![]() |
Molto bella la rocciata da vedere, un po meno dal lato pratico, sarà difficile posizionare i coralli sulle superfici verticali.
L'alga la toglierei rischi di ritrovartela ovunque. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
La posizione dei "pinnacoli" è voluta, perchè (avendo lo skimmer in vasca), allestendo la rocciata ho dovuto fare in modo che le rocce non toccassero lo skimmer, così da consentire di estrarlo senza far crollare tutto (le rocce sono solo incastrate tra loro).
La caulerpa l'ho messa poche ore fa: è un esperimento per vedere se l'ossigenazione della vasca e il Ph ne traggono beneficio, ma comunque la toglierò completamente perchè è troppo invadente. Le rocce hanno molte alghe calcaree, speriamo che crescano. Posti per i coralli ce ne sono parecchi, ma in ogni caso non è mia intenzione coprire completamente la rocciata di coralli (mi dedicherò solo a coralli molli). |
Non ho seguito molto il discorso iniziato già tempo fa, ma hai fatto dei miglioramenti notevoli. continua così #70
|
salve!
è passato un mese dall'inserimento delle rocce vive. Attualmente niente alghe, a parte una chiazzetta di ciano rosso grande quanto una moneta da 2 euro. L'ho aspirata ieri. in compenso i vetri laterali e quello di fondo continuano a produrre una patina verde brillante (ciano verdi?) che continua a riformarsi nonostante 3 ricci e 2 turbo ne asportino continuamente. I valori: (test Salifert) Ph4 = 0 Ph = 8 NO2 = 0 NO3 = 25 KH = 15,8 Ca = 480 Mg = 1230 temperatura 25/26° densità 1024 luce: dalle 10 alle 21 cambio acqua 20 litri ogni 15 giorni con acqua osmotica (Aquili 4 stadi) e Pro salt coral life I nitrati erano a 50 e dopo un mese si sono dimezzati. Sempre molto alti, ma purtroppo il negozio non mi ha tenuto i pesci, che sono tutt'ora in vasca (1 zebrasoma, 5 ocellaris, 1 tomentosos). Per inquinare il meno possibile, su consiglio del negoziante, li nutro a giorni alterni e con parsimonia. Loro non sembrano soffrirne. Va bene? Lo skimmer lavora molto bene e produce ancora un residuo nerastro. A proposito di skimmer ho un dubbio: la spugna blu che fa da filtro, la devo tenere? Non è che parte della colpa degli alti nitrati è dovuta a quella spugna (che lavo 1 volta a settimana)? Sotto le rocce ci sono dei detriti che non riesco ad aspirare. E' un problema? Se sì, come posso risolvere? Paguro piccolo servirebbe a qualcosa? |
Io nel marino sono contrario a tutte le spugne .......tranne quelle vere e spontanee😀😀😀😀
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
grazie per la rispsta. ho toltola spugna
e per le altre domande? qualche consiglio? |
salve a tutti!
cominciano a formarsi delle alghe con bollicine: http://s21.postimg.cc/mc3sb9gir/001.jpg http://s27.postimg.cc/ely56lh1r/002.jpg http://s30.postimg.cc/52mnvgcyl/003.jpg e i vetri laterali e il fondo sono così (con 3 ricci e 2 turbo in vasca): http://s24.postimg.cc/8qw0fh1i9/004.jpg http://s22.postimg.cc/nw7sb8mnh/005.jpg e questo a 6 settimane del nuovo avvio della vasca. I valori sono nel mio post precedente. Qualcuno di voi esperti mi sa dire se tutto procede normalmente? Mi preoccupo perchè, com'è noto, ho dovuto fare la nuova maturazione coi pesci in vasca: non avendo trovato alcuno che me li tenesse, l'alternativa era sopprimerli... ed io non ho voluto farlo. I sedimenti che si trovano sotto la rocciata, e che non è possibile aspirare, sono di ostacolo alla diminuzione dei nitrati? Un piccolo detrivoro (paguro) sarebbe di utilità? |
nessun consiglio per i sedimenti non aspirabili?
|
Potresti usare qualunque detrivoro paguri gamberi ect
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vasca con sole 6 settimane e pesci dentro, direi nella norma,
Venderei invece 3 ocellaris, in 5 dentro a quella vasca non ci possono stare prima o dopo si creerà una coppia e cominceranno le guerre con morti. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
gli ocellaris li ho da circa due anni e credo che la "coppia" sia già formata (o dovrei dire arem?) infatti 4 stanno sempre insieme e non si attaccano mai, mentre il quinto (il più piccino) è stato escluso dal gruppo.
Hai ragione, Tene, potevo regalarne 3 (a chi? al pescivendolo? manco morta, a lui! Se penso che gli ho regalato l'epathus e non mi ha tenuto gli altri pesci....) quando li ho pescati per ripulire la vasca da rocce e fondo. Se anche, ora, sapessi a chi regalarli, dovrei disfare la rocciata per prenderli e poi far ripartire un'altra maturazione. Coralli non ne ho, a parte i piccoli sarco e disco sopravvissuti allo sconquasso e anche loro, come i pesci, stanno apparentemente bene. Io di pazienza ne ho tanta ed ho altrettanta voglia di avere una vasca stabilizzata e so benissimo che, con i pesci in vasca, la maturazione avrà tempi biblici, quindi osservo, misuro e... aspetto. Grazie ancora. PS - prenderò due piccoli paguri rossi per i detriti |
Vendili sul mercatino, se fai un prezzo onesto trovi acquirenti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Tene, devo togliere la rocciata per prenderli!-43
|
ho un Deltec MC500, nulla da dire: fa alla grande il suo sporco lavoro.
oggi, dopo aver svuotato e pulito il bicchiere, ho deciso di pulire tutto lo schiumatoio, pompa compresa (era veramente sporchissimo). L'ho pulito altre volte ed ho sempre penato nel rimettere in sede la pompa. Ecco, oggi non c'è verso, la maledetta non si incastra, come dovrebbe, nel foro. E se non si incastra lo skimmer non funziona. Ora, sarò anche imbranata, ma dopo due ore di tentativi ci rinuncio o lo prendo a martellate e lo fracasso. Qualcuno che ha lo stesso skimmer, sa dirmi se c'è una tecnica particolare per ri-alloggiare la pompa? Vi prego, aiutatemi! |
dopo ore di tentativi.... ci sono riuscita!
|
Brava, pensa tu con le mani cicciotte di un uomo che divertimento può essere
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
effettivamente....
chi ha ideato questo skimmer, doveva essere un sadico. Io ho le mani magre e ci passo bene, ma dopo tutti quei tentativi, ho tutte le nocche della mano destra spellate #28b |
Io di solito dopo un paio di tentativo ci riuscivo, sai qual'è il nemico vero?
Il nervosismo che arriva se non si riesce subito e a quel punto diventa tutto più difficile. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
nuovi valori, misurati oggi con Salifert:
Ph4 = 0 Ph = 7,7 (luce appena accesa) NO2 = 0 NO3 = 10 #22 KH = 14,4 (alcalinità 5,13) Ca = 485 Mg = 1470 NH4 = >0,25 (è il valore previsto più basso dal test) SI = 0 temperatura 25/26° densità 1024 luce: 11 ore cambio acqua 20 litri ogni 15 giorni con acqua osmotica (Aquili 4 stadi) e Pro salt coral life a me pare che vada bene. Unico neo, secondo me (a parte i nitrati, ma se si legge il thread si comprende il perchè), il Ph che al massimo arriva a 8 (dopo ore di plafo accesa). |
Io farei scendere la triade, bilanciandola con kh 8/9 e farei uno o più cambi sostanziosi per vedere di calare gli no3, non tanto perché 10 sia un valore da non dormire la notte, ma perché se i po4 sono effettivamente a 0 il rapporto tra i due è troppo sbilanciato e potrebbero prendere piede i ciano
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
se guardi i valori che ho postato precedentemente, la triade è sempre stata più o meno su quei valori e non ho mai usato buffer di alcun tipo. Per cortesia, mi dici come si fa a farla scendere? Grazie! Un po' di ciano li ho avuti, ma veramente poca cosa e se ne sono andati da soli, a parte una piccolissima chiazzetta che ho aspirato e non si è più ripresentata dopo che ho spostato il getto di una pompa. PS - i fosfati li ho sempre avuti a zero, anche quando i nitrati erano a 50. Boh |
Sai che mi sembra strano un kh così alto e po4 sempre a0 con no3 alti
Senza comprare al momento altri test, prova a farti fare un giro completo in un buon negozio che tratti Marino, così tanto per confrontare. Non dire al negoziante quelli che tu riscontri, fatteli fare e basta Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
è possibile che la triade sia così alta perchè in vasca, a parte i pesci, non ho nulla che la consumi? E' possibile che sia il sale che uso a tenerla alta?
Settimana prossima chiederò al pescivendolo di farmi i test di triade, nitrati e fosfati. PS - I test li faccio seguendo alla lettera le istruzioni e con molta attenzione e sono a scadenza lunga: 2016/17. |
sicuramente viene consumata molto lentamente e il sale se carico puo' contribuire all'inalzamenteìo ,però mi sembra troppo
|
il pescivendolo mi ha fatto i test (usa anche lui Salifert):
Ph = 7,8 (acqua prelevata al buio) NO3 = 10 KH = 14,3 Ca = 480 Mg = 1450 PH4 = 0 dice che sono buoni a parte la triade un po' alta e i nitrati (aveva visto la vasca prima del cambiamento e sapeva che i nitrati erano a 50), considerato che non ho coralli in vasca. Anche lui mi ha consigliato un cambio abbondante di acqua (1/3). Mi ha detto che ci sono resine anti-nitrati (???) e che nel marino fanno poco, ma qualcosa fanno. Gli ho detto che le ho già e che le metterò (ho mentito). Ieri ho fatto il cambio (50 litri) e oggi rifarò i test. |
Le resine per no3 non fanno niente nel Marino, poco è già un giudizio molto ottimistico, buono il cambio,la triade è molto alta, ma già dopo il cambio può normalizzarsi. Se sistemi quella secondo me puoi cominciare a fare piccoli inserimenti
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
oggi pomeriggio farò i test.
so che gli anti-nitrati nel marino non servono a nulla: informazione acquisita qui nell'ottimo portale so che se inserissi qualche corallo abbasserebbe la triade, ma non ho alcuna intenzione di farlo in estate e con la vasca ancora instabile, se ne riparlerà a settembre/ottobre. Te l'ho detto che sono molto paziente :-) |
Non ho scritto di inserire per abbassare la triade ma l'esatto contrario , se abbassi la triade puoi inserire.certo se vuoi farlo dopo l'estate puoi farlo tranquillamente
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
scusami, Tene, mi sono sbagliata.
Intendevo (avendolo letto qui sul portale) che i coralli molli aiutano ad abbassare i nitrati e mi riferivo a quelli. Sempre qui ho letto che gli sps consumano CA, ma come abbassare il KH, a parte con i cambi d'acqua, non lo so . |
Se continui con cambi regolari di abbassa da solo e comunque se lasciato torni Vuota fino a passato il caldo tempo ne hai, senza duri dentro che potrebbet risentirne il kh alto aiuta contro alghe e ciano batteri
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
ecco i test, a 24 ore di distanza dal cambio
Ph4 = 0 Ph = 8 NO2 = 0 NO3 = tra 5 e 10 KH = 7,7 (alcalinità 2,85) Ca = 360 Mg = 1280 NH4 = >0,25 (è il valore previsto più basso dal test) SI = 0 |
se non inserisci niente come hai detto non farei niente, lasciala girare cosi' ,se vuoi le rocce ricoperte di corallina tieni giusta la triade in pratica dovresti alzare un po' il calcio ,ma non e' una priorità adesso
|
corallina se ne sta formando su rocce e vetri. A me piacciono i vetri con quelle macchie rosate, quindi visto che il CA è bassino, lo integro un po' :-)
|
rieccomi! Salve a tutti!
ho un problemino: ho 3 aiptasie che stanno in un buco profondo che si trova vicino al bordo di una roccia piatta. Delle aiptasie si riescono a vedere bene solo i tentacoli (data la mia "esperienza" sono sicura che sono aiptasie). Vorrei siringarle con l'aceto, ma difficilmente riuscirei a centrare l'apparato boccale (che non si vede) e rischierei di radoppiarle (mi è successo col vecchio allestimento). Domanda: se, per ammazzarle, scaldo fino alla bollitura un bel po' di aceto e poi ci immergo la parte della roccia dove ci sono le aiptasie per una decina di secondi, poi sciacquo ben bene tutta la roccia con acqua osmotica salata e rimetto la roccia in vasca, combino un guaio? |
Se la roccia non è molto grande e facilmente asportabile puoi anche bollirla in semplice acqua, ti diventerà una roccia morta, ma se è piccola non incide sull' andamento della vasca e in qualche mese si ripopolerà
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
grazie per la risposta, Tene.
Mi serve un tuo consiglio. Ho deciso di recuperare lo spazio occupato dal Deltec 500 e così ho comperato il 600. Togliendo il 500 e il filtro (vuoto) dell'angolo posteriore della vasca, dovrò ovviamente rifare la rocciata e così ripartirà una nuova maturazione. Però avrò il vantaggio che potrò pulire il fondo di tutti i sedimenti (tanti), dare una bella spolverata alle rocce, riposizionare le pompe e togliere dalla vasca 3 pagliacci (lasciandone 2). Pensavo di procedere in quest'ordine: - prelevare un 50 litri dalla vasca e usarli per pulire le rocce che, in attesa di essere riposizionate staranno fuori dall'acqua circa 1-2 ore - togliere il 500 e il filtro - sifonare il fondo - catturare 3 pagliacci a caso (non c'è una coppia formata) - scostare la vasca dall'angolo di altri 10 cm. (è già scostata di 4 cm.) - riposizionare le pompe - rifare la rocciata - rabboccare la vasca - appendere il 600 e ripartire con la maturazione. Sbaglio qualcosa? Hai qualche consiglio? PS - La plafo sarà fuori centro di 10 cm, ma non credo che sia un problema, considerato che davanti al vetro frontale non ci saranno animali. Poi, con tre pesci in meno e uno skimmer più performante, penso che riuscirò ad abbattere buona parte dei nitrati. Le pompe saranno 3 Tunze (due 6045 - una 6055). |
Ottime scelte
Farei cosi: Toglierei tutta l'acqua tranne qualche cm Poi le rocce Poi i pesci Toglierei la poca acqua rimasta , tutti i sedimenti Rifarei la rocciata a secco Riempirei di nuovo aggiungendo l'acqua mancante Poi i pesci e gli invertebrati, resine Anti po4 ,carbone e batteri e poi fonti di carbonio(cibo per batteri),in modo da tenere a bada i nutrienti. togliere tutta l'acqua é l'unico modo per tenerla pulita, se invece togli prima le rocce diventa un biotopo palude [emoji6] Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
quindi l'acqua che tolgo la devo recuperare per re-immetterla poi nella vasca? E' vero che la tua tempistica è ottimale e che parecchia acqua la butterò dopo averci sciacquato dentro le rocce, ma tra quella che devo recuperare e quella d'osmosi pronta per rabboccare, mi serviranno più o meno una decina di taniche da 20 litri!!! Io pensavo di prelevare una decina di litri alla volta mettendola in un secchio, levare dalla vasca una roccia alla volta , sciacquarla bene nel secchio e metterla da parte su un telo di nylon. Ovviamente le rocce le toglierei con molta cautela per non smuovere sedimenti.
In questo modo mi resterebbero meno litri da recuperare nelle taniche, anche considerando che quella dei pochi centrimetri che resteranno sul fondo (ma sono sempre litri!) va buttata. E poi 2 secchi, con l'acqua, mi servono per mettere in uno i pesci e nell'altro i ricci, turbo e paguro. Mal che vada userà più osmotica e sale per rabboccare. Dici che posso fare così? PS - cosa intendi per "fonti di carbonio"? |
Il problema è che quando togli ogni singola roccia questa ti sporca moltissimo l'acqua, soprattutto quelle sotto.
Recupera piu acqua vecchia possibile , perché è acqua matura , più ne riutilizzi e meglio è. Le fonti di carbonio sono il cibo per batteri, ti conviene senza complicarti troppo la vita prendere i prodibio un paio di fiale date in più giorni ti basteranno. Se riesci a trovare quante più taniche possibile sarebbe la cosa migliore, fare come dici tu la vedo molto dura Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
hai ragione, comprerò delle altre taniche e seguirò le tue istruzioni.
Intanto mi organizzo e mi procuro quanto serve. Di batteri ho "Bacter M" della Dupla Marin. Vanno bene? Altrimenti, cosa devo prendere? Ho guardato per il Prodibio, ma ce ne sono diversi tipi: va bene questo http://www.aquariumline.com/catalog/...ale-p-512.html ? Altrimenti quale va bene? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl