![]() |
E si pensa gia' che solo per i cavi elettrici devi farci passare pure la forma della presa, i listelli 3x4 cm ok?
|
Secondo me si... L'importante è che il pannello superiore appoggi sia sui listelli che sui 2 pannelli attaccati.. Così 3cm spessore listello più 2cm pannello sono 5 cm di appoggio... Ti consiglio di fare sempre prima un bel disegno con le misure in modo di non perdere tempo e fare errori nellassemblaggio...
Mac Giver è stato un allievo modello per me... |
Grazie dovrebbe venire un gran bel mobile, prossime settimane mi informo nelle diverse falegnamerie qui a catania per il prezzo più conveniente del multistrato, poi faccio su carta :) piccolo appunto i buchi nel pannello posteriore, quelli più grossi devo trattarli con qualche materiale?
|
Tutto il mobile verrà trattato... Unica accortezza per i buchi grossi è una guaina in gomma o qualcosa che impedisca all'acqua di colare dai cavi immersi fino alla ciabatta interna
Mac Giver è stato un allievo modello per me... |
Grazie ancora, all' inizio avevo capito che lo schelketro era una cosa piu' massicia e imponente e non volevo rovinare l estetica del mobile ( sapendo di mobili resistenti a dovere anche senza) ma essendo listelli 3x4 tanto vale metterli ed avere una sicurezza in piu' oltre i pannelli..:-)
|
L'estetica è la stessa... È l'interno che cambia (appunto lho chiamato scheletro) però fidati che se fai un buon lavoro puoi metterci un 400 litri in eterno... Senza scheletro e chiodi ci sono remote possibilità che si sbilanci da un lato fino alla distruzione... Comunque ripeto : sviluppa su foglio misure dei pannelli in modo che poi vai a comprare i più idonei senza creare molti scarti... Non so li ma qui nei Brico hanno misure standard del caizer.. Ecco perché consigliai 100x60x80 in modo da non tagliare neanche un pannello... Poi magari lì 6 più fortunato... O se hai una sega circolare non ha problemi (con il seghetto alternativo non viene mai perfetto)
Mac Giver è stato un allievo modello per me... |
Vabbe' in ogni caso ci vanno i chiodi o meglio le autofilettanti, allora sicuro listelli 3x4? Si puo' darsi che ti ascolto anche per quello e non taglio i pannelli principali cosicche' un giorno quel mobile potrei anche utilizzarlo per una vasca piu' profonda
|
Se non ha problemi di spazio (20cm) fai così anche perché 45 è difficile che la trovi... Poi in base alle tue disponibilità economiche e l'ambiente in cui lo devi mettere... Decidi il legno... Io per i mobili di casa uso tavole di abete levigato però il risultato è bello... Il pino è anche buono 1 po più scuro e meno costoso.. Se no rimani sul compensato di pioppo (multistrato) e vai tranquillo... Di che colore lo devi fare nero o noce o...?
Mac Giver è stato un allievo modello per me... |
Ancora non lho deciso il colore, qualora scegliessi abete o pino sempre multistrato e'? come il multistrato di pioppo?
|
No è legno massello.. Tavole più resistenti pesanti raffinate (però mi sa più doppie) se devi fare stile legno... Il massello.. Se no compensato... Poi un bel nero... È vai lucido col flatting... Il nero va in qualsiasi arredamento a meno che te non hai tutti mobili classici stile antico in legno... Io continuo a studiare sono indeciso se fare un muretto per l'acquario o un mobile con scheletro in ferro rivestito di legno... :p
Mac Giver è stato un allievo modello per me... |
Ciao Natlin, c'è un modo, una caratteristica fisica, che mi permette di distinguere decisamente il multistrato da quei semplici listoni in abete o simili che vendono nei brico? Per evitare di essere fregato da qualche furbo falegname #70
Tanti strati visibili come se ci fosse una linea tra loro vero? E poi volevo chiederti se i pannelli laterali e quello posteriore devo avvitarli allo scheletro lateralmente oppure come se lo scheletro fosse una cornice del pannello...penso laterali vero? anche perchè il pannello è 18 mm e i listelli 3x4 quindi non verrebbe bene la cornice |
Ciao... Allora 1il multistrato appunto sembrano tanti strati di legno attaccati con linee visibili di 2 colori sul bordo...
2 non ho capito bene la domanda.. I pannelli verranno esternamente, li incolli sullo scheletro con Vinavil e subito infili Autofilettanti da 3,5 max 4 cm... Esteticamente verrà perfetto.. Lo scheletro non si dovrà vedere perché le viti andranno filettate li dentro... I pannelli laterali li farai della misura dello scheletrolaterale ppiù 18mm...il posteriore misura perfetta dello scheletro posteriore e si andrà ad appoggiare ad esso è tra i 18mm laterali che hai fatto in più in modo che venga un angolo retto perfetto... P. S. Io non ho calcolato se aggiungere cm poiché non so se vuoi fare anche sportelli... |
P. S. Se vuoi un lavoro perfetto prima di avvitare una vite: vedi il diametro del filetto della vite.. fai un foro di trapano di 3,5cm con una punta da 1m/1,5mm più piccola della vite in modo che entrerà senza spaccare il legno.. È farai anche una casa per la testa della vite per es. Una punta da 8mm ed entrerai per 2mm..in questo modo potrai arrivare a pari con la vite... Se vuoi il lusso... Entra un mm in più con la testa in modo da mettere un po di stucco ed al momento della verniciata non si vedrà niente...
|
ok tutto perfetto, quello che intendevo era se il pannello bisognava metterlo appoggiato allo scheletro oppure tra lo scheletro tipo cornice cioè il pannello di multistrato corniciato dai listelli..e la tua risposta è stata la prima come pensavo, cioè appoggiato esternamente allo scheletro
quindi mi stai dicendo che per mettere la vite da 3.5 cm al posto di metterla cosi nel legno posso fare un foro lungo quanto la vite più piccolo del diametro della vite e poi inserirla...non si rischia che si avvita a vuoto? |
Non va a vuoto se lo fai più piccolo per esempio vite da 35x 2,5mm userai punta di trapano da 1/1,5mm la vite entra tranquilla.. Filetta... È non crepa il legno.. È prima di avvitare fai un foro largo quanto la testa della vite che servirà x la scomparsa di essa in modo che sia a pari della superficie del legno #70
|
Quote:
|
Beh si a quello dovrai stare attento tu... Magari i listelli li fori nella parte inferiore e i pannelli superiore così ti ricordi... #13
|
Quote:
Io il mio supporto per acquario l'ho fatto così. #70 #28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Fabio io col compensato di pioppo mi sono fatto i "mobili" sul gommon... Trattati solo con flatt ing... Resistono che una bellezza nonostante tutti si schizzi di acqua marina che sappiamo com'è.. Invece i mobili in casa li preferisco fare con massello in abete...
|
L'ultima parte del progetto oltre al mobile riguarda il coperchio che vorrò farlo sempre in legno colorato poi come il mobile sotto...per la parte esterna del coperchio non ci sono problemi dato che non prenderà acqua, per la parte interna essa verrà chiusa con una lastra di plexiglass dove farò l'impianto luci...la mia idea è di farlo in due parti: una coroncina del perimetro della vasca incassata al vetro tramite uno smussamento di 1 cm lungo tutto il perimetro e la parte superiore che mi permetterà di aprire e chiudere il coperchio... COME VI SEMBRA IL PROGETTO? QUALE LEGNO UTILIZZARE? se non lo avete capito prossime settimane vi faccio uno schizzo.. l'unica cosa è con che materiale isolare la parte bassa del coperchio cioè la coroncina che è quella a contatto dalla parte interna con l'acqua dato che il flatting potrebbe rilasciare nel tempo sostanze tossiche in acqua..io so che il plastivel non ne rilascia
|
Quote:
|
Quote:
http://s2.postimg.cc/ec7b5oqit/2014_03_29_16_47_39.jpg http://s2.postimg.cc/cj4ehd5c5/2014_03_29_16_48_40.jpg MA COMUNQUE LA COSA PRINCIPALE INTANTO è CAPIRE SE POSSO UTILIZZARE MULTISTRATO MARINO O OSB PER NON UTILIZZARE LIQUIDI IMPERMEABILI POTENZIALMENTE TOSSICI..FORSE CON LA PLASTICA AVREI PIù PROBLEMI NEL LAVORARLA |
Il plex od il policarbonato non sono difficili da lavorare dipende dallo spessore ed avere comunque alcune accortezze.. Penso, ma potrei sbagliarmi, che qualsiasi legno col tempo a contatto con acqua od umidità si rovini... Purtroppo non ho ben capito cosa vuoi fare...
|
Magari la struttura in legno del coperchio la si riveste internamente con il policarbonato o con qualche foglio di polipropilene :-)
------------------------------------------------------------------------ prossime settimane lo metto su carta e ti faccio capire il tutto |
Quote:
http://www.dataholz.com/Public/Baust.../it/osb_it.pdf Il tuo mobile in OSB quanti litri tiene sopra attualmente? poi lo si può sempre verniciare di nero e flatting sopra? non ne so molto su questo osb |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl