![]() |
Prima di inserire i betta ricorda che devi modificare i valori della tua acqua.
Meglio farlo prima così puoi fare anche cambi di una certa consistenza. Manca un'altra settimanella alla fine della maturazione giusto? :) Una volta finita la maturazione e modificato ad hoc i valori io direi che puoi inserire i pesci. Per i betta serve un buon numero di piante che creino nascondigli, serviranno, alle femmine e all'occorrenza al maschio, per sfuggire agli attacchi e le scaramucce che sicuramente vedrai. Perché non metti una foto della vasca in maniera da farci un'idea della situazione attuale? |
se si riproducono dovrai spostare i piccoli però...
|
https://www.dropbox.com/s/pv9ekv9jpdnmec2/image.jpg
Ecco la vasca attuale. L.idea era mettere ancora un muschio sopra un legno e vedere di infoltire le piante (quelle nuove che non so il nome) quando andrò a portarle dopo la crescita. Si il termine dovrebbe essere mercoledì delle 4 settimane, i valori mi sembrano molto sballati come nitriti, a quanto dovrebbero stare? Se partoriranno leggero un po come fare e chiederò ulteriori consigli. |
troppo poche piante per i betta, i nitriti devono essere stabilmente a 0
|
Dovresti aggiungere delle galleggianti che ombreggiano un po' e con i betta sono quasi "obbligatorie", inoltre puoi sbizzarrirti con microsorum che è un'epifita come l'anubias e cryptocoryne che sono poco esigenti in fatto di luce e fertilizzazione.
La limnophila quando inizierà a crescere puoi potarla e rinfoltirla in maniera da creare un intrico di piante. Essendo pesci con un bel caratterino è fondamentale che abbiano delle barriere visive per sottrarsi alla vista. |
Ok.quelle galleggianti non le ho mai viste nei negozi dove vado sarebbero quelle da laghetto?
Prendo un.altra limnophila e il muschio e chiedo per una galleggiante, nel frattempo prendo 20l di acqua. Può stare in tanica qualche giorno, la aggiungo solo quando I nitriti sono a zeRo? |
Si esatto, i nitriti NO2 devono essere a zero.
Per quanto riguarda la limnophila io eviterei di ricomprarla perché in genere cresce con una velocità impressionante e in breve con le potature che farai dovresti riuscire a rinfoltire parecchio. Per le galleggianti ed altre piante come microsorum e cryptocoryne ti conviene cercare nel mercatino. Si trovano pacchetti di piante a poco e con il prezzo di una pianta presa in negozio rinfoltisci l'acquario :) L'acqua qualche giorno si conserva. |
Stamattina ho fatto il test dei nitriti, il risultato è stato zero nitriti.
Che faccio? inizio a cambiare 10% h2o ad osmosi e aggiungo torba? P.s. sono in parola con un utente che mi spedisce alcune piante :-) |
Aspetterei comunque il mese,ormai mancano pochi giorni no? Almeno il filtro si stabilizza un pochino. Intanto puoi procurarti acqua osmotica e torba in maniera che poi procedi ad un primo cambio anche del 20% per avvicinarti ai valori giusti.
Indicativamente devi arrivare a kh 4, gh 7/8, ph tra 6.5 e 7. La torba riesce ad acidificare solo dopo che avrai abbassato il kh, in quanto questo fa da tampone. Ti consiglio di evitare la torba della sera( io non ho avuto una buona esperienza). L'ideale sarebbe sistemare i valori dell'acqua prima dell'introduzione dei pesci,così facendo hai più margine di movimento con cambi più abbondanti e potrai trovare il giusto dosaggio della torba evitando ai pesci sbalzi di valori. P.s. Quei valori che ti ho scritto sono quelli per i betta. |
:-(:-(:-(
La torba l'ho già comperata "CONFEZIONE da 400gr.MARCHIO: AQUALINE." Come la inserisco? in calze tipo quelle da donna? In ordine farò: 20% di acqua osmosi test dei valori torba 1g x litro |
Si esatto.
|
Arieccomi,
ho letto un pochino discussioni sui led da usare come plafoniera. Dato che la lampada del mio acquario è solamente 15w, volevo sapere se costruissi al posto di quella attuale una bella striscia di led 5050 (4000 - 4500°k (ne ho 3-4 metri) se potevo avere un beneficio in fatto di resa e di risparmio/ore accesa. In circa 30cm che dovrebbe essere la lunghezza della lampada(a mente) riuscirei a mettere una 20 di led, che disposti su 4 file dovrei riuscire a mettere tranquillamente 80 led che dovrebbero essere circa 900 lumen. non mandatemi al diavolo....mi piace costruirmi le cose e perdere tempo (quando ne ho) :) |
Per quanto riguarda i led il discorso è ancora molto in divenire e ti devi affidare alle esperienze di quelli che hanno provato a buttare giù la loro esperienza.
Ne ho seguite parecchie di discussioni e ho letto diversi articoli senza però mettere in pratica. Da quello che ho potuto capire passando ai led devi lasciar perdere il discorso dei w/l. ANche il discorso temperatura (gradi kelvin) va un po' a farsi benedire. Si usa affiancare (o meglio distribuire) nella striscia le tre tipologia di led (bianco,rosso,blu). Una cosa da non sottovalutare è che devi in qualche modo dissipare il calore prodotto. Probabilmente sono tutte cose che hai già letto per cui a questo pu nto lascio la parola ai veri esperti. :) |
non devi guardare i lumen (se cerchi la definizione e lo spettro di luce del lumen, vedrai che è esattamente la parte di spettro che le piante non utilizzano :-) ) devi guardare i watt litro, e dato che geometricamente l'emissione di un led è su 90 -120° mentre un neon è di 360° ed i led sono mediamente più efficienti il rapporto è di circa 1/2 - 1/3 rispetto alla luce necessario emesso da un neon (al posto di uno 0, 5 w/l come medio di un t5 con i led devi tenere conto di uno 0,25 - 0,20 w/l ) IMPORTANTISSIMO controllare lo spettro, se il led emette cioè nel picco del rosso e nel picco del blu, per consentire alle piante di fare la fotosintesi.
Per le striscette di solito si associa un bianco freddo e un bianco caldo, ma senza vedere lo spettro vai molto a tentativi (so che chi usa le striscette ora si orienta sui 7070) importante anche dissipare il calore, e scegliere una striscia di qualità... oppure guardare i power led, da 1 w, di quelli si conosci lo spettro, e se sai fare due stagnature non hai problemi.. |
OK ma quante ne sai...mi concentro sull.acquario x ora.
Ho cambiato l.acqua con acqua da osmosi,15 litri circa. Valori iniziali qualche giorno fa PH 8 Kh 7 GH 9 Variati in: PH 7.5 Kh 6 Gh 8 Come sono messo? |
direi bene, sei quasi a posto per il betta!
|
Ho messo la torba nel filtro...
Devo fare qualche cos.altro? I betta Li potrò mettere tutti assieme? Parlando con un negoziante mi ha sconsigliato i gamberi Japonica perché dice che si mangerebbero i piccoli, è vero? Ce ne sono altri tipi che si adattano meglio? |
Ale è un pozzo di scienza :D
Abbassa il kh di un altro paio di punti portandolo a 4 in modo che poi la torba abbassi ancora un pochino il ph. Per quanto riguarda le japonica che mangerebbero i piccoli non saprei ma nel caso di avannotti di betta poi avresti il problema di doverli dare via. Io introdurrei gradualmente prima la coppia di femmine e dopo il maschio sia per caricare gradualmente il filtro sia per dare tempo alle piante (specie alla limnophila) di infoltirsi. |
Ma abbasso con altra acqua? Devo aspettare o posso subito?
Ne ho ancora 5 litri, ne ho cambiati 15 di 50. Io farei cosi: Inserisco il pesce rosso così intanto si ingrandisce prima di darlo via. Nel frattempo comperò i gamberi che siano japonica o altri e li inserisco, intanto vedo il filtro. Poi compreso i betta dopo aver tolto il rosso e piantumato bene. A proposito al filtro devo cambiare o pulire la lana? Non gli ho ancora fatto nulla. |
Uhm, non ho esperienza di rossi ma temo che i valori dell'acqua non siano molto compatibili...
Se vuoi spostare anche solo momentaneamente il rosso forse ti conviene non abbassare ulteriormente le durezze. Semmai controlla sulle schede i valori ideali. Le galleggianti che hai comprato non le vedo molto bene con il rosso in vasca, potrebbe mangiarsele... Per quanto riguarda il filtro io non toccherei nulla, quando noterai un abbassamento della portata della pompa potrai sciacquare la lana in una bacinella con acqua dell'acquario, basta una sciacquata veloce. |
Stavo guardando l.acquario...
Sono ammalato e pensavo di avere le allucinazioni...vedo una cosa muoversi sul vetro, sembra una lumachina. Come è possibile? http://s25.postimg.cc/i1ngem6fv/IMG_20140320_103503.jpg |
le piante veicolano le uova, non c'è acquario in cui non compaiano :)
Comunque vai tranquillo che oltre a non essere dannose svolgono una importante funzione in quanto mangiano eventuali foglie putrescenti o rimasugli di cibo che finiscono sul fondo. Inoltre sono un buon indicatore della corretta gestione della vasca, se le vedi proliferare troppo significa che c'è troppo cibo in vasca e quindi devi regolarti diminuendo le dosi. Alla fine dei conti vedrai che aumenteranno di numero ma si autoregoleranno. A che punto sei con i valori? Come procede la vasca? |
Bene.
Ho aggiunto gli ultimi 5 l di acqua osmosi che avevo. Kh 6 GH 7 PH 7.5 Non so che fare...devo aggiungere altra acqua? Se vado a comperare acqua comprerò sicuramente le cardina |
io proverei ad abbassare il kh ancora di un paio di punti per il betta.
Le caridine puoi metterle secondo me. Prendi le japonica? |
Penso di si.
10 litri di acqua ancora? |
Direi di si.
|
Ieri ho comprato 3 japonica li ho inseriti e ho inserito anche il pesce rosso ora sarà 4-5 cm.
Pensavo se ne fosse mangiato uno ma mentre scrivo è ricomparso. C.era in giro una muta e pensavo ad una scorpacciata con sgusciata :-) Comunque il pesce rosso è sempre imboscato e a me sembra che nuoto tutto storto, i japonica mi vanno a nascondersi dietro al filtro dove c.è dello spazio e riescono a passare, non vorrei si incastrassero dietro. Il rosso volevo tenerlo qualche giorno prima di darlo via in modo che la mia bimba lo possa finalmente vedere nella sua nuova casa...dato che è molto che aspetta. |
Ciao
Ho problemi con le piante...le vallisneria e anche la galleggiante soffrono e si assottiliano. Sto mettendo una goccia al di di dupla plant 24 che mi diede il commerciante ma non fa nulla. Inoltre il ph nonostante ho messo ancora 20g in aggiunta ai 50 non mi abbassa il ph che è stabile a 7 Consigli? |
Ciao max, una foto della situazione aiuterebbe!
Hai interrato poi quella pasticca vicino alla vallisneria? Un po' tutte le piante soffrono l'adattamento in vasca ma ormai tu hai avviato da diverso tempo se non sbaglio. QUal è la galleggiante che ha problemi? Di solito potando la parte più rovinata poi rinvigorisci la parte restante. Il Ph a 7 (volevi inserire i betta, giusto?) va bene così! Se riuscissi a portarlo a 6,8 saresti in una condizione ancora migliore ma a 7 va più che bene. L'unica cosa monitora i valori fino a che non capisci ogni quanto tempo sostituire la torba perchè potresti avere un innalzamento veloce del ph stesso che non è una cosa molto buona. |
Stasera posto la foto.
Penso si chiami hidrocotyle è quella con le foglie a forma di cuore. La pastiglia l.ho interrata vicino alla vallisneria, sembra che stia spuntando una nuova ma le altre soffrono ancora. La nubias invece ha alcune foglie rovinate, il fiore quelli che era attaccato af un pistillo lungo si è staccato ma comunque sembra rigogliosa |
Allora è tutto ok, nel senso che per quanto riguarda la vallisneria, le foglie rovinate ormai resteranno così e le perderà. L'importante è che cacci foglie nuove e in salute.
Per l'hydrocotyle fa come ti ho detto, togli le foglie che sembrano messe peggio vedrai che ricaccerà. Per quanto riguard al'anubias è normale che il fiore lo perda. Alcune foglie rovinate ci possono stare. E' una pianta che non ama luce diretta, se in qualche modo riuscissi a piazzare l'hydrocotyle in modo da farle ombra sarebbe ottimo. |
ecco le foto...non rendono tanto
Si vede il fifone di pesce rosso....Nemo, quando accendo la luce sparisce, si nasconde, è capitato di vederlo lanciarsi sotto al filtro, messo di traverso perchè non ci stà, non si muove per parecchio tempo nonostante è più di 2 settimane quì, lo tengo sotto controllo se mangia le piante, per ore sembra che le succhi e basta non ho visto pezzi mancanti. http://s25.postimg.cc/nutgvvymz/IMG_20140403_165009.jpg http://s25.postimg.cc/pb4ze11jv/IMG_20140403_165023.jpg http://s25.postimg.cc/oznj19l3v/IMG_20140403_165028.jpg http://s25.postimg.cc/nlvw5yluj/IMG_20140403_165040.jpg http://s25.postimg.cc/lvcv4h4bf/IMG_20140403_165119.jpg |
La vallisneria, come ti dicevo, se caccia foglie nuove sane è ok, le vecchie più rovinate puoi reciderle dalla base e buttarle.
La limnophila potresti potarla dal basso per eliminare i gambi più spelacchiati: molto delicatamente la tiri via dalla sabbia (molto delicatamente per non smuovere molto la sabbia) poti la parte più vecchia (quella in basso) e ripianti le cime. Per l'hydrocotyle quando vedi che una foglia si rovina troppo (sembra che si sciolgono) la togli. L'anubias con i buchi non l'avevo mai vista, non saprei. Il microsorum e la riccia come stanno invece? Il pesce rosso può mangiare alcune piante, che io sappia, ma non ho esperienza diretta con i rossi. Di certo con quei valori è in sofferenza (acqua troppo tenera e ph troppo basso), può essere anche per questo che non lo vedi a suo agio. Io mi deciderei a darlo via e introdurrei i Betta. |
Ciao ragazzi,
è da solo una settimana che ho aggiunto il Betta maschio alle 2 femmine, il maschio ha già fatto il nido e oggi li ho visti riprodursi, spettacolare. Cosa devo fare ora, ho notato che la femmina inseminata è super aggressiva con l'altra, devo toglierla? Nel caso nascano gli avannotti, le cardina japonica potrebbero mangiarseli? Ho dentro ancora il pesce rosso...mia figlia non voleva darlo via e mi spiaceva, il problema è che ora il mio amico con il laghetto non c'è e non saprei dove metterlo |
Nessuno mi aiuta?
|
Ciao Max, hai visto il maschio raccogliere le uova e portarle nel nido?
E' il maschio che cura le uova e difende il nido scacciando tutti i pinnuti che si avvicinano. In generale l'aggressività dei betta si può manifestare anche tra femmine, è per quello che servono parecchi nascondigli e barriere visive in modo che il "vessato" di turno riesca a sottrarsi agli attacchi. Non credo che le caridine possano predare gli avannotti (il maschio dovrebbe difenderli). Il problema rimane il pesce rosso (che di certo non sta bene lui e sicuramente un po' potrebbe infastidire i betta e contribuire a rendere la situazione un po' tesa). Per quanto riguarda eventuali avannotti devi attrezzarti con infusori e naupli, prova a cercare qualcosa di specifico qui nel forum. Se tutto dovesse andare a buon fine e dovessi riuscire a salvare gli avannotti dovrai iniziare a pensare a dare via i maschi una volta diventati grandicelli. |
Grazie emmelle
Ho scitto proprio un minuto fa anche nella sez betta... Si il maschio ha gia riposto le uova ed è sempre li. Ho letto che 24/36 ore si schiudono, ho letto che la femmina andrebbe tolta e dopo un po bisognerebbere togliere anche il maschio che potrebbe predarli. Non so cosa fare. La femmina che era stressata dal maschio e dalla femmina gravida l.ho messa nella vaschetta di plastica. Nel caso potrei dividerla e metterci anche l.altra. il problema è il rosso che ora è grandicello per la vaschetta. |
Beh, di là ti daranno sicuramente aiuti migliori.
L'unica cosa che non mi convince è per quanto tempo dovresti tenere la femmina nella vaschetta? e poi il maschio? e poi se e quando nasceranno gli avannotti e inizieranno a crescere? Per il rosso ormai è ora di trovargli sistemazione (anche perchè lui gli avannotti te li fa fuori sicuro). |
I tuoi betta non hanno mai Copulato?
|
ciao, ho dei problemi con il betta maschio,
è da ieri che rimane appoggiato sulle piante e continua a boccheggiare. In questi 2 mesi ne sono successe un pò... avevo 2 femmine e 3 settimane fa mi sa che l'hanno uccisa infatti era sempre soggetta ad attacchi sia dal maschio che dall'altra femmina. Il maschio e la femmina attuale da un mese a questa parte hanno riprodotto 4 o 5 volte, in pratica da quando ho scritto la prima volta il maschio non ha quasi mai smesso di fare il nido. Ora ho in giro circa un centinaio di avannotti dai 2 ai 4mm circa. Durante la prima riproduzione il maschio aveva costretto i cardina multidentata a nascondersi e non muoversi più perchè li attaccava quindi decisi di spostarli in una vaschetta con acqua dell'acquario, una piantina e il riscaldatore comperato apposta, ma dopo 2 o 3 giorni sono deceduti nonostante gli cambiassi l'acqua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl