AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   La riproduzione dello Pseudomugil gertrudae (Spotted Blue Eye) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447169)

ffoooff 22-06-2014 22:26

Ci provo!
Uova arrivate su torba da Londra(stesso allevatore da cui le hanno prese molti di voi) arrivate dopo tre giorni dalla spedizione.
Il giorno stesso dell'arrivo ho inserito la torba contenente le uova in una vaschetta bassa e larga da 1l circa, con acqua matura a 380microsiemens leggermente ambrata da una pignetta di ontano.
Ogni giorno sostituivo gran parte dell'acqua della vaschetta di schiusa con acqua con le stesse caratteristiche, più che altro per creare movimento ed apportare ossigeno.
Con qualche giorno di anticipo rispetto alla data prevista, ho raccolto i primi avannotti, le schiuse si sono protratte per diversi giorni per un totale di 25 avannotti.
Man mano che raccoglievo gli avannotti li spostavo in un contenitore da 11l per il primo accrescimento, anche questa con acqua con le solite caratteristiche e già matura.
In tale vasca era già ben sviluppata una bella colonia di dafnie e cyclops.
Per la prima settimana o poco più, li ho nutriti con infusori(solito metodo della buccia di banana)
in seguito hanno iniziato ad accettare i primi naupli di artemia ed ho continuato con questi ultimi fino a quando non hanno cominciato a sfoltire la colonia di dafnie presenti in vasca e, una volta accertato che apprezzavano parecchio le dafnie, ho cessato la somministrazione di naupli di artemia. Pian piano ho inserito altri alimenti nella loro dieta che adesso è composta da dafnie, cyclops, cibo granulare, enchitrei grindal.
Ho utilizzato lo stesso metodo che utilizzavo per i killifish e in particolare con i semiannuali per il loro allevamento.
Sono sempre rimasti in vasca completamente spoglia, con una noce di cocco come nascondiglio, qualche pignetta di ontano e piante galleggianti.
A circa un mese dalla schiusa(forse anche meno) a causa di uno sbalzo di temperatura(non previsto ovviamente) ho perso parecchi avannotti e dei 25 iniziali ne sono rimasti 14.(ho dedotto che gli avannotti non sono poi così resistenti agli sbalzi di temperatura)
Intorno al secondo mese dalla schiusa ho notato comportamenti riproduttivi ed ho inserito in vasca un mop ed il giorno dopo con mia grande sorpresa ho raccolto le prime tre uova.(57esimo giorno per l'esattezza)
Col passare dei giorni ho notato che deponevano un po ovunque nella vaschetta, quindi per ottimizzare la raccolta delle uova ho eliminato piante galleggianti, pignette di ontano...lasciando in vasca solo loro, la noce di cocco e il mop.
Le prime uova raccolte sono già schiuse e gli avannotti li sto accrescendo stavolta evitando di utilizzare i naupli di artemia, vediamo come va...
Gli adulti ormai depongono senza sosta, raccolgo una 30ina di uova al giorno dal mop.
In conclusione, li ho trovati dei pesci davvero semplicissimi da allevare ed utilizzando gli stessi sistemi che si utilizzano per i killifish danno davvero grandi soddisfazioni! :-)
Spero di aver fatto un resoconto abbastanza completo. Se manca qualcosa chiedi pure! ;-)

Rentz 23-06-2014 08:59

dopo soli due mesi si riproducono gia?! o_O''

Da quanti litri è la tua vasca?

ffoooff 23-06-2014 11:06

Esatto, hanno spiazzato anche me infatti, non credevo fossero già maturi.
Forse solo i killi annuali sono così precoci, infatti questo mi ha fatto supporre che non dovrebbero essere molto longevi, anche se ho letto che in acquario possono raggiungere i 4 anni(un po troppi secondo me, è un parere del tutto personale per adesso, vedremo....)

Li ho accresciuti in una vasca da 11l e dopo aver constatato che deponevano già, ho lasciato nella stessa vasca gli esemplari scelti come riproduttori (vasca spoglia con solo il mop e una noce di cocco come nascondiglio) e il resto del gruppo l'ho trasferito in un 50x30x45

Rentz 23-06-2014 11:17

non è un po troppo piccola per tutti quegli esemplari? quanti ne hai piu o meno? #24

ffoooff 23-06-2014 11:25

Ti riferisci alla vasca di accrescimento o al 50x30?
comunque sia gli esemplari, dopo la strage avvenuta ad un mese di vita, sono solo 14 e sto già tentando di darne via qualche coppia(ho anche un annuncio sul mercatino a riguardo)

sergio43 23-06-2014 19:27

Ma se tieni un monospecifico non è troppo piccola. Io li ho in una vasca uguale e quando erano solo dodici stavano sempre nascosti! 14 sono, se tieni solo loro, sono pochissimi!:-)

ffoooff 23-06-2014 19:55

sisi, categoricamente monospecifico! :-)
Da anni ormai allevo solo in questo modo e non c'è paragone rispetto alle vasche di "comunità" che portano solo problemi...

sergio43 26-06-2014 21:36

che temperatura hai in vasca? i miei non stanno deponendo in questo periodo

ffoooff 26-06-2014 21:54

Non so dirti con precisione(ho rotto accidentalmente il termometro qualche giorno fa) comunque li tengo a temperatura ambiente ormai e depongono normalmente, nel tardo pomeriggio ho raccolto 23 uova dal mop.
Anche se sono dei riproduttori continui, può capitare che di tanto in tanto facciano delle pause e in alcuni periodi smettano di deporre per poi riprendere nuovamente...se le condizioni di allevamento sono stabili, non hai apportato variazioni e loro stanno bene, non mi preoccuperei...
Quanto hanno i tuoi adesso?

sergio43 26-06-2014 22:23

da nove mesi i più vecchi a un mese i più giovani.
Dovrei provare con il mop anche io. Ho sempre usato muschio

ffoooff 26-06-2014 22:53

Il problema è che se hanno altro in vasca, depongono un po' ovunque(ho visto i miei deporre su una pignetta di ontano per rendere l'idea) ed è difficile raccogliere un buon numero di uova anche inserendo il mop.... solo rimuovendo ogni arredo sono riuscito a raccoglierne molte

sergio43 16-07-2014 09:28

I miei continuano a non deporre... forse perchè ho accorciato il fotoperiodo per evitare che l'acqua si riscaldi troppo...

ffoooff 16-07-2014 13:58

Davvero strano...
Io ho dovuto rimuovere il mop visto che non ho avuto molte richieste di uova..
Adesso lo inserisco solo quando mi servono.
Raccolgo tranquillamente 50 uova ogni 2-3 giorni, se lascio il mop in vasca #28c
che fotoperiodo hai adesso? nella vasca dei riproduttori ho lasciato una lucina da soli 6 watt per evitare innalzamenti della temperatura, ovviamente se si hanno piante in vasca la cosa non è fattibile...

sergio43 20-07-2014 10:54

Quote:

Originariamente inviata da ffoooff (Messaggio 1062449377)
Davvero strano...
Io ho dovuto rimuovere il mop visto che non ho avuto molte richieste di uova..
Adesso lo inserisco solo quando mi servono.
Raccolgo tranquillamente 50 uova ogni 2-3 giorni, se lascio il mop in vasca #28c
che fotoperiodo hai adesso? nella vasca dei riproduttori ho lasciato una lucina da soli 6 watt per evitare innalzamenti della temperatura, ovviamente se si hanno piante in vasca la cosa non è fattibile...

Quante femmine sono a deporre? 50 uova in due o tre giorni sono davvero tante,

ffoooff 20-07-2014 18:33

Sono 6 le femmine nella vasca da riproduzione

sergio43 25-07-2014 08:00

Quote:

Originariamente inviata da ffoooff (Messaggio 1062449377)
Davvero strano...
Io ho dovuto rimuovere il mop visto che non ho avuto molte richieste di uova..
Adesso lo inserisco solo quando mi servono.
Raccolgo tranquillamente 50 uova ogni 2-3 giorni, se lascio il mop in vasca #28c
che fotoperiodo hai adesso? nella vasca dei riproduttori ho lasciato una lucina da soli 6 watt per evitare innalzamenti della temperatura, ovviamente se si hanno piante in vasca la cosa non è fattibile...

Alimenti con cibo vivo?
Ho allungato il fotoperiodo a 12 ore nella vasca per le riproduzioni. La temperaturatura è di circa 26 °C

ffoooff 25-07-2014 21:14

Si, alterno dafnie e ostracodi, grindal e secco. I grindal fanno davvero la differenza, se non li usi già, te li consiglio!!
Io non vado oltre le 10ore di luce, quindi non penso sia il fotoperiodo il problema.

luca4 29-07-2014 15:16

Bellissimo articolo e interessantissime esperienze !!
Complimenti !

sergio43 01-08-2014 14:13

Grazie :-)

TuKo 01-08-2014 15:23

Fermo restando che il mono specifico è sicuramente la scelta migliore, pensate che in una vasca con guppy e crs/crb possano stare?
Ulteriori info:
  • Vasca 60 litri
  • Temp. 25° ph=7,4 cond. 350( circa) microS
  • Fortemente (circa il 90%) piantumate
  • La vasca, al momento, non ha nessunissima pretesa di selezione ( da qui la convivenza pesci&crostacei). Ho eventualmente la possibilità di isolare possibili riproduttori.

La vasca è quella che porta avanti mia figlia di 9 anni ( supervisionata da me) e visto, la costanza nell'accudirla e i risultati che ha ottenuto ( le crystal che stanno nascendo, sono abbastanza interessanti a tal punto che sto pensando di isolare gli esemplari più belli), vorrei iniziare il suo "upgrade" con nuove specie, e questa che viene trattata in questo articolo, a pare mio, potrebbe essere "papabile". Però non avendola mai allevata, chiedo ovviamente a voi.

viroviro 01-08-2014 19:31

Io ho i Furcatus in un acquario superpiantumato con le redcherry. Posso dirti che sono dei pescettini bellissimi ma voraci e quando possono fanno squadra per attaccare le caridine (adulte o piccole che siano). Nel mio caso le caridine che si riproducono compensano quelle che vengono predate ma non è uno scenario che piace tanto.
Sto parlando però di circa 11 Furcatus e basta in 120 LT.

sergio43 01-08-2014 19:39

I P. gertrudae adulti non riescono a mangiare gli adulti di dafnia.
Qualche piccolo di red cherry lo predano. ma i guppy non predano le crystal baby?
Io comunque non li terrei con i guppy per un motivo estetico. I guppy in genere sono molto appariscenti. Gli P. gertrudae molto belli ma molto meno colorati dei guppy... ci perderebbero troppo.

ffoooff 01-08-2014 19:57

La vasca potrebbe anche andar bene, anche se un ph appena sotto la neutralità sarebbe meglio a mio parere (per questo motivo la convivenza col guppy la vedo un po' forzata)
Inoltre parte delle larve delle crs/cbs verrebbe sicuramente predata.
Detto questo, si potrebbe anche tentare la convivenza, ma personalmente la sconsiglio.:-)

ps.Scusate, non avevo visto le vostre risposte...

TuKo 01-08-2014 22:41

Sicuramente qualche crystal verrà predata, ma stando agli esemplari iniziali inseriti (una 10ina in 2 diversi momenti, con solo 3 femmine) e quelli attuali (a spanne direi più i un 40ina ), la percentuale non dovrebbe essere cosi alta. Sicuramente le tante piante, muschi e legni aiutano non poco.
2 pareri discordanti su 2, mi impongono di desistere. Vediamo di smaltire tutti i guppy e a vasca libera, al limite si può cimentare con questi.

ffoooff 23-09-2014 20:42

Ciao Sergio, come procede? i tuoi hanno ripreso a deporre?
Finalmente iniziano a differenziarsi i sessi tra quelli che mi sono nati questa estate, ed ho notato una sex ratio parecchio spostata verso i maschi, direi che sono almeno il doppio rispetto alle femmine (se non di più). Per caso tu hai notato qualcosa di simile con i tuoi?

sergio43 23-09-2014 20:46

ciao! prevalgono i maschi o le femmine?
I miei non hanno ripreso a riprodursi nel senso che non ho fatto nulla per la riproduzione visto che non sono riuscito a dar via quelli che avevo in più... :-)

ffoooff 23-09-2014 22:47

Un numero maggiore di maschi rispetto alle femmine

sergio43 24-09-2014 05:56

anche a me nelle prime riproduzioni, poi il numero delle femmine è cresciuto via via

andre8 27-12-2014 18:09

Qualche domanda per @sergio43 :
-ti esce davvero acqua acida dal rubinetto? E con quelle durezze?
-posso tenerli in acqua di rete con i seguenti valori: ph 7,5. GH 7. KH 5
-se non li trovo nel listino del mio negozio, dove li trovo? Su che sito? Tu ce li ha ancora eventualmente da spedire (non i pesci, le uova)?
-me li hano consigliati per un 60L 45x33x45, quanti ne potrei mettere? Sinceramente non ho ancora capito se sono haremici o da coppia. Ora mi scarico quel libro e lo leggo

andre8 27-12-2014 22:19

Se hai delle uova o degli esemplari da dare via magari te li prendo. Per la spedizione se non è sicura faccio passare un camion a prenderle/li

sergio43 27-12-2014 23:24

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062559676)
Qualche domanda per @sergio43 :
-ti esce davvero acqua acida dal rubinetto? E con quelle durezze?
-posso tenerli in acqua di rete con i seguenti valori: ph 7,5. GH 7. KH 5
-se non li trovo nel listino del mio negozio, dove li trovo? Su che sito? Tu ce li ha ancora eventualmente da spedire (non i pesci, le uova)?
-me li hano consigliati per un 60L 45x33x45, quanti ne potrei mettere? Sinceramente non ho ancora capito se sono haremici o da coppia. Ora mi scarico quel libro e lo leggo

penso che nella tua acqua li puoi tenere perché in letteratura si trovano valori molto variabili. io al momento non ho pesci da dare via e non riesco a ricuperare le uova. nel tuo acquario potresti mettere anche una trentina. non formano coppie ma i maschi difendono il territorio e le femmine scelgono il maschio.

andre8 27-12-2014 23:41

Una trentina?! Come? In 45x33x45? 60L? Cavolo...

sergio43 28-12-2014 18:13

Sono pesciolini piccoli! :-)

ffoooff 28-12-2014 19:33

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062559867)
Se hai delle uova o degli esemplari da dare via magari te li prendo. Per la spedizione se non è sicura faccio passare un camion a prenderle/li

Ciao, se capiti a Milano io ne ho da cedere ;-)

andre8 28-12-2014 21:21

Quote:

Originariamente inviata da ffoooff (Messaggio 1062560371)
Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062559867)
Se hai delle uova o degli esemplari da dare via magari te li prendo. Per la spedizione se non è sicura faccio passare un camion a prenderle/li

Ciao, se capiti a Milano io ne ho da cedere ;-)

Uova o esemplari?

Pota123 04-01-2015 23:29

Veramente ben fatto!
Qual'é il PH dell'acquario principale?

sergio43 05-01-2015 22:29

Quote:

Originariamente inviata da Pota123 (Messaggio 1062564816)
Veramente ben fatto!
Qual'é il PH dell'acquario principale?

Se la domanda è rivolta me, è circa 6,5

Pota123 05-01-2015 23:15

si, era rivolta a te, grazie mille!
Dici che potrebbe starci un trio di loro in un acquario da 30 litri con PH pari a 7,4?

sergio43 06-01-2015 16:00

Odio dire che un acquario è troppo piccolo...
Questi pesci sono molto piccoli, ma nuotano tantissimo. Io credo che bisognerebbe partire da un acquario di 50 o 60 lt. Poi ne puoi mettere anche tanti.
Se con trio ti riferisci al rapporto maschi/femmine, non c'è un rapporto ottimale. I maschi non seguono le femmine, ma si limitano a difendere il territorio aspettando che la femmina scelga.
Se ne metti solo tre nei 30 lt, dovresti mettere almeno due maschi per godere delle parate di combattimento.

Pota123 06-01-2015 20:37

Grazie mille lo terrò presente!
Mi potresti dire perché nessuno risponde al mio post di aiuto? Ho I miei 3 Corydoras malati e uno 1 ora fa sfortunatamente é morto :(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13929 seconds with 13 queries