AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Consiglio contro le aiptasie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449405)

51m0ne 10-03-2014 17:58

Mia esperienza, poi ogni vasca fa storia a sè:
wurdemanni inseriti da 4 mesi... avranno anche mangiato qualche aiptasia, ma sono leennttiiiiii!!!!! Ogni tanto li trovo mentre spio la vasca con la torcia elettrica a luci spente... ed esclamo ogni volta "toh, non sono morti allora!!" Invisibili.
Col tomentosus ho risolto 2 anni fa un'infestazione di majano e giusto nell'ultimo mese un'infestazione di aiptasie.
Il brutto del tomentosus è che finite le aiptasie si dedica ad altri coralli. a dire il vero in vasca mia si dedicava alla tracky in contemporanea con le aiptasie e ho rinchiuso la tracky sotto una gabbietta. Ora che ho tolto il tomentosus, ho tolto anche la gabbia e la tracky è in perfetta forma.
Il bello del tomentosus è che c'è sempre un qualche appassionato/amico che ha bisogno di liberarsi dalle aiptasie. Quello che avevo fino a tre giorni fa arrivava dalla vasca di un amico e ora è finito nella vasca di un altro amico bisognoso di liberarsi dalle aiptasie.
Altra cosa bella, il tomentosus è uno dei pochi pesci che si riesce a ripescare anche senza dover smantellare la rocciata.

volrath91 10-03-2014 18:59

è diventata grigia.... e ora che faccio? che vuol dire che è grigia? gli ho tolto una vita come nei giochi ? XD quante vite ha questa infame?? XD

alenemo87 10-03-2014 19:18

In genere i wurdemanni le aiptasie grandi non le predano...
------------------------------------------------------------------------
Se è grigia vuol dire che l hai centrata!! Dovrebbe liquefarsi e dovrebbe sparire in poco tempo!

Markolino87 10-03-2014 19:53

Esatto game over

saraberga 13-03-2014 01:22

Ho un problema con un aiptasia. Ne ho una che è piccina, ma è vicina alla bocca della tridacna. Come faccio a rimuoverla senza che la tridacna ne risenta ? è appena di lato, un po' piu fuori del bordo . ma quando la tridacna stende il mantello, ogni tanto ci si avvicina e si ritrae da quel punto. per il resto, sta aperta.

Potete aiutarmi ?

Markolino87 13-03-2014 09:48

Ciao,la tridacna è già fissata alla roccia?

saraberga 13-03-2014 10:13

no ancora non è fissata.

Markolino87 13-03-2014 10:34

Allora spostala momentaneamente,poi siringa l'aiptasia con l'aceto,una volta che la bestia è sciolta rimetti la tridacna al suo posto.la difficoltà nel siringare le aiptasie è che devi essere molto veloce o appena sentiranno lo spostamento dell'acqua provicato dalla mano si chiudono.l'ago deve entrare bene dentro l'animale mentre è completamente estriflesso

Yakira 13-03-2014 11:30

Ok, tento. ma siamo sicuri che l'aceto poi, non infastidirà la tridacna ? chiedo perchè ripeto, è proprio sulle sue "labbra" la bestiaccia >.<
cioè, io prendo la tridacna, spero che si chiuda poi, quando è sigillata siringo d'aceto la bestia ? ho capito bene ?

Markolino87 13-03-2014 11:51

Ma l'aiptasia è sulla tridacna??non lo avevo capito.pensavo vicino tipo sulla stessa roccia

ede 13-03-2014 18:31

Tira fuori ma tridacna e spazzola l'aptasia con un piccolo spazzolino da denti tenendo la tridacna in un contenitore non un po' d'acqua. Poi rimettila in vasca e tieni d'occhio che non si riformi.;-)

aleliv 16-03-2014 01:46

Ho appena iniziato la maturazione delle roccie ed ho trovato subito delle belle sorpresine...


Nel 1" caso Seguendo il consiglio del negoziante ho tolto la roccia dalla casca ed ho asportato la aptasia con un cacciavitino millimetrico, per sicurezza ho grattato un po di roccia per essere sicuro che nn ci fosse rismasto niente... dopo di che ho sciaquato la roccia con un po di acqua d'osmosi e l'ho rimessa in vasca

nel secondo caso, siccome mi sono documentato un po di piu su questo problema ed avendo letto che asportarle meccanicamente e' molto rischioso perche ce il rischio che prolifichino, ho deciso di usare l'aceto, ma siccome molti consigliavano anche l'acqua calda ho deciso di fare un ibrido.
ACETO BOLLENTE ho deciso di far bollire 10ml di aceto ma per paura che venisse troppo denso ho aggiunto in pentola anche 2 ml di acqua di osmosi una volta che bolliva ho aspirato l'aceto bollente!

Siccome le rocce nn sono incollate l'una alle altre ho deciso per motivi pratici di mettere la roccia in un catino il giusto necessario di acqua.
cosi facendo dato che 2 di 1/2mm e le altre piu piccole del millimetro ho pututo eseguire l'operazione molto facilente.. dopo la puntura sono siventate subito color cenere e si sono ritirate in tana, mentre una piccola si e' addirittura staccata da sola..
purtroppo ho abbondato troppo con l'aceto ed ho usato tutti e 10 ml, quindi ho deciso di buttare via l'acqua della bacinella e ho reisnerito la roccia in vasca.
adesso inrocio le dita e spero che le ho debellate..

sono preoccupato che avendo eliminato 2 aptasia con il cacciavite tra qualche giorni ne vede delle altre..
solitamente dopo quanto riappaiono e a uale veloita si riproducano se le lascio stare li qualche giorno?

aleliv 16-03-2014 11:07

posso confermare che con il cacciaite si fa solo piu danni... stamani a distanza di 2 giorni ho viste le prime 2 anemonine di colr trasparenti + o - nella zona in cui ho usato il cacciavite... quindi evitate....

Markolino87 16-03-2014 11:11

Io personalmente ho usato solo aceto caldo senza fare troppi intrugli o scervellarmi.sarebbd come dire che hai i ratti in casa e invece di usare trappole velenose gli corro dietro,o gli tappi il buco della tana con la speranza che non ne abbia atri.fidati aceto o al massimo sdifa biologica con i soliti nomi noti.buona domenica😎😎

bibbi 16-03-2014 16:06

certamente..

saraberga 16-03-2014 19:11

Vi 4ingrazio per il consiglio.. ora si apre che e una meraviglia :-)) la mia tridacnina.

Markolino87 16-03-2014 20:35

A proposito @bibbi la tua tridacna di qualta lucd dispone?a che livello della rocciata la tieni?sai tra poco ne prenderó una anche io

Fabrizio RM 18-03-2014 15:08

la mia vasca ne era piena, ho inserito il wondermanni (non so se il nome è corretto) la sera ed il giorno dopo erano già tutte sparite....in particolare avevo una roccia con degli zoanthus che era infestata, adesso sono tutti belli aperti. in passato ho provato anche con l'aceto, per me non è stato così semplice come lo descrivono...

ede 18-03-2014 16:48

Sicuramente la lotta biologica è una buona scelta, ma sei stato fortunato perchè a volte i wurdermanny non le mangiano.
In passato ne ho inseriti sette e non ne hanno mangiata mezza, anzi...
Poi ne ho inseriti 4 e due le mangiano... gli altri due fregano la pappa ai pesci..#13

Dany90 19-03-2014 16:57

Io ho avuto il tormentosus che si è pappato il 90% delle aiptasie poi a scoperto la xenia... Quindi mi sono comprato il wunder che ha completato il lavoro risultato aiptasie sparite !!!

bibbi 20-03-2014 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Markolino87 (Messaggio 1062361724)
A proposito @bibbi la tua tridacna di qualta lucd dispone?a che livello della rocciata la tieni?sai tra poco ne prenderó una anche io

Io non ho tridacne...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11078 seconds with 13 queries