AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consigliatemi una pompa di risalita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441065)

wilmar 02-01-2014 20:28

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062268826)
le discrepanze fra tabella e prove mi confondono Mauri... aiutatemi a capire...

Mi sa che la "portata effettiva" della tabella è a prevalenza massima il test di wilmar concorda con quello della prova di danilo (la Eh 1250 fa 650 litri a 130 cm, mi apre strano 213 l a 140 cm...



Mi piacerebbe arrivare ad una tabella "stabile" anche con l'aporto di tutti

Ciao,no aspetta la portata effettiva è quella che ti da la pompa a varie prevalenze che possono variare molto anche in base alla sezione del tubo impiegato ed eventuali curve,ma a prevalenza massima la pompa non porta nulla!visto che arriva a 1,95m reali rispetto ai 2m del dichiarato ad 1,5m porta sicuramente meno dei miei 650l/h ad 1,3m,10 o 20cm in più fanno differenza,la tabella non è proprio errata ma si basa su un calcolo fatto da Danilo e non sulle reali verifiche sulla pompa come quelle eseguite con secchio alla mano o nei laboratori...

Maurizio Senia (Mauri) 02-01-2014 21:15

Io negli anni di vasche ne ho viste e allestite moltissime e abbiamo fatto piu volte le misurazioni ad un 1,40m la 1250 si e sempre attestata sui 300l/h.....poi basta fare 2 calcoli tabella alla mano.

Peppe8 02-01-2014 23:51

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062268834)
Grossi miglioramenti in vasca a occhio nudo non ne ho visti, però volevo aumentare lo scambio con la sump per arrivare almeno a 1,5 volte l'acqua che tratta il mio Lgm800 che lavora a 700 lt\h

capisco:1:

Maurizio Senia (Mauri) 03-01-2014 09:31

Quote:

Originariamente inviata da Peppe8 (Messaggio 1062268633)
Quote:

Originariamente inviata da Maurizio Senia (Mauri) (Messaggio 1062268619)
Quote:

Originariamente inviata da Peppe8 (Messaggio 1062268613)
ragazzi una curiosità.. io ho una vasca 120x50x55 e ho una eheim compact plus 2000 e tra mobile e vasca arrivo diciamo a circa 130 cm...dite che la compact plus 2000 è troppo piccola per la vasca? mi porta su sui 600 litri l'ora...inoltre bisognerebbe avere un interscambi tra vasca e dump che sia maggiore dell'acqua trattata dallo skimmer?


L'ideale sarebbe almeno 3 volte la capienza netta della vasca....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

allora ci siamo più o meno visto che netti saranno 250 litri giusto? non sai dove posso trovare un grafico con la prevalenza della compact plus 2000 per vedere realmente quanto dovrebbe fare ad 1,30m? inoltre se mettessi una pompa più potente ci sono controindicazioni? può dare problemi?

L'ottimale sarebbe superiore a 750l/h effettivi.

Peppe8 03-01-2014 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Maurizio Senia (Mauri) (Messaggio 1062269301)
Quote:

Originariamente inviata da Peppe8 (Messaggio 1062268633)
Quote:

Originariamente inviata da Maurizio Senia (Mauri) (Messaggio 1062268619)
Quote:

Originariamente inviata da Peppe8 (Messaggio 1062268613)
ragazzi una curiosità.. io ho una vasca 120x50x55 e ho una eheim compact plus 2000 e tra mobile e vasca arrivo diciamo a circa 130 cm...dite che la compact plus 2000 è troppo piccola per la vasca? mi porta su sui 600 litri l'ora...inoltre bisognerebbe avere un interscambi tra vasca e dump che sia maggiore dell'acqua trattata dallo skimmer?


L'ideale sarebbe almeno 3 volte la capienza netta della vasca....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

allora ci siamo più o meno visto che netti saranno 250 litri giusto? non sai dove posso trovare un grafico con la prevalenza della compact plus 2000 per vedere realmente quanto dovrebbe fare ad 1,30m? inoltre se mettessi una pompa più potente ci sono controindicazioni? può dare problemi?

L'ottimale sarebbe superiore a 750l/h effettivi.

capito, però se il mio skimmer tratta sempre 600/650 litri l'ora, buttando più acqua in sump di quella che tratta lo skimmer non andrei incontro a buttare acqua in vasca che sia ancora sporca (ovvero non trattata dallo skimmer)

mauro56 03-01-2014 13:43

@Peppe8 , no. Lo scambio vasca-sump deve essere 2-3 volte il volume della vasca (ideale 3). La cosa funziona così, molto esemplificata (poi torniamo alle pompe!!). La % di proteine che lo schiumatoio sottrae è tanto piu' alta quanto piu' "sporca" è l'acqua che gli arriva. Se fai un ricambio vasca-sump modesto l'acqua della sump è piu' "pulita" e lo schiumatoio sottrae di meno, se garantisci un buon ricambio hai in sump un'acqua "sporca" come quella della vasca e lo schiumatoio sottrae di piu'. In ogni caso e sempre lo schiumatoio non sottrae tutte le proteine quindi comunque l'acqua che risale in vasca non è mai del tutto "pulita"..

Peppe8 03-01-2014 13:47

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062269515)
@Peppe8 , no. Lo scambio vasca-sump deve essere 2-3 volte il volume della vasca (ideale 3). La cosa funziona così, molto esemplificata (poi torniamo alle pompe!!). La % di proteine che lo schiumatoio sottrae è tanto piu' alta quanto piu' "sporca" è l'acqua che gli arriva. Se fai un ricambio vasca-sump modesto l'acqua della sump è piu' "pulita" e lo schiumatoio sottrae di meno, se garantisci un buon ricambio hai in sump un'acqua "sporca" come quella della vasca e lo schiumatoio sottrae di piu'. In ogni caso e sempre lo schiumatoio non sottrae tutte le proteine quindi comunque l'acqua che risale in vasca non è mai del tutto "pulita"..

ti ringrazio per la spiegazione.. quindi nel mio caso potrei andare con la new jet 2300? oppure consigli qualche altra pompa? teniamo conto che ora la mia compact 2000 non si sente in vasca quindi anche l'orecchio vuole la sua parte..

mauro56 03-01-2014 14:01

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062266926)
Io ho usato sia la Aquabee 2000/1, sia la compact 2000 che la Nwejet 2300, adesso uso la NJ3000.
La prima andava molto bene ma un po rumorosa, la compact 2000 silenziosa e non ho mai avuto problemi di ripartenza ma, rispetto alla 2300NJ spinge nettamente meno, a partira di vasca (la usavo su una 80x70 avevo quasi 200 lt\h in meno ....(stessi tubi e stessa vasca)...adesso sulla mia 120*50 uso la NJ3000, da due anni si comporta bene e le viti sono sempre intatte (inox)


direi che la risposta di Ivano alcuni post indietro fa al caso tuo :-)

Peppe8 03-01-2014 15:08

quindi addirittura la 3000?? mmm

Maurizio Senia (Mauri) 05-01-2014 12:08

Quote:

Originariamente inviata da Peppe8 (Messaggio 1062269619)
quindi addirittura la 3000?? mmm


Prendi una DC6000 elettronica con controller esterno consuma a max 40w cosi la puoi regolare a piacimento......


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mauro56 05-01-2014 14:08

dici una jebai DC6000. Una soluzione interessante, perché potrei usarla a volumi bassi ed aumentare il flusso utilizzando la stessa pompa in estate quando l'acqua passa dal refri prima di andare in vasca (di norma usavo due pompe).

Hai un sito o delle dritte riguardo alle prove, ho visto un tuo post, ma non mi ricordo dive e alla fine dove si compra?

Maurizio Senia (Mauri) 05-01-2014 14:17

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062272114)
dici una jebai DC6000. Una soluzione interessante, perché potrei usarla a volumi bassi ed aumentare il flusso utilizzando la stessa pompa in estate quando l'acqua passa dal refri prima di andare in vasca (di norma usavo due pompe).

Hai un sito o delle dritte riguardo alle prove, ho visto un tuo post, ma non mi ricordo dive e alla fine dove si compra?


Esatto.....la trovi su feshstreet
Ce anche DC3000 secondo un po piccola.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mauro56 05-01-2014 15:28

di fatti... leggevo li... qualcuno ha fatto qualche prova? sono indeciso fra una 6000 ed una 3000, a parte il costo iniziale quasi identico, sai nulla sul consumo?
Di fatto io userei un flusso di 2000 (che si suppone diventi circa 1000 a prevalenza 130) in condizioni normali. In estate connetto il refrigeratore alla pompa e la risalita all'uscita del refrigeratore. Io immagino (ma è solo una ipotesi) che comunque la 3000 mi basti (ricordo che la vasca è 180 litri e mi accontenterei di un ricambio di 6-800 litri/ora..) o sbaglio qualcosa?

Maurizio Senia (Mauri) 05-01-2014 17:07

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062272205)
di fatti... leggevo li... qualcuno ha fatto qualche prova? sono indeciso fra una 6000 ed una 3000, a parte il costo iniziale quasi identico, sai nulla sul consumo?
Di fatto io userei un flusso di 2000 (che si suppone diventi circa 1000 a prevalenza 130) in condizioni normali. In estate connetto il refrigeratore alla pompa e la risalita all'uscita del refrigeratore. Io immagino (ma è solo una ipotesi) che comunque la 3000 mi basti (ricordo che la vasca è 180 litri e mi accontenterei di un ricambio di 6-800 litri/ora..) o sbaglio qualcosa?


Leggevo che chi ha preso la 3000 ne e rimasto deluso.....quindi visto che il prezzo e simile io prenderei la 6000 cosi non rischi che sia poco performante.....a livello consumo la 6000 al 50% consuma come la 3000.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mauro56 05-01-2014 18:43

in realtà costano 43 vs 68 quindi differenza di 25 euro.... almeno su fish Street, altrove non so.. ( http://www.fish-street.com/product_d...rency_code=EUR)... spedite costano 53 conto 93 euro (per un diversopeso, anche se non so se il calcolatore delle spese è corretto)
dove hai letto esperienze negative con la 3000?

In altri termini pago volentieri il doppio (a me interessa piu' il consumo che non il prezzo d'acquisto), ma se sono ragionevolmente certo che va molto meglio

pata73 05-01-2014 18:48

appena ordinata dc 6000 da UK tot. 107 euro

mauro56 05-01-2014 19:20

si piu' o meno il prezzi è quello, dall'Inghilterra costa di piu' ma non paghi dogana

PIPPO5 05-01-2014 20:36

Dottore ma hai ancora l'xaqua in/out?


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

mauro56 05-01-2014 21:06

si è per la prossima vasca e la pompa è per quella, sto per montarlo

PIPPO5 06-01-2014 00:20

Se la vasca sarà 60x60 il mio consiglio e' prendere una compact 2000 o l'aquabee up 2000/1..... Sono entrambe una sicurezza.... Per l'in/out l'aquabee e'proprio la sua


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

mauro56 06-01-2014 13:17

concluderei
Aquabee up 2000/1 ... se sarà una pompa a flusso fisso, jebao dc 3/6000 se decido una a flusso variabile in modo che d'estate ci appiccico il refri e risparmio la seconda pompa.


attendo tuttavia qualcuno che la la jebao 3000... che apare sconsigliata. Se sapete qualcosa (o qualcuno che la ha) chiamatelo in causa :-) grazie

IVANO 06-01-2014 14:08

Se prendi l'aquabee 2000/1 dimmelo che poi ti mando qualche girante di ricambio, ne ho in cantina un paio...Se ci vediamo prima ricordamelo che te le porto....

mauro56 06-01-2014 19:57

Grazie ! se ci vediamo prima se magna :-)

ciopper 10-12-2014 01:41

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062272417)
appena ordinata dc 6000 da UK tot. 107 euro

se l'hai ancora ormai è passato un anno, come ti trovi con la dc6000?
da rumore o vibra o ti ha dato problemi?

grazie,
ciao

pata73 10-12-2014 07:24

gira ancora come dal primo giorno (aspetta che mi gratto intanto )

aug 10-12-2014 08:43

Presa da un po la jebao dc 3000 e ne sono soddisfatto, muta e spinge . Per adesso tutto bene (sgratt sgratt).#70#70

ciopper 10-12-2014 08:58

Grazie!

maurofire 10-12-2014 20:31

io quando avevo il 60x60 montavo una eheim 1250


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23059 seconds with 13 queries