AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   costruzione vasca 200L per discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=44874)

pani 21-07-2006 14:44

ora la versione definitiva
vista da destra,centro e sinistra http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1360_316.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1358_960.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1361_102.jpg

pani 21-07-2006 15:01

naturalmente l'acqua e' un bel torbidone -28d# aspetto con calma che schiarisca;
sto inserendo i batteri della SHG e i valori dell'acqua sono:
cond. 270us
gh 6
kh 4
ph 6.8 ( #24 mi aspettavo un valore piu alto ma penso sia dovuto al legno nuovo [quello con le striature] che rilascia acidi umici e ingiallisce l'acqua)
no2 0,1mg/l
no3 assenti....per ora :-D

il pratiko 400 mi sembra un po rumoroso -28d# (ero abituato al rumore impercettibile della pompettina semplice nel filtro interno della vecchia vasca);
qualcuno ha accorgimenti per ridurre il rumore??pensavo di inserirlo in un altro bidone imbottendo tutto con stracci e coperte....anche in vista della stagione invernale; puo funzionare?
ah dimenticavo, ho impostato il flusso dell'acqua attraverso il "rubinetto" sul coperchio del pratiko a meta tra la posizione di massimo flusso e flusso chiuso ;va bene?

Ute1 22-07-2006 09:56

e mi sa che l'eccessivo rumore è dato proprio da questo fatto. Almeno i miei filtri esterni . Appena gli regolo il flusso in uscita fanno piu' rumore . Cmq stai andando bene . Ma la lasci solo così la vasca o aggiungi qualche altra pianta ??

pani 22-07-2006 15:57

grazie SCARLET, sta diventando quasi un dialogo tra me e te sto post.. :-))
Quote:

Ma la lasci solo così la vasca o aggiungi qualche altra pianta ??
e io mi aspettavo di vedere scritto che avevo messo troppa roba e cera poco spazio per il nuoto..... :-D
penso solo di inserire un po di lemna minor in superficie e poi le microsorium e anubias cresceranno.... nel vecchio acquario con un po di co2 mi avevano invaso tutta la vasca e facevano piantine nuove dalla pagina inferiore della foglia -05 .
rumore filtro:
proverò a non strozzare il flusso per qualche minuto per vedere se il rumore diminuisce;
penso che il rumore sia prodotto dalle palette della girante #24
eventualmente si potrebbe provare a montare per esempio la girante di un pratico 200#300 (penso piu piccola) che ha una portata inferiore e quindi si evita di strozzare il flusso????
dovrebbe diminuire il rumore cosi , che dite??
nessuno ha fatto esperimenti in merito???

pani 23-07-2006 14:34

un'altra domanda:
va bene la posizione dei tubi di imbocco e sbocco del filtro in vasca??
se si procedo a fare i fori nell'ultimo pezzo di coperchio per completare la copertura della vasca...

reizel 25-07-2006 21:04

Quote:

Originariamente inviata da pani
un'altra domanda:
va bene la posizione dei tubi di imbocco e sbocco del filtro in vasca??
se si procedo a fare i fori nell'ultimo pezzo di coperchio per completare la copertura della vasca...

Secondo me puo' andare bene, la vasca non e' lunghissima quindi vanno bene anche tutti e due sullo stesso lato corto, e poi l'uscita l'hai direzionata bene che si crea certamente una buona corrente d'acqua..

pani 29-07-2006 21:07

aggiorniamo i valori:
cond 315us
ph 7,2
no2 0,2mg/l
no3 10mg/l
domani faro' il primo cambio di 20#25 L

pani 15-08-2006 23:17

la vasca e' praticamente pronta per ospitare i discus;
cond=260us ph=6,8 gh=6 kh=4 t=28° no2=0,025mg/l no3=0
da quasi due settimane ho inserito un branchetto di cardinali.
Mettero' della lemna minor in superficie e avrei anche intenzione di mettere un'anubias nana tra il sasso centrale e il legno di sinistra appena sopra la sabbia; che dite??

Hansel 15-08-2006 23:31

..purtroppo sono arrivato troppo tardi.
Il tempo di farti i complimenti per questo allestimento dalla lastra al discus-
Non c'è altro da aggiungere. #25

Federico Sibona 16-08-2006 11:26

Permettimi qualche critica che spero costruttiva.
C'è qualche motivo valido per non piegare direttamente il tubo verde di ritorno del filtro e far percorrere all'acqua tre gomiti a 90 gradi oltretutto con diametro inferiore?
Ho letto che il Microsorum è una pianta semiemersa, probabilmente messa così in alto in piena luce non tarderà ad emergere ed a bruciarsi sui neon.
Non mi piace molto quella pietra (se è una pietra) forata messa così diritta, ma questo è questione di gusti.
Naturalmente tutto ciò per trovare il pelo nell'uovo e nulla toglie al fatto che il tuo lavoro è stato eccellente e razionalmente impeccabile.

pani 16-08-2006 12:35

Quote:

C'è qualche motivo valido per non piegare direttamente il tubo verde di ritorno del filtro e far percorrere all'acqua tre gomiti a 90 gradi oltretutto con diametro inferiore?
#24 non capisco il problema, ho semplicemente usato il collo d'oca in dotazione al pratiko e sostituito il tubo corrugato originale con quello vede per poter montare il riscaldatore esterno #36#
poi comunque tengo la portata strozzata del 50% (uso un pratiko 400 applicato a una vasca da 200L)altrimenti creerei uno tsunami che i discus non gradirebbero :-D
nella vasca vecchia qualche foglia di microsorium saliva in superficie ma poi si sviluppava lungo il pelo dell'acqua e non usciva fuori.Ho fatto cosi per cercare di creare una "zona d'ombra" per i futuri inquilini.
La pietra messa li serve anche a sostenere i due legni incastrati a destra :-))
poi quando il microsorium si propaghera sara tutto piu naturale di ora e decisamente pou gradevole ....almeno spero :-)

Federico Sibona 16-08-2006 13:48

Io avevo solo chiesto di spiegarmi un paio di cose che non capivo (impropriamente le ho chiamate critiche). Tutti quei gomiti sull'ingesso dell'acqua proveniente dal filtro e la strozzatura provocano sicuramente una perdita di carico, ma in fin dei conti è quello che vuoi per ridurre la portata. Ho capito che sul Microsorum hai più esperienza di me. Perciò ritiro le critiche e restano i complimenti.

Hansel 16-08-2006 14:47

Pani, ci ho pensato prima di dirtelo...ma forse è meglio provare a lasciare il 400 a piena portata finche' non hai pesci in acquario...tu vedrai che ci mettera' poco a ridurre la portata in maniera naturale.
P.s. ho letto che avevi problemi di rumore col filtro..risolto?

Federico Sibona 16-08-2006 15:48

Scusate, non ho molta esperienza sui filtri esterni chiusi, ma non è che se l'acqua passa sul substrato (canolicchi o altro) troppo velocemente i batteri stentano a fare il loro lavoro prolungando il tempo di maturazione del filtro?

pani 16-08-2006 16:26

Quote:

Io avevo solo chiesto di spiegarmi un paio di cose che non capivo (impropriamente le ho chiamate critiche).
nessun problema Federico, siamo qui per chiacchierare -97c

Hansel, non condivido di tenere a piena portata il filtro ;ti ha risposto bene Federico (che puo togliere il ? a cio che ha scritto)

per il rumore ho avvolto temporaneamente il filtro in una felpa vecchia :-D il rumore si sente meno ma forse perche ci ho fatto l'abitudine;
comunque devo trovare una soluzione in vista dell'inverno per coibentare tubi e anche tutto il filtro #24

Hansel 16-08-2006 19:18

Aspetta (ue', si parla per confrontarsi, eh ;-) ): che il filtro a tutta portata non permetta l'insediamento batterico lo escludo. Ti spiego: un conto è dover comprare una pompa per un filtro interno, e cercare il giusto compromesso tra: litraggio della vasca, capienza del filtro e materiale filtrante(non addebito l'inevitabile rallentamento della pompa col tempo), un altro è comprare un filtro esterno (in questo caso il Pratiko), che di suo è "calibrato" per far passare l'acqua con una certa velocita' attraversando il suo materiale filtrante. Il problema si pone se dovessi scegliere te la portata della pompa da mettere nella testata...e allora si potrebbe sbagliare (poco spazio, pompa grossa...niente batteri), ma nel caso del Pratiko (ne ho in giro per casa #12 #12 )ti posso garantire che l'apparente iniziale velocita' dell'uscita si riduce drasticamente e pure in breve tempo (per motivi meccanici che non ti sto a spiegare, caratteristici proprio del pratiko)-
Il far girare il filtro regolato a mezza portata è ok, ma per quel che riguarda portata/insediamento batterico..nel caso del Pratiko (e di tutti i filtri esterni non modificati) lo escludo -28d#

Hans

pani 16-08-2006 19:36

#24 beh, in effetti il discorso fila #36#
forse ti si riduce molto la portata perche hai montato il tubo originale (corrugato) ?che si sporca facilmente ,aumenta la scabrezza e quindi le perdite di carico distribuite

Hansel 16-08-2006 19:50

Beh, si...certo.
Da domani infatti usero' un pratiko 300 solo per stabulare l'acqua. In realta' forse ti freghero' l'idea, sostituendo i corrugati (zozzi) come hai fatto te con i classici (12 o 16 mm?...vabbe' li ho entrambi) :-)) :-))
Comunque anche la testata diciamo che si sporca facilmente..ma questo in tutti i filtri, è inevitabile ;-)

pani 30-08-2006 23:22

rieccomi:
ho intenzione di ordinare i discus "diskuszucht" su acquaingros.
un' immagine sulla pagina web recita:
ALLEVAMENTO DISKUSZUCHT STENDKER GERMANIA. I PARAMETRI DELL'ALLEVAMENTO TEDESCO SONO:
Ph=7 GH=15 KH=8 cond=800us -05 -05
nella mia vasca attualmente sto a:
PH=6,8 GH=6 KH=4 cond=300us #24
che mi sembrano valori piu consoni... ma abbastanza distanti da quelli sopra.
Devo indurire un po l'acqua prima di introdurre i dischetti oppure rimango con questi valori???
ancora non ho mai messo il "kent discus essential" e con il prossimo cambio penso di inizare ad usarlo; sapete dirmi se questo prodotto alza la conducibilita?

Ute1 31-08-2006 00:12

Bello ed essenziale . Io sceglierei piu' di tenerti i tuoi valori , credo si adattino meglio all'acqua per l'allevamento dei discus . ;-)

pani 07-09-2006 15:09

nella foto seguente le artemie che ho ottenuto lasciando crescere i naupli con cui alimentavo i pesci rossi appena nati.
Sono circa 1cm-1,5cm ma sono molto sottili; posso somministrarle ai discus che mi dovrebbero arrivare gli inizi della prossima settimana?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1494_210.jpg

pani 07-09-2006 15:20

volevo anche mostrarvi come diventa una ninfea lotus (bulbo acquistato su ebay da un venditore tedesco)se cresciuta in un vaso di terra ben concimata e tenuto in pieno sole.Lo scorso inverno la avevo nell'acquario vecchio poi in primavera ho provato a portarla all'aperto con ottimi risultati -05 #21

Ute1 08-09-2006 14:48

splendida davvero ...

pani 12-09-2006 22:12

questa l'ultima versione del layout della vasca prima dell'introduzione dei discus;ho rivisto il lato sinistro che non mi piaceva tanto -28d#

pani 12-09-2006 22:22

oggi e' arrivata la spedizione dei discus ordinati su acquaingros:
3 pigeon e 2 malboro tutti da 6,5cm.
inizialmente stavano rintanati nella "caverna" centrale sotto il microsorium ma gia verso sera alcuni gironzolavano allegramente per la vasca.
quello che mi preoccupa un po e' l'esemplare della foto appoggiato sul fondo:non si e' mai mosso da quella posizione #07;speriamo bene....

Ute1 13-09-2006 10:17

Come vanno oggi ?? Posta le foto di tutti gli esemplari e parlaci un po di prezzi pls . ;-)

pani 13-09-2006 12:24

oggi stanno tutti in branco e gironzolano per la vasca; anche quello isolato si e' messo nel gruppo.
i prezzi sono sul sito di acquaingros, li ce il listino completo per tutte le taglie (questi sono da 6,5cm)
per le foto di tutti gli esemplari.... :-D te non sai quanto ho bestemmiato per riuscire a fare una foto decente..... -04 vedro' cosa riesco a fare; se riesco a fare una foto presentabile del branco la postero' sicuramente.
capitolo alimentazione;
naturalmente ancora non hanno mangiato niente; ho provato qualche granulo di tetra prima discus e un pezzettino di tubifex ma niente.
provo a stuzzicarli con qualche artemia appena pescata #18 (quelle della prima foto di questa pagina)??

pani 13-09-2006 19:49

ho appena provato a somministrare un po di artemie vive #18 :
una carneficina!!!! -11 -11
per il tubifex #06 mentre il granulare lo prendono in bocca e lo risputano ripetutamente

Ute1 14-09-2006 00:57

Buon segno... Ti consiglio una temperatura sui 30 ° di modo da appetirli . E poi una temperatura altina aiuta anche come una curetta preventiva . Nn ricordo bene i valori del tuo allevamento . Cmq direi ph 6.8 gh 8 kh 5 ed ovviamente no3 max 12,5 mg/l . Per le foto aspetteremo . #36# #36#

pani 14-09-2006 14:31

come valori sono a ph=6,8 gh=6 kh=4 cond=270us t=29°
(nell'acqua di trasporto erano a ph>7,2 e cond 500us)
alzero' un pelino la temperatura.
oggi ho preso dal negoziante il pastone della dupla,vedremo se e' di loro gradimento.....

pani 14-09-2006 19:06

come voleva Scarlet ecco la foto del branco al completo;
ho provato un pezzetto di pastone.... lo hanno sfaldato tutto mordicchiandolo ripetutamente ma non so se hanno trattenuto niente in bocca....
prima di spegnere le luci gli daro' una 40ina di artemie vive appena pescate (con le quali non fanno storie.... -11 )almeno sono sicuro che oggi hanno mangiato qualcosa

Ute1 15-09-2006 10:10

Bene bene , io li vedo curiosetti e in buona salute . Somministra tutti i cibi che hai a partire dal pastone alla mattina come primo pasto .Dai da mangiare poko e spesso , tra cibo e cibo nn far passare le 3 ore . Ripeto poko e spesso . Ti consiglio ancora di alzare la temperatura sui 30° , nn puo' che far bene .
Diciamo che sei partito alla grande , ora devi farli abituare alla vasca e a te :-D . Tienici informati . Fai spesso cambi ora che iniziano a provare tutti i cibi e a nn consumarli tutti . Cmq gli no3 nn devono salire al di sopra dei 30 mg/l .

pani 15-09-2006 17:13

grazie Scarlet,
la T l'ho gia alzata a 30°.
oggi hanno fatto progressi con un pezzettino di tubifex spiaccicato sul vetro;lo hanno sfaldato tutto,penso che qualcosa abbiano trattenuto in bocca mentre due giorni fa proprio non lo calcolavano.
per il cibo che non mangiano i discus..ci pensano i cardinali, sono pestiferi #07.
#24 ci sono controindicazioni se gli do le artemie vive tutti i giorni (come ultimo pasto)in questa fase di acclimatazione (queste le mangiano senza storie #18 )??????
sto anche popolando una vasca da bagno (ex laghetto) con le dafnie :-))

Ute1 16-09-2006 09:54

prosegui e osservali . Goditeli .

pani 17-09-2006 22:28

finalmente mangiano voracemente pastone e granulato tetra :-)) :-))
addirittura ce uno che scaccia gli altri per poter accaparrarsi tutto il granulato che cade sul fondo.
mangiano tutti tranne uno pero... :-( (il piu piccolo) che a volte nuota isolato dagli altri e quel poco che vedo mette in bocca poi lo risputa. Addirittura oggi l'ho visto risputare le artemie vive che i primi giorni mangiava di gusto #24 #24 .

Ute1 18-09-2006 00:17

Attenzione : osserva bene quest'ultimo giorno per giorno ora per ora . In questo spacco di tempo ha subito trauma da nuova vasca ed essendo il piu' piccolo stenta ad ambientarsi e vede i grandicelli sopraffare . Subisce molto stress e potrebbe ammalarsi . Continua a vedere se mangia e vedere le feci , se respira bene , dove staziona durante il giorno e il rapporto con gli altri . #24

pani 19-09-2006 22:54

questi ultimi due giorni il pesce in questione ha mangiato solo artemie e dafnie vive,quel poco di granulato e pastone che assaggia lo risputa #06 ; sta quasi sempre insieme agli altri ma diventa piu timido quando inserisco pastone e granulare (gli altri cominciano a girare per la vasca e soffiare sul fondo come indemoniati #17 alla ricerca di cibo).
quando somministro artemie e dafnie vive invece e' molto attivo, viene a galla e insieme agli altri mordicchia il tubicino di areatore dal quale siringo i poveri animaletti #18

Ute1 20-09-2006 10:14

credo che procede tutto normalmente , deve solo abituarsi all'altro cibo .... cmq un okkio di riguardo sempre al piu' petit !!!

pani 20-09-2006 22:29

ecco due foto mentre sono intenti a sterminare artemie http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1575_727.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1566_149.jpg

pani 20-09-2006 22:32

ah,dimenticavo;
quello che mangia solo cibo vivo e' quello tutto a destra in DSCN1575.jpg che e' lo stesso tutto a sinistra in DSCN1566.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11123 seconds with 13 queries