![]() |
Anche io ho fatto la prova di mettere parte del pothos sommerso(il 24 gennaio 2014).. ho messo solo tre foglie sommerse e la restante parte del ramo lunga 50cm con le foglie fuori..
Risultato ad oggi: delle tre foglie sommerse, due sembrano in ottima forma, una invece sta marcendo dalla punta! |
Fai conto che il mio credo sia sotto da ottobre circa.. prima nel 60lt anche se non completamente perchè parte delle foglie erano emerse, è nel 300 completamente sommerso da poco prima di Natale quindi sono due mesi buoni che non si ossigena via aria.
Le foglie si sono bucate, una parte sono marcite, ne ha fatte di nuove.. Vedremo.. Toglierlo so per certo che muore e mi dispiacerebbe ma con quello che ci ho speso in quella vasca.. pazienza! #17 Poi più la lasci degenerare peggio è perchè recuperare richiede tempo.. (Correggo.. le piante sono nel grande almeno dall'8 dicembre guardando le foto) |
Ciao.. ho aperto un post sullo stato attuale delle piante.. Se vi va di buttarci un occhio e darmi qualche consiglio..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448456 Intanto procedo al cambio d'acqua e a potare un pò l'egeria che sta avvolgendo metà della roba che ho in vasca. E' cresciuta tanto.. Anche la bacopa: a spanne in due mesi e mezzo ha preso quasi 10 cm :#O Grazie! |
Pulizia fatta.. ci ho messo quasi tre ore :#O
Potata l'egeria, tolte le parti marcescenti o con foglie deboli e smangiucchiate.. E' diventata tantissima, per ora l'ho riposizionata tutta a dx. Parte delle foglie basse della bacopa ho dovuto toglierle perchè erano state evidentemente soffocate ed erano indebolite. Spero ricrescano e non resti il buco. Del photos ho eliminato un paio di rami a cui erano rimaste solo una o due foglie in buono stato.. Per ora direi che l'esperimento non sta portando risultati bellissimi.. Se continua così lo elimino e, sperando che l'egeria continui con questo ritmo di crescita, farò anche un'intera parete a copertura del filtro. Le lumache sono sparite. Non le vedo da domenica scorsa e anche nel cambio e negli spostamenti fatti venerdì non le ho trovate #24 Spero non siano riuscite ad andare dietro allo sfondo perchè da lì io non posso sicuramente farle uscire.. Quindi o escono da sole oppure #28 Per ora #e39 |
Foto aggiornate dopo la pulizia? Una bella panoramica magari??:-)
|
Panoramica ad oggi
http://s13.postimg.cc/vcbvk982v/240220141415.jpg e un paio di dettaglio http://s28.postimg.cc/bzv2qs2wd/240220141417.jpg http://s30.postimg.cc/s2k2mys3l/240220141418.jpg e quando dico che l'egeria è tanta.. :-)) http://s28.postimg.cc/mbpt2eo4t/240220141419.jpg Poi messa così sembra pure che io la coltivi. Vedrò appunto se usarla per fare una parete anche a sx se il photos non ce la fa o eventualmente scambiarla |
Quote:
Molto bella la vasca complimenti! #25 |
Ciao a tutti.. dovendo effettuare un ordine on line per comprare i test per il ferro e per i fosfati ho approffitato per comprare dell'alimentazione un pò più difficile da trovare in negozio.
Così ho pensato di scrivervi cosa uso se qualcuno vuole prendere spunto o fare delle osservazioni.. In casa avevo già: - sera goldy color spirulina, granuli con 10% di spirulina - dafnie della tropical - tetra pro algae, con alto concentrato di alghe e un concentrato di spirulina (sarebbe per pesci ornamentali tropicali) - tetra goldfish, mangime di base in fiocchi - shg fioccomix (contenuto misto: artemia, alghe, krill, gamberetti di mare,germe di grano,..) Col nuovo acquisto ho aggiunto: - artemia Wave che ha un contenuto interessante: L-carnitiva, Astaxantina (avevo letto proprio qui dell'importanza di somministrare queste due sostanza), farina di pesce e di grano, proteine vegetali, granchio, plancton, spirulina, alghe,artemia, chironomus rossi (proteine 46, ceneri 10% - Askoll Ambrosia krill, Proteine 60 ceneri 5% ripensando ad un post che verteva proprio sul contenuto di ciò che somministriamo, ritengo entrambi molto buoni, vista l'alta percentuale di proteine e la bassa percentuale di ceneri - fiocchi delle dennerle - tropical ovo-vit in scaglie. Questi due li aprirò quando finirò il tetragodfish e i fiocchi shg. Intanto li ho ordinati visto che in negozio non li trovo. Non può ovviamente mancare la somministrazione di vegetali (tanto più che il secco che ho è quasi tutto proteico). Io do zucchine, piselli, ogni tanto riso bollito, e quando li cuciniamo per noi anche gli spinaci. Buona giornata a tutti! |
Brava, ottima combinazione!!
|
Con voi come maestri ;-)
Poi se non erro era proprio tuo il post in cui si parlava di percentuali di proteine/vegetali ecc. ecc... Si parlava anche dell'uso dei cereali e di cosa sono le ceneri.. E' andato perso, vero? |
Ciao belli, so che qualcuno era interessato all'esperimento con il photos..
Bene, in settimana ho deciso di toglierlo tutto. Purtroppo le foglie continuavano a bucarsi per quanto ne facesse di nuove ma visto che sto cercando un equilibrio di fertilizzazione e soprattutto visto che ho qualche problemino di alghe ho preferito (anche su consiglio ricevuto in altro post) eliminarlo, almeno per ora. Non posso permettermi un inutile carico organico in acqua, visto che ancora la vasca non è stabile. Non escludo in autunno magari di riprovarci. Direi quindi esperimento fallito #06 Penso anche che in futuro eviterò l'opzione sabbia.. Come già accennato, le feci restano in superficie e non vengono assorbite.. Ancora non so se si tratta di maturazione non completa e se magari fra 3/4 mesi il problema si risolve da solo.. Starò a vedere. Intanto sempre per i ciano ho aggiunto una pompetta piccolina sul lato opposto della fuoriuscita della pompa in quanto maggior movimento dovrebbe compartecipare alla loro riduzione, chissà che diminuisca anche l'ammontare delle feci che restano sul fondo (anche se, a tal fine, sto già valutando di spostare i due tronchi o magari di tenerne solo uno di modo che il fondo sia più libero e quindi resti più facile pulirlo. Buona continuazione di serata a tutti! |
Quote:
|
Lo spero..
#e39 :-) |
Ciao ragazzi.. dopo quasi due mesi eccovi un altro aggiornamento..
Oggi la vasca risulta così http://s30.postimg.cc/vlt3y9fgh/2306...panoramica.jpg L'egeria sta veramente colonizzando tutta la vasca -:33 Avevo letto e riletto che ha crescita rapida ma mai immaginavo così tanto :#O Tenete presente che ho già fatto due potature mooolto abbondanti.. una volta l'ho regalata, la secondo l'ho buttata.. A breve faccio la terza perchè sta rubando parecchio spazio ai pesci. Non so se la foto renda ma è tutto un enorme groviglio profondo 40 cm su 50 (per non dire 50 su 50 #30) http://s2.postimg.cc/7ido9swvd/23062...ita_egeria.jpg I pesci stanno bene, forse nei giorni più torridi soffrono il caldo ma non posso farci gran che,essendo le luci attaccate al coperchio.. non sapre dire nei sei mesi di casa nuova siano cresciuti.. http://s15.postimg.cc/uiwk6vv7f/230620141866_baffo.jpg http://s13.postimg.cc/b9mrjb5jr/2306..._e_macchia.jpg Le black hemlet le vedo molto di rado ma da qualche parte ci sono anche loro :-) si insabbiano volentieri tanto che quando ho spostato i tronchi avevo paura di averle schiacciate ma dopo qualche giorno le ho riviste tutte e due.. quindi.. #70 ci sono Ultima cosa per chi è interessato alla realizzazione di sfondi fai da te,devo dire che l'abbinata polionda/silicone regge ma inizia a staccarsi.. forse fra qualche mese lo sfondo andrà rimosso e sostituito.. Non cadono pezzi, chiariamolo. Più che altro lo strato di silicone/sabbia/sassi/argilla si sta staccando di netto dal foglio di polionda. Se dovessi rifarlo farei dei buchi sul polionda di modo che il silicone passi un pò anche sul retro del foglio e quindi resti ancorato più a lungo.. Ciaaaoooo #28#28 |
Bella, che foresta! Dato che cresce così tanto l'egeria, sei sfortunata che i tuoi pesci non la mangino :-D
|
Puoi proprio dirlo.. forse dovrei fargli fare un mesetto di dieta #19
|
Mangeranno solo insalata :-D :-)
Mi raccomando non farti trovare con quel mondo di egeria dai carabinieri! Inviato dal mio Nexus 5 |
Bad news putroppo :-(
Ieri di punto in bianco Baffo (quello rosso con le pinne bianche nelle foto qua sopra) è stato male ed è morto. Sabato stava bene, era un paio di giorni che lo vedevo un pò più lentino ma il caldo ha picchiato abbastanza nel weekend. Ieri mattina verso le 10.30 mi sono accorta che stava male pesantemente perchè stava già sul fianco; ho messo subito dell'aglio sebbene non avesse alcun segno di batteri in corso o di idropsia o che so io.. Ieri sera già non si vedeva più, l'ho tolto stamattina. Chissà cosa è stato, credo il caldo.. i valori dell'acqua sono a posto, sta rientrando anche il picco di fosfati che avevo avuto, corpo intatto, nessuna macchia anomala, nessun puntino, code anche intatte, nessuna sfrangiatura, nessuna venetta rossa. Zero di zero #07 Il cambio d'acqua fatto sabato doveva avere stessa temperatura visto che la vasca ovviamente non è riscaldata ma prende la temperatura della stanza, la tanica era già almeno un paio di ore che era in camera quindi credo sia un tempo sufficiente perchè prenda anche lei la temperatura della stanza. Bhò.. cmq sempre 28/30 gradi misura. Sono dispiaciuta, saranno stati almeno 4 anni che ce l'avevo -20 Unica cosa che avevo notato e che poteva sembrare un cambio di muta era una macchia scuretta sulla branchia sinistra. Ho aperto il coperchio e puntato un ventilatore a colonna che mi sono procurata.. Mi tocca metterlo sul letto perchè la vasca cmq da terra sarà 1 mt e 50.. pazienza, di giorno andrà così. E pazienza anche se le piante risentiranno di minor luce. Ci manca solo che anche gli altri due mi facciano qualche sorpresa! Anzi, in realtà una positiva me l'hanno fatta.. Lo shubunkin rincorreva già l'oranda ogni tanto ma Baffo si metteva in mezzo e tutto tornava quieto. Adesso che sono solo loro due, qualcosa mi dice che sono una coppia visto che è da stamattina che la rincorre.. Chissà, magari posso sperare in qualche uova. |
purtroppo d'estate può capitare. un'esplosione batterica in vasca a causa del caldo e chi, per genetica, ha un sistema immunitario meno forte può soccombere.
Mi spiace :-( |
Ti capisco nemo... mi spiace ;(
|
Grazie ragazzi..
Esplosione batterica.. ma vuoi che non dia nessun segno? bhò! |
A volte, nonostante tutte le nostre cure, succedono cose inspiegabili...
Ho perso così il mio black moor di 5 anni: pochi istanti prima aveva mangiato, all'improvviso fa degli scatti, poi si ferma e va a galla senza vita!#07 |
Per morire così in fretta avrà fatto un infarto.. chi lo sa..
Pensavo che magari nel mio caso ha influito il cambio di posizione delle piante che ho fatto l'altra settimana in occasione della potatura dell'egeria di cui scrivevo.. magari avendo spostato i tronchi che sotto avevano una diversa compattezza rispetto alla restante sabbia e avendo cambiato quasi una sessantina di litri ora che ho asportato tutti i residui, ho mosso qualcosa.. Cmq.. sempre in meno di una giornata è morto! Pazienza, per ora restano in due, poi vedremo! |
In tutta quella egeria é sicuro che qualche piccolo sopravviva.
|
Se fosse, è quello che spero!
Chissà cosa esce tra oranda e shubunkin :-)) |
una shuranda !!! :-D
oppure un orankin... |
scusa, è stato più forte di me ;-)
|
:-D:-D
Magari grosso come l'oranda ma con la mono-coda lunghissima dello shubu.. O snello ma con due code #24#19 Per documentarmi su delle piccole alghette a filetti bianchi cosa devo cercare? Saranno si e no un cm.. Intanto stasera piselli -11 |
Quote:
|
Perfetto! Se fosse so a chi dare i piccoli allora :-))
Si sentirebbero bene assieme a loro simili, non credi? #19 |
se non fosse che ho il laghetto sovraffollato e sto cercando vari modi per sfoltire la popolazione, sarei contento ;-)
|
Only scusa la domanda OT: si può vedere questo laghetto? Hai foto già sul forum?
Grazie! Sono curioso :-)) |
questa la storia del mio laghetto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250510 dal progetto alla realizzazione sono cambiate molte cose. ed oggi, a distanza di 3 anni, ne sono cambiate altre... c'erano altre foto, ma poi, quando il forum s'è svampato, sono andate perse. |
Ora guardo..Se puoi aggiornala con foto nuove :-));-)
|
Only, ma nel laghetto hai solo omeomorfi?
Volendo chantilly ci può stare? (l'oranda?) ------------------------------------------------------------------------ Only, ma nel laghetto hai solo omeomorfi? Volendo chantilly ci può stare? (l'oranda?) |
Oranda d'inverno no... Se fa come 2 anni fa -14 °....
|
Neanche se pensassi di realizzarlo con "un'insenatura" che faccia tipo una conchetta e ci mettessi un riscaldatore e coprendo la vasca con un foglio di plexiglass?
Considerato che ho solo due rossi in 300 lt e che lo sfondo da qua a qualche mese andrà tolto, sto cercando di orientare la scelta degli altri 2/3 pesci che prenderò.. in realtà gli eteromorfi mi piacciono di più quindi sarei orientata a tenere la vasca e nel momento in cui dovrò rifarla pensarla più semplice di adesso, magari aperta.. Piante con zero fertilizzazione e impostandola di modo da non dovere far cambi settimanali ma più diradati.. Chiaro che se optassi per un laghetto esterno, comprerei invece omeomorfi.. Metto in moto la mente intanto #24 :-)) |
mmm, secondo me no. a meno di non mettere un riscaldatore da 500 o più Watt
|
Oggi pulizia della vasca..
A due ore dal cambio: - gli No3 risultano a 12,5,forse un pò meno anche se la scala del test della tetra non prevede intermedi (sembrava un pò più chiaro del colore corrispondente a 12,5 mg/l); sarebbero ancora un pò altini e non capisco come sia possibile con soli due rossi in 300 lt netti; - Fe continua a risultare 0 - in compenso finalmente i fosfati si sono azzerati dopo quel maxi picco che avevo avuto, dovuto quasi sicuramente ad errori nella somministrazione del clismalax. A breve vorrei ricominciare la somministrazione ma qualcosa mi dice che è meglio che mi faccia rispiegare la formula #13. In compenso mi sono guardata le schede delle alghe e quelle che dicevo io non le trovo.. se avete qualche suggerimento.. sono dei filetti trasparenti di circa 1cm su alcuni steli di egeria e qualche foglia di un paio di altre piante.. Per il resto le altre "ce le ho tutteee" #19 Scherzo ovviamente, però ne ho più di un tipo anche se in quantità molto ridotte. Le verdi puntiformi sui vetri, che sappiamo essere inocue.. I ciano, che credo fossero partiti per colpa del raggio di sole che passava tra il bordo della tenda e la finestra (erano presenti solo sulle foglie delle piante che erano colpite dalla rotazione del raggio #28d# ).. comunque sono diminuiti e spero spariscano presto perchè a suon di aspirare sto restando senza sabbia #06 Poi ho anche un qui e lì di alghe nere a pennello, poca roba eh.. oggi ho fatto un pò di trattamento con l'acqua ossigenata ed effettivamente se non altro si rescono a staccare dalle foglie senza romperle.. Poi magari al prossimo cambio lo ripeto su un altro paio di rami e forse sulle anubias più nascoste. Le micro invece stanno facendo delle foglie bellissime, sono di un verde luminosissimo.. Forse perchè tenendo aperta il coperchio per far passare aria, i neon sono circa 20 cm più alti e quindi ricevono un quantitativo di luce più adeguato http://s10.postimg.cc/w08443f6x/280720141962.jpg Da un paio di settimane ho piantato anche la bacopa.. dopo la potatura, per mancanza di voglia dopo un lavoro di più di tre ore, l'avevo lasciata galleggiante.. Non so se sia stata solo una questione di fortuna :-)) ma ha sviluppato radici sia all'attaccature del gambo reciso sia in altri punti.. Le ho insabbiate inserendo due tre steli in un cannolicchio e direi che anche quelle stanno bene.. Sebbene alcune foglie della base restino non esattamente in salute, le nuove cime sono molto belle http://s30.postimg.cc/w33q4vd5d/280720141961.jpg A breve prevedo inserimento di neritine! |
Aggiornamento?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl