![]() |
domani faccio un altro cambietto di acqua così lo abbasso un pochino.
leggendo in rete pare che si riproduca.in natura il acqua salmastra, quindi deduco che dovrebbere tollerarla.bene. ormai è da venerdì ch sono in acqua e sale.e vedo cje stanno tutte bene, sperem... |
Allora è una situazione ottimale! Mi fa piacere!
|
sembrerebbe.
l'areatore cosa.faccio; lo spengo? |
Penso che lo si possa spegnere ormai
|
ok spento, peró aspetto ancora.quache giorno af aprire la co2.
vado per gradi.... |
Scrivo nuovamente in seguito ad un altro decesso di qualche giorno fa.
Si tratta di un molly maschio, tutto nelle medesime modalità, dimagrimento, sta appoggiato al fondo ma mangia comunque ma ha la respirazione accellerata e dopo un giorno va ko cercando di nuotare ma si gira nel fianco non riuscendo a farcela, non presenta segni strani sul corpo ne sulla bocca. Stasera però ho notato sul fondo della vasca una cosa strana che pare essere una cacca, appunto strana.. metto le foto fatte col cell, si presenta biancastra/trasparente omogenea come gel e lunga circa 1.5/2 cm. http://s13.postimg.cc/cwpr9pw0j/2014_03_04_18_46_58.jpg http://s28.postimg.cc/5rqby95bd/2014_03_04_18_47_26.jpg http://s28.postimg.cc/5t4v5ewix/2014_03_04_18_47_37.jpg Che siano flagellati?costia? secondo voi cosa? |
Mi fai un riepilogo delle cure fatte? I valori attuali? Sono ancora sotto sale?
Potrebbero essere vermi, ma in questo caso la cacca di solito è filiforme. |
praticamente ho fatto introduzioni di sale fin ad arrivare a 1 gr/lt, poi è stato tutto ok fin all'altro giorno.
da quando ho introdotto il sale ho fatto 2 cambi parziali, ora dovremmo essere intorno a 0,5 gr/lt e mi cadrebbe il cambio acqua tra domani e dopodomani. per i valori ho portato un campion dov lavoro, ma mi hanno detto ch con il sale dentro l.analisi vengono falsate, quindi stavo aspettando di fare almeno un altro cambio. no3 tra 10e20 no2 0 gh 16 kh circa 12 ph 7.6 fatti con le.striscette. domani potrei fare il cambio e portare il campione in lab il pomeriggio, cosi vediamo con precisione nitrati nitrti e fosfati. |
I sintomi mi paiono più da vermi che da flagellati, anche se non è facile distinguere. Nel dubbio, farei un ciclo di Ascarilen, male non fa:
Quote:
|
ok vedo se lo trovo, intanto nel dubbio ho cominciato a somministrare pappa imbevuta di aglio; tanto male non gli fa.
ho lett che oltre ad essere antifiammatorio è un disinfettante e vermicida. |
ma si fa diluito in colonna?
|
L'Ascarilen? sì, si può fare in acquario comune, non è nocivo per il filtro.
|
ma si parla di sale da cucina giusto
|
si sale non iodato.
el tiburon, ma secondo te ho fatto bene a somministrare sicco di aglio nella pappa dei pesci? o non serve a niente? |
Hai fatto bene! L'aglio disturba vermi e flagellati ma non basta come rimedio, però lo si può dare ogni tanto per prevenzione...esistono anche cibi a base di aglio (come il garlic) che è ben più comodo e meno puzzolente :-)
|
si lo so, me ne aveva parlato il negoziante dopo aver consultato l'ittiopatologo, ma non l'aveva in negozio; così sono andato di aglio fresco ch avevo a casa.
ora sono 3 giorni che lo somministro ed una settimana che stanno tutti bene, ma non cant vittoria. ieri ho ordinato l'ascarilen, un trattamento lo faccio com consigliato da eltiburon. speriamo non sianp flagellati.... tra l'altro ieri sera ho visto nuove caridine piccole girare in vasca, spero che il trattamento non le decimi.... |
Non dovrebbero risentirne! Il farmaco non influisce neanche sui batteri del filtro perciò credo tu possa stare tranquillo!
|
ok, ieri è arriato il farmaco, martedì comincio la terapia così mi cade il cambio parziale quando sono di riposo.
dopo il cambio inserisco i carboni attivi e quanto li lascio? 7 o 10 giorni? visto che devo comprarli, son meglio quelli di origine vegetale o minerale o fa lo stesso? ah.....ovviamente la terapia la faccio senza co2 ed areatore acceso. intanto sto continuando a somministrare pappa imbevuta di sugo di aglio (4° giorno). |
L'Aglio male non fa e contro leggeri problemi di vermi può dare una mano. Hai fatto bene a usarlo fresco!
Circa i possibili effetti dell'Ascarilen sulle caridine, purtroppo non ne ho idea. |
ok , iniettato 6 ml nei circa 60 litri netti.
acceso areatore e chiuso co2. stiamo a vedere, specialmente le caridine e la neritina.... |
Oggi ho fatto il cambio parziale dell'acqua ed inserito i carboni attivi per pulire dal farmaco.
Buona notizia è che anche le caridine stanno bene, cattiva notizia è che un platy (l'unico) è schiattato proprio stamattina. Praticamente ha cominciato ieri a stare isolato ed appoggiato al fondo , non ci sono seni strani...il nuoto quando si spostava era nornale, la coda era aperta e non corrosa e la teneva dritta e non ricurva verso giù, segni sulla pelle non ce ne sono, le branchie mi sembravano normali e la respirazione a colpi veloce, ma non sempre ed anche la pinna sulla schiena la teneva aperta. Stamattina non ha mangiato ed a mezzogiorno l'ho trovato morente. Non ci capisco più niente!!!!! Che siano flagellati? Ho fatto il test nitriti a reagente ed è ok, l'acqua è stabulata per 24h di rubinetto e con biocondizionatore. Metto qualche foto scattata stamattina. http://s9.postimg.cc/rr33b707v/P1040058.jpg http://s12.postimg.cc/8y26vxgrt/P1040059.jpg http://s12.postimg.cc/mg9387sx5/P1040060.jpg http://s28.postimg.cc/3wwrmcaqh/P1040061.jpg http://s28.postimg.cc/kagr5hqvt/P1040062.jpg Riepilogando la sequenza dei sintomi mi sembrano vari e non so più cosa pensare. Il primo guppy teneva la coda giù come se fosse pesante e si è anche sfrangiata e nuotava barcollando, la seconda guppy ed un molly sono dimagriti in 1-2 giorni anche loro barcollavano a coda pesante e stavano sul fondo isolati però venivano a mangiare. Un platy ha fatto la coda a punta poi è stato sul fondo isolato per morire il giorno dopo. Questo di stamattina nessun sintomo evidente si è solo isolato e non ha mangiato. Un guppy si grattava spesso sugli arredi, ma dopo il sale sta ok, è ancora vivo. Le cacche che ho visto fare in questi giorni erano tutte normali. Le cure fatte sono state; l'introduzione di quantità di sale non iodato in vasca per 5 giorni e poi cambi parziali di cui 1 subito ed a distanza di 15/20 gg 5 giorni di ascarilen 1mg/10lt. Come mangime do tetra delica menu in scaglie sbriciolate che tiro su con l'estremità larga di uno stecco da spiedino bagnato nell'acqua ed intinto nelle bricioline per una volta sola. Il vasetto ormai ha 4-5 mesi, ma sbriciolo un po' di scaglie per volta man mano che mi servono. Che siano flagellati? o cos'altro? Per i velori dell'acqua devo aspettare un turno di giornata per farmi fare un test, ma vedo solo alcuni valori. Questa è una stampa dei risultati del 06/02/2014. http://s28.postimg.cc/djdriq1qx/001.jpg come ph siamo a 7.9 e la durezza in bolletta fanno 25.5 gradi francesi che dovrebbero corrispondere a circa 16 gradi tedeschi (kh). |
Spero corrispondano al GH altrimenti avresti il KH troppo alto! Per il platy boh...ogni tanto capitano delle morti inspiegabili perciò se non hai notato nulla di insolito non ti allarmare troppo...tieni solamente d'occhio la vasca per assicurarti che stiano bene!
|
Dovresti dirci sia GH che KH in gradi tedeschi. Anche il pH serve.
Non hai fatto cure concentrate di sale? per i pecilidi possono essere molto utili: Quote:
|
Ciao, il pescetto ormai è andato, purtroppo, è stata una cosa veloce.
Avevo fatto la cura del sale ai pesci prima dell'ascarilen ed ero arrivato a circa 2.5gr/lt di sale, tanto che dopo i vari cambi fatti, è rimasto circa 0.5gr/lt, che continua a scendere gradualmente con i cambi; possiamo dire che stanno continuando la cura del sale? Ieri mi sono fatto fare una analisi e questi sono i risultati, che a parte il sale, vanno bene ed il ph l'ho misurato con quello digitale del lab 7.58 che non è male. http://s28.postimg.cc/48ldt37c9/001.jpg per il gh-kh ho solo le striscette che non sono molto affidabili, però tempo addietro, prima della moria mi sono fatto fare una misura dal lab e mi ha dato: 21.5 °F ==> 12.04 °K alcalinità 204 conducibilità 456 µS questo tipo di analisi è più impegnativo, quindi non gli domando di rifarla, mi regolo con i valori riportati in bolletta. Spero comunque che sia come dice puntina, però dopo un sequel così ci si allarma.... |
Anche oggi ho avuto un'altra.perdita.
Una molly gialla/nera mo ha lasciato senz darmo il tempo di fare gran che. Ieri stava bene, ieri sera alle 23.00 nuotava e tutto ok. Stamattina m alzo e la vedo appoggiata al fondo in un angolo, così ho dato la pappa come al so lito ma non è salita. Dopo circa 2 ore era all'altro mondo. L'ho fatta vedere al mio negoziante d fiducia e l'unica cos è ch era mooolto magra. Anche lui no ha notato segni o puntini o altro, feci filamentose in vasca non ce ne sono. Abbiam misurato i gh con reagente che è a 14, il dubbio ch mi ha posto é che non ci sia ammoniaca disciota. Ho fatto ricerche in rete , ma i sintomi non sembran d quello. Oltre al magro ondeggiava nei spostamenti. Così mi è venuto d pensare ai flagellati o tubercolosi dei pesci (peró dovrebbe manifestare puntini..). Intanto ho acquistato il flagyl, tento una cura? come si usa ed in ch dose? Domani sono 5 giorni di carbon attivi per rimuovere l'ascaril; aspetto o si può procwdere? Qua sta diventando un'ecatombe..... Ho ordinato un mangime co aglio della tropica per avere un alternativa al mio che forse é ormai vecchio; anche se non puzza. Datemi i vostri pareri d più esperti.Salviamo sti poveretti...mi fanno una gran pena. ------------------------------------------------------------------------ Forse può essere un segno, ma non so.... sia i molly ch.platy ch guppy adulti è da 3 mesi chenon si riproducono, le guppe piccole sono tutte gravide. |
I carboni hanno già fatto il loro dovere nel giro di un paio d'ore, perciò puoi intervenire subito con il flagyl!
|
Se pensi possa essere ammoniaca, allora metti subito un aeratore 24h/24.
Il Flagyl si usa così: Quote:
|
ok grazie mille.
per l'ammoniaca é solo uno scrupolo, vedo se mi fanno un'analisi in lab, alteimenti attacco un campionr su un analizzatore automatico in impianto...... Intanto faccio il flagyl chepotrebb essere l causa più scontata. |
Ho terminato mercoledì la cura con il flagyl, fatto un cambio parziale e messo i carboni attivi.
Tutti gli inquilini sono vivi, anche le japoniche ed i pesci mi sembrano più vispi. Oggi però ho notato che due di loro fanno ancora metà cacca lunga e filamentosa trasparente. Che sia il caso di ripetere la cura? In caso affermativo, stessa dose e modalità? |
Casomai le dosi e la modalità è uguale, ma io attenderei ancora qualche giorno per vedere come va...i due pesci di cui parli fanno le feci completamente bianche e filamentose o solo una parte? A me capita di vedere pesci che inizialmente le feci sono trasparenti ma poi diventano normali, perciò credo sia solo una questione di alimentazione
|
in effetti sono mezze e mezze, sono vispi, sembrano in salute.
tengo d'occhio e casomai, se vedo che dimagriscono procedo. |
Perfetto! Ricorda di variare l'alimentazione ed una volta a settimana aggiungi delle vitamine al cibo!
|
che vitamine posso dargli?
ho letto che quelle.ad uso umano nn servono a niente perché si ossidano subito a contatto con l'acqua. sto anche aspettando ch arrivi un mangime.a ase di aglio che ho ordinato nel mio negozio di fiducia. |
Io utilizzo le fishtamin di della sera...
|
ok, in ch quantità e per.quanto lo usi?
|
Metto 2/3 gocce sul cibo, lo lascio assorbire per un paio di minuti e poi lo somministro...lo faccio una volta a settimana e ne metto 6/8 gocce anche nel giorno del cambio (dopo il cambio ovviamente)
|
ok vedo di procurarmelo.
|
Ho notato un cosa strana.....
ieri e l'altro ieri una platy ha cominciato ad avere i soliti sintomi. sta appartata con respiraziom veloce e mangia. sconsolato ho fatto un po' di riepiliogo delle circostanze, notando che durante le cure con i farmaci e l'areatore acceso non ci sono stati problemi; finita la cura e spento l'areatore ........pum il decesso! Cosí ho riacceso l'areatore per vedere come va e....... questa mattina la plata è in form ch gira in vasca ed il maschio h ricominciato a tampinarla. che sia la chiave di volt del poblema? scarsitá di ossigeno? ammonio? scarso giro di acqua? non ci capisco più un mazza. un mio collega ce l'ha anche lui il pure L e non ha nessun problema ed allev poecilidi anche lui. e sono solo quelli che hanno problemi, caridine, neritina, otocinclis, crossochelius, ancistrus ok (1 per tipo) |
La butto lì...non è che il problema sia la CO2?
|
Eh...ci avevo pensato anch'io...
Stamattina sono andato in un negozio a Mestre che mi è stato consigliato da un amico, dove fanno i raschiati e li guardano al microscopio. Ho parlato con il titolare e mi ha detto che un problema di questi askoll pure è che hanno il filtro piccolo e non ossigenanno l'acqua a sufficienza, quindi mi ha consigliato di tenere acceso l'areatore o montare una pompa di movimento (che potrei già mettere avendola dal vecchio acquario). Poi per le morti, soprattutto vedendo i pesci magri, mi ha consigliato di vedere un raschiato perché, secondo lui, una patologia c'è ed i pesci al momento traggono beneficio dalla maggiore ossigenazione, ma il problema va individuato. Essendo la prima volta che vado me lo farebbe gratis, ma portando un pesce vivo, vedrebbe lo stesso la patologia? Mi ha confermato che le cure fatte fin ora sono corrette, che potrebbe essere qualcosa che si nasconde nelle branchie e quando va un minimo in carenza di ossigeno da i sintomi. Intanto ho l'areatore acceso finchè non preparo la pompa di movimento (che sta pensando di metterla anche un mio collega che ha la stessa vasca ed ha molta + esperienza di me (marino). Forse stiamo arrivando alla soluzione.....spero |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl