![]() |
Ora sono con il cell, ma leggendo, molto sommariamente, i vostri interventi ci sono alcuni spunti di riflessione.
@ALGRANATI
Matté se dovessi tu azzardare quali perché, cosa diresti?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Massi, purtroppo nessuno spunto nuovo e lo sai benissimo.
ne abbiamo parlato diverse volte nell' FDS. Ci siamo accorti troppo tardi della virulenza di Facebook e non si è fatto assolutamente nulla per contrastarlo, anzi si è voluto utilizzare come vetrina....solo che i manichini si sono impossessati del gioco. Ormai è tardi o meglio o si trova qualcosa o qualcuno di REALMENTE innovativo, che sia così tanto interessante e coinvolgente da far cambiar rotta alle masse.........oppure ci si deve mettere alla finestra e attendere che cambi qualcosa, e prima o poi cambierà. nel mentre bisogna cercare il sistema di integrare di + le 2 piattaforme ma non l'integrazione che c'è adesso tra forum verso Facebook ma l'inverso.......si scrive su facebook e in automatico si apre un topic sul forum ...a quel punto ricominci a portare argomenti al forum, cercando di stimolare la gente. ovviamente tutto IMHO |
Quote:
Ho aperto questa discussione più che per trovare nuovi perche, ma per vagliare la correttezza di quelli che pensavo, e quanto fossero condivisi. E' tutto vero che la gente non vuole imparare, che vuole la pappa pronta, che vuole leggere quello che vuole sentirsi dire,ma fondamentalmente vi è la praticità di uso. Nel senso che chi ha un profilo su FB ed uno di quelli che continuamente tagga, condivide, mette al corrente la lista di amici su quante volte, mangia, caga, pensa e a cosa pensa, ect..ect.... ovviamente per fare tutto questo, deve essere connesso su FB, quindi se ha anche un acquario e li che posterà e chiederà consigli, anche per un discorso di visibilità riconducibile alla famosa lista di amici. Ma questo non vale solo per il nostro portale, come ho scritto precedentemente è una questione di differenza di mezzi. Purtroppo non si può aspettare che il fenomeno FB vada man mano scemando, perche non credo che avverrà, o meglio succederà quando uscirà un nuovo sistema. Di recente sono venuto a sapere che molte aziende, prima di fissare un colloquio di assunzione ( tu sai il perchè sono informato su questo campo) controllano l'eventuale esistenza di un tuo profilo su FB. |
Quote:
|
Quote:
io penso solo che se ci si mette a "combattere" facebook si finisce per perdere... |
Quote:
.....proprio stupidi quelli che usano pseudonimi come Ilquarto per restare incogniti hehe ; ) addirittura in america avevo letto di una ragazza la cui l'azienda PRETENDEVA di diventare amici di fb cosi da poter avere ancora un controllo piu diretto.. vabbe scusate l' ot... |
io lascerei solo il forum...lo migliorerei in alcuni aspetti tipo caricare foto ecc ecc...o al max l'iscrizione a gruppo fb la lascierei solo a chi è iscritto al forum.
|
Parlo da neofita iscritto a questo forum da poco.
Sinceramente io ho sempre cercato tutti qui, beccandomi le mie cazziate e cercando di imparare il più possibile per avere un livello di conoscenza tale da poter mantenere il mio acquario bello ed in salute. Secondo me il forum è per coloro che davvero si interessano all'acquariofilia e che vogliono migliorare, FB come già detto è solo per sentirsi dire ciò che si vuole. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
|
sarebbe a sto punto da chiedere...
piuttosto che continuare a parlare di fb.. che sinceramente non mi pare argomento cosi interessante... che cosa si potrebbe, secondo voi, migliorare nel forum... cosa manca secondo noi? |
Quote:
|
Pienamente d'accordo, ci sono stato un paio di volte ma non c'è mai nessuno... :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io partirei con la chiusura del gruppo su FB, cioè toglierei la possibilità di commentare e occuperei la pagina con cose tipo l'acquario del mese,articoli a misura di neofita su piante,pesci,allestimenti,manutenzione ecc.
|
Quote:
Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
io una cosa la avrei anche se è una piccolezza..
la sezione off topic, per come è messa.. si perde.... viene poco letta (credo) sarebbe.. personalmente parlando.. bello se fosse un pò piu attiva quella sezione.. e magari più visibile.. visto che cosi come è secondo me molti la ignorano... perche l'idea di avere una sezione dove parlare di quel che si vuole è bella.. ci sta ma sarebbe, forse, da rendere piu visibile.. gia magari accessibile nella sezione bar... |
Premetto che purtroppo conosco poco FB. Dal 2006 tutti i giorni ho letto qualcosa nel forum, ma i miei post sono relativamente pochi.
Ho trovato questa discussione molto interessante anche perché in un altro ambito devo studiare lo stesso problema. La prima cosa che emerge è che tanti nella discussione hanno trovato tanti difetti in FB. Se FB vince sui forum (non solo su AP, ma su tutti) quelli che pensiamo siano difetti sono i suoi pregi. Il primo e maggiore difetto trovato per FB è la mancanza di moderazione efficace. Questo potrebbe essere il primo problema dei forum. La moderazione troppo invadente in vario modo: 1) moderatori esperti. All’inizio pensavo che i moderatori nel forum servissero come i moderatori nelle conferenze dal vivo. Intervengono solo se insorge conflittualità altrimenti il loro compito è far discutere gli altri. Ho imparato presto che nel forum i moderatori erano considerati i più esperti e che il loro parere era quasi indiscutibile. Perché partecipare alle discussioni? Tanto sarebbero intervenuti i moderatori… 2) l’ortodossia è esasperata. Esagerando un pochino il tenore della discussione è questo: utente: ho uno scalare in una vasca da 150 litri; utente aspirante al rango di esperto: troppi pesci; moderatore: dimezza la popolazione; utente: ho tagliato in due lo scalare e ho lasciato solo la metà posteriore in acquario… (!) utente aspirante al rango di esperto: io avrei lasciato la parte anteriore perché sporca meno… 3) l’intervento dei moderatori limita la possibilità (o non permette di soddisfare il bisogno) degli utenti di chiacchierare tra loro e di trovare qualcuno che dice quello che vogliono sentirsi dire. Un altro difetto è il bisogno di effettuare il login per entrare nel forum. Secondo me osservazione non è infondata. Qualcuno ha già scritto il concetto per cui quando sei entrato in FB passi dal gruppo di AP al gruppo di cucina vegetariana con un click. Un altro aspetto, secondo me riguarda l’alfabetizzazione informatica. Molte persone, anche molti ragazzi considerati nativi di internet, non sanno usare il computer. Non sanno neppure navigare in internet. Sono solo utenti di FB. Alcuni non hanno forse mai acceso un computer, usano FB perché hanno un cellulare. Ho provato a utilizzare tapatalk per seguire il forum. Non mi sono trovato bene. Una sezione che potrebbe facilitare la frequenza del forum potrebbe essere il mercatino. Il nuovo regolamento ha disciplinato moltissimo il mercatino. Ora è molto meno caotico, ma forse anche molto meno frequentato. Personalmente investirei su questa parte del forum. Per esempio la regionalizzazione potrebbe facilitare gli scambi e quindi aumentare l’interesse per il forum. Ho visto su FB delle pagine di annunci estremamente dinamiche. Cercherei il modo per “collegarmi” in qualche modo con quelle pagine. Non so se si può fare, ma per esempio si potrebbero indicizzare quegli annunci. Anche su ebay ci sono tanti annunci di vendita di pesci e piante. Si potrebbe pensare di indicizzare nel forum anche questi? Ripristinare un poco di caos nel mercatino forse potrebbe giovare. I concorsi possono attirare. Una newsletter ricca e con periodicità rispettata potrebbe fidelizzare. La vera ricchezza rispetto a FB è il portale. Si potrebbe cambiare politica. Degli articoli si potrebbero pubblicare solo gli incipit e per la lettura totale richiedere l’iscrizione al forum, alla newsletter e il login. Non avevo mai scritto così tanto… |
Quote:
In parte comprendo quando spieghi dell'eccessivo "proibizionismo" di alcune risposte e di quanto questo possano essere "preconfezionate a prescindere" secondo una certa consuetudine nel rispondere. Vero è che quel tipo di risposta preconfezionata nasce spesso dalla volontà di provar a consigliare per il bene dei pesci, altrettanto vero è ad esempio che il litraggio di una vasca non vuol dir tutto, anzi spesso delle vasche apparantemente sottodimensionate ma allestite con cura di nascondigli e zone protette risultano più equilibrate di molte vasche dal litraggio corretto ma spoglie o addirittura non allestite a dovere. Ma proprio questo è il punto. Imho l'acquariofilia è tutto tranne che un'argomentazione cotta e mangiata, da risposta rapida o da dentro o fuori. Non è possibile in un breve scambio spiegare da una parte e dall'altra comprendere, quando si parla di un piccolo ecosistema sommerso, qualunque esso sia. Anzi, se spesso appaiono e talvolta sono alcune risposte nel forum affrettate e preconfezionate, e facile comprendere quanto i meccanismi di un mezzo di comunicazione come facebook possano essere fuorvianti per il tema trattato. La difficoltà di accesso al forum non la vedo, loggato la prima volta, non ho più inserito un dato. Tant'è che da cellulare preferisco visualizzare il forum da chrome in versione web piuttosto che da tapatalk. Di facebook si potrebbe sfruttare la mera gestione multimediale: Foto postate da utenti per immortalare una deposizione, crescita avanotti, ecc. Contest legati a ambientazioni geografiche aperti a tutti. Sondaggi. Ciao Massimo |
Al momento mi sento di ringraziare TUTTI coloro che sono fin qui intervenuti, nei vostri scritti c'è più di quel che pensate.
Una piccola precisazione, su FB c'è sia il gruppo di AP, aperto ai commenti/post degli iscritti, ma anche la pagina di AP, aperta ai soli componenti dello staff. |
Quote:
Sottolineando che AP mi ha aiutato tantissimo e che i moderatori, alcuni dei quali li conosco di persona sono ottime persone, sono rimasto colpito dalla lucida e non provocatoria riflessione. Grazie mille Sergio43 |
Quote:
|
Ringrazio intanto Sergio per il commento veramente utile e dettagliato.
Il mio pensiero è purtroppo critico su questo argomento perchè nel corso del tempo mi sono reso conto che sempre più persone non hanno più l'interesse di approfondire le loro conoscenze entrando a far parte di una comunità, quale può essere un forum specializzato. Le persone di oggi (specie i giovani ma non solo) vogliono imparare con il minimo sforzo, senza leggere più di una pagina e guardando molte figure {ndr infatti il risultato è che quasi più nessuno impara!} :-) Per queso motivo l'utilizzo e l'interesse di un forum è in calo; oramai ci si rivolge ad altri strumenti di comunicazione e di apprendimento più "moderni". Credo che l'unica soluzione sia uno svecchiamento prepotente del concetto di forum, per provare a fornire agli utenti uno strumento più funzionale che colleghi i vantaggi di un forum alle richieste delle nuove utentenze e ai vantaggi dei social più moderni. {hai detto niente!!} |
Per me FB è al pari di Yahoo Answers, utenti da cellulare che chiedono e vogliono subito la risposta, se va bene ringraziano e poi spariscono.
FB è un 'ottimo' strumento per dar sfogo all'innata voglia di 'apparire' dell'uomo (inteso come essere umano), in ordine di grandezza le gambe delle donne spopolano molto di più :-D. Io ho sempre preferito i forum per una semplice ma utilissima cosa: lo storico ! Qualunque sia la 'mia domanda' cercare in un gruppo di esperti, ma diciamo meglio, appassionati, mi offrirà sempre più punti di vista da cui attingere informazioni e riuscire a costruire le mie idee personali. Ovvio che tutto dipende anche dall'approccio personale e molto dipende anche dal tipo di gruppo in cui ci si finisce per inserire, quando va bene. Quando ero ragazzino c'erano le varie 'comitive', ognuna con le proprie singole caratteristiche e più o meno facili/difficili da inserirvisi. Se devo trovare qualche approfondimento (o qualsiasi caxxata che non riesco a fare da solo) uso google e, puntualmente, finisco su pagine di forum magari del 2008, 2010, 2005 ecc. ecc. Se ben usato un forum come AP è meglio di wikipedia ... ovvio che bisogna saperlo usare e, cosa importantissima ma vale per tutta internet: imparare a discernere quasi a colpo d'occhio Il bello della rete è la varietà di argomenti e di fonti disponibili: dai testi universitari e centri di ricerca scientifici ... al pescivendolo sotto casa che ti consiglia 20 guppy e 10 cardinali nella vaschetta da 10 litri. La verità è nel centro ? NO ! La verità dobbiamo scoprirla da soli ragionando con la nostra testa e sforzandoci di usarla ... cosa purtroppo che difficilmente fa piacere, il problema di fondo credo sia sempre lo stesso da sempre, cioè la voglia o meno di fare 'sforzi' ;-) |
Quote:
|
Alle superiori in chimica riuscivo a stento a spuntare un 4,5 ... un anno mi rimandarono in fisica (più semplice da studiare) piuttosto che in chimica ... mi fecero un favore a detta del prof #23 ... poi a 40 anni mi sono appassionato alla chimica dell'acquario :-D
|
se glielo dici al tuo ex prof... sarà capace di dirti pirla :-D :-D
|
:-D:-D
hehe però un pò mi sembriamo i vecchetti che seduti al parco criticano la gioventù di oggi e le diavolerie tecnologiche, sostenendo che le loro cose, i loro comportamenti era migliori... forse è un pò esagerato definire fb da italioti dai :-).. anche perchè in ogni caso è un fenomeno globale, non certo solo italiano :-) sono discutibili certi impieghi questo è vero, ma certe critiche verso i social network sono infondate.. ricordiamoci che hanno collegato il mondo... |
In ogni caso è impossibile anche solo pensare di tenere il passo di certe tecnologie.
Assurdo poi pensare di fronteggiarle la cosa piuttosto che fa ridere è che la minaccia è rappresentata da una pagina creata dal forum stesso.. Ma in ogni caso non è la pagina fb di AP il problema, anche chiudendo quella ce ne sarebbero altre, tante alte. E gli utenti dovrebbero solamente metter e un clic sul tasto “mi piace” di un'altra pagina… e la cosa tornerebbe come prima.. .anzi peggio perché verrebbe meno la visibilità degli sponsr di AP il fenomeno non potrà mai essere fermato. il destino è chiaro, il forum lentamente si svuoterà… lentamente ma inesorabilmente.. in molte sezioni in particolare, poi si formeranno ragnatele!!!! Ma anche questa cosa è inventabile, mi pare di avere capito che l’intendo è di rendere questa pagina una sorta dell’enciclopedia on line dell’acquariofila.. una “Wikipedia per acquari” alla lunga gli argomenti saranno stati tutti trattati e visto che i moderatori ci tengono a cancellare argomenti ripetuti, le nuove discussioni diventeranno sempre più rare.. pertanto, la chiave li lettura la vedo prioprio nel il titolo della discussione stessa “facebook o forum” l’unico modo, per poter far vivere dignitosamente il forum (vivere non sopravvivere hehhe) dovrebbe essere facebook E forum.. non scindere i due gruppi.. gli utenti di fb e gli utenti del forum.. della serie Germania est e Germania ovest.. o bianchi e neri.. ma usare invece i due portali in sinergia.. perché oggi la “battaglia” è contro la pagina di facebook di Ap stessa, ma un domani sarà contro la pagina di acquariologia di XX e pinco pallino.. e da solo il forum non può proprio resistere… |
Quote:
naaaaa secondo me il forum non chiuderà.... è come per wikipedia... ha fatto un boom, ma adesso non la considererei mai una fonte affidabile... al massimo può essere una consultazione veloce... uguale per i social... si bello ok, ma ora stanno stufando... io su facebook ho nascosto un sacco di contatti... postano cose illeggibili... l'approfondimento avrà la meglio sulla massa roboante :-D |
manco io credo che chiuderà..
ma si svuoterà.. o meglio, avrà sempre un minor afflusso di nuovi contenuti... è inesorabile in ogni caso sarebbe alquanto avvilente se l'attività del forum si limitasse a delle istruzioni per un primo acquario.. e le discussioni ruotassero esclusivamente attorno alla lunghezza del lato lungo per i neon o la granulometria di un fondale per i cory.. non pensi? :-) sugli stronzi su fb ti do ragione, ottimo mezzo ma quando finisce nelle mani di idioti.. le conseguenze sono queste.. pero generalizzare è sbagliatissimo.. nel giusto uso è un mezzo eccezionale.. e su wiki sono parzializzarne d'accordo.. conosco un prof della mia facoltà che si diverte a aggiornare le pagine di wiki.. lui lo considero una fonte attendibile... anche in questo caso si generalizza.. vero... ma non so se ricordi le ricerche fatte con la buona e vecchia enciclopedia "CONOSCERE" =) attendibilità massima.. ma................... =) |
Quote:
Quote:
Facebook è uno strumento utilissimo, per certi versi indispensabile ma va saputo utilizzare. Se molte persone lo usano male non è colpa mia ma non è neanche giusto criticarlo per questa ragione. Facebook nelle nostre mani è uno strumento equivalente a carta bianca, siamo noi che lo decoriamo e lo modelliamo per vedere ciò che vogliamo vedere. E' anche lo specchio della società; per questo piuttosto che dire fb fa schifo bisogna dire che la gente che usa il più delle volte lo usa male (o lo usa bene per i suoi canoni) e per questo non è bello. Io uso facebbok da molti anni, e devo dire che le critiche che si leggono sono spesso infondate perchè non si conosce il mezzo o perchè si ha avuto una brutta esperienza di utilizzo. Chi si lamenta che su facebook i gruppi fanno casino o ci sono i bimbiminkia è perchè a quei gruppi è iscritto o a messo "mi piace" alle pagine sbagliate. Il mio facebook non è chiassoso, non è invaso da gente molesta e non mi faccio il sangue amaro nei gruppi sbagliati. L'ho modellato in base alle mie esigenze e per ora sono contento del risultato. :-) Utilizzo entrambi gli strumenti (forum e facebook) perchè per me hanno due connotazioni differenti, entrambi hanno alcuni limiti e alcuni punti di forza. Non ne esiste uno migliore dell'altro per me. |
Stasera io e ilQuarto siamo sintonizzati! :-))
Sui forum ho un'idea un po' diversa, ne parlavo qualche giorno fa con malù...staremo a vedere... Su Wikipedia bisogna vedere caso per caso... Anche lì è uno strumento che per le caratteristiche che ha è in continuo aggiornamento e la sua attendibilità dipende dalle persone che leggono o scrivono. E' un discorso molto lungo e complesso però...direi di non divagare su questa cosa per restare nell'argomento forum e facebook :-) |
Quote:
in questa frase hai racchiuso il mio pensiero :-) sisisi esatto!!! :-) sinergia tra le due cose.. collaborazione.. bisogna trovare il modo di unire le due cose.. fb E il forum.. non fb O il forum questa è la chiave anche perchè.. ripeto il mio pensiero... scontro alla pari, vince fb... e se non vince il gruppo di AP di fb.. alla lunga ci sono cosi tanti gruppi.. che avranno la meglio... per forza anche perche ora chiedo... a tutti quelli che dicono "chiudere il gruppo fb".. davvero pensate che gli utenti del gruppo, se dovesse essere chiuso, fluiscono sul forum? non pensate invece che andrebbero semplicemente su un altro gruppo di acquariofilia di facebook.... ? |
Si però ragazzi e' innegabile che, almeno ad oggi, se sei un minimo più skillato dal mettere il pesce rosso nella boccia che tanto sta bene - cerchi info o approfondimenti sul forum. Si è già scritto qui in precedenza il genere di discussioni che sorgono su fb o che tipologia di persone ci scrivono. Non sempre nuovo e' meglio eh. Ad esempio come social apprezzo molto più Twitter che fb (infatti il primo e' meno usato dagli italiani del secondo)
|
L'unico social che apprezzo fino in fondo è Linkedin
di Facebook mi piace la parte che riguarda il collegamento con gli amici, ma se comincio a leggere le pagine o i commenti... mi cadono le palle... Twitter non l'ho mai apprezzato :-) |
Gli atri social che avete nominato, sinceramente non li ho presi neanche in considerazione, perchè, ai fini del voler imparare, non li vedo come una - passatemi il termine - minaccia. Anch'io uso, anzi ho da poco iniziato, linkedin e girovagando al suo interno non mi sembra di cogliere una similitudine con FB per l'argomento di cui stiamo parlando.
Al momento resto della mia, suffragata anche da quello che ha scritto sergio qualche pagina prima. In italia non sono molti quelli che hanno una buona dimestichezza con l'uso del pc, ma sono tanti quello che lo usano in modo approssimativo (alcuni mie amici, per esempio, lo usano esclusivamente per accedere a FB e leggere le mail, nelle quali vi sono le notifiche sempre di FB), quindi se sono su quella piattaforma, mentre cazzeggiano o giocano al candycrush di turno, ed hanno un acquario, è normale che è li che cercheranno info e/o aiuto, quando invece l'uso del forum sarebbe solo un'ulteriore tab nel browser di navigazione. |
Questo mi fa ridere... mi fa ridere tanto...
quando ho avuto il primo acquaro, esperienza fallimentare, ero alle elementari. Internet era agli inizi, era usato solo per lavoro dal grosso della gente, i libri costavano, spesso non si trovavano, i negozianti erano come adesso... e mi si parla di fatica nell'aprire un'altra scheda in un browser? trà un po' pagheremo qualcuno perchè ci allestisca le vasche e ci faccia manutenzione (per non usare metafore che comprendano un letto, la moglie, un terzo incomodo, e un pagamento per la visione) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl