AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   ritorno al marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442173)

zanofa84 09-01-2014 17:24

ok... ma lo tieni sempre montato in bagno?
perchè io ho solo un bagno e mi scoccerebbe vederlo sempre attaccato?

Mentre per quanto riguarda gli altri punti?

Ripeto qui i miei dubbi

1- Io ho una plafo da 120cm per T5 da 54W.
Se montassi solo 4 tubi, potrei allevare sps nella parte alta dell'atollo?

2- refugium di quanti litri deve essere?

3-
http://postimg.cc/image/wooxktdwj/
L'osmoregolatore che vedete in foto si è rotto:
si è rotto il tubicino bianco, dove posso trovarne un altro?
Ma e' affidabile come osmoregolatore?

grazie

Sandro S. 09-01-2014 17:28

- direi che 4 t5 sono un pò pochi per allevare decentemente sps.
- il tubicino lo trovi in qualsiasi negozio di acquari.

tene 09-01-2014 19:10

Nel conteggio del'acqua di cui necessiti devi calcolare il rabbocco Dell'acqua evaporata che alle volte è superiore a quella dei cambi.
L'impianto puoi toglierlo però deve rimanere sempre pieno di h2o quindi devi mettere dei rubinetti sui 3 tubi, da chiudere prima di scollegarlo

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

kenzo.91 09-01-2014 19:22

Io lo in cantina sempre collegato..come osmoregolatore uso quello blau e mi trovo benissimo

4 tubi sono pochi per gli Sps
Minimo 6x54w e puoi allevare coralli duri di poche pretese

Vins ;-)

zanofa84 10-01-2014 15:01

ho capito il fatto che deve avere sempre l'acqua al suo interno, ma non ho capito il discorso dei 3 rubinetti, non ne basta 1?

mentre ora devo decidere come arredare la sala.
Secondo voi posso inglobare la mia vasca nel mobile della sala?

Quali sono i problemi che possono sorgere? Troppo peso? La salinità rovina il mobile? CI sono prodotti apposta?

Sapete dirmi qualcosa in merito.

E poi altra cosa, riguardo alla plafoniera che avevo linkato.
Il ragazzo che la vende mi ha detto che ha 65 cree led per 3W ognuno, è lunga 90cm e lui la usava su una vasca di 100cm.

Ha detto che se la metto a 20cm di distanza gli sps dovrebbero crescere.
Voi che dite?

Potrei iniziare con questa e capire un pò come venderla

kenzo.91 10-01-2014 15:35

Per il mobile dovresti descriverlo..se è un classico mobile in legno non va bene..col tempo il sale lo rovinerà per non parlare del peso..avresti bisogno di una struttura in alluminio(qualcosa di piu specifico ma non ricordo il nome) adatta a sopportare il peso

Vins ;-)

tene 10-01-2014 17:16

Quote:

Originariamente inviata da kenzo.91 (Messaggio 1062277687)
Per il mobile dovresti descriverlo..se è un classico mobile in legno non va bene..col tempo il sale lo rovinerà per non parlare del peso..avresti bisogno di una struttura in alluminio(qualcosa di piu specifico ma non ricordo il nome) adatta a sopportare il peso

Vins ;-)

Non è proprio così, certo bisogna valutare che mobile è.
Per quanto riguarda i rubinetti, i tubi sono 3, uno di entrata e due di uscita, li devi chiudere Tutti , altrimenti si scarica addirittura dovresti chiudere gli scarichi e dopo la mandata, così che resti in pressione.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

kenzo.91 10-01-2014 20:05

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062277790)
Non è proprio così, certo bisogna valutare che mobile è.

Infatti ho chiesto di descriverlo ;-)
Qualsiasi mobile in legno a lungo andare cede si rovina si gonfia o spacca..non penso sia un mobile in conpensato marino..poi visto il peso che dovrà sostenere eheh :-)



Vins ;-)

tene 10-01-2014 21:24

Quello che volevo dire è che non serve la struttura in alluminio.
Ho tenuto per 12 anni una vasca da 250 litri sopra al mobile del soggiorno (commerciale) facendo attenzione a non far cadere acqua è sempre perfetto, al momento c'è sopra una vaschetta dolce.
La mia attuale vasca 360 litri è sopra ad un mobile in truciolare laccato da 5 anni.
Certo non è un mobile ikea, l'ho fatto io per lo scopo che doveva avere ed è perfetto.
Ciò che è molto importante e sono d'accordo con te è il saper valutare se il mobile è idoneo.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

kenzo.91 10-01-2014 21:50

Si infatti
Ma tu che sai come muoverti e fai tutto meccanicamente..io domenica scorsa ho allagato casa xD

Vins ;-)

zanofa84 13-01-2014 14:11

ahaha!!!
ecco è una cosa che non vorrei fare... allagare casa! :-D

il discorso mobile lo lascio in sospeso.

mentre torno al discorso plafoniera a led ...

voi conoscete la marca rohs? come le ritenete... mi sa che sono cinesi

tene 13-01-2014 20:13

Se vuoi un parere tipo:
Vanno bene tot neon per la mia vasca? Puoi scriverlo qua, se vuoi consigli più dettagliati scrivi in illuminazione, se vuoi sapere su marche specifiche usa la sezione saper compare ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84 14-01-2014 19:34

Ok grazie proverò nell'altra sezione.
Ora che mi son deciso a partire come inizio?

Io devo montare i tubi del troppo pieno. Ho solo i 2 buchi.

Ma basta che monto i tubi o devo proteggerli con il pannello che di solito si mette ad angolo in fondo a destra, come copertura?

Quali sono i pro e i contro?

tene 14-01-2014 19:58

metti una foto di quello che hai almeno capiamo che tipo di tracimazione utilizzerai i fori sono a parete?sono sul fondo?

zanofa84 14-01-2014 21:13

Non ho molto da fotografare...
Ho solo due fori sul fondo della vasca. Nell'angolo posteriore dx della vasca.

E mi chiedevo come fare il pozzetto di tracimazione...

tene 14-01-2014 21:37

Ci sono vari sistemi, puoi mettere un tubo fino all'altezza che desideri tenere e fargli un pozzetto in cima , però devo venire su anche con la risalita e i tubi in vista sono due, oppure nascondi il tutto in un pozzetto quindi Sali solo con la risalita dentro al pozzetto.
Ti consiglio di postare in fai da te Marino, dove puoi approfondire e ricevere aiuti mirati

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84 15-01-2014 18:09

ho appena postato nella sezione fai da te..
speriamo di trovare qualche soluzione.
grazie

Altro discorso aperto che devo chiudere con il vostro aiuto.
Io ho una sump, divisa con lo scomparto che serve per fare il rabbocco dell'acqua.
Mi manca la vasca del refigerium.

Basta una vaschetta in plexiglass? Non vorrei spendere soldi per il refigerium, chiuso nell'armadio.

E poi il giro dell'acqua mi sembra di aver capito che sia meglio prima la sump con lo skimmer.
L'uscita dello skimmer che passa da un filtro meccanico. (quale?)
E poi va nel refugium dove c'è la pompa di risalita.
Può andar bene?

grazie Fabio

tene 15-01-2014 20:15

Io il refugium lo alimento direttamente dalla vasca con una deviazione allo scarico

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84 16-01-2014 10:13

ma non è giusto il "giro" che ho descritto io?

Te lo mandi diretto nel refugium e poi l'acqua del refugium dove la mandi?

tene 16-01-2014 13:29

In sump, lontano dallo Skimmer e vicino alla risalita, non è la soluzione ideale in quanto sarebbe meglio tornasse in vasca per caduta e non tramite pompa, però non potevo fare diversamente.
Io ho scelto dalla vasca perché preferisco arrivi al Refugium acqua ricca piuttosto che Impoverita dallo Skimmer

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84 16-01-2014 14:36

ok. ho capito, te quindi hai una pompa in più fra refugium e sump?


Ma il giro che farei io non andrebbe bene?

tene 16-01-2014 19:41

No Dal Refugium Va in sump per troppo pieno.
Va bene anche come dici tu anche se io preferisco come ho fatto, vero che vanno i Detriti in Refugium ma non mi interessa, tutta pappa per il benthos

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84 17-01-2014 11:19

ok... allora studio un pò come fare...

grazie

zanofa84 20-01-2014 16:14

Come pompa di risalita basta la L30 della Hydor
Hydor Pompa Universale Seltz L30 1200 l/h consumo 27W
Oppure devo prenderne una più potente.

E poi, come pompa per lo skimmer va bene la eden 128 con flusso regolabile 650/1150 l/h

grazie
Fabio

zanofa84 21-01-2014 13:17

nessuno

tene 21-01-2014 13:21

Per la risalita almeno una 2400 che poi ti porterà su al massimo 1200lt ora+o-

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zanofa84 23-01-2014 14:37

come impianto ad osmosi quale conviene per una vasca delle mie dimensioni?

sbobbinetor 23-01-2014 22:10

La mia vasca e di 120 40 65
Calcola 10 cm se lo prende il dsb e 35 kg di rocce ..
Il mio amico ke mi ha dato il dsb ha la stessa vasca con meno rocce e con il dsb riesce ha chiudere il ciclo dell'azoto .. e ti consiglio la sumb filtri esterni e cose varie nn servono a nnt..
(Sono molto contrario al led .. secondo me è inutile )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12477 seconds with 13 queries