo di piante presenti,alcune son grandi divoratrici di inquinanti,altre influiscono poco nel processo di assorbimento la tua vasca e' ben piantumata e da quanto vedo le piante sembrano in salute ripristina i valori(no3 5/10 po4 0,5/1,inizialmente e' meglio restare sui valori minimi)e mantieni sotto controllo la vasca Ciao |
15% di rete o osmosi?!
|
Quello che fai normalmente,il concetto e' quello di mantenere costanti i valori del ph,gh,kh ed influire solo sui nitrati e fosfati
Ciao |
Io di solito al cambio faccio costantemente 20l osmosi 5/10 di rete, quindi oggi ripeto questi cambi mantenendo gli stesso l.
|
Comunque le piante non stanno molto bene, ecco alcune foto dettagliate:
http://img.tapatalk.com/d/14/04/25/jy3y4a3e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/25/u6ajesus.jpg |
Vi aggiorno sulla situazione ragazzi, stamattina ho effettuato il cambio d'acqua, come faccio ogni weekend e i valori dopo 2 ore circa sono stati ph gh kh inalterati (prevedibile) mentre no3 è sceso a 10, l'unico problema rimane il po4 ovvero i fosfati, io ho i test a reagente della sera, l'ho eseguito con 10ml di acqua della vasca e risultava troppo blu (da scaletta cromatica superiore al 2.0mg) allora come suggerito dalla guida l'ho fatto nuovamente però facendo 5ml della vasca e 5ml di seradest e qua ho notato la cosa strana, la colorazione e pressoché bianca, cioè po4 a 0.2, quindi c'è qualcosa che non va ho sono io che mi sto confondendo?! Ovviamente i test sono stati eseguiti correttamente...
Aspetto vostre risposte visto che il po4 a 2mg o più mi spaventa assai!! |
Io non ho mai utilizzato i reagenti della sera,ma leggendo in rete,il seradest(acqua distillata) si utilizza per diluire il concentrato e poter misurare valori che vanno oltre il fondo scala,in questo caso dovresti utilizzare una scala colorimetrica apposita,e' quello che hai fatto?
verifica i valori dell'acqua di rete per escludere una possibile interazione ciao |
Ok ragazzi vi aggiorno nel dire che sono riuscito a dosare i nitrati e po4 (10mg e 0.6/0.7) che si esauriscano settimanalmente al cambio d'acqua quindi per quanto riguarda i macro ci siamo.
La domanda mi sorge spontanea adesso, avendo acquistato anche Potassio e Ferro sempre della easylife è ora di usarli? seconda cosa, carbo che fertilizzo giornalmente a 2ml aumento la dose?? profito che fertilizzo settimanalmente a 3/4ml aumento la dose?? Sono super tentanto ad acquistare un impianto di co2, ho trovato un offerta molto interessante, più che altro mi sarebbe utile anche per l'abbassamento del ph che è alto!! Aspetto vostri consigli e vi ringrazio per la pazienza e la cura nei dettagli che avete!! |
Ragazzi non c'è nessuno che sa darmi delucidazioni in merito?!!
|
Valori Po4 e Fe
|
Il K è molto importante! Io inizierei da subito seguendo le indicazioni fornite sul protocollo della Easylife ma ovviamente riducendo le dosi in proporzione a quanto stai fertilizzando con gli altri prodotti.
Per esempio il protocollo per i prodotti Seachem che uso io è questo: http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm La CO2, anche un minimo tramite un impianto a lievito, a mio parere sarebbe consigliabile. Comunque allora voglio fare una domanda pure io: non ho capito il test del Fe se serve spenderci dei soldi o no. O se magari è utile solo nel caso si acquisti un test che misura anche il ferro trivalente. Non mi ricordo più bene la teoria sull'assorbimento del ferro dalle piante, mea culpa, quindi è probabile la mia domanda sia formulata un po' male.... :-/ |
Ciao fedy,scusa ma mi ero perso il post:-)
Vedo con piacere che sei riuscito ad ottimizzare i macro,ora direi di aspettare a fare altre modifiche vediamo come reagisce la vasca.piu' avanti se sara' necessario potrai integrare gli altri elementi Il profito e' un fertilizzante completo con un suo contenuto in potassio,ferro,ecc... e se in futuro le piante dovessero manifestare sintomi di carenza integrerai l'elemento richiesto il carbo dovrai continuare a fornirlo al 100% del protocollo,questo fin tanto che sei privo di co2 Ciao |
Io calcola che però sto fertilizzando con dosi ridotti, di carbo 2.5ml al giorno e di profito a 5ml a settimana dopo il cambio d'acqua, dici che si arrivato il momento di aumentare le dosi?!
Noto comunque con dispiacere e non so a cosa sia dovuto alla formazioni di qualche alga, post che mi hai risposto ieri, speriamo non sia niente di grave... Il prossimo mese ho deciso che prenderò l'impianto co2 della askoll, il pro, quello a 88€, speriamo di non fare malanni!! |
Quote:
Ciao |
Quote:
Per ora mantieni il dosaggio Ciao |
Quote:
Carbo 2.2ml al giorno aumento o stabilizzo? Fosfati 6ml dopo il cambio acqua settimanale stabilizzato. No2 15ml dopo il cambio acqua settimanale stabilizzato. Ferro 2/3ml dopo il cambio acqua settimanale stabilizzato. Potassio mai utilizzato Lasciando stare l'acquisto futuro di Co2 (che non so quando avverrà di preciso), cosa ne pensi di queste dosi? Calcola che le dosi di Profito e Carbo sono ridotte rispetto alla tabella suggerito da Easy life. __________________ |
Visto la mancanza di co2,porterei al 100% il carbo,per il resto se le piante non evidenziano carenze particolari,mantieni il dosaggio attuale
Ciao |
acquario poco piantumato : 1 ml per 100 litri giornalmente
acquario mediamente piantumato : 1 ml per 50 litri giornalmente acquario molto piantumato : 1 ml per 25 litri giornalmente Come consideri la mia vasca?? Quale dei tre dosaggio scelgo? |
Quote:
Infatti è vero che è consigliabile non somministrarli insieme, nello stesso giorno, ma almeno ad un giorno di distanza? |
Se proprio vuoi obbligarmi;-) direi un "mediamente piantumato";sarebbero quindi 10ml settimanali
molte piante presenti assorbono per via radicale e sbilanciano quindi la suddivisione,direi che una fertilizzazione al 50% possa andar bene nel tuo caso in futuro, se si evidenziano carenze puoi sempre aumentare il dosaggio,verificando la risposta della vasca Ciao |
Quote:
in questo caso basta differenziare di qualche ora Ciao |
Valori Po4 e Fe
Quote:
Se consideriamo il mediamente piantumato sarebbero 2ml al giorno per 100l quindi 14ml a settimane diviso 7 sarebbero 2ml al giorno o sto dicendo cavolate? Sto parlando del carbo. |
Hai ragione,ho ridotto i giorni della settimana;-)....se stai parlando del carbo,dosalo al 100%,quindi 14 ml a settimana
Ciao |
Quote:
Ok dai per fortuna non mi perdo ancora del tutto :-) Quindi somministro 2ml al giorno di carbo e 5ml di profito a settimana!! Le altri dosi, no3 e po4 le tengo sempre in rapporto 10:1! Anche se queste alghe vorrei sapere perché si creano maledette!! Tutta la passione e la cura che ci sto mettendo!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl