![]() |
certo :-)
|
Quote:
|
pazienza :-) magari aggiungi un pizzico di mangime nei prima giorni
|
Quote:
Ma non hai risposto alla mia domanda non ho ben capito la risposta... Inviato da iPhone B/=\G |
Il pizzico di mangime serve per la maturazione, perché decomponendosi (visto che nessuno lo mangia, a meno che tu non abbia fame di cibo per pesci :-)) ) aiuta la formazione delle colonie batteriche necessarie.
Se tu intendi strettamente la vegetazione, allora basta che qualche piantina ci sia (ovviamente vere) ma mi pare piantumata a sufficienza |
Quote:
Io di mangime non ne ho ancora visto l'assenza di pesci però se mi dite che contribuisce alla formazione batterica lo prendo. Dove lo metto??filtro o vasca diretta?? Quanto ne metto e ogni quanto?? Avete marche da consigliarmi?? Inviato da iPhone B/=\G |
Mettilo in vasca. Per le quantità non so, ma per la marca va bene un qualsiasi mangime per pesi tropicali in generale (senza entrare in mangimi per pesci particolari) in modo che qualsiasi specie metterai potrai somministrare quel mangime anche a loro
|
blu line, elos, shg, tropical sono le migliori....inserisci il mangime in vasca una volta al giorno, in minime quantità e per circa una settimana
ps. prima intendevo che ci voleva solo pazienza, che è la prima qualità dell'acquariofilo.....nello specifico quando hai detto "mi suggeriresti qualcosa di particolare.....etc" :-) |
Avvio Juwel Rio 125 da due giorni
Quote:
An ok ora ho capito io intendevo se da parte tua vedevi una carenza di piante così magari ne aggiungevo un paio per aiutare la maturazione... Inviato da iPhone B/=\G |
per me le piante vanno bene.....magari aggiungi qualche pianta alta sullo sfondo come la vallisneria, inoltre potresti mettere anche delle galleggianti
|
Quote:
Ok galleggianti del tipo?! Qualche esempio così se le trovo le prendo subito stasera. Inviato da iPhone B/=\G |
difficile che le trovi in negozio.....almeno io non ce le ho mai viste, comunque in caso c'è il mercatino del forum. Le più comune sono salvinia natans, limnobium levigatum, riccia fluitans, pistia stratiotes
|
Ok ragazzi sono andato all'acquisto di altri cannolicchi in aggiunta a quelli che ho attualmente e adesso il filtro è composto cosi:
spugna fine blu phorax cannolicchi spugna spessa blu nitrax lana Così va meglio?? Ho eliminato la spugna carbone e aggiunto sotto altri cannolicchi. Ho notato e non so se spaventarmi un po di muffa sia sul legno che sulla ghiaia è normale??Vi allego le due foto sperando che capite cosa intendo. COmunque ho portato a fare il test dell'acqua e mi vedo la ragazza che tira fuori dal cassetto i test a striscette della tetra!! Pensavo avessero altri strumenti per fare i test, ci sono quasi rimasto male, ovviamente la risposta che mi sono sentito dire "la tua acqua è apposto, compra pure i pesci" ahahah...( da notare che è 5 giorni che ho avviato l'acquario! https://hostr.co/D9wsS1OgstUx https://hostr.co/WoYx7JM36Sa6 |
Nel filtro non avevi anche cirax? Ma cosa sono precisamente phorax cirax e nitrax (quest'ultimo mi pare per abbassare i nitrati)? Io metterei in ordine da dove l'acqua passa prima:
- lana - spugna più grossolana - spugna più fine (volendo terrei anche solo una spugna, quella fine) - cannolicchi - spazio vuoto per eventuali carboni o resine o torba in caso di necessità Potrebbe bastare, poi visto che il tuo filtro ha più scomparti potresti mettere oltre ai cannolicchi del materiale biologico "sera siporax" in cannolicchi o "pastiglie", costano di più ma hanno resa maggiore Poi con i nomi che hanno i materiali della Juwel non ci capisco molto... |
Quote:
Non lo so sto chiedendo a voi perché io non lo so ma a quanto pare mi sembra che rispondi senza "sapere". Ho bisogno di qualcuno che mi dia certezze, con i se e con i ma non si va da nessuna parte, di certo non metto in discussione la tua età, a 14 anni non credo tu abbia molta esperienza ma si tratta solamente di sentito dire quindi senza offesa ti ripeto vorrei altri pareri in merito a quello che ho chiesto, GRAZIE Inviato da iPhone B/=\G |
Non conosco il filtro che hai perché non ho avuto esperienze con esso, ma l'ordine dei materiali lo so e i tuoi non mi sembrano nell'ordine più comune, giusto sbagliato che sia.
Allora ciao |
Quote:
Ok grazie delle tue delucidazioni, adesso vorrei pareri da altre persone, ben vengano i tuoi consigli ognuno è libero di interpretarli come vuole ciò non significa che non ti ascolto ma ti ripeto vorrei sentire altri pareri se non altro. GRAZIE Inviato da iPhone B/=\G |
Non ho nessuna intenzione di iniziare una lite e ti sto dicendo questo con serenità e non con rabbia (nel caso in cui venga frainteso)
Ok rispetto il tuo pensiero e anche che mi critichi ma intanto ti ho spiegato nitriti e nitrati (che confondevi) e ti ho spiegato l'utilizzo del carbone attivo (consigliando ti toglierlo) e altro. Non è tutto per sentito dire: un acquario ce l'ho anch'io e l'esperienza la faccio con il tempo, ma visto che ciò che ti riguarda concerne l'avviamento di un'acquario che io ho da qualche mese superato, qualcosa l'ho imparato anch'io. So di per certo che la maggior parte degli utenti di questo forum ha molta più esperienza di me, ma visto che hai chiesto pareri, io ho fornito il mio. |
Quote:
Esatto infatti accetto serenamente i tuoi consigli, per fartela in breve senza giri di parole insomma, vorrei avere altre risposte oltre la tua, cosa che però non succede visto che la risposta è sempre la tua per prima quindi lascia spazio anche alle altre persone e questo non è nel far polemica ne niente!! Può bastare così, buona serata e grazie dei tuoi consigli aspettandone altri !! Inviato da iPhone B/=\G |
Ciao Fedy,
Per la composizione del filtro esistono varie "filosofie" anche a seconda di come è fatto il filtro (non conosco il tuo modello specifico). Per esempio in uno dei miei ho solo cannolicchi, mentre nell'altro anche spugne e lana. Diciamo che in genere si fa in modo che l'acqua incontri, entrando nel filtro, prima una sezione di filtro "meccanico" che elimina le particelle di sporco in sospensione e il pulviscolo (oltre alle foglioline morte e alle foglie di Lemna se la hai :-D ) che solitamente comprende varie grandezze di spugna e lana di perlon. Poi c'è la parte del filtraggio "biologico", overo i cannolicchi dove vanno a insediarsi i vari batteri che lavorano chimicamente le sostanze in acqua e rendono vivibile l'acquario. C'è poi chi si tiene un po di spazio libero dove vuoi all'inizio, in mezzo o alla fine, per mettere eventuali carboni, torba, resine e via dicendo. Quindi è necessario che tu abbia una parte meccanica e una biologica. Ti dico come farei io, seguendo il corso dell'acqua: ingresso in filtro -> spugna a grana grossa -> spugna a grana fine e/o lana perlon -> cannolicchi -> pompa La spugna a grana grossa aiuta anche a tenere fuori dal filtro eventuali ospiti e alla bisogna puoi inserire al posto della lana o della spugna eventuali resine o carboni. |
Ragazzi non ci siamo il filtro degli acquari Juwel hanno una teoria tutta loro e guardando l'immagine capirete che ha tutta una sua logica da non paragone ai classici filtri, almeno credo.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/04/beme5y6a.jpg Inviato da iPhone B/=\G |
Come vedi nel filtro interno Juwel hai due cestelli da riempire.
In quello in basso metti la confezione di cirax e poi puoi aggiungerne altre oppure comprare dei semplici cannolicchi da mettere in una retina per facilitarti l'estrazione se mai ce ne fosse bisogno. Nel cestello in alto metti le spugne blu a maglia fine e grossa e come ultimo strato in alto, della lana di perlon. La spugna verde antinitrati e quella nera ai carboni attivi non servono. E' meglio che le metti da parte. |
Quote:
Speriamo non succedano danni !!! Quindi partendo dal basso: -Cirax oppure cannolicchi che ho gia comprato e basta. Nella parte in alto: -Spugna fine e grossa e lana. Devo tirare fuori tutto!!! |
Non ho letto il resto della discussione. L'acquario è già avviato?
La prossima volta prova ad usare la funzione cerca. Se l'avessi fatto, in questo caso, avresti trovato decine e decine di discussioni sulla miglior disposizione dei materiali filtranti dei filtri Juwel.;-) |
Si l'acquario l'ho avviato venerdì pomeriggio con l'inserimento delle piante, sto facendo un fotoperiodo di 5 ore inziali.
Come faccio?? Quote:
|
Se fai tutto rapidamente, tenendo i materiali filtranti sempre bagnati, non succede nulla.
------------------------------------------------------------------------ Beh allora se l'hai avviato venerdì vai tranquillo. Al massimo perdi qualche giorno di maturazione, non è niente di che. |
In toeria si, prendo una bacinella estraggo il tutto e riposiziono, 2 minuti e ho fatto.
potrebbe succedere qualcosa se no lascio com'è ora. Altra cosa togliendo le due spugne in più avrò piu spazio nello scomparto superiore, come mi comporto?? Quote:
|
Se lo carichi come ti ho detto lo toccherai poco o niente. Al massimo andrai a sciacquare poche volte l'anno solo la lana di perlon che si trova in superficie.
Una volta riempito il cestello in basso, devi mettere tutte le spugne blu in quello in alto. Vedrai che non ti resta tutto questo spazio. |
Quote:
Ultima cosa la lana deve essere sotto il livello dell'acqua oppure a filo quindi a livello con le fessure dove entra l'acqua?? |
Sotto il livello dell'acqua.:-)
|
Avvio Juwel Rio 125 da due giorni
Quote:
Molto bene, stamane ho preso anche i riflettori della juwel che mi hanno consigliato sul forum oltre a cambiare una dei due neon 9000k con un 4100k... Poi una volta modificato il filtro devo aspettare come suggerito da un altro utente l'esplosione batterica e tener controllato giorno per giorno quando i valori dei nitrati sale giusto?? Inviato da iPhone B/=\G |
Certo. La maturazione dell'acquario avviene in genere in un mese circa.
Ci sarà prima un aumento di nitriti e poi una loro diminuzione fino a arrivare a zero e così devono restare sempre. Leggiti nel frattempo le guide che trovi nella mia firma. |
Si si le avevo lette ancora giorni fa, quindi diciamo che se sono ancora nella prima settimana aspetto a monitore ogni giorno i livello di nitriti.
L'unica cosa che mi sfugge è, prima che avvenga questa esplosione i valori sono a 0, poi si alzano e poi "dovrebbero" tornare a 0 giusto?? Inviato da iPhone B/=\G |
allora l'esplosione batterica (si caratterizza principalmente per l'acqua torbida color latte) non avviene sempre, può capitare per esempio se immetti troppi batteri (quelli nelle fialette) nei giorni iniziali, oppure può accadere per motivi che non dipendono dalla nostra volontà; quello di cui è il picco di nitriti il quale avviene, di solito, entro il primo mese di maturazione.....durante il suddetto c'è un aumento dei nitriti che poi si andranno a stabilizzare come dici tu......
|
Quote:
Perfetto ho eseguito tutto alla lettera!! Cannolicchi che riempiono tutto il primo strato e poi salendo due spugne blu fini, quello spessa e lana!! Dovremo esserci!!ho fatto il prima possibile, 5 minuti!! Inviato da iPhone B/=\G |
Perfetto!
Aggiungi solo un pizzichino di mangime nel vano filtro e, in questo mese di tempo, studiati l'allestimento e le specie che andrai ad ospitare. In genere il picco di nitriti avviene tra la seconda e la terza settimana, ma essendo molteplici i fattori in gioco non se ne può essere certi. Può avvenire prima o anche dopo. L'importante è che prima di inserire i pesci siano costantemente a zero. |
Quote:
Ok perfetto, l'allestimento è già quasi fatto come impronta principale, ti allego la foto così capisci meglio...non mi resta che aspettare e tenere controllato il valore dei nitrati dalle prossime settimane!! http://img.tapatalk.com/d/14/02/04/6anumy5u.jpg Inviato da iPhone B/=\G |
La roccia forata non è un granchè, gusto personale.
Potresti stenderla e mettere le cryptocoryne tra i fori. Se riuscissi a trovare una bella radice ramificata darebbe un bel tocco in più all'allestimento. Se vuoi aggiungere altre piante, prova a guardare la discussione che ho in firma sulle piante facili. Vanno tutte benissimo per la tua vasca. Altra cosa da fare sarebbe quella di aggiungere uno sfondo nero. Prendi un cartoncino in cartolibreria della misura desiderata e lo attacchi esteriormente al vetro posteriore con dello scotch. Dona maggiore profondità e da risaltare molto di più i colori in vasca. |
si, un bristol nero è d'obbligo #36#
|
Quote:
Ok oggi magari mi fermo a prendere un cartoncino 80x40 nero e vediamo com'è tanto costerà pochi euro, per il sasso mi studio le piante che mi hai suggerito e vedo se metterlo orizzontale!!bell'idea!! Inviato da iPhone B/=\G |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl