AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema calore...io ho risolto così... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43868)

TuKo 29-06-2006 10:55

uhmmm #24 #24 quindi devo reperire un alimentatore che eroghi 12volt 2ampere/h,lo sapevo che uno a 12volt 600mA nn andava bene.Grazie ;-)

MixPix 29-06-2006 10:57

Niente figurati...

Alfaking 29-06-2006 12:45

ho appena finito di smantellare un pc in disuso :-D
ho recuperato una ventola da 12 V 0,12 A che metterei in parallelo ad un'altra identica, sull'acquario grande...
però ho trovato anche una ventolina 12V 0.9W -05
qual'è l'amperaggio di questa (che raffreddava la cpu) ?

MixPix 29-06-2006 12:48

La potenza P è il prodotto tra tensione e corrente, conosci P che è 0.9W, conosci la tensione che è 12V quindi la tua ventola assorbe 0.075A cioè 75mA

Alfaking 29-06-2006 12:49

uffffff
che idiota a non pensarci...
vabbè, grazie !
ti avviso sin d'ora che ti manderò mp, dato che ho intenzione di costruire una cosa simile a quella che fatto tu :-))

MixPix 29-06-2006 12:51

Ok... :-D
Se hai dubbi posta pure qui che magari sono utili a tutti...

spugna84 29-06-2006 23:47

#24 #25 #25 #25

stefac 30-06-2006 00:28

ero partito anch'io con l'idea di incastonare le ventole nel coperchio ma mi sono fermato pensando a quello che potrebbe succedergli nei periodi di inutilizzo.

Mi spiego meglio. Sono partito dall'evidenza che ogni volta che alzo il coperchio trovo la parte interna fradicia di condensa. La presenza delle aperture delle ventole (spente) temo possa causare un flusso di aria umida che andrebbe ad inzupparle. Considerato che le ventole da pc sono tutt'altro che stagne ...

Cosa ne pensate?

MixPix 30-06-2006 08:34

Senza ventole si inzuppava anche a me, con le ventole no in quanto, anche se spente, l'aria umida ha cmq una via di uscita. Può sembrare strano ma questo è quello che succede da me...

Peter83 30-06-2006 12:17

ciao mix ho montato le ventole come detto da te e vanno benissimo..... ho un solo problema perchè nn avendo messo il termostato devo stare attento a che nn scenda troppo la temperatura.
comunque grazie

MixPix 30-06-2006 12:37

Quello è l'unico inconveniente del non avere il termostato, mq cmq lo si può sempre aggiungere in un secondo momento...
Sono felice che ti sia servito il mio progetto :-)

Stefano hgt 01-07-2006 18:56

Mi intrometto anche io per farvi vedere come ho risolto, forse può tornare utile a coloro che hanno l'acquario piccolo e non hanno posto per mettere le ventole normali. Il mio acquario è un pet company da 45 miseri litri.

Il coperchio è stato rifatto (e si vede) perchè ho quadruplicato il mio parco luci per cui di ventole normali non se ne potava neanche parlare! E soprattutto non mi andava di fare ulteriori buchi nel coperchio oltre ai due che si vedono sul retro per far passare i tubi e i cavi.
La ventola è di 8 cm di diametro ed è tangenziale, sarebbe per 12v ma io la faccio andare a 7,5 perchè ho visto che è più che sufficiente ed è molto più silenziosa.
Per farla stare su l'ho appesa al coperchio con quel filo di ferro verde (che presto colorerò di nero).
Semplicissimo no? così non ho dovuto tagliare e fare modifiche strane, finita la stagione calda levo il tutto e l'acquario è come nuovo... incrostazioni a parte... #12
Dimenticavo che la ventola l'ho pagata 9€ e riesce a mantenere una temperatura di -3,5° rispetto alla temperatura in casa, oggi che ce ne sono 30° l'acquario è a 26,5°. Di notte si spegne da sola perchè è collegata al temporizzatore delle luci.

Aspetto commenti, ciao e grazie

Mkel77 01-07-2006 19:08

ottima soluzione, complimenti davvero............ #25

MixPix 01-07-2006 19:29

Davvero ottima!

Stefano hgt 01-07-2006 20:15

Caspita, vi ringrazio, non pensavo di trovare un tale consenso!
A guardarlo in foto mi sembra uno di quegli affari che mettono nelle prese d'aria dei radiatori alle formula 1 nei posti dove fa molto caldo quando sono ferme #22

Grazie ancora, più che altro spero di essere stato utile.

LittleAngel 02-07-2006 22:29

ciao a tutti!
scuate la domanda da ignorante completa... #24
fin'ora ho reperito una ventola da pc 12V, 0.16A e un alimentatore (o trasformaatore? vabbè insomma quel coso che dà corrente al lettore portatile di cd e si attacca alla presa di casa.. #13 ) da 4.5V, 0.50A...
pensate che siano adatti ad una vasca da 20 litri, e soprattutto, li posso attaccare tra loro..? (ovvio che data la mia inesperienza lo farà il mio ragazzo..)
grazie mille, e grazie a MixPix x l'ospitalità nel suo topic...
Little :-) :-)

Alfaking 03-07-2006 00:27

-28d#
sì, si possono attaccare tra loro, solo che la ventola se gira girerà lenta.
se passi in un qualsiasi negozio di materiali elettrici e chiedi un alimentatore variabile fino a 12V (e 500 mA) lo paghi credo meno di 5€, e sei sicura che funzioni tutto bene.
io sto usando la stessa tua combinazione su un 20 litri e da 31° ora ho 26,5° #22
anche se ogni giorno devo rabboccare perchè evapora un sacco d'acqua !

LittleAngel 03-07-2006 13:13

grazie mille alfaking!
se oggi ho tempo passo a vedere per l'alimentatore, altrimenti collego così, ormai è proprio il caso! i miei piccoli tanichthys sono a 32°, tra poco faccio il brodetto di pesce!!
i collegamenti si possono fare senza saldare, tipo con il nastro isolante?

Quote:

la ventola se gira girerà lenta.
e in che senso, "se gira"?
grazie mille ancora!
Little

Alfaking 03-07-2006 13:36

sì, io i collegamenti li ho fatti col nastro isolante...non sono proprio stabilissimi, però per una cosa temporanea sono accettabili !

SE gira significa che le ventoline per pc dovrebbero avere bisogno di una tensione minima per partire.non so se con 4.5V riesci a farla partire, ma al limite compra un ali e stai tranquilla

LittleAngel 03-07-2006 13:57

fatto!!!
ok funziona tutto col materiale che avevo già..!!
aspetti positivi:
- sono riuscita a fare i collegamenti da sola!!
- alla ventola sono bastati 4.5V per partire
- sono riuscita ad attaccarla al sostegno del neon (vasca aperta..)
aspetti negativi:
-in effetti come previsto da alfaking gira un pò piano.. nn fa affatto rumore, ma appena posso ci metto l'alimentatore regolabile a 12V..
- sta ventolina è troppo coatta!! ha 4 led rossi collegati al circuito di alimentazione che fanno trooooppo fast&furious!! (OT: w le modifiche alle prestazioni delle auto, ma solo dentro!! estetica originale, e nessuno saprà con chi ha a che fare finchè nn ti vede sparire all'orizzonte!! ihihi)
grazie mille a tutti, ad alfaking x i consigli, a mixpix x l'ospitalità!
grazie mille soprattutto dai miei pisciulini!!
Little

MixPix 03-07-2006 14:07

Ovviamente l'ospitalità si paga... #18

:-D :-D

LittleAngel 03-07-2006 14:30

volentieri, mixpix, quando passi dalle parti di roma, ci andiamo a fare una bella pizza!! #18
#17 #36#

MixPix 03-07-2006 14:41

Guarda che è rischioso dire così...ogni tanto ci capito da quelle parti... :-))

Alfaking 03-07-2006 16:45

Quote:

sta ventolina è troppo coatta!! ha 4 led rossi collegati al circuito di alimentazione che fanno trooooppo fast&furious!!
#24 #24 #24
la voglio anch'iooooooooooooooooooooooooooooooo #22 #22 #22
Quote:

grazie mille a tutti, ad alfaking x i consigli
#12
no problema
Quote:

grazie mille soprattutto dai miei pisciulini!!
hai controllato di quanto si è abbassata la T,vero ?

LittleAngel 04-07-2006 00:45

si si, sto controllando... alle 13 era a 32°, attaccata la ventola, alle 18 era a 27°, ora che sono rientrata è ancora a 27°... credo che si sia stabilizzata.. cmq vedo questa sett che fa, poi sett prox che vado a casa pare che mi posso rubare al babbo alimentatore regolabile max 12V, timer giornaliero (già lo so che i led rossi nn mi faranno prend sonno.. #17 ) e mega ciabattona per risolvere un pò il garbuglio di fili ciabatte e sdoppiatori di prese che ho dietro gli acquari!! #19 #19 (ah si c'è una seconda vasca, accrescimento per gli avannotti di tani, ma tanto co sto caldo non figliano!! #18 #18 )
se avete ulteriori consigli e progettini vari, sono qui!! #22 #22 :-))
Little

MixPix 04-07-2006 09:16

Hai pensato all'idea di far comandare il tutto da un termostato?

Stefano hgt 04-07-2006 13:06

Mi intrometto nuovamente per comunicare che anche io ho ampliato le potenzialità del mio sistema di raffreddamento montando un termostato! (Magari non importa a nessuno ma sono fiero del mio lavoro...)
Il termostato è questo http://www.elettronicanobile.biz/cat...roducts_id=795
L'ho comprato al brico center ed è veramente piccolo. Non è programmabile, ma a me non interessava, l'importante è che mi tenga la temperatura. A tal proposito vi chiedo: va bene una temperatura di 27 gradi? Se la metto più bassa mi evapora troppa acqua... Ciao

MixPix 04-07-2006 13:46

Io la tengo a 26, quindi parte a 26.5 e si spegne a 25.5

Mkel77 04-07-2006 15:01

Quote:

va bene una temperatura di 27 gradi? Se la metto più bassa mi evapora troppa acqua... Ciao
dipende sempre dalla temperatura della stanza in cui si trova, è chiaro che più alto è il delta più tempo resterà accesa la ventola e più acqua evaporerà.......... ;-)

comunque 27 gradi va più che bene, io d'estate tengo le vasche a 28 gradi........

Stefano hgt 04-07-2006 15:04

ok grazie, penso che considerando il delta T 27 gradi vadano bene allora.

Alfaking 06-07-2006 17:27

ehi mixpix, ora che rivedo bene tutto...
ma come hai attaccato le ventole al coperchio ?
le hai siliconate o cosa ?

MixPix 06-07-2006 17:38

Sì le ho siliconate, così non vibrano... :-))

_marco_88 29-05-2007 17:44

Rievoco il topic perchè il problema si ripropone..
vorrei chiedere: per il mio acquario, che vi assicuro si scalda tanto (cinque neon da 25W per 150l) basterebbero quattro ventole? E di che vattaggio le devo montare? le ho trovate da 6 e 11 W, a quanto le dovrei alimentare?
Chissà se qualcuno tronerà a scavare da queste parti...

Pirulla 02-06-2007 11:28

Re: Problema calore...io ho risolto così...
 
Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Ciao a tutti, dato che qualcuno ha chiesto info sul sistema che ho adottato per raffreddare l'acquario ho pensato di aprire un topic così che magari possa essere utile a molti.

L'idea mi è venuta leggendo un articolo su AP nel quale si spiegava come utilizzare un termostato per ambiente per regolare il riscaldatore dell'acquario e spiegando alla fine come il progetto poteva essere adattato anche per pilotare delle ventole.
L'articolo è questo http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp

Per il mio progetto ho utilizzato:

- 3 ventole per pc a 12V abbastanza economiche ma con una ottima portata di aria
- un termostato digitale comprato su rs ad una cifra più che onesta
- silicone
- saldatore e stagno
- nastro isolante
- dremel
-alimentatore con uscita regolabile da 1.5V a 12V

Dato che non mi andava di lasciare lo sportello del mio acquario aperto per agganciarci le ventole ho pensato di unirle ed incastonarle nel coperchio dell'acquario.
Così le ho affiancate, unite prima con delle fascette da elettricista e poi con silicone, ho preso le misure esatte e poi con il dremel ho tagliato il coperchio.

A questo punto ho lavorato sul termostato come indicato nell'articolo prima linkato connettendo il cavo di alimentazione alla posizione NO (Normal Open) dell'interruttore.

Ho attaccato l'alimentatore al termostato e le ventole all'alimentatore alimentandole però a 5V, già così compiono egregiamente il loro lavoro e sono pressochè inudibili.

Poi ho regolato il termostato in modo tale che faccia partire le ventole a 26.5° e le spenga a 25.5°.

Spero di essere stato abbastanza chiaro anche se ho scritto in 10 minuti perchè sono un pò incasinato, se avete ubbi o domande chiedete pure e sarò felice di rispondervi.

Metto qualche foto del lavoro

http://img74.imageshack.us/img74/505...17722ju.th.jpg http://img74.imageshack.us/img74/533...17745ws.th.jpg http://img74.imageshack.us/img74/767...17753im.th.jpg

A quanto ho capito dalle foto le ventole sono montate all'esterno del coperchio e vorrei sapere (scusa la domanda idiota, ma dovrei farmi fare questo lavoretto da mio marito...) dove hai fatto passare i cavi delle ventoline? Il mio acquario ha una plafoniera integrata con protezione in plastica che prende praticamente tutta la plancia superiore e per ventilare l'acquario dovrei togliere questo coperchio e posizionare le ventole sopra il neon....Mi sa che non si può fare....
-84

mechrekt 26-05-2008 14:38

Domanda: oltre all'alimentatore per le ventole, il termostato stesso come si alimenta? A batterie? O avete trovato una soluzione più "permanente"?

Mkel77 26-05-2008 15:52

quel termostato in particolare va a batterie................altri modelli vanno a 220V, altri a 12V altri ancora a 24V................c'è l'imbarazzo della scelta. ;-)

matt 02-06-2008 13:40

Senza termostato si rischierebbe di scendere troppo con la temperatura e di avere tantissima evaporazione?
Cioè se imposto l'accensione e lo spegnimento delle ventoline insieme alle luci avrei problemi di sbalzi di temperatura?

Federico Sibona 02-06-2008 14:29

Scusate, ma se avete il coperchio che chiude la vasca ed incassate le vetole nel coperchio stesso, d'accordo che non sarà a tenuta stagna, ma se, per esempio, mettete tre ventole, non sarebbe meglio metterne due che soffiano ed una che aspira, penso che il rendimento, per i nostri fini, sarebbe migliore ;-)

matt 02-06-2008 17:45

Esistono pure le ventole da pc di 5v?
Se è così si possono alimentare anche con un semplice caricabatterie per cellulare vero?

fischer 09-06-2008 22:35

Vorrei provare anche io questo sistema di ventole, il progetto sarebbe realizzare un pannellino simile all'originale juwel da utilizzare solo in estate. Per ora ho solo il trasformatore che riporta in Output 12 volt e 1,3 A secondo voi posso collegare n.2 ventole da 12 volt?
Devo cercare un pannello in plastica da sagomare e tagliare ed ovviamente 2 ventoline pc. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11051 seconds with 13 queries