![]() |
A proposito ragazzi, colgo l'occasione visto che siamo in tema: mi sembra che su AP non esistano guide relative all'utilizzo della ciabatta della Gembird. Io l'ho comprata e la sto utilizzando da parecchio tempo; mi trovo bene e volevo, se si può, fare una mini guida all'utilizzo visto che il software è in inglese e capisco che non tutti possano raccapezzarsi. Se può essere utile!
|
Quote:
"Inviato con Tapatalk da una cabina telefonica" |
Dopo la prova pubblicata di Paolo avrebbe dovuto essere pubblicata quella che avevo terminato io su una lineea completa di 7 integratori di microelementi...prova durata 2 mesi con integrazioni quotidiane. L'articolo era già scritto completo di tabelle con la risposta dei coralli relativamente a crescita e colorazione.
Per quanto successo a Paolo ovviamente si è deciso di non pubblicare i risultati della prova dei prodotti e l'articolo è rimasto nel mio hd. Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4 |
Secondo me, invece, i tests sarebbero un fortissimo richiamo per la rivista.
Andrebbe stilato un protocollo per le varie tipologie di prodotti e, sottoposto ai vari produttori, farsi dare il materiale ed una dichiarazione che si accettano i risultati pubblicati, qualunque essi siano. Si potrebbero anche pubblicare i nomi delle aziende a cui si sono chiesti i prodotti.... E chi è sicuro della qualità, accetterebbe certamente...... Come mi piacerebbe leggere tests di confronto tra skimmers e reattori di calcio......#18 |
concordo sul fatto che le recensioni potrebbero essere un elemento di richiamo, (il sito di Danilo è un punto di riferimento per le valutazioni su molti oggetti). Peraltro non tutte le valutazioni effettuate sono state oggetto di denunce (ad esempio non lo è stata la valutazione dei sali). Penso che si possano trovare sistemi che evitino problemi e, non ultimo, qello di chiedre il pemesso alla ditta.
|
Maurizio, magari fosse così semplice.
la prova dei sali , nessuno o quasi aveva alzato polemiche perché si Roberto aveva fatto un lavoro su tutti i sali che gli erano stati mandati. stesse prove stessi test.....insomma era a prova di rottura di palle ma quando si parla di 1 solo prodotto e la prova va male......ti assicuro che chi lo ha fornito, non accetterà mai risultati negativi perché magari paga la pubblicità sul Portale e quindi si sente in diritto di fare ciò che vuole oppure perché è realmente convinto della qualità di ciò che vende...ma non l'ha mai nemmeno provato il prodotto.....insomma ci sono veramente moltissime variabili che entrano in gioco soprattutto quando si parla di soldini e si parla di materiale su un forum così Grande......Ovviamente tutto IMHO. |
ho messo un mi piace (che non so cosa sia :-)) ) , nel senso che concordo.
Rimangono pertanto le recensioni "asettiche" tipo Danireef. Queste tuttavia sono un punto di riferimento importante e non le scarterei. In altri termini ad esempio io per compare la radion per la mia nuova vasca 60x60 non avevo altro posto dove capire quale era la copertura di quella plafoniera, nel mio tread sulle risalite non avevo altro posto per capire quanto consumavano le pompe ecc. Pertanto trovo molto interessante quel sito e, a completamento (e non in concorrenza!!!) di esso esso pensavo si potrebbero mettere dei dati (recensioni) analoghi che descrivessero una realtà. Insomma se capisco cosa è il cosfi appena mi arriva la jebao di lollo vi dico quanto consuma secondo me :-D:-D |
.. a completamento chiarisco che sto parlando di recensioni, non di valutazioni, cose che sono largamente differenti. Infatti una recensione non puo' andare male, al massimo le caratteristiche possono essere diverse da quelle dichiarate. Mi rendo conto tuttavia che la materia è complessa e, non essendo al corrente di ulteriori dettagli taccio.. sottolineando che comunque si trattava comunque di una mia idea ed interpretazione.
|
Maurizio ben venghino le recensioni ,nessuno vieta agli utenti di farle e se meritano saranno pubblicate come articoli, non si sta discutendo se siano o meno una buona cosa ma dell'opportunita di chi deve farle,ad inizio topic senbrava fosse una cosa che ap doveva fare e sono stati spiegati i motivi perche' ap (inteso come staff) non le fa piu'.
|
Rimangono pertanto le recensioni "asettiche" tipo Danireef.
quali ?? |
Geppy, il regolamento delle prove c'é. Lo avevo scritto io e poi lo ha corretto tutto lo staff:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/provatipervoi.asp Ve la racconto tutta, se poi lo staff avrá qualcosa da aggiungere (o da editare), lo fará. ;-) Ho provato con grostik il reattore planctodose del Ferri e con Grostik e wurdy i prodotti seachem forniti da CIA... Tutto filava benone. Recensioni pulite, protocolli condivisi, utenti soddisfatti che ci ringraziavano. Poi un'azienda ci contattó (sí, ci cercarono loro) per lanciare la sua nuova linea di prodotti e Marco AP accettó... Arrivó un bancale di roba a me e io la smistai agli altri tester. I prodotti che avevamo testato erano una decina per il marino, circa venti per il dolce. Quasi tutti avevano ricevuto voti dal buono all'ottimo.... Uno o due invece recensioni pessime. Sandro Seccia, a cui mandammo i report delle prove, probabilmente per distrazione o per far vedere che non erano sviolinate ma cose fatte per bene, ha pubblicato per prima la recensione, che era sfavorevole, ed é scoppiata la bagarre. Avessero atteso tutte le trenta prove sui trenta prodotti, avrebbero avuto un ottimo ritorno di immagine e si sarebbero risparmiati una figura di merda. La linea di prodotti nel complesso ne sarebbe uscita alla grande. Last but not least... Io avevo lottato con il coltello fra i denti perché AP pubblicasse regolarmente recensioni sui prodotti, perché é una cosa che aiuterebbe enormemente gli utenti, e se non lo faceva una rivista diffusa e autorevole come AP, lo avrebbe fatto qualcun altro soffiandoci la leadership (cosa che poi é infatti successa). Il boss del forum mi aveva cazziato a morte, dicendo che l'Italia non era e non é ancora pronta... Mercato troppo piccolo e troppo pettegolo. Ora, a distanza di quasi due anni, concordo con lui. Aveva ragione su tutto. In Italia, o pubblichi delle gran leccate di culo, altrimenti é meglio che tu abbia le spalle coperte e un bravo legale. Da hobbista tu puoi fare la prova migliore del mondo con un protocollo solido, ma qualsiasi tua prova puó essere confutata perché non ha valore statistico... Ed é ovvio, chi di noi puó adottare protocolli e standard da laboratorio?!? E comunque, io lo skimmer lo compro per usarlo sulla vasca e non in laboratorio! ;-) Quindi, in definitiva, se il produttore/importatore é uno stronzo o ha la coda di paglia e soldi da spendere in avvocati, ti puó affettare il culo a suo piacimento. Visto che noi a fare le prove non solo non ci guadagnavamo nulla, ma anzi ci smenavamo (vedi vasca di Sandro Seccia bruciata dalla plafo acqualiving), abbiamo deciso di lasciar perdere. |
Quote:
Con protoctolli accettati da tutti ci sarebbe poco da litigare. Parametri come quantità di acqua portata a due metri, consumo, rumore, aria aspirata etc etc sono oggettivi, basta avere strumenti adatti e capacità di misurare. Quindi ci vuole disponibilità di prodotti, esperienza, capacità di scrivere verità senza essere offensivi, capacità di effettuare misurazioni.... E per finiri ci vuole anche la disponibilità di un legale. Insomma è un lavoro.... Però concordo con Geppy che sarebbe una attrazione a livello mondiale :-) Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD |
Quote:
Se le aziende producono ancona autorecensioni (pardon, depliant) è perché c'è gente come paolo.bernardi che sente il bisogno di leggerle e sentirsi confortato da un giudizio tecnico e non quello di un appassionato. La verità è che molte persone hanno solo bisogno di sentirsi rassicurate, e la recensione è rassicurante, a differenza dei commenti in un forum. |
non hai capito :-)
Quello che cerco io in una recensione è qualcosa che abbia validità tecnica che non mi può dare un appassionato qualunque. Voglio prove ripetibili non prime impressioni. Nulla a che vedere con i depliant dei produttori, dei quali però trovo molto apprezzabili i dati tecnici quando divulgati. Trovo che molto di quanto scrivano gli utenti, me per primo, sia scarsamente significativo dal punto di vista della valutazione tecnica di un prodotto. Come faccio io a scrivere che il mio skimmer funziona benissimo se non ho modo di compararlo con la concorrenza? Come faccio a dirti che le mie pompe sono eccezionali se le uso da un mese? come faccio a scrivere che la mia plafo led è ok se non ho mai avuto una plafo t5? Ovvio che possiamo discuterne sempre e in modo interessante tra di noi. Io leggo tutti i messaggi scritti giornalmente su questo ed altri forum e lo faccio con grandissimo interesse. In alcuni casi, per esempio dovendo comprare uno skimmer nuovo, mi piacerebbe essere orientato da prove comparative fatte da chi le sa fare con i mezzi e le tecniche necessarie. Prendi il caso di una recensione su una pompa di risalita: La monto in vasca e misuro la portata con un terminato diametro di tubo e una determinata altezza, misuro il consumo, misuro la rumorosità, verifico la disponibilità di ricambi sul mercato e scrivo il prezzo. Un lavoro fatto bene, preciso, indiscutibile metto dieci modello in fila e fornisco a tutti una chiara idea del mercato. Vai a leggere i commenti sulle jebao di risalita degli ultimi mesi e dimmi se tu riesci a capire se sono dispositivi ottimi o no se merita comprarli o meno. Ora dimmi quale appassionato non supportato da una struttura commerciale avrà mai la possibilità di possedere dieci modelli di pompa, un misuratore di decibel, un misuratore serio di consumo elettrico.... Eppure parliamo di uno dei casi più semplici, figurati se devi valutare una plafo.... Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD |
Quote:
Nessuno lo può qui sul forum, e poi solo per sapere qual'è il più performante ? Gli altri verrebbero cancellati dal mercato e a quel punto le aziende farebbero bene a querelarti cercando un cavillo nella tua procedura. Chiederebbero anche i danni ! Probabilmente è per questo che si tende ad avere tecnica sovradimensionata: per stare sicuri. |
Non sono d'accordo. Non esiste solo bianco e nero ma una serie diversissima di prodotti che possono essere adatti in diverse situazioni.
Non è che abbiamo solo bubble king e wave :-) Non esiste un mercato in cui si vende un solo prodotto perché decisamente meglio di tutti gli altri. Essere quinto quinto di dieci in una prova è commercialmente meglio che non far parte della prova. Inoltre io in ormai trent'anni di acquariofilia non ricordo poi molti prodotti di cui avrei dovuto parlare così male. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD |
bo, fatele, se saranno attendibili bene, altrimenti pazienza.
|
Fatele chi?
Si fa per parlare, quello che si farà lo deciderà chi gestisce il portale. A me non sembra nemmeno che la questione sia all'ordine del giorno :-) Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD |
Quote:
sono pertanto d'accordo che per valutare uno schiumatoio bisogna inquinare x litri con y grammi di proteine al minuto ecc... (molto piu' complesso) |
Quote:
E' un peccato perché fan passare la voglia a persone il cui parere è veramente conoscenza preziosa per tutti. |
Quote:
Lo stesso protocollo sarebbe applicabile ad altri prodotti come reattori di calcio, pompe di movimento, ecc. |
Bhe non tenerci sulle spine!!! I dati di laboratorio sono importanti, però per me dovrebbe essere sempre la prova sul campo a dare il responso finale...nonostante le innumerevoli variabili che ciò comporta!!! Dai
@Geppy
dicci come faresti tu ;-)
|
Quote:
|
Quote:
Sono imbranato, lo so, ma che ci posso fare? Era una discussione vecchiotta (1-2 anni fa) ma si parlava di prove di skimmers a confronto ed io proponevo di stilare una elenco di elementi da valutare (tipo: silenziosità, estetica, sensazione di qualità, facilità di taratura, sensibilità, risultato sulla vasca, ecc.). Questo elenco con possibilità di valutazione per singola voce con un voto numerico (oltre ad un giudizio finale) si sarebbe dovuto consegnare ad almeno 5 tester con vasche diverse come impostazione ma simili nel volume. 5 skimmers si sarebbero dovuti testare a confronto, lascaindoli 30 gg a rotazione ad ogni tester. In questo modo Si sarebbero avuti risultati attendibili ed eventuali giudizi di parte (facilmente individuabili se troppo diversi dagli altri) sarebbero stati evitati. Naturalmente si può fare anche con meno skimmers e, perchè no, anche con uno solo. In questo modo ci sarebbero stati anche le partecipazioni di aziende produttrici e/o distributori/importatori che avrebbero avuto tutto l'interesse a far si che il proprio prodotto venisse sfruttato al meglio. |
Quote:
Ciao Geppy, visto che tu sei un produttore mi interessa il tuo parere. mettiamo che si facesse una recensione 'seria' su un sito di riferimento con tester autorevoli e un tuo prodotto si posizionasse al quinto posto tra dieci prodotti testati. Saresti comunque contento di apparire tra i prodotti testati oppure faresti causa al tester? Seriamente: ritieni che sarebbe comunque meglio, commercialmente parlando, essere tra i produttori che hanno messo a disposizione un prodotto che risulta quindi censito e testato oppure vale la candela solo per chi risulta il migliore? Io propendo per la prima ipotesi. Penso che chiunque metta la faccia, e in questo caso il prodotto, può trarre un vantaggio da queste occasioni. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD |
Quote:
Certo sono anche sufficientemente presuntuoso :-)) da pensare che un mio prodotto sarebbe ai primi posti....:-) Tieni presente che noi, quando facciamo un nuovo prodotto, ne facciamo sempre qualche pezzo di preserie che affidiamo a privati di cui ci fidiamo (ed a volte anche a gente che non conosciamo, proprio per avere giudizi spassionati) per avere commenti che ci aiutino a definire il prodotto al meglio prima della produzione in serie. E' stato il caso dell'LGs425, negli ultimi mesi, che grazie a segnalazioni di utenti è stato modificato con il montaggio di una pompa diversa in quanto quella di serie, dopo un po' di tempo ed a causa dello sporco, poichè ha un magnete "leggero", perde di prestazioni. Noi lo riteniamo utile anche perchè, con il confronto, si riesce a migliorarsi meglio.... |
Sono sicuro che qualsiasi produttore serio sia convinto della bontà del proprio prodotto.
Solo che il sistema non funziona se ogni prova c'è un produttore contento e nove incazzati :-) Bisogna fare in modo che almeno otto siano contenti di aver partecipato. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD |
come per ogni prodotto tecnologico che viene commercializzato, io penso che il processo richiede due fasi che devono essere cronologicamente successive: 1) prove di laboratorio con test controllati (cioè uso ben controllato di litraggio, dosaggio proteico, ore di prove, ecc), ripetuti un numero di volte statisticamente significativo 2) prove da far effettuare ad utenti su vasche in condizioni diverse e con valutazioni di merito come ad esempio quelle proposte da Geppy.
Io ritengo fondamentale il passaggio 1, ma questa potrebbe pure essere una mia deformazione professionale ... |
Quote:
Le prove empiriche a rotazione, invece, danno certamente delle indicazioni su ciò che interessa particolarmente all'utente, ma la mia idea sarebbe questa: chi deve eseguire il test chiede alle aziende uno skimmer, ad esempio, per vasche tra i 300 ed i 400 litri. Ogni azienda fornisce lo skimmer che reputa più adatto a quella tipologia di vasca. In questo modo si eviterebbe soprattutto che venissero scelti modelli non omogenei ma si potrebbe immediatamente valutare quanto l'azienda produttrice "pompa" le caratteristiche della macchina proposta; in pratica se per una vasca del genere H&S proponesse un 110 ed LGM un 2050, sarebbe immediatamente chiarissimo che quest'ultima gonfia esageratamente le caratteristiche dei propri skimmers. Se poi risultasse che il 110 serve la vasca meglio del 2050..... vabbè, vado in pensione...... :-D |
io ho e sto provando parecchie preserie o preimport di tecnica da anni..mi interfaccio solo e soltanto col produttore/importatore e dico a lui cosa va o cosa non va e dove intervenire se e' possibile..quelle 2-3 aziende che mi hanno chiesto il testing , non chiedono altro che sapere cosa ne penso e se il prodotto e' migliorabile o fa schifo..punto..e loro per primi non vogliono pubblicita' o commenti ne in positivo ne in negativo fino all'uscita del prodotto finale sul mercato...e molti molti prodotti il mercato non l'hanno mai visto..proprio grazie ai test che io e altre persone facciamo o abbiamo fatto in questi anni.. luci skimmer rabbocchi filtri..di tutto.. l'unica cosa che ho notato e' che ormai si guarda solo al prezzo e la qualita' ne risente in modo spaventoso..
|
#24 #24 #24
Minchia... L'unico pirla che si é pagato lo skimmer sono io!!! #rotfl# |
Quote:
Ritengo che una azienda seria e capace di progettare un qualunque accessorio tecnico (come uno skimmer o un reattore di calcio) deve sviluppare in proprio il prodotto e metterlo a punto sulla base di proprie conoscenze scientifiche ed esperienza. Se queste non ci sono, allora FORSE diventa indispensabile rivolgersi a normali utenti. Il prodotto finito può poi essere dato a dei beta tester per la definizione di dettagli (es. un indice sullo scarico per una regolazione, la posizione di un silenziatore per renderne più comoda la gestione, ecc.) ma non per definire "la sostanza" di un prodotto. Giusto perchè quello che va bene per te e per la tua vasca/esperienza, può non andare bene per altri/altre situazioni..... Vedi, Alvaro, la mia proposta di test a confronto è piuttosto cattiva..... Quando io dico che si chiede ad una azienda uno skimmer per tot litri e quella tipologia di vasca, faccio assumere all'azienda la responsabilità di scegliere il modello. E poichè ogni modello ha un costo, oltre all'efficienza intrinseca del prodotto stesso si valuta in questo modo il rapporto costo/prestazioni reali..... e sulla base della mia esperienza e di tests a confronto fatti personalmente da me (per lavoro e non per hobby, naturalmente), verrebbero fuori cose molto divertenti che smentirebbero tante affermazioni fatte da pseudo esperti...... |
In passato ho recensito tre skimmer (credo che la prova sia ancora su AP) pagandoli di tasca mia e senza nessun invito dalle case produttrici. Ma la prova che ho fatto l'ho fatta perchè non ero pienamente soddisfatto del prodotto che avevo in precedenza e non mi dava i risultati sperati sulla mia vasca.
Quando poi ho trovato il modello di skimmer che soddisfava le mie esigenze (nella fattispecie il "vecchio lg900) questo non l'ho più cambiato fino allo scorso anno, quando oramai le pompe erano diventate dei trattori e mia moglie mi aveva già indicato la porta. Presi un LGM1260 in previsione di un allargamento della vasca, e per quanto mi riguarda, quello è e quello rimane fino a che non si sfascia oppure non soddisfa più le mie aspettative e questo me lo deve dire solo una cosa, la vasca. Di oggetti in prova me ne sono stati offerti più di uno, sopratutto plafoniere a led (sarà forse perchè conoscono la mia avversione per i diodi???) ma poi ho sempre rifiutato perché il provare, dai uno, dai due e dai tre...nuoce alla vasca, e quello che mi interessa è la salute degli animali ed avere in casa una vasca guardabile. Io vorrei tanto fare si una prova, l'avevo già proposta in passato ma non si è fatto nulla perchè sarebbe dirompente... Una prova comparativa dei test. È facile da fare, si fanno preparare in laboratorio delle soluzioni a titolo noto e si misura. Oggi a scatola appena aperta, tra un mese e tra sei, così si valuta anche il deterioramento dei reagenti. Volendo, per dare ancora più senso alla prova si possono preparare più di una soluzione a titolo noto in modo da coprire un range più ampio (es. soluzioni a KH 4/7/10). Io più di qualche prova l'ho fatta (ho facilmente accesso ad una laboratorio e ho la maturità di tecnico di laboratorio) e vi assicuro che i risultati sono strabilianti... Solo un piccolo imput ma c'è ne sarebbero tanti... Non spendete soldi a misurare il potassio... |
:-d:-d:-d#24#24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl