AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Calcolare watt/litro illuminazione led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442462)

Ale87tv 10-01-2014 19:49

ci stavo pensando anche io... andrea è possibile? o sono due valori da impostare?

andreavillanelli 10-01-2014 20:12

L'ipotesi temperatura mi convince molto... Quindi suggerimenti sulle temperature da mettere??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque sono da impostare... Puoi metterli fino a 9999...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ale87tv 10-01-2014 20:32

6500°K :-) e se sono due valori, uno 4000°K e uno 6500°K

scriptors 10-01-2014 21:15

Teoricamente, un controller completamente programmabile, potrebbe anche variare la gradazione kelvin in funzione dell'orario #24

per sapere le varie gradazioni durante la giornata ... basta cercare quelle solari in rete

ps. sempre che i °K impostabili siano rispondenti più o meno al reale ... ne dubito molto ma mai porre limiti alla provvidenza

pss. ma un manuale di istruzioni ?

willymarconi 11-01-2014 00:29

Chiedo scusa per aver innescato tutta questa polemica, non mi permetterò più di intervenire su questo argomento, il mio era un discorso molto semplificato e dal suo punto di vista ha ragione anche ale8tv (non per quello che riguarda i watt) ma riguardo la luce, e le convenzioni umane.
mi limiterò ad accettare graditi consigli, da chi vorrà avere la bontà di darmene, sulla conversine della mia vasca dolce a vasca marina.

P.S.
quanto alla tecnica sono agronomo, lavoro in una serra dove mi occupo della coltivazione intensiva delle piante ornamentali, da circa un'anno ci stiamo dedicando anche alle piante acquatiche, il mio lavoro riguarda lo studio dei metodi più efficaci per ottenere una maggior produzione di piante, quindi studio i 4 elemnti necessari alla vita della flora:
luce
umidità
temperatura
fertilizzazione
al fine di ottenere il massimo possibile, non è bello da dire, ma è tutto a fini commerciali
ciao a tutti
passo al mare

andreavillanelli 11-01-2014 00:31

4000 i bianchi??


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ale87tv 11-01-2014 01:02

Quote:

quanto alla tecnica sono agronomo, lavoro in una serra dove mi occupo della coltivazione intensiva delle piante ornamentali, da circa un'anno ci stiamo dedicando anche alle piante acquatiche, il mio lavoro riguarda lo studio dei metodi più efficaci per ottenere una maggior produzione di piante, quindi studio i 4 elemnti necessari alla vita della flora:
luce
umidità
temperatura
fertilizzazione
al fine di ottenere il massimo possibile, non è bello da dire, ma è tutto a fini commerciali
ciao a tutti
passo al mare
sono neo agronomo anche io, e non riesco a credere che tu consideri il lumen come unità di misura dell'energia luminosa da impiegare nella coltivazione, dato che il par si misura in watt/m2 oppure in PPFD con questi strumenti http://www.ecosearch.info/prodotti.php?prod_id=386 . Il lumen lo uso, ed è utilissimo, nel garantire la luminosità dell'ambiente di lavoro dato che misura quello che vedono gli operatori, che è la parte di spettro non assorbita dalle piante.

Andrea, ma i 4 numeri controllano uno i rossi e uno i bianchi perchè se è così può essere che controllino la pontenza con cui sono alimentati? le istruziono cosa dicono?

Davide80 11-01-2014 01:29

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062278358)
Il lumen lo uso, ed è utilissimo, nel garantire la luminosità dell'ambiente di lavoro dato che misura quello che vedono gli operatori, che è la parte di spettro non assorbita dalle piante.

#e39-d09

ilVanni 11-01-2014 02:32

Una letturina, per chi interessa, che "cuts the bull's head", come dicono gli Angli e pure i Sassoni.
Demystifying Lumens, Lux and PAR

Un estratto:
Quote:

The problem with lumens is especially pronounced when measuring light at the far ends of the human visual response curve. Consider three lamps—red, green and blue—each emitting the same number of watts of optical energy. The red and blue lamps would have much lower lumen ratings compared to the green lamp, simply because the human visual response is very low at red and blue, and highest at green. That’s why a high lumen rating does not necessarily make a lamp better suited to growing plants.
Traduzione "dei poveri" (la mia):
Quote:

Il problema coi lumen si palesa nel momento in cui si misura la luce agli estremi della curva di risposta dell'occhio umano. Consideriamo tre lampade - rossa, blu e verde - ciascuna che emette lo stesso numero di watt di energia visibile. Le lampade rossa e blu avranno minor valore in lumen rispetto alla lampada verde, semplicemente perché la curva di risposta dell'occhio umano è molto bassa per il rosso e il blu ed ha il suo massimo nel verde. Ecco perché un numero elevato di lumen non indica necessariamente una lampada migliore per la crescita delle piante.
Per chi volesse divertirsi a trovare lampade con meno lumen/m2 e PAR maggiore (misurato in flusso di fotoni al m2, io lo penso meglio in watt, ma tant'è...) o viceversa a parità di watt e superficie della vasca, può divertirsi qui (è simile alla applicazione che volevo fare io, ma qualcuno più sveglio ci ha già pensato): http://www.defblog.se/LightCalculator/
(un metodo di confronto tra diverse lampade può essere quello di confrontare il rapporto tra PAR e lumen/m2, più è elevato e più la lampada è buona per le piante ma brutta "per fare luce visibile all'uomo").

Ale87tv 11-01-2014 09:15

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062278373)
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062278358)
Il lumen lo uso, ed è utilissimo, nel garantire la luminosità dell'ambiente di lavoro dato che misura quello che vedono gli operatori, che è la parte di spettro non assorbita dalle piante.

#e39-d09

ovvio che l'occhio umano vede anche il rosso e il blu, ma la massima luminosità è sul verde, su cui è tarato il picco massimo del lumen!

(contributo molto utile, evidentemente le piante di Davide80 fotosintentizzano sul verde!)

Agro 11-01-2014 12:54

Dico la mia su lumen watt e par.
Premesso che la peso come Ale

Vengono usati il Watt e i lumen solo perche sono più facili fa usare e da misurare rispetto al par.
Agli albori del acquariofilia quando uno doveva dire quanta luce aveva come poteva fare?
Luximetri costavano una fortuna, figurarsi misuratori di par .
Cosi si usava la misura più ovvia i watt riportandola alle dimensioni della vasca ecco che è nata una unità convenzionale il watt al litro.
Questa unita di misura era riferita ai T8 o forse addirittura ai T12, che hanno caratteristiche ben diverse dai T5 e dai led.
Oggi i luximetri sono un po più abbordabili quindi si usa per convenzione i lux (lumen su metro quadro), ma sono sempre una convenzione.
Il povero willymarconi (io sono agronomo) vuole sapere se le sue piante hanno abbastanza luce prende il luxometro lo piazza sopra le piante e si legge il valore, ma senza volerlo fa quello che dice [B]Ale[/B.
Sicuramente usa lampade pensate per le piante, quindi che emettono luce con le lunghezze d'onda più idonee per loro.,
Se aumenta i lux o i lumen o i watt aumenta anche il par, ma resta il fatto che sono tutte misure indirette, perché non considerano il punto di vista della pianta.
Poi se si rompe il luxomero può tornare anche ai W/m2, però deve tornare a considerare il tipo di lampada, lo spettro i kelvin e tutto il resto.
Tu puoi usare che unita di misura vuoi ma alla fine il par che conta, anzi il PUR che considera proprio le lunghezze che le piante interessano.

andreavillanelli 11-01-2014 14:47

Le istruzioni e la scatola sono state prontamente gettate da mia madre. A quello che mi ricordi sono abbastanza sicuro che sia la temperatura. Quindi 4500 bianchi 6000 rossi??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ale87tv 11-01-2014 15:01

no, non può essere così :-)
per me quei 4 numeri sono due coppie da due, e regolano la potenza da 0 a 99 dei bianchi e dei rossi in due momenti diversi...
------------------------------------------------------------------------
http://www.petingros.it/plafoniera-d...ss-p-9993.html

Agro 11-01-2014 15:11

Parlare di temperatura colore su una luce monocromatica è assurdo.
Poi il rosso non mi ha pensare sicuramente a un oggetto caldo 6000 gradi, ma molti di meno.
Sembra che il sito del costruttore non sia più in linea, forse è meglio che chiedi a chi te l'ha venduta de può fotocopiarti il manuale, o quantomeno di darti un recapito per contattare il costruttore.
Penso che qui pochi hanno questa centralina.

andreavillanelli 11-01-2014 16:05

L'ho acquistata su petingros, quindi non so... Devo dire però che l egeria densa, la vallisneria e l'hygrophila corymbosa crescono benissimo. L'egeria in una settimana a fatto 6 cm e la valli 3-4.. Mi sembra buono no??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Agro 11-01-2014 16:08

Contattali non ti costa niente ;-)
Come risultati sembrano buoni #70

Fra91 11-01-2014 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062278690)
Parlare di temperatura colore su una luce monocromatica è assurdo.

Per vendere i costruttori farebbero questo ed altro.

andreavillanelli 11-01-2014 18:28

http://www.petingros.it/plafoniera-d...ss-p-9993.html questa è la mia plafo... È quella da 48w


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ale87tv 11-01-2014 18:33

Io sono convinto che siano due coppie di numeri... prova a mettere una coppia a 00 e una a 99 e a vedere cosa succede :-)

andreavillanelli 11-01-2014 19:54

La temperatura non è di sicuro perchè c'è scritto che i led bianchi hanno 6000K... Ma petingros non ha una mail? Non sono stato in grado di trovarla... :(


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ale87tv 11-01-2014 20:03

Hai provato a fare due prove impostando 0099 e 9900 ?

andreavillanelli 11-01-2014 20:07

No perchè adesso ho la luce spenta... Non vorrei però fare dei danni... Sotto questo punto di vista non sono uno sperimentatore incallito :). Domani in giornata chiamo petingros e mi faccio mandare per e-mail tutte le schede e documenti della plafo e poi decidiamo che cosa fare... Mi sento più tranquillo... Non vorrei fare "baggianate" :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ale87tv 11-01-2014 20:30

ok :-)

andreavillanelli 12-01-2014 21:10

CITO TESTUALMENTE CIO' CHE HO TROVATO IN RETE: il led controller è un computer che permette di regolare e "dimetizzare" l'intensità luminosa dei led colorati al fine di dreare un effetto luce lunare o alba/tramonto al vostro acquario.Questo prodotto è fornito insieme ad un pocket trasparente di protezione, "velcron" adesivo e bulloni e può essere fissato su vetro dell'acquario, sul mobile di sostegno o direttamente agli impianti a led Haquoss già predisposti con fori appositi.

Ditemi voi perché cosa voglia dire dimmerizzare non lo so... :D

Ale87tv 12-01-2014 21:14

dimerizzare significa regolare il voltaggio a cui vengono alimentati i led (mi pare, dato che la corrente è costante, quindi non dovrei sbagliare) regolando quindi la potenza emessa dal led :-)

cioè se fà più o meno luce :-)

andreavillanelli 12-01-2014 21:21

bene, quindi pensi che 6500 e 8000 vadano bene? non so nemmeno l'unità di misura :). inizio ad andare un po' in paranoia con sto controller. :) non sono riuscito a trovare altro in rete, comunque domani chiamo petingros e chiedo di mandarmi un libretto\manuale.

Ale87tv 12-01-2014 21:37

mi pare strano, perchè di solito è una percentuale, e impostarla su 4 cifre mi pare strano!

andreavillanelli 12-01-2014 21:39

Be comunque domani chiamo e mi faccio mandare per e-mail più roba possibile.. :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

andreavillanelli 12-01-2014 21:58

http://www.aquariumline.com/catalog/...s-p-15340.html qui c'è una specie di scheda, a quanto ho capito è una percentuale a 4 cifre come dicevi te... Comunque dacci un'occhiata.. :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ale87tv 12-01-2014 22:15

:-) ok, ma non ti spiegano come impostarlo e come impostare cosa :-)

andreavillanelli 13-01-2014 16:45

QUESTO E' UN ESTRATTO DELLA MAIL CHE MI HANNO MANDATO, HO COPIATO SOLO LE PARTI CHE MI SEMBRAVANO INERENTI AL DISCORSO.IO COMUNQUE HO GIA' MESSO LE 4 CIFRE A 9999

Grazie al connubio di LED CONTROLLER con i sistemi HAQUOSS è possibile :
• impostare l’accensione e lo spegnimento alle ore desiderate
• regolare l’intensità dei LED bianchi dallo 0% al 100%
• regolare il tempo, da zero a trenta minuti, impiegato dai LED bianchi per raggiungere fino al 100% della loro
potenza per ricreare l’effetto alba/tramonto
• regolare l’intensità dei LED blu o rossi dallo 0% al 100%
• regolare il tempo, da zero a trenta minuti, impiegato dai LED blu o rossi per raggiungere fino al 100% della loro
potenza per ricreare l’effetto alba/tramonto e luce notturna
• regolare l’intensità luminosa di esercizio, cioè è possibile regolare la potenza di tutti i LED, durante il tempo di
accensione, in caso di necessità di diminuzione (per eccesso di crescita algale) o di incremento (per mancanza di
crescita delle piante) della luce.

PROGRAMMAZIONE
DOPO AVER COLLEGATO L’APPARECCHIO AL LED CONTROLLER, COME INDICATO NELL’ INTRODUZIONE,
INSERIRE I TRASFORMATORI NELLA PRESA DI CORRENTE VERIFICANDO CHE GLI INTERRUTTORI SIANO
POSIZIONATI SU “ON” (LA FRECCIA SULL’INTERRUTTORE DEVE ESSERE POSIZIONATA VERSO IL BASSO)
Il LED bianco sul display indica che siete sul PROGRAMMA 1 per la programmazione dei LED bianchi.
Il LED blu sul display indica che siete sul PROGRAMMA 2 per la programmazione dei LED blu o rossi.
I primi due numeri a sinistra del display indicano le ore.
Gli ultimi due numeri a destra del display indicano i minuti.
I pulsanti 1 e 4 servono per spostarvi sul display
I pulsanti 2 e 3 servono per aumentare o diminuire le ore, i minuti, la percentuale di intensità luminosa e la durata
dell’alba, del tramonto e della luce notturna sul display.
Se NON programmate LED CONTROLLER l’apparecchio funzionerà nel modo seguente:
• i LED bianchi si accenderanno alle 7:01 del mattino e in 15 minuti lentamente raggiungeranno il 100% della loro
luminosità e si spegneranno nello stesso modo alle 17 nel pomeriggio.
• i LED blu o rossi, se presenti, si accenderanno alle 6:00 del mattino con la stessa modalità dei bianchi, ma 60
minuti prima e si spegneranno sempre lentamente alle 18 del pomeriggio, cioè un ora dopo i LED bianchi, per poi
riaccendersi sempre lentamente alle 19 e si spegneranno nella stessa modalità alle 5 del mattino seguente.
La durata dell’alba e del tramonto è di 15 minuti.
Se questo programma, che è quello standard ed è come avviene in natura, è di vostro gradimento LED
CONTROLLER è già programmato.
Pertanto dovrete solo programmare l’ora del momento come segue:
• premere un qualsiasi pulsante per due secondi
• la prima cifra delle ore inizierà a lampeggiare
• con i pulsanti 2 o 3 raggiungere il valore desiderato
• la seconda cifra delle ore inizierà a lampeggiare
• con i pulsanti 2 o 3 raggiungere il valore desiderato
• la prima cifra dei minuti inizierà a lampeggiare
• con i pulsanti 2 e 3 raggiungere il valore desiderato
• la seconda cifra dei minuti inizierà a lampeggiare
• con i pulsanti 2 e 3 raggiungere il valore desiderato.

Se invece questo programma non vi soddisfa, dopo aver programmato l’ora, procedere nel modo seguente:
• premere il pulsante 4 per passare dall’ora alla programmazione
• il LED bianco del display si accenderà avvisandovi che siete sul PROGRAMMA 1 della programmazione dei LED
bianchi del vostro sistema di illuminazione HAQUOSS
• la prima cifra delle ore per l’ACCENSIONE inizierà a lampeggiare
• con i pulsanti 2 o 3 raggiungere il valore desiderato
• la seconda cifra delle ore inizierà a lampeggiare
• con i pulsanti 2 o 3 raggiungere il valore desiderato
• la prima cifra dei minuti inizierà a lampeggiare
• con i pulsanti 2 e 3 raggiungere il valore desiderato
• la seconda cifra dei minuti inizierà a lampeggiare
• con i pulsanti 2 e 3 raggiungere il valore desiderato
L’ora di ACCENSIONE è così programmata.
Procedere nello stesso modo per l’ora di SPEGNIMENTO ripartendo premendo il pulsante 4.
Terminata la programmazione dello SPEGNIMENTO, premendo il pulsante 4 compariranno quattro numeri 9 sul
display, e nello stesso modo di prima procedere con i pulsanti per impostare da 0 a 9999 la PERCENTUALE DI
LUMINOSITÀ dei LED bianchi desiderata.

Terminata la programmazione della LUMINOSITÀ premendo il pulsante 4 comparirà il numero 15 che indica i
minuti impiegati dai LED per raggiungere il massimo della potenza (effetto alba).
In questo settore del programma potete variare il valore da 0 a 30 minuti.
-Premere ora il pulsante 4 e il LED blu sul display si accenderà avvisandovi che siete sul canale 2 della
programmazione dei LED blu o rossi (se presenti) del vostro sistema di illuminazione HAQUOSS.
Se siete in possesso di un sistema di illuminazione HAQUOSS bi-cromatico procedere come con i LED bianchi
per la programmazione dei LED blu e rossi.
ATTENZIONE :
IL CANALE 2 HA PERÒ DUE SEQUENZE DI PROGRAMMAZIONE IDENTICHE POICHÉ LA PRIMA SERVE PER
PROGRAMMARE ACCENSIONE E SPEGNIMENTO PER L’EFFETTO ALBA/TRAMONTO E LA SECONDA PER
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA LUCE LUNARE.
SI CONSIGLIA DI USARE LA SECONDA PROGRAMMAZIONE PER LA LUCE LUNARE SOLO IN PRESENZA DI
LED BLU PER ACQUARI MARINI.

Ale87tv 13-01-2014 18:18

perfetto! ora non ti resta che impostare un fotoperiodo pieno (tutti i bianchi e tutti i rossi) di 8 ore con un'alba e un tramonto a gradimento

andreavillanelli 13-01-2014 18:45

Già fatto!! Ti ringrazio per aver seguito questa discussione, spero che prima o poi potrò esserti utile e ricambiare... :)

Ale87tv 13-01-2014 18:52

:-)) grazie a te di aver postato tutte le istruzioni, saranno utili per qualcun altro!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12535 seconds with 13 queries