![]() |
Tratto da :
Circolare esplicativa ai fini dell’applicazione del Decreto 8 gennaio 2002, del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali concernente l’istituzione del registro di detenzione degli esemplari di specie animali e vegetali (G.U. n.15 del 18 gennaio 2002). ... 2. SOGGETTI TENUTI ALLA COMPILAZIONE DEL REGISTRO .... - i detentori di animali e piante che esercitano una forma di alleva mento non finalizzata allo sfruttamento commerciale degli esemplari ottenuti, sono esentati dalla compilazione del registro. Qualsiasi forma di alienazione a titolo oneroso, ivi comprese la locazione, la permuta o lo scambio di esemplari, deve essere sottoposta a registrazione. Sono pertanto tenuti alla compilazione del registro tutti gli allevatori o detentori di animali e piante che abbiano finalità commerciali o che vendono, scambiano, permutano o affittano esemplari; ... Fine ... le ultime due righe sono interessanti ;-) |
il regalo non è niente di tutto ciò
|
Quote:
se esente se regali solo e sempre, se fai anche solo 1 scambio devi avere il registro .. |
regalo sm. [sec. XVI; dallo spagnolo regalo, propr. dono al re]. Ciò che si regala, specialmente in occasione di particolari ricorrenze; dono: un regalo gradito; fare, ricevere un regalo; portare in regalo delle caramelle. Fig., atto gradito, favore: mi farai un regalo a venire; fammi questo regalo
se io ti faccio un regalo e tu me ne fai uno sono due regali scàmbio sm. [sec. XIV; da scambiare].1) Atto, effetto dello scambiare o dello scambiarsi, cioè del dare una cosa ricevendone un'altra in cambio: scambio di merci, di saluti, di insulti; i belligeranti concordarono fra loro uno scambio di prigionieri; scambio culturale, il complesso delle iniziative se in ti dò una cosa in cambio di un altra e uno scambio VOGLIO UN AVVOCATO |
Quote:
forse e dico forse, avessimo un'associazione "nazionale" si potrebbe pensare a concordare con la forestale una modalità di sanare la situazione attuale ... |
in effetti l'idea di un'associazione nazionale non sarebbe male..
|
Sfido chiunque a dimostrare se io ti ho regalato un pezzo o se ce lo siamo scambiati!!!!
Se mai il problema può nascere se trovano scritto su un post : vendo talea...... a quel punto l'hai scritto da solo! |
se i vostri coralli non hanno il cites voi siete punibili per legge. io sono disposto a ricevere tutti i vostri coralli e assumermi quindi ogni responsabilità circa la detenzione. GIURO CHE NON NE FUMO NEANCHE UNO
|
penso sia come gli mp3 io regalo/passo un mp3 a te...per la legge è scambio illegale se io non ho la copia originale siae..
se ti dò la talea devo darti anche il codice..se ce l'ho in mio possesso..altrimenti non siamo a norma di legge.. poi se mi vuoi regalare qualcosa per la gentilezza idem con patate..talea e codice..questo suppongo per monitorare meglio gli animali e gli spostamenti..se un animale muore cosa si fà? si dovrebbe denunciare? Quel che mi domando a proposito dello scambio online del vivo..potrebbero teoricamente farci una visitina a casa e richiederci i codici dei pezzi nelle vasche risalendo dai nostri annunci? a quel punto visto l'esiguo numero di noi che hanno la registrazione cites in regola..sarebbero grossi problemi a mio avviso.. #13 -28d# |
Quote:
Quote:
Quote:
Partire dal presupposto "vengano a dimostrare il contrario" mi sembra aggirare la legge, quando forse è più semplice mettersi a posto. Il DB di acquaportal potrebbe essere una fonte di informazioni preziose per le autorità :-( |
nel dubbio meglio verificare doveri (e diritti)......... dell'acquariofilo verso la legge...
oltre che a mantenere meglio possibile gli animali ovviamente! per chi non lo avesse già visitato, in questo sito ci sono delle informazioni numeri e link dove chiamare per approfondirle http://www.corpoforestale.it/wai/ser...ntrollate.html Ciao |
come promesso ieri alla serata GAT si eì parlato anche di questo e vi riporto in breve quanto ne e' scaturito e la nuova iniziativa che sto percorrendo.
premesso che le disposizioni ministeriali sembrano ,in alcuni casi un po' confuse, o cmq si prestano molto alla propria interpretazione ,e' venuto fuori che lo scambio di talee e' vincolato al registro CITES solo se quasto scambio avviene con fini commerciali. la diatriba pero' nasce perche' nn sono strettamente correlate le parole scambio e commerciale cioe' si crea confusione e sembra che anche lo scambio di talee sia sottoposto a CITES. ora vi prometto che in questi giorni telefonero' personalmnente alla dottoressa Mazzetti ,dierigente della forestale,che si occupa espressamente di CITES, per vedere se riesco a fare un po' di chiarezza in questo polverone. a presto |
u) "commercio", l'introduzione nella Comunità, compresa l'introduzione dal mare, e l'esportazione e riesportazione dalla stessa, nonché l'uso', lo spostamento e il trasferimento del possesso all'interno della Comunità e dunque anche all'interno di uno Stato membro, di esemplari soggetti alle disposizioni del presente regolamento;
questo è quello che compare nell' articolo 2 del Regolamento (CE) 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996. sono molto curioso di sapere cosa ti diranno |
anche io ;-)
|
eccomi qui e chiedo subito chiedo scusa per l'attesa ,ma tra impegni di lavoro e quant'altro nn sono riuscito a telegonare al corpo della forestale in tempi brevi.
a seguito telefonata con l'assistente Bricco del corpo della forestale credo di eessere riuscito a fare un po' di chiarezza nel polverone creato,giustamemente, da un mio socio. la diatriba nasceva sulla interpretazione della parola "scambio". procediamo con ordine; rapporto negozio-cliente: il cliente e' tenuto a richiedere certificato cites dell'animale comprato o numero di registrazione a seconda che l'animale stesso sia in allegato A o B. rapporto tra appassionati: LO SCAMBIO E' CONSIDERATO COMMERCIO. cio comporta avere un registro CITES in allegato A o B, a seconda degli animali ospitati (di carattere generale,nn e' richiesto un trattato scentifico). il registro e' gratuito e basta richiederlo alla forestale. nel momento dello scambio si aggiorna il registro (ci sono le istruzioni sul loro sito) sara' mia cura ,una volta sentiti tutti i miei soci fare un invito ufficiale al sig.Bricco e invitarlo alla prossima serata GAT per fare ulteriore chiarezza ,se ancora ce ne fosse bisogno. vostro servo davide de magistris |
grazie mille :-)
|
ciao
Dema : Se ho capito bene allora chiunque scambia/venda da privato talee riprodotte dalla propria vasca deve avere tale registro ? me lo puoi confermare ? Grazie ciao Fabio |
:-D :-D :-D
-ROTFL- |
confermo tutto quanto sopra:unica variabile e' se l'animale e' in allegato A o B .
|
ciao
Molte grazie dema di aver fatto chiarezza. #18 #18 #18 #18 ciao Fabio |
non so... mi fido poco dello stato...sta a vedere che adesso ci mettiamo tutti in
regola con registro(gratuito),poi improvvismente tra qualche anno come per magia lo stato(che nel frattempo ha notato migliaia e migliaia di appassionati registrati al cites) decreterà una bella tassa di possesso per ogni animale iscritto al cites!!! :-D :-D :-D :-D speriamo di no!!!mha... |
avete parlato anche di eventuali sanzioni in cui potremmo incorere con il sig.Bricco?
|
Quote:
dovere di presidente :-)) per quanto riguarda le sanzioni ricordo di aver letto che vanno da 15000 a 150000€. detto cio' nn voglio entrare nel merito della gestione delle vasche altrui.la mia telefonata era dovuta al fatto che era necessaria un minimo di chiarezza e chi meglio dei diretti interessati. poi ogniuno puo' fare cio' che vuole anche delle grasse e grosse risate |
ciao
Delle sanzioni,registro allegato B, sono molto a conoscenza da alcuni anni. infatti lo scritto al primo post che bisogna avere il registro anche per lo scambio, ma tantè che alcuni...... Quello che mi interessava infatti è che dema abbia fatto chiarezza una volta per tutte per gli increduli. Piu che tassare i coralli io penserei alla sanzione ( quella minima ) , pensando alla sanzione riderei molto meno e penserei molto di più. #25 #25 #25 #25 #25 dema i miei complimenti per la chiarezza. ......................... O.T. ....................... Come dicono in tante parti d'italia : uomo avvisato........mezzo salvato. Sorrido #18 chissà tra poche ore potrei anche ridere grassamente pure io per altri motivi. Ciao Fabio |
Quote:
@Dema, grande Davide #25 |
ciao
Pupix nessuna vendetta, ero gia al corrente da tempo, solo che ogni post messo sui CITIES ogniuno diceva la sua e come dimostrato il registro CITES anche per scambi/regali/vendita... ecc SERVE ! . Mi fa piacere che Dema abbia fatto chiarezza, i miei complimenti per l'interessamento che ha dimostrato. #25 #25 #25 Mi dispiace che ci sia gente invece che ride grossamente e grassamente per il lavoro svolto da un appassionato e che nessuno si rende conto della multa che si incontra in caso di controllo. Tutto qui . Ciao Fabio |
Quote:
|
dema,
dal sito della forestale si legge..... CITES Le specie controllate Sono le specie iscritte all'Appendice II e III. Il loro commercio deve essere compatibile con la sopravvivenza delle specie in natura. L'elenco comprende oltre 10.000 specie elencate nel Reg.(CE), delle quali le più comuni sono: tutte le specie, che non risultino iscritte all'Appendice I.......... conchiglie tridacne, coralli madreporari a forma complessa, alcune palme, cactus............. #24 domanda: che tu sappia, vi è un elenco specifico x gli invertebrati, per quanto riguarda il cites, oppure serve per tutte le specie ordine e grado? es: 1 Clavularia serve il cites; 1 Cladiella serve il cites; ecc non necessariamente bisogna detenere conchiglie tridacne, madrepore ecc come riportato nel sito? Ciao |
Ciao
Se i coralli molli sono su roccia artefatta non vanno accompagnati sa Certificato CITES Se i coralli molli sono su Roccia Viva di dimensione superiore al 3x3 (cm) sono accompagnato da certificato CITES Ciao Fabio |
spero che le mia risate non siano state fraintese da malpensanti...io ringrazio
e apprezzo il lavoro e la chiarezza di Dema su un argomento da me poco conosciuto...tornando alle risate erano per lo stato italiano(ma qui si aprirebbe un discorso diverso e soprattutto fuoriluogo),per finire penso che bisognerà mettersi in regola per forza in futuro(solo per le multe non per il buon senso di monitorare la presenza di animali protetti),e sono sicuro che lo stato ci farà la cresta.naturalmente questo è il mio pensiero |
Apter_71,
quindi se fra un pò, acquisto una Clavularia, con annessa roccia viva, esempio 5 x 5 cm è mio diritto pretendere il certificato dal commerciante? o anche da un amico seppur come regalo giusto? grazie |
spero di fare cosa gradita
|
|
'nfame uppi i file che ti ho passato io #18 #18 #18
:-D :-D :-D raga la legge è chiara ... e a me sinceramente di "vivere" al di fuori per 4 coralli non mi va ... preferisco sistemarmi. |
sono o nn sono il tuto presidente? :-D :-D
|
Sarà, ma la legge continua a non essere completa secondo me, per il discorso di una sanatoria o una regolarizzazione di coralli già presenti in vasca e senza cites, cosa che interessa molte persone, che si fa? Si chiede il registro e si compila con dati nuovi? mah....
|
scusate la domanda da inesperto ma esiste un archivio CITES dove identificare il proprio animale attraverso il codice che viene rilasciato?
come faccio a essere sicuro che il codice corrisponda esattamente al mio animale e non ad un altro?grazie |
allora dopo ennbessima telefonata con l'assistente bricco spero di riuscire a fare ulteriore chiarezza.
il regalo di un animale ad altra persona NON E' CONSIDERATO commercio ,per cui chi riceve l'animale nn e' tenuto ad avere il registro CITES, sopratutto per i nostri animali che ricadono nell'allegato B e quindi nn e' soggetto a sanzioni. BISOGNA pero' poter garantire la tracciabilita' dell'animale,cioe' bisogna poter risalire e giustificare la provenienza dell'animale regalato e questo si fa semplicemente scrivendo (da parte di chi regala) alla forestale attestando che l'animale x e' stato taleato e un pezzo e' stao regalato a pinco pallo. sono gia' rimasto daccordo con l'assistente bricco che nei mesi invernali organizziamo un incontro al GAT dove poter capire cosa fare enon per essere a posto e nn soggetti a sanzioni. parere personale:per noi appassionati (senza finalita' di lucro) nn e' cosi' nera come la si vuol far pensare. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl