AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Juwel Rio 125 Oranda (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444482)

miticomatty 27-01-2014 22:23

secondo voi le piante che ho inserito bastano? So che più piante ci sono e meglio è, ma vorrei essere sicuro di lasciare un po' di spazio per il nuoto dei pesci.
Al momento ci sono: 4 anubias, 1 vallisneria spiralis, 1 egeria densa, 1 limnophila sessiflora.

tommaso83 27-01-2014 22:39

La quantità di piante non è data da quante ne compri ma da come le gestisci. A parte l'anubias (molto lenta) se coltivate correttamente la lymno si allargherà con stolanature e getti laterali, l'egeria si sdoppierà e la vallisneria se lasciata andare stolonerà fino a riempirti la vasca... Il mio consigli è: lasciale proliferare, poi metti i carassi evedi come reagiscono.. Se le piante reggono e sono troppe (effetto giungla) sei sempre in tempo a potare e ridimensionare. Consiglio: la lymno e l'egeria si prestano benissimo a essere potate e le potature ripiantate! ;-)

malù 27-01-2014 22:57

Farei come dice Tommaso....

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

miticomatty 27-01-2014 23:12

ok farò come mi dite... un'ultima cosa: ho notato che sull'egeria e sulla limnophila sono nate come delle radici lungo lo stelo che si rivolgono verso il basso. è normale?
Ho letto che si chiamano radici aeree e sono sintomo di carenza. Questo significa che dovrei cominciare a fertilizzare?

malù 28-01-2014 00:21

A questo punto non parlerei di carenza.........il fondo non è ancora "maturo" e la maggior parte di nutrienti si trovano nella colonna d'acqua, quindi la pianta si adatta.

malù 28-01-2014 00:22

Dimenticavo.......modifica la firma, hai il banner della manifestazione del 2012!!!!!

phoebe74 28-01-2014 10:20

Quote:

Originariamente inviata da miticomatty (Messaggio 1062298419)
secondo voi le piante che ho inserito bastano? So che più piante ci sono e meglio è, ma vorrei essere sicuro di lasciare un po' di spazio per il nuoto dei pesci.
Al momento ci sono: 4 anubias, 1 vallisneria spiralis, 1 egeria densa, 1 limnophila sessiflora.

io in una vasca da 125 l ho messo:

ANUBIAS NANA: poca luce,pianta di primo piano, va legata 7 piantine molto piccole legate a due tronchi.

MICROSORUM PTEROPUS:poca luce,pianta centrale,va legata. 2 piante legate alle radici

CRYPTOCORINE WENDTII: luce media,pianta centrale,interrata. 2 piante

VALLISNERIA SPIRALIS: poca luce,pianta da sfondo,interrata. 2 piante

ELODEA DENSA:luce media,pianta da sfondo, interrata,potarla dalle radici. 2 piante

niente cabomba sconsigliata

se vuoi vedere la foto (prima e dopo) del mio acquario guarda nella sezione "pesci d'acqua fredda" discussione "foto e consiglio fertilizzante"

vado fuori argomento: ho installato da poco tapatalk .vorrei sapere cosa devo disabilitare nel mio pannello di controllo per non ricevere più le mail di avviso discussioni sennò mi arrivano doppie!

miticomatty 28-01-2014 13:50

Ho visto il tuo acquario e mi è piaciuto molto, complimenti.

malù non mi ero accorto della firma, provvedo a modifcarla.

credo che girerò un po' per acquistare una microsorium e poi direi che per il momento basta apportare modifiche. Per quanto riguarda la fauna a me piacciono molto i celestial e i bubble-eye ma ho letto che sono molto delicati, quindi credo che dovrò rinunciarci. In alternativa avrei pensato ad un blackmoor, un red cap e un ranchu insieme a qualche ampullaria. pensate possa andare?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

GaetanoStanga 28-01-2014 16:49

Per me si,hai scelto degli ottimi pesci :-)

malù 28-01-2014 17:00

La popolazione va bene....
non esagerare con le ampullarie, anche loro sporcano parecchio, direi una max due.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

tommaso83 28-01-2014 17:18

Concordo, non più di tre carassi e non più di due ampullarie.. ;-)

miticomatty 30-01-2014 16:00

è da ieri che la superficie si presenta un po' oleosa. ho letto che si tratta di batteri spesso dovurti ad un eccessivo uso di attivatori batterici. Dato che non ho mai inserito nessun prodotto in acquario, tranne un pizzico di mangime, è normale che si sia presentato ugualmente questo fenomeno? Vi posto alcune foto in modo tale che possiate dare un' occhiata pure voi
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/guju9yty.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/ugejabus.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù 30-01-2014 16:29

Normalissimo.... non ti preoccupare.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

miticomatty 08-02-2014 13:28

Ho appena fatto i test dal negoziante ed ho trovato i seguenti valori:
Ph: 7.5
Kh:12
Gh:12
No2: 0
No3: 126 (come è possibile???)
Nh3:0
Po4: 0.3
Ho fosfati e nitrati alti senza avere pesci, secondo voi come è possibile? Nell'acquario ho piante a crescita veloce ein questi 20 giorni di maturazione ho inserito solo un paiodi volte un pizzico (veramente piccolo) di mangime per aiutare il filtro... cosa mi consigliate di fare? Possibile che il negoziante intendeva 12,6?
Ve lo chiedo perché nell acquario la situazione alghe sembra sottocontrollo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù 08-02-2014 14:22

Non ti preoccupare, può darsi che le piante non siano ancora ben ambientate o che il negoziante abbia sbagliato a fare il test.
Finisci la maturazione, poi rifai i test.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

miticomatty 23-02-2014 15:08

Ciao a tutti, sono trascorsi ormai una quarantina di giorni dall'avvio della vasca e, dopo aver ricontrollato i valori, ho inserito una coppia di oranda... mi sorge però un dubbio sull'alimentazione.
Al momento li nutro con 2 tipi di secco (jbl goldpearls in granuli affondanti e artemia liofilizzata dennerle) e con piselli sbollentati per 4 volte a settimana...
Volevo sapere se posso fare a meno di cibo vivo o congelato, magari offrendo qualche altro cibo fresco oppure se a lungo andare i miei pesci possano soffrire di qualche carenza.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù 23-02-2014 15:46

Sarebbe opportuno somministrare vivo o congelato......se proprio non puoi, ci sono i cibi in gel.

miticomatty 28-02-2014 20:10

Sono appena andato dal negoziante per comprare mangime in gel ma lo aveva terminato, quindi alla fine mi sono convinto ad acquistare un po' di congelato...spero che i miei pesciotti gradiscano

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

miticomatty 03-03-2014 18:17

Ho creato un post anche in malattie dolce, ma dato che le risposte tardano ad arrivare chiedo pure qui.
Un paio di giorni dopo aver inserito una coppia di oranda, uno dei due ha cominciato a strofinarsi contro i vetri, tenere la pinna dorsale abbassata e ad isolarsi dagli altri due compagni. Ho iniziato a fare dei bagni di sale (15 g/l per 15 minuti) due volte al giorno per circa una settimana e la situazione sembrava tornata alla normalità. Dopo due-tre giorni dal termine della cura lo stesso oranda ha ricominciato a strofinarsi contro i vetri, ma sta volta la pinna dorsale rimane ben alzata e nuota regolarmente senza isolarsi. A volte muove anche velocemente la bocca e le pinne. Gli altri due sembrano stare bene, soltanto uno dei due sporadicamente fa degli scatti brevissimi. Cosa mi consigliate di fare?

miticomatty 05-03-2014 16:58

La situazione per il momento si mantiene stabile... però mi assale un dubbio visto che leggo pareri discordanti...al momento alimento i miei oranda in questo modo:
LUNEDI: liofilizzato-verdura
MARTEDI: granuli-verdura
MERCOLEDI: chirononus congelati
GIOVEDI: granuli-verdura
VENERDI: granuli-verdura
SABATO: chironomus congelati
DOMENICA: digiuno
Pensate possa andare bene questo schema di alimentazione?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

malù 05-03-2014 23:24

Lo schema di alimentazione va bene, il chironomus è parecchio grasso, quando lo finisci prendi artemia o krill o mysis......tanto per variare, poi riprendi il chironomus.

miticomatty 14-03-2014 21:19

Mi trovo a scrivere di nuovo perchè un altro dubbio mi assale: ma se il mio oranda tiene quasi sempre la pinna dorsale chiusa è per forza un segnale di malessere??? Ormai questa storia va avanti da un mese, ma non ci sono altri segni esterni visibili (ha smesso pure di sfregarsi)... ho notato che la apre solo se mi avvicino all'acquario ,quando somministro il cibo e al mattino presto quando l'acquario è illuminato solo da poca luce....secondo voi è in pericolo?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14142 seconds with 13 queries