AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Quesito "idraulico" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449913)

pata73 27-02-2014 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Bridget (Messaggio 1062338267)
Quote:

Originariamente inviata da Ricca (Messaggio 1062338248)
Parli del tubo da aeratore?
Non so il costo, ma penso che con 10 euro te ne diano anche 50 mt.... Il problema è: ti va bene a te avere un tubicino che ti corre per casa a bisogno?


Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk

No in realtà chiedevo, anche se è difficile da definire, quanto mi potrebbe costare fare un carico e scarico rompendo pareti etcetc
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1062338230)
la vasca non confina con un muro di un bagno?

termosifone...per me è NO
:-D

no magari...carico una pseudopiantina per dare un'idea

http://s28.postimg.cc/udas566zd/IMG_2332.jpg

La parte tratteggiata è la casa del vicino

la meno costosa e impegnativa sarebbe quella delle canaline
per evitare le porte sarebbe da passare dal bagno alla stanza accanto,uscire, per poi andare alla vasca

Bridget 27-02-2014 19:56

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338619)
la meno costosa e impegnativa sarebbe quella delle canaline
per evitare le porte sarebbe da passare dal bagno alla stanza accanto,uscire, per poi andare alla vasca

Anche io lo penso: ho visto che in bagno tra soffitto e muro c'è una specie di canalina dove infilare i fili sarà un 2 cm...l'idea sarebbe far passare i due tubi in questa canalina - bucare il soffitto tra bagno e stanzino - uscire dall stanzino e fare una canalina sopra il battiscopa tra stanzino e ingresso e uscire in vasca

Che dici?

pata73 27-02-2014 19:59

Quote:

Originariamente inviata da Bridget (Messaggio 1062338625)
Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338619)
la meno costosa e impegnativa sarebbe quella delle canaline
per evitare le porte sarebbe da passare dal bagno alla stanza accanto,uscire, per poi andare alla vasca

Anche io lo penso: ho visto che in bagno tra soffitto e muro c'è una specie di canalina dove infilare i fili sarà un 2 cm...l'idea sarebbe far passare i due tubi in questa canalina - bucare il soffitto tra bagno e stanzino - uscire dall stanzino e fare una canalina sopra il battiscopa tra stanzino e ingresso e uscire in vasca

Che dici?

può starci
avendo 2 cm dovrai prendere dei giunti a gomito da giuntare i tubi
altrimenti credo non riuscirai a fare curve a 90 gradi

Bridget 27-02-2014 20:05

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338631)
Quote:

Originariamente inviata da Bridget (Messaggio 1062338625)
Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338619)
la meno costosa e impegnativa sarebbe quella delle canaline
per evitare le porte sarebbe da passare dal bagno alla stanza accanto,uscire, per poi andare alla vasca

Anche io lo penso: ho visto che in bagno tra soffitto e muro c'è una specie di canalina dove infilare i fili sarà un 2 cm...l'idea sarebbe far passare i due tubi in questa canalina - bucare il soffitto tra bagno e stanzino - uscire dall stanzino e fare una canalina sopra il battiscopa tra stanzino e ingresso e uscire in vasca

Che dici?

può starci
avendo 2 cm dovrai prendere dei giunti a gomito da giuntare i tubi
altrimenti credo non riuscirai a fare curve a 90 gradi

Giustissimo...bene bene

Bridget 27-02-2014 20:28

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338631)

può starci
avendo 2 cm dovrai prendere dei giunti a gomito da giuntare i tubi
altrimenti credo non riuscirai a fare curve a 90 gradi

Stavo pensando una cosa: l'impianto che starà in bagno riesce a far arrivare l'acqua che produce da solo a 15 metri con tutte le curve del caso fino alla vasca?

IVANO 27-02-2014 20:29

POmpa boster e lavori con pressione un po più alta del solito, l'unica soluzione, devi fare un po di prove...

Bridget 27-02-2014 20:37

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062338695)
POmpa boster e lavori con pressione un po più alta del solito, l'unica soluzione, devi fare un po di prove...

Ma c'è la possibilità che non ce la faccia?

pata73 27-02-2014 21:19

la possibilità c'è
eventualmente la pompa la metti se ti accorgi che non ce la fa

Bridget 27-02-2014 23:18

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338776)
la possibilità c'è
eventualmente la pompa la metti se ti accorgi che non ce la fa

Ma io mica ho capito come si collega una pompa all impianto d' osmosi

Bridget 28-02-2014 12:39

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338776)
la possibilità c'è
eventualmente la pompa la metti se ti accorgi che non ce la fa

Inoltre secondo te che portata dovrebbe avere la pompa che scarica acqua dalla sump, percorre una 15ina di metri tra giri curve sopra e sotto e poi scarica in bagno?

Bridget 05-03-2014 12:44

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338776)
la possibilità c'è
eventualmente la pompa la metti se ti accorgi che non ce la fa

Ho pensato ad una soluzione che potrebbe essere migliore: invece di mettere l'impianto ad osmosi in bagno e collegare un tubo all'uscita dell'impianto che mi deve portare a 15 metri l'acqua con il problema di non sapere se ha la giusta pressione per arrivarci, io dal bagno all'ingresso faccio montare un tubo saldato come quelli della rete idrica con un rubinetto e così sarà l'impianto idrico a mandarmi l'acqua all'ingresso e l'impianto ad osmosi lo monto direttamente in vasca...
cosi almeno il problema della pressione/prevalenza di far arrivare l'acqua osmotica in vasca sarebbe risolto.
Ora devo solo prevedere il percorso più adatto per l'acqua che andrò a scaricare dalla vasca al bagno
che ne pensi?

pata73 05-03-2014 16:47

#70

gerry 06-03-2014 00:22

Quote:

Originariamente inviata da Bridget (Messaggio 1062338174)
Avrei una domanda che molto probabilmente è stupida: ma è possibile derivare da un termosifone un rubinetto dell'acqua?

Perchè è l'unica "fonte" di acqua vicino la vasca a cui poter collegare l'impianto ad osmosi e posizionarlo in sump.

PS siate clementi#12#12#12

Assolutamente no
Non perché è a circuito chiuso, l'acqua che eventualmente togli verrà rimpiazzata dll'impianto di rabbocco dei termosifoni (vaschetta di espansione) , ma perché il circuito dei termosifoni è sporco.
I tubi sono pieni di morchia, ruggine e un casino di schifezze e a volte vengono anche messi degli additivi per pulire i tubi e migliorare la circolazione .
Inoltre non vorrei dire una cretinata ma se fai passare l'acqua calda nella membrana la rovini...
Ricorda che un impianto dei termosifoni a regime fa girare l'acqua dai 45 ai 60° (se a pannelli dai 28 ai 35)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Bridget (Messaggio 1062338689)
Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338631)

può starci
avendo 2 cm dovrai prendere dei giunti a gomito da giuntare i tubi
altrimenti credo non riuscirai a fare curve a 90 gradi

Stavo pensando una cosa: l'impianto che starà in bagno riesce a far arrivare l'acqua che produce da solo a 15 metri con tutte le curve del caso fino alla vasca?

io ho l'impianto posizionato nel locale lavanderia (in alto) e quando riempio la vasca di rabbocco tiro un tubo (lunghezza di circa 22-23 metri) fino all'acquario e non ho nessun problema , l'impianto d'osmosi è posizionato più in alto della vasca.

zack78 06-03-2014 09:19

Quote:

Originariamente inviata da Bridget (Messaggio 1062347460)
Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062338776)
la possibilità c'è

eventualmente la pompa la metti se ti accorgi che non ce la fa



Ho pensato ad una soluzione che potrebbe essere migliore: invece di mettere l'impianto ad osmosi in bagno e collegare un tubo all'uscita dell'impianto che mi deve portare a 15 metri l'acqua con il problema di non sapere se ha la giusta pressione per arrivarci, io dal bagno all'ingresso faccio montare un tubo saldato come quelli della rete idrica con un rubinetto e così sarà l'impianto idrico a mandarmi l'acqua all'ingresso e l'impianto ad osmosi lo monto direttamente in vasca...

cosi almeno il problema della pressione/prevalenza di far arrivare l'acqua osmotica in vasca sarebbe risolto.

Ora devo solo prevedere il percorso più adatto per l'acqua che andrò a scaricare dalla vasca al bagno

che ne pensi?


Ricordati che poi ti serve anche un tubo di ritorno al bagno per scaricare l'acqua di scarto della membrana ...dopo hai 2 tubi ...soluzioni ne hai 2 secondo me , o impianto in bagno e tubicino lungo..oppure le taniche ....


Sent from iPhone5

Bridget 06-03-2014 10:54

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062348580)
io ho l'impianto posizionato nel locale lavanderia (in alto) e quando riempio la vasca di rabbocco tiro un tubo (lunghezza di circa 22-23 metri) fino all'acquario e non ho nessun problema , l'impianto d'osmosi è posizionato più in alto della vasca.

Si così come fai tu sfruttando la pendenza non hai problemi mentre io sullo stesso piano dovrei iniziare dall'alto e finire in basso per farcela: nel mio caso agganciare un tubo alla rete idrica al bagno e portarmelo fino all'ingresso dove sarà posizionata la vasca, sfruttando la pressione della rete idrica, per poi montare l'impianto ad osmosi in sump non sarebbe meglio?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zack78 (Messaggio 1062348748)

Ricordati che poi ti serve anche un tubo di ritorno al bagno per scaricare l'acqua di scarto della membrana ...dopo hai 2 tubi ...soluzioni ne hai 2 secondo me , o impianto in bagno e tubicino lungo..oppure le taniche ....


Sent from iPhone5

Io le taniche al momento le vorrei scartare perchè con un pò di impegno all'inizio dopo la gestione sarebbe molto più veloce...I 2 tubi ci sarebbero sempre: 1 per lo scarico e l'altro che potrà essere o l'acqua d'osmosi in uscita con dei tubicini o direttamente l'acqua di casa tramite un tubo agganciato alla rete idrica che mi arriva dietro la vasca e montare l'impianto d'osmosi in sump.

Tra le due opzioni su come far arrivare l'osmosi io preferirei la 2° perchè sfrutterei la pressione della rete idrica per far arrivare l'acqua dal bagno alla vasca e poi eviterei problemi di perdita per questo percorso poichè i tubi verrebbero saldati...anche se questa opzione probabilmente è più cara

zack78 06-03-2014 13:07

Vedi cosa ti consiglia anche un idraulico...magari potresti avere problemi per lo scarico...
Poi lo so ..anzi molti o tutti lo sanno...le taniche sono una bella palla ma è anche il bello del "gioco" della manutenzione...non sei ogni 2 giorni con le taniche credo !!! Chi non ha mai dimenticato l'osmosi accesa? Ahahahaha


Sent from iPhone5

pata73 06-03-2014 16:41

Quote:

Originariamente inviata da zack78 (Messaggio 1062348964)
Vedi cosa ti consiglia anche un idraulico...magari potresti avere problemi per lo scarico...
Poi lo so ..anzi molti o tutti lo sanno...le taniche sono una bella palla ma è anche il bello del "gioco" della manutenzione...non sei ogni 2 giorni con le taniche credo !!! Chi non ha mai dimenticato l'osmosi accesa? Ahahahaha


Sent from iPhone5

sensore ed elettrovalvola... ed eviti allagamenti #70

Bridget 06-03-2014 16:59

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062349281)
Quote:

Originariamente inviata da zack78 (Messaggio 1062348964)
Vedi cosa ti consiglia anche un idraulico...magari potresti avere problemi per lo scarico...
Poi lo so ..anzi molti o tutti lo sanno...le taniche sono una bella palla ma è anche il bello del "gioco" della manutenzione...non sei ogni 2 giorni con le taniche credo !!! Chi non ha mai dimenticato l'osmosi accesa? Ahahahaha


Sent from iPhone5

sensore ed elettrovalvola... ed eviti allagamenti #70

non ho capito a cosa ti riferisci?allo scarico?

pata73 06-03-2014 17:13

quando faccio l'acqua osmotica
ho creato una staffa con sensore galleggiante
che quando la tanica è piena mi chiude l'elettrovalvola
quindi ferma l'acqua in ingresso impianto

Bridget 06-03-2014 18:05

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062349324)
quando faccio l'acqua osmotica
ho creato una staffa con sensore galleggiante
che quando la tanica è piena mi chiude l'elettrovalvola
quindi ferma l'acqua in ingresso impianto

Oddio questo è uno step successivo che non avevo ancora considerato per evitare di mettere altra carne sul fuoco#19#19#19
e ti trovi bene? da quanto lo usi questo sistema?

pata73 06-03-2014 19:05

un paio di mesi
avevo in giro un elettrovalvola da irrigazione e l'ho creato (è semplice)
trasformatore/elettrovalvola/sensore galleggiante

Bridget 06-03-2014 19:51

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062349466)
un paio di mesi
avevo in giro un elettrovalvola da irrigazione e l'ho creato (è semplice)
trasformatore/elettrovalvola/sensore galleggiante

Ma non potrei collegare ad aquatronica un 2° regolatore di livello per questa funzione qui?

pata73 07-03-2014 00:49

credo di si
ti ci vuole comunque l'elettrovalvola che con l'eventuale trasformatore collegherai alla ciabatta

Bridget 07-03-2014 10:15

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062350067)
credo di si
ti ci vuole comunque l'elettrovalvola che con l'eventuale trasformatore collegherai alla ciabatta

Ma elettrovalvola e trasformatore da chi li potrei comprare e devo scegliere dei modelli particolari per evitare brutte sorprese?

davide ari 07-03-2014 11:00

Ciao,
a casa mia ho fatto così:
Un elettrovalvola (quelle che si usano per gli impianti d'irrigazione), collegata al trasformatore che ora comando con un interrutore semplice, all'elettrovalvola ho collegato impianti d'osmosi sotto al lavandino (così lo scarico dell'osmosi va direttamente nello scarico del lavandino).
Poi dall'osmosi un tubicino che corre lungo lo zoccolino (inserito in un portatubi in plastica per l'estetica) e arriva all'acquario, ho forato una parete con un trapano per fare passare il tubicino che arriva direttamente nella vasca di rabbocco.
Quando devo preparare l'acqua per il cambio sposto il tubicino in un secchio e lo riempo direttamente.
Prima avevo acquatronica e comandavo l'elettrovalvola con un gallegginate, che quando evaporava l'acqua, acquatronica comandava l'elettrovalvola, l'apriva e la chiudeva, in questo caso assieme al tubicino devi fare scorrere due fili per comandare l'elettrovalvola.

Ps l'elettrovalvola la uso praticamente da 12 anni, mai avuto problemi, una semplice elettrovalvola per impianti d'irrigazione che trovi ovunque

pata73 07-03-2014 19:09

Quote:

Originariamente inviata da Bridget (Messaggio 1062350222)
Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062350067)
credo di si
ti ci vuole comunque l'elettrovalvola che con l'eventuale trasformatore collegherai alla ciabatta

Ma elettrovalvola e trasformatore da chi li potrei comprare e devo scegliere dei modelli particolari per evitare brutte sorprese?

negozi online li trovi
o comunque elettrovalvole per liquidi
però senza corpi metallici
------------------------------------------------------------------------
praticamente io ce l'ho come davide ari

Bridget 10-03-2014 17:16

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062350895)
Quote:

Originariamente inviata da Bridget (Messaggio 1062350222)
Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062350067)
credo di si
ti ci vuole comunque l'elettrovalvola che con l'eventuale trasformatore collegherai alla ciabatta

Ma elettrovalvola e trasformatore da chi li potrei comprare e devo scegliere dei modelli particolari per evitare brutte sorprese?

negozi online li trovi
o comunque elettrovalvole per liquidi
però senza corpi metallici
------------------------------------------------------------------------
praticamente io ce l'ho come davide ari

Ho trovato un paio di modelli di elettrovalvole, che ne pensi?

http://www.leroymerlin.it/catalogo/e...%22-32031531-p
http://www.leroymerlin.it/catalogo/e...%22-34510574-p

ty

pata73 10-03-2014 19:19

la seconda è ok
assicurati che all'interno non vi siano passaggi con corpi metallici

ci sono anche queste:

http://www.acquaticlife.net/public/images/elettrovl.jpg
http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...elettrovalvola


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12370 seconds with 13 queries