AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   carbonio liquido: è inutile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444190)

tommaso83 06-02-2014 16:19

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062311132)
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062311112)
...........Ciò vuol dire che se alla pianta rendo disponibile la gluteraldeide, gli concedo una scorciatoia (in termini di spesa di ATP) per la produzione di carboidrati e amidi.

e mamma seachem, con quel cacchio di isometro, credo che sia riuscita a farla ancora più breve, quindi meno dispendiosa, da punto di vista energetico, per le piante.

Non volermene Tuko... Isomero, non isometro... altrimenti non ci si capisce. #13

Qualcuno ha trovato la concentrazione di glutaraldeide nel prodotto Seachem?
Essendo quello della Seachem un isomero polimerizzato, c'è la possibilità che sia meno reattivo e quindi meno tossico della glutaraldeide..

#24

TuKo 06-02-2014 18:15

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062311203)
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062311132)
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062311112)
...........Ciò vuol dire che se alla pianta rendo disponibile la gluteraldeide, gli concedo una scorciatoia (in termini di spesa di ATP) per la produzione di carboidrati e amidi.

e mamma seachem, con quel cacchio di isometro, credo che sia riuscita a farla ancora più breve, quindi meno dispendiosa, da punto di vista energetico, per le piante.

Non volermene Tuko... Isomero, non isometro... altrimenti non ci si capisce. #13

e perchè? hai fatto benissimo!! il fatto è che la vasca oltre a guardarla ..l'ascolto anche. ;-)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062311203)
Qualcuno ha trovato la concentrazione di glutaraldeide nel prodotto Seachem?
Essendo quello della Seachem un isomero polimerizzato, c'è la possibilità che sia meno reattivo e quindi meno tossico della glutaraldeide..

#24

può darsi ma di questo non vi è certezza. Quando fai troppe domande sia sul loro supporto, che di persona in qualche fiera - anche internazionale -, quando vai troppo in "profondità" si rifuggiano dietro il segreto industriale e al brevetto della loro scoperta. Fatto sta che quel prodotto è l'unico che ha il tappo di sicurezza, particolare assente negli altri prodotti della stessa casa. Chissà se i propduttori di soluzioni analoghe, quindi con gluteraldeide, hanno usato quest'accortezza?

tommaso83 07-02-2014 11:29

In teoria, se la molecola o la sua sintesi è brevettata, dovrebbe essere di pubblico dominio, cioè basta conoscere il numero di brevetto e si può leggere tutto.. Se si tratta di segreto industriale invece è tutta un'altra cosa... #24

Ho trovato in laboratorio una boccetta di soluzione al 25% di glutaraldeide.. E su un post USA che la concentrazione di glutaraldeide (o del suo isomero ciclico polimerizzato) nell'excel dovrebbe essere del 2.5%.

Però ho anche letto che la glutaraldeide al 2.5% in acqua è usato come disinfettante in ambito ospedaliero..

Com'è possibile che sia un disinfettante (quindi un ammazzabatteri) e una fonte di carbonio utile per la vasca (solitamente anche cibo per i batteri)?

Qualcuno si fa la soluzione di glutaraldeide in casa? Inutile dire che la pericolosità del prodotto mi sembra comunque elevata, e nonostante abbia una certa dimestichezza con i prodotti chimici per lavoro, non sono molto sicuro del suo inserimento in vasca.. #24

Entropy 07-02-2014 12:24

Secondo la scheda di sicurezza della glutaraldeide, una concentrazione del 2,5% risulta Xn, ossia nocivo per inalazione, ingestione e contatto. Mi sembra assai per un prodotto fertilizzante per acquari..... #24

Limiti di concentrazione:
C ³ 50% T; R 23/25 - 34 - 42/43
25% < C < 50% T; R 22 - 23 - 34 - 42 / 43
10% < C < 25% C; R 20/22 - 34 - 42/43
2% < C < 10% Xn; R 20/22 - 37/38 - 41 - 42/43
1% < C < 2% Xn; R 36/37/38 - 42/43
0,5% < C < 1% Xi; R 36/37/38 - 43

tommaso83 07-02-2014 12:32

Concordo perfettamente.. è per questo che chiedevo indicazioni e sono perplesso..

Essendo un forum esterno, immagino che non sia consigliabile postare il link alla discussione..

Entropy 07-02-2014 12:41

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062312269)
Concordo perfettamente.. è per questo che chiedevo indicazioni e sono perplesso..

Essendo un forum esterno, immagino che non sia consigliabile postare il link alla discussione..

Se il sito è americano, non credo proprio ci siano problemi.....

tommaso83 07-02-2014 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062312285)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062312269)
Concordo perfettamente.. è per questo che chiedevo indicazioni e sono perplesso..

Essendo un forum esterno, immagino che non sia consigliabile postare il link alla discussione..

Se il sito è americano, non credo proprio ci siano problemi.....

Il link è questo:

http://www.aquariacentral.com/forums...erd)-substitue

Da quello che ho capito l'utente parla proprio di glutaraldeide al 2.5% ma magari ho capito male io..

Entropy 07-02-2014 13:22

Anch'io ho capito che il tizio comprava su ebay la glutaraldeide e poi si faceva da solo una soluzione al 2,5%.

tommaso83 07-02-2014 13:34

Se l'excel fosse quello (come il tizio asserisce) andrebbe venduto etichettato come nocivo... Cosa che mi pare altamente improbabile.. #24

Entropy 07-02-2014 13:54

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062312350)
Se l'excel fosse quello (come il tizio asserisce) andrebbe venduto etichettato come nocivo... Cosa che mi pare altamente improbabile.. #24

Non credo ci sia quella %. Perchè, almeno per la legge italiana, concentrazioni superiori allo 0.5% di glutaraldeide devono essere debitamente scritte sull'etichetta.

TuKo 07-02-2014 16:01

mi sembra che la concentrazioni, ad esclusione di excel e easy, sia dell'1,5% almeno stando al link postato da Agro, o in uno di quelli che si tovano all'interno, ulteriormente alla spiegazione del perchè è usato come disinfettante. Anzi un pps che avevo trovato, spiegava proprio questa cosa, che, se non erro, aveva qualcosa a che fare con l'acetone/chetone. Passatemi qualche inesattezza, sono un tecnico in telecomunicazioni, con il vizio di imparere e comprendere.

Ora vedo di trovare il pps/link sicuramente a voi sarà più utile che a me.

Carmine85 07-02-2014 16:06

Si anche a me pare sia dell'1.5% lo stavo scrivendo anche io.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TuKo 07-02-2014 16:16

neanche ho dovuto "googlare", lo avevo nei preferiti :-))

http://www.uniroma2.it/didattica/Chi...di-chetoni.ppt

tommaso83 07-02-2014 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062312259)
Secondo la scheda di sicurezza della glutaraldeide, una concentrazione del 2,5% risulta Xn, ossia nocivo per inalazione, ingestione e contatto. Mi sembra assai per un prodotto fertilizzante per acquari..... #24

Limiti di concentrazione:
C ³ 50% T; R 23/25 - 34 - 42/43
25% < C < 50% T; R 22 - 23 - 34 - 42 / 43
10% < C < 25% C; R 20/22 - 34 - 42/43
2% < C < 10% Xn; R 20/22 - 37/38 - 41 - 42/43
1% < C < 2% Xn; R 36/37/38 - 42/43
0,5% < C < 1% Xi; R 36/37/38 - 43

Leggendo queste indicazioni, il prodotto all'1,5% rimane comunque nocivo e andrebbe venduto etichettato...
Qualcuno ha una foto dell'etichettatura posteriore del prodotto?

TuKo 07-02-2014 16:20

Sinceramente non mi ricordo se sulla confezione dell'excel è indicata la tossicità. E' sicuro che ha il tappo di sicurezza ed essendo made in usa - dove il controllo su queste cose non è all'acqua di rose - credo che ci sia anche l'indicazione. Appena torno a casa controllo.

TuKo 07-02-2014 16:24

Comunque sia sull'articolo postato da agro, c'è un link in lingua ceca - nel senso di nazione e non ipovedente - ed un interessate calcolatore per prepare potenziali soluzioni ad x%

luponeptun 07-02-2014 16:49

Curiosità', in vasca è meglio metterlo da solo a giorni alternati o insieme a fertilizzanti contemporaneamente?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

tommaso83 07-02-2014 16:57

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062312556)
mi sembra che la concentrazioni, ad esclusione di excel e easy, sia dell'1,5% almeno stando al link postato da Agro, o in uno di quelli che si tovano all'interno, ulteriormente alla spiegazione del perchè è usato come disinfettante. Anzi un pps che avevo trovato, spiegava proprio questa cosa, che, se non erro, aveva qualcosa a che fare con l'acetone/chetone. Passatemi qualche inesattezza, sono un tecnico in telecomunicazioni, con il vizio di imparere e comprendere.

Ora vedo di trovare il pps/link sicuramente a voi sarà più utile che a me.

Confermo che sull'articolo ceco si parla di una soluzione all'1,5%. Peraltro si parla sia dell'effetto della glutaraldeide che alimenta le piante a sfavore delle piante, sia di un vero e proprio effetto "alghicida" della glutaraldeide in vasca..

Mi resta comunque il dubbio di come sia possibile vendere un prodotto con queste caratteristiche senza etichettarlo come nocivo..

#24

Adesso mi è venuta voglia di farmelo da solo e di provarlo...#18

TuKo 07-02-2014 16:59

Quote:

Originariamente inviata da luponeptun (Messaggio 1062312648)
Curiosità', in vasca è meglio metterlo da solo a giorni alternati o insieme a fertilizzanti contemporaneamente?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

Stando all'articolo, l'azione si esaurisce in circa una decina di ore, da qui ci può organizzare con le somministrazioni. Se poi é meglio somministrando con i fertilizzanti non lo so, ma non ho mai trovato controindicazioni in tal senso.

Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2

luponeptun 07-02-2014 17:05

Meglio metterlo appena si accendono le luci?

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

tommaso83 07-02-2014 17:08

No, dice al buio perchè fotosensibile...

Carmine85 07-02-2014 17:15

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062312678)
No, dice al buio perchè fotosensibile...

Come tutti i composti organici a base di carbonio...

Mi pare di averlo anche io, ho sia uno della Equo che della seachem a base di glutaraldeide o dei rispettivi isomeri....appena torno a casa controllo....
Comunque non scrivono quasi nulla sul prodotto, neanche sui medicinali adatti ad uso acquariofilo, indicano solo i mg ma soprattutto indicano solo ciò che vogliono loro...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

luponeptun 07-02-2014 17:20

Allora lo metto la mattina prima di andare al lavoro, le luci tanto si accendono alle 15:00

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

Agro 07-02-2014 19:01

Che ricordo io non ci sono molte indicazioni di pericolo scritte sulla confezione.
Poi per aggirare la legge ci vuole poco, mi ricordo bene il caso di un erbicida che è stato revocato, una nota multinazionale aveva brevetto l'isomero attivo, che attualmente è ancora in commercio.

tommaso83 07-02-2014 22:27

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062312689)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062312678)
No, dice al buio perchè fotosensibile...

Come tutti i composti organici a base di carbonio...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Beh questa è un pò azzardata come affermazione. #13

I composti organici sono migliaia (se non milioni). E non tutti sono fotosensibili. Le aldeidi che sono particolarmente sensibili sì, ma in assenza di un gruppo reattivo sono prodotti stabili alla luce.

Non ho trovato la scheda di sicurezza della soluzione all'1.5% di glutaraldeide, ma quella al 2% sì (credo non vi sia molta differenza in termini di tossicità) e non è per nulla simpatica.
Se questi prodotti contengono davvero questo reattivo in questa concentrazione non è una bella cosa.. Soprattutto se la vendono non etichettata.. #07

Carmine85 08-02-2014 00:33

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062313193)
Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062312689)
Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062312678)
No, dice al buio perchè fotosensibile...

Come tutti i composti organici a base di carbonio...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Beh questa è un pò azzardata come affermazione. #13

I composti organici sono migliaia (se non milioni). E non tutti sono fotosensibili. Le aldeidi che sono particolarmente sensibili sì, ma in assenza di un gruppo reattivo sono prodotti stabili alla luce.

Non ho trovato la scheda di sicurezza della soluzione all'1.5% di glutaraldeide, ma quella al 2% sì (credo non vi sia molta differenza in termini di tossicità) e non è per nulla simpatica.
Se questi prodotti contengono davvero questo reattivo in questa concentrazione non è una bella cosa.. Soprattutto se la vendono non etichettata.. #07

Nel nostro caso, quello acquariofilo debbono per forza di cose non essere stabili altrimenti data l'emivita permangono in acqua...

Comunque Come non detto...
Nel florido c7 della Equo lo porta tra i composti ma non specifica la percentuale...http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/utyse4ug.jpg
Però c'è da dire che porta le frasi di rischio ed è già qualcosa..

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

berto1886 08-02-2014 01:24

Seachem non riporta niente al di fuori del principio attivo... non mettono nemmeno la percentuale

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

plays 08-02-2014 02:15

easy life sul carbo da dritte generiche...
evitare dosi eccessive, tenere lontano dai bambini etc
Nulla che riporti alla composizione o agli elementi da "temere" #23

i$4k 08-02-2014 02:26

seachem scrive: ''Attenzione! contiene 1.5-pentandiale. Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini''
riporta anche il simbolo di irritante, e dice anche ''non bere, non mangiare, o inserire negli occhi. In caso lavare bene e consultare un medico ecc....''

Carmine85 08-02-2014 02:35

Quote:

Originariamente inviata da i$4k (Messaggio 1062313424)
seachem scrive: ''Attenzione! contiene 1.5-pentandiale. Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini''
riporta anche il simbolo di irritante, e dice anche ''non bere, non mangiare, o inserire negli occhi. In caso lavare bene e consultare un medico ecc....''

Il suddetto composto, detto anche Pentan-1,5-diale ( più corretto) è la denominazione sistematica della glutaraldeide, quindi una scheda di sicurezza la porta....anche se non ne specifica la quantità...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

tommaso83 08-02-2014 08:33

Dal punto di vista commerciale, non sono tenuti a inserire la percentuale, ma a scrivere le frasi s e r che conseguono da quella composizione e ad etichettare con il pittogramma conseguente. (quello arancione con Xi= irritante, o Xn= nocivo). Tuttavia tra i due (irritante o nocivo) c'è molta differenza, quindi a mio avviso le possibilità sono due: o etichettano sottostimando il contenuto di GA, oppure davvero ce n'è dentro davvero meno dell'1.5% che si trova indicato in giro...

Andrebbe fatta una titolazione per vedere il quantitativo. Ho trovato che la formaldeide si titola ossidandola ad acido formico con acqua ossigenata e poi titolandola con soda e fenolftaleina. Chissà se la glutaraldeide si comporta uguale (considerando che ha due gruppi funzionali anzichè uno..) #24


Scusa Xiphias pensavo fosse una considerazione sui composti organici in generale, non su quelli per uso acquariofilo...#12

TuKo 09-02-2014 13:03

Sill'excel, oltre al tappo di sicurezza, é indicata la pericolosità, ma indicazioni generiche sulla composizione e le relative percentuali, il che, essendo un prodotto coperto da segreto industriale, ci può anche stare. Infatti negli altri prodotti della linea, sono chiaramente indicati elementi e relative percentuali, in funzione del vigenti leggi in terra USA.
Il bugiardo dell'excel
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/4uga4u9u.jpg


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

TuKo 09-02-2014 13:21

Comunque sia sta emergendo un particolare molto importante, gran parte delle case produttrici non adottato le dovute, in termini di legge, avvertenze quando si ha a che fare con questo prodotto. Il che non è certo un titolo di merito.
La seachem, è vincolata alle leggi americane quindi sono obbligati a diffondere la composizione dei loro prodotti, ad esclusione dell'excel che coperto da brevetto e relativo segreto industriale, ciò non toglie però che hanno messo degli avvisi e mezzi per la sicurezza., ma gli altri?Sarebbe interessante tirare giù una lista, magari con relativa foto, per avere un quadro della situazione, ovviamente mi riferisco a quei prodotti che hanno nella loro composizione la gluteraldeide. Al momento ne abbiamo 2
Seachem excel
Equo florido c7

Vediamo di trovare anche gli altri.

berto1886 09-02-2014 15:51

Quote:

Originariamente inviata da i$4k (Messaggio 1062313424)
seachem scrive: ''Attenzione! contiene 1.5-pentandiale. Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini''
riporta anche il simbolo di irritante, e dice anche ''non bere, non mangiare, o inserire negli occhi. In caso lavare bene e consultare un medico ecc....''

Non lo scrive nella versione italiana o cmq non in quelle che ho visto io

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

TuKo 10-02-2014 13:21

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1062314846)
Quote:

Originariamente inviata da i$4k (Messaggio 1062313424)
seachem scrive: ''Attenzione! contiene 1.5-pentandiale. Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini''
riporta anche il simbolo di irritante, e dice anche ''non bere, non mangiare, o inserire negli occhi. In caso lavare bene e consultare un medico ecc....''

Non lo scrive nella versione italiana o cmq non in quelle che ho visto io

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

dove ci sono scritte le avvertenze - in inglese - , all'angolo in basso a dx c'è il simbolo dello "sfoglio". Si tratta di un foglio adesivo, sotto il quale ci sono le istruzione, e le avvertenze, in altre lingue.

berto1886 10-02-2014 16:26

ma non ce l'ho! ho solo l'etichetta normale e basta

tommaso83 10-02-2014 16:46

L'excel (se l'etichettatura è quella mostrata da Tuko) sembra in regola, a parte il fatto che a voler fare i pignoli la X da sola fa parte della vecchia etichettatura mentre quella nuova distingue tra Xi e Xn.

Di certo, se prodotti come Easycarbo contengono la glutaraldeide alla stessa (o simile) concentrazione e non c'è nessuna avvertenza sull'etichetta, sarebbe grave... #24

TuKo 10-02-2014 20:25

Questo é l'angolo dx a cui mi riferivohttp://img.tapatalk.com/d/14/02/11/du5y8eha.jpg

Per scrupolo sono andato a ricontrollare i vecchi flaconi 250ml,500ml e 2L hanno il tappo di sicurezza ma nessun avviso.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

tommaso83 10-02-2014 23:51

Qualcuno ha l'Easycarbo in casa e ci può mettere la foto dell'etichettatura? :-)

plays 11-02-2014 00:04

sull'easy carbo non c'è nulla di nulla...

Riporto.... è scritto in rosso, in un pieghevole in varie lingue, insieme al dosaggio
e a breve descrizione del prodotto.

Attenzione: evitare dosi eccessive! Da usare esclusivamente negli acquari!
Tenere fuori dalla portata dei bambini!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22607 seconds with 13 queries