![]() |
Se deciderò di risvuotare la vasca e fare tutto da capo questa settimana di maturazione è persa?
|
1) perché dovresti ricominciare smontando tutto? Cos'hai ora nella vasca? Cosa non va bene?
2) in genere si, avresti perso una settimana ma se eviti di pasticciata troppo col filtro e se non cambi l acqua forse no |
Quote:
Ti garantisco che con una spesa da 50euro per i test a reagente ti potrebbero durare anche un anno. Se hai piante in vasca, oltre a quelli principali (come ti hanno già detto: ph,kh,gh,no2,no3) dovresti avere anche po4 e ferro. In quella valigetta che ti ho lincato hai tutto con qualche test in più(nh3/nh4 per es), che come prezzo se dovessi comprare i test separati superi di ben oltre la spesa di 50 euro. Poi alla fine la vasca è tua come la tua scelta. Ti ripeto di non ricominciare nulla, perchè è inutile(che non ho capito il perchè vorresti farlo). Perdi solo tempo di maturazione. Ma ti ripeto... la vasca è tua come la tua scelta. Qui cerchiamo di consigliarti il meglio. |
Vorrei mettere il fondo fertilizzante e 1/2 piante xkè ho paura di di un risultato negativo nei test
|
Ah bhè se vuoi procedere in quel modo allora dovrai sì ripartire.
|
Prima di tutto (secondo me) devi capire cosa vuoi, e informarti un po su come funzioni un acquario, perché non esiste un risultato negativo dei test, i test danno un risultato e in base a questo bisogna vedere cosa fare.
Il fondo fertile puoi non metterlo a patto che usi piante che non necessitano di fondo fertile |
Inoltre devi sapere che con fondo fertile non dovrai più sradicare piante e cambiarle di posizione perchè alzeresti un polverone di elementi nutritivi in acqua e avrai sicuramente problematiche con le alghe.
|
Io lascerei così, lasciando che la vasca si assesti, aggiungendo quelle 1/2 piante e basta...
Se non vuoi spendere,(come ti capisco) la valigetta della Tetra è un valido compromesso, contiene Ph, Gh, Kh, No2, euna tabella per ricavare la quantità di co2. costa qualcosa sopra le 20 euro, e per me è sufficiente vista la gestione "base" della vasca... Altri test potranno servirti in futuro se deciderai di coltivare piante o pesci esigenti, ma al momento ti bastano quelli. Poi, non sono da fare ogni momento: li fai 2-3 volte adesso (una volta alla settimana) per vedere che si stabilizzino i valori, poi li fai periodicamente per controllare che tutto sia a posto. Se ti organizzi una gestione equilibrata con le giuste cadenze, vedrai che non è per niente impegnativo... MANI IN TASCA, NON IN VASCA!!!!#70 P.s.: poi se vuoi risparmiare, non cambiare il fondo, adesso puoi fertilizzare con le tabs...#70-14- |
Torno a prendere parola! Per ora sono troppo impegnato per seguire con costanza le discussioni...
Allora! Questa passione necessita di una sola cosa: pazienza. Non soldi, ma pazienza. Per mettere su un acquario puoi spendere anche pochi spiccioli, tutto dipende da come lo vuoi! Come già detto, i risultati dei test di pH, gH e kH non potranno mai essere negativi, perché ogni specie necessita di valori differenti e in base a quelli che si hanno ci si muove di conseguenza con acqua di osmosi, acidificanti o magari non si tocca nulla e ci si adatta. Riguardo alla spesa dei test, è una spesa che va affrontata per forza. Se come me non vuoi spendere 40 euro in test, esistono i 5in1 della Aquili, sempre a reagente, che ti porti a casa con 20 euro comprese s.s. La qualità è inferiore a quella dei Sera ma meglio delle striscette sicuramente! #70 Ora, non smontare l'acquario solo per un po' di acqua torbida o per il colore dell'acqua che non ti piace: i pesci in natura non vivono nelle piscine belle limpide. Per carità, ci sono pure acque limpide, ma un minimo di ambratura o torbidezza c'è sempre. Inoltre fa bene ai pesci, li fa sentire sicuri e gli acidi umici e i tannini proteggono le mucose. Diciamo che hai fatto un piccolo errore... prima di avviare l'acquario o comprarlo, bisogna avere i test dell'acqua! Con quelli misuri i parametri chimici e una volta conosciuti ci si muove, ci si informa per capire quali specie siano migliori per la propria acqua, se ci si sente di acidificare e modificare i valori! Una volta scelte le specie si procede all'acquisto in base allo spazio richiesto dagli animali e si compra tutto in prospettiva dei futuri abitanti. Per farti un esempio: misuri il pH, vedi che è compatibile con i Corydoras Aeneus, compri una vasca adatta a contenere un piccolo banco di 8-10 esemplari e quindi con 80 centimetri di lato lungo e almeno 30 di lato corto, quindi un 90-100 litri minimo, e compri tutto ciò di cui necessitano, quindi ad esempio un fondo sabbioso. Se tu allestisci prima la vasca, poi hai un handicap nella scelta, perché se metti un fondo a grana grossa e pungente, puoi dimenticare i pesci da fondo come i Corydoras, i Pangio Kuhli eccetera! Per concludere: compra i test a reagente. Se puoi prendi i Sera o i JBL (quest'ultimi non li conosco ma dovrebbero essere molto buoni), o in alternativa gli Aquili su internet. Dato che comunque hai già deciso di prendere dei Betta, ti dico che l'acqua ambrata serve necessariamente così come le piante, molte piante. L'acqua deve avere un pH sul 7 e non deve essere molto dura. |
Grazie per i numerosi consigli, per me questa è la prima vasca e tutti i miei errori per me sono esperienza in più.. quindi lascerò l'acquario in azione, ricordo che l'acqua è (50% osmosi e 50% rubinetto) . Ho notato che sul tronco di legno c'è una patina trasparente se ci passi il dito è scivoloso..
Visto che ho già avviato, ho sentito che esistono anche delle piante che non vanno necessariamente piantate ma bastano essere attaccate a dei legnetti, concordate? potrebbero andare bene? aiuterebbero l'abbassamento di nitrati e nitriti? |
Quote:
Quote:
|
Le piante che dici te sono le epifite, tutte le piante sono utili, ma non sono loro che servono per abbassare i nitriti, per abbassarlo servono i batteri che hanno bisogno di insediarsi nel filtro, per questo si aspetta il mese.
Te lo ripeto, prova a leggere i post in evidenza, sono indispensabili |
Per i nitriti, pare che siano formidabili le galleggianti (Lemna, Pistia...) e le piante a crescita rapida, quelle da fissare a rocce e legni, oltre ai vari muschi, sono piante tipo Anubias e Microsorum, che non hanno bisogno di tanta luce, ma hanno crescita più lenta... Suppongo che in casa avrai una pianta di Pothos... puoi staccarne una o due talee ed inserirla sia completamente immersa (qui troverai opinioni discordanti in merito, ma la mia esperienza personale è che se tagli lasciando 3 nodi alla talea, appoggiandola sul fondo con un sasso sopra lo stelo, comincia a radicare e crescere)... Oppure semi emersa, ed è una spugna per nitriti.
Tra i vari "saccheggi" che ho fatto nei vasi di Mamma, uso anche lo Spatiphillum completamente immerso e fissato al fondo col solito sasso, anche qui ci sono opinioni discordanti... ma ne ho 4 piante immerse da mesi ed a parte 2/3 foglie perse all'inizio (fanno un po' di malattia come quando trapianti le piante in giardino), sono lì e crescono... Dai un' occhiata alle schede delle piante, ma soprattutto in sezione "Anabantidi", troverai molti spunti per farti un'idea...#70-14- |
Ho detto una stupidaggine riguardo i nitriti e le piante..
Mi pare di capire che anche se non ho fondo fertile posso piazzare delle piante su dei legni o galleggianti.. Oggi se sono disponibili compro almeno 2 piante che mi avete consigliato. |
Anche le piante nutrendosi servono a contenere l'inquinamento... se prendi piante da interrare, puoi fertilizzare con le Tabs...
Dai un'occhiata anche al Mercatino, si trovano molte persone che scambiano, regalano o vendono potature varie... una bella occasione per risparmiare qualcosa...-14- |
Altra cosa..
vi ricordo che il mio tronco di legno è sempre ricoperto di una patina trasparente, non fa niente se la pianta la lego a quel tronco? |
Già... lo avevi scritto...#23
Tranquillo anche in questo caso, si tratta di muffa... niente di grave, andrà via da sola... Hai delle lumachine in vasca? Arriveranno probabilmente con le piante, non ti preoccupare neppure per quelle, hanno la loro utilità nella gestione della vasca, cibandosi di foglie morte, resti di mangime ed alghe. Inoltre sono un indicatore: se aumentano a dismisura, vuol dire che stai dando troppo da mangiare ai pesci, e loro hanno abbondante cibo... ma tu più inquinamento dell'acqua...#70-14- P.s.: ti aveva già risposto Dario...-14- |
Ragazzi aggiornamenti (su consiglio del negoziante):
Ho cambiato metà acqua e messo acqua trattata con biocondizionatore, ho tolto il pezzo di legno che mi aveva ridotto la vasca uno schifo, Ho messo:
Non ditemi che ho sbagliato vi prego. ;-) |
Non te lo dico...
Togli il carbone e mettilo da parte (può servire in futuro per es per eliminare tracce di medicinali, ma non adesso!!!) I batteri li avevi già e ti hanno causato la torbidezza... Il legno fallo bollire una volta ancora e poi rimettilo... La pianta va bene... La scelta che hai fatto è sintomo CHE NON LEGGI UNA BENEMERITA MINCHIA SUL FORUM!!!! Caspita, ci sono migliaia di GUIDE e DISCUSSIONI riguardanti i primi allestimenti e non per ultimo c'è il tasto CERCA!!!! SE segui il negoziante, rischi di trovarti con cose che non servono (carbone attivo etc...), nonchè soldi spesi a vanvera... NON ti seguo più finchè non dimostri di voler imparare e NON SOLO FARE PERDERE TEMPO A NOI, pretendendo la pappa pronta... Ti diamo consigli, e tu fai di testa tua (del negoziante)... PRIMA CI SI INFORMA (e noi siamo qui...), POI SI COMPRA CIO' CHE SERVE!!!! Non te la prendere, e cerca di iniziare a leggere ...#28-14- |
Ma come facevo a tenere la vasca in quelle condizioni? era color marrone e non sapete quanta sporcizia è uscita in quel 50% di acqua che ho tolto, poi questa è stata la prima volta che mi è stato detto di toglierlo e bollirlo.
|
Perchè non hai letto niente, è scritto ovunque... e ti abbiamo detto che non faceva male.
Diciamo che avevi già intenzione di riavviare il tutto... Adesso fai bollire il legno, così lo sterilizzi e perde il più grosso, ma sappi che colorerà l'acqua lo stesso un minimo... ma è Naturale!!! Ricordati che devi metterci un Betta... ci va una giungla di piante e legni! A questo punto hai gettato nel cestino 5 pagine di discussione... vedi di leggere un po' e poi se non hai capito, o vuoi dei ragguagli chiedi...#70-14- |
come combatto la muffa sul legno? ricordo che gli devo legare la Anubias
|
Bollendo muore praticamente tutto...-14-
|
questa vasca mi sa di casino totale.......
metti il legno ti intorpidisce l'acqua ci pasticci dentro togli acqua e togli legno... hai la patina bianca ... non è che hai messo i batteri per avviare la vasca.. magari esagerando con risultato acqua biancastra lattiginosa??? all'inizio si ha fretta ...errore da principiante, aspettare quel bel mesetto di maturazione filtro non si usa piu'???? guardare un acquario vuoto è deprimente, dopo ne trai i benefici. Nota: come iniziare suggerito da un negoziante, metti l'acqua, riempi il filtro con canolicchi lana e spugna, metti i batteri, poi dopo 1 SETTIMANA puoi gia' mettere i pesci che sei a posto...#24....ma il picco dei nitrati non esiste piu'....difatti dopo 2 settimane torna il cliente triste come una patata lessa "Mi sono morti tutti i pesci, come mai???".. e il commesso avrai sbagliato qualcosa, l'acqua che hai usato di rubinetto vero??.... avrai un acqua non adatta e via altre XXXXXX...e giu' a vendere batteri, carbone, e altri prodotti...... |
devo avviare un'altra vasca questa settimana, procedo cosi':
fondo ghiaino, poi fondo attivo, sopra sabbia fine, metto l'acqua moltooo lentamente altrimenti la sabbia bianca diventa marrone, riempita la vasca metto 2 legni bolliti per disinfettare piu' che per togliere il torbido, il filtro con canolicchi spugna e lana perlon nell'ordine giusto, attivo pompa e riscaldatore, metto i batteri nella vasca, ogni 3 4 giorni un pizzico di cibo tanto per inquinare l'acqua e dare da mangiare ai batteri...acqua non ne cambio e verso il 18° giorno comincio a monitorare i nitrati.....verso il 22 25 giorno arriva il picco che poi sparisce a breve....acqua torbida me ne frego tanto si filtra e poi nei mesi sucessivi con cambi d'acqua torna cristallina.....piante e pesci nei giorni sucessivi!! facile no??? |
Prima cosa: è inutile riempire con delle percentuali di acqua di osmosi se non si sa a cosa serve e se non si conoscono i valori dell'acqua! L'acqua di osmosi è un acqua che viene fatta passare attraverso una membrana semipermeabile (processo di osmosi) e dei filtri particolari. L'acqua che ne verrà fuori è completamente o quasi completamente priva di sali minerali, di carbonati e quant'altro, quindi ha durezze gH e kH pari a 0. Questa serve per "tagliare" l'acqua di rubinetto e ottenere le durezze desiderate, inoltre è molto più pura dell'acqua di rubinetto quindi se non si vuole tagliare e mischiare con essa si possono usare anche i sali. Inoltre, visto che si usa per abbassare le durezze, è indispensabile per acidificare visto che l'acidificazione dipende dalle durezze, le quali più sono alte più tamponano l'effetto acidificante delle sostanze o dei prodotti inseriti, quali la torba o le foglie di Catappa/Quercia. Ti faccio un esempio di utilizzo di quest'acqua. Hai un'acqua con kH 10, quindi praticamente impossibile da acidificare... per farlo devi portare il valori di kH a almeno 5, quindi la metà! Cosa fai quindi? Visto che la durezza carbonatica dell'acqua RO è 0, basta semplicemente riempire l'acquario a metà con acqua RO e a metà con acqua di rubinetto! Anche i cambi andranno effettuati secondo questa proporzione. La proporzione da usare è:
durezza desiderata : durezza attuale = X : litri d'acqua lordi o netti dell'acquario, dove X rappresenta i litri di RO da utilizzare al riempimento della vasca. Da quella ottieni la percentuale di acqua RO, che manterrai durante i cambi: litri di RO da usare : litri d'acqua dell'acquario = X : 100, dove X è la percentuale da mantenere costante nei cambi. Per capire quanti litri di RO da usare durante i cambi: X : acqua da cambiare = percentuale di RO : 100, dove X sono i litri d'acqua RO da usare durante i cambi. Spero di essere stato chiaro, in questo! Da ciò capisci che mettere acqua RO a casaccio è inutile, perché se devi acidificare ma hai già un'acqua con kH sul 5, cosa difficile ma non impossibile, non ha senso abbassare le durezze! Puoi anche farne a meno anche nei cambi! Quindi, prima di svuotare, aggiungere, togliere, mettere e togliere acqua... ASPETTA! Devi prima avere i valori dell'acqua!! Seconda cosa: come ti è stato detto, è inutile avviare un acquario che necessita di piante mettendo epifite o piante a crescita lenta come le Anubias: è come non avere fatto nulla! Siccome inserirai anche dei Betta Splendens, la prima cosa da fare è creare una foresta di piante a stelo a crescita rapida e inserire delle galleggianti come la Riccia Fluitans, la Pistia o la Lemna. Come piante a stelo ti consiglio di iniziare con l'Hygrophila sp. (necessitano di molto potassio), Vallisneria sp., Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiflora... |
...Dite che adesso si mette a leggere un po'?#70-e37-14-
|
Quote:
Comunque prova a mettere una foto della vasca per vedere la situazione, inoltre se hai preso i test scrivi i valori |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl