![]() |
Giusto per precisare, la mia era una domanda (per così dire) retorica: se sono interessato ad una mutazione (e io non lo sono, per cui se fosse successo nella mia vasca sarebbe scomparsa non selezionandola, come è successo a te) per fissarla in una nuova linea, parto da un ceppo wild per osservare caratteri nuovi? Oppure c'è un'altra motivazione (sto assumendo che, visto che li seleziono, non sono interessato a mantenere un ceppo "come in natura")?
Perché altrimenti, per assurdo (questo mi chiedevo), visto che devo comunque selezionare (quindi "modificare" il pesce originale) tanto vale prenderlo in negozio (le mutazioni e i caratteri recessivi compaiono a prescindere dalla location), oppure ci sono altre ragioni?. |
c'è un'pò di diffusione generale, innanzitutto la maggior parte degli allevatori amatoriali esteri (Francia, Germania ed Inghilterra fra gli altri) di endler sono allevatori di Poecilidi selvatici e Goodeidi, appurato che i pochi poecilidi selvatici che abbiamo in Italia vengono da sta gente, bisogna assolutamente che si impari ad inquadrare l'allevatore di endler come un'appassionato di specie selvatiche, che oltre ad essere appassionato alleva e divulga diverse specie. Non so quanti italiani sono andati in America a catturare dei poecilidi (qualcuno c'è stato), la maggior parte dei poecilidi che ci sono (o sono stati) in Italia vengono da questi allevatori di cui stiamo parlando.
Negli ultimi 2 anni sono stati fatti dei concorsi di Endler (a cui hanno partecipato anche degli italiani), in particolare in Francia e Germania. Come per qualsiasi altra esposizione di pesci lo scopo è divulgativo. Inquadrando l'esposizione nei termini di concorso sono stati ovviamente scelti dei parametri di giudizio, che voglio ricordarvi esistono anche per le esposizioni di selvatici! Ora, il fatto che nel concorso che si è tenuto in Francia (e Germania) siano stati accettati ibridi non mi fa capire come possa essere una motivazione sufficiente per ritenere che tutto quello che non è il fenotipo riconosciuto come classico, sia un ibrido, una mutazione o una forma di selezione. E' un collegamento che non sta in piedi. "Siccome la accettano ibridi allora non c'è da fidarsi"....il rischio è che si possa cadere in queste banalità. Di fatto la regola per poter esporre ad un concorso di endler è che gli animali abbiamo la dimensione del wildform (non deve superare i 20 millimetri caudale esclusa). questo è specificato nello standard francese e in quello dell'associazione tedesca DGLZ quindi è ammesso l'ibrido. O si condivide la cosa o non la si condivide. Quindi si potranno trovare endler che vengono da ceppi con location definita, endler che provengono dal circuito commerciale, mutazioni come il magenta o certe forme di snakeskin e gli ibridi. Nessuno lo fa di nascosto, quando fanno degli ibridi non si fanno problemi anche a documentarlo http://aqua29.forumactif.fr/t10318-e...v-campoma-2011 Quindi, sapendo che nessuno nasconde se sta lavorando sulle ibridazioni, perchè dovrei mettere in dubbio se mi dice che quel particolare ceppo è selvatico? non ci sono ragioni, nemmeno economiche dato che nessuno dei nostri conoscenti esteri ha mai lucrato sui pesci che ci ha ceduto, anzi! Ho usato il termine ibrido impropriamente in realtà perchè, dagli studi ed approfondimenti che ho fatto probabilmente guppy ed endler non sono nemmeno 2 specie distinte, quindi avrebbe avuto più senso dire incrocio tra forma selvatiche o incrocio tra forme di selezione. Al di la di questo il risultato in concreto non cambia. sia che si tratti di specie diverse o popolazioni diverse l'appassionato di forme selvatiche farà attenzione nel tener separate le popolazioni a prescindere dalla specie. sicuramente chi espone i pesci ad un concorso non necessariamente fa ibridi, infatti al primo concorso di endler tenutosi in francia 2 primi posti furono fatti da un'italiana proprio con il classico endler (classificato come verde ;-) ), questo il video di quei pesci: http://youtu.be/NJeTix8eIdM |
Molto interessante Mario, soprattutto la parte sui concorsi di specie selvatiche (per curiosità: come si "valuta" una specie selvatica? Che canoni si usano?)
|
2 cose ben distinte si valutano, una riguarda il pesce, l'altra l'allevatore, ovvero
- la particolarità e rarità della specie - come appare il pesce, se esprime al massimo le sue potenzialità perchè è stato allevato nel migliore dei modi. |
Quindi il giudizio è molto "soggettivo", mi pare di capire che non ci sono canoni e categorie come per i guppy show, è corretto?
|
mario,per ciò che riguarda le dimensioni non ti è capitato che in quel ceppo escano esemplari piu grandi degli altri?a me si,un paio di maschi son cresciuti piu dei fratelli,secondo me spesso vengono usati parametri per riconoscere ibridi che sono assolutamente errati:si parte dalla forma delle spade al colore alle dimensioni,ricordo che in passato si credeva che i veri endler non toccassero i piccoli,ebbene le mie prime cucciolate le ho perse cosi...
riguardo ai francesi,uno di loro ho avuto modo di conoscerlo via web(un certo phil),oltre a mostrarmi un sacco di immagini non ha avuto problemi a dirmi quali potessero essere ibridi(naturali)e quali no,se c'è qualcuno che fa il furbo non è di certo tra chi cerca di diffondere la specie e le informazioni al riguardo,piuttosto son commercianti. |
Quote:
sono abbastanza sicuro non esista niente di più complesso dello standard europeo IHS per la valutazione dei guppy di selezione e lo standard asiatico dei pesci rossi. in realtà il giudizio dovrebbe essere oggettivo, quando esiste un metro di valutazione, è ovvio che dove lo standard di valutazione presenta delle lacune deve essere il giudice a colmare questo vuoto. Matteo, le dimensioni che ho indicato si riferiscono ai soli maschi, ma come hai detto tu in quasi tutti i ceppi spesso si sfora questa misura. |
in realtà non sono tantissimi,credo che son tutte varianti che in natura non han successo perchè eliminate dai predatori o scartate dalle femmine...
|
Quote:
Dico solo che questi fenotipi che a tuo parere sono presenti nel ceppo , si manifestano diventano dominanti e in espressione da show in tempi sbalorditivi , normalmente almeno con i guppy show si impiegano anni per avere certe selezioni, con gli endler guarda caso i tempi si riducono a mesi. stefano |
ti correggo solo sulla questione dei magenta a 100€, gli chiesi una coppia nel 2009 e me la fece arrivare tramite Sangleboeuf in occasione del WGC, non mi chiese un euro, non conosco nessun altro in Italia che glieli chiese e non ho mai visto dei suoi annunci di vendita.
|
IMHO (e ripeto, IMHO, parlo da semplice appassionato, che NON partecipa ai concorsi, né francesi né nostrani per totale disinteresse verso alcun tipo di concorso ;-)) direi che si sta parlando di due mondi diversi, con interessi diversi (la conservazione di una specie di discendenza wild da una parte e il ceppo da concorso, ibrido o no, dall'altra).
PS: nel topic che elenca gli allevatori presenti sul forum c'è un ceppo di Los Patos 2002. E' un refuso (ossia è lo stesso ceppo che ho io, il 2001) oppure è una cattura differente? Lo chiedo perché nell'articolo di Arbuatti si parla di catture avvenute dal 2001 al 2003 (mi pare, cito a memoria). Qualcuno sa qualcosa? |
Quote:
quando parli di due mondi mi riesce sempre difficilissimo comprenderne il significato. Forse il termine divulgazione potrebbe chiarire le idee e chi ha intenzione di fare divulgazione non ha problemi a partecipare a concorsi con soggetti ibridi o non. Dipende dal tema del concorso. tutta la sequenza dei post riportano delle inesattezze, come ad esempio il French blu star ( che non e' una selezione) ed il suo IBRIDO per meta' verde e per meta' blu..intanto si parla di un ibrido intraspecifico, wingeixwingei e non wingei x reticulata..solo che i wingei in questione appartengono a due diverse location..e piu' precisamente sono un blu star ( Campoma 2011) x un lime green (laguna la malaguena 2006 cumana region ) due pescatori differenti e due fenotipi differenti presenti in due diverse aree geografiche, allevati in vasca da un allevatore dove succede che HOPLA' una femmina di lime green salta nella vasca scoperta e adiacente alla sua dove nuotano un certo numero di maschi di blu star.. ( a chi non sono mai saltati dei pesci ?? ) da questo incidente nasce un pesce meta' blu e meta' verde che , trovato interessante dall'allevatore, viene selezionato in una linea. Io personalmente ho sempre dei grossi problemi a capire cosa intendete quando menzionate parole come : puri, ibridi, selezione e wild perche' sembra che si facciano delle discriminazioni insensate. Puri cosa?? wild cosa?? e cosi' via. usando il pesce in questione, come paragone, proprio quello meta' verde e meta' blu si puo' benissimo affermare che esso esemplifichi due concetti cruciali ovvero : e' puro ?? si! lo e'.. e' frutto di un P.wingei maschio puro x una P.wingei femmina pura..(due location differenti ) E' ibrido ?? si! lo e'.. ma e' un ibrido intraspecifico che hai fini del nostro intendere ibrido ha poca valenza..e' comunque in P.wingei e non un mix di due specie es: reticulata x wingei. Quando si parla di selezione, viene sempre dimenticato un fattore molto importante, ovvero, che i pesci selezionati sono comunque appartenenti ad un'unica specie ( parlo del wingei ) dove anche i colori fossero diversi, si parla di purezza della specie, e a rigor di logica, nonostante la selezione, se ho mantenuto in purezza il ceppo ( libero da incroci con specie affini come ad esempio il reticulata) si parla sicuramente di pesci puri. Per assurdo, se i los patos fossero ibridi ( ibridi col guppy che e' fortemente presente in quel tratto di laguna) e di fatto lo sono, mantenuti tal quali dal giorno della loro cattura, senza selezione alcuna, si parlerebbe di mantenimento di ibridi e nulla di piu'. Purtroppo I los patos, non tutti, dipende da che parte della laguna provengono, sono ibridi col reticulata che e' stato introdotto dall'uomo. Un'altra informazione che ha dell'incredibile e' che i reticulata introdotti in parti di tale laguna non sono nemmeno un reticulata wild type ma una selezione di provenienza asiatica. Come dire, oltre al danno anche la beffa, in quella laguna esistono ibridi di wingei x reticulata di provenienzaza asiatica, assurdo , considerando che il guppy, quello vero, si ipotizza ( Poeser 2013) che abbia avuto origine, e che risieda e prosperi nello stato di Sucre (Venezuela) vicino alle coste Est deiilsopracitato stato. Tutti gli altri guppy, trovati in altri paesi es: Columbia, Brasile, e cosi' via, sono pesci introdotti dall'uomo anche molto molto tempo fa e che alla fine sono riusciti ad adattarsi diventando parte dellìecosistema stesso ( cit Thelastwingei). |
Quote:
Quote:
IMHO, non dovrebbero (e mi fermo qui). Quote:
In ogni caso, se si conserva un ceppo, si conserva una "foto" (parziale quanto si vuole) del biotopo in questione. La questione "ibridi" non ha alcuna importanza. Sono pesci pescati lì, con quel genoma. Punto. Questo vuol dire "puri". Più chiaro ora? PS: magari cerca di non far chiudere pure QUESTA discussione, come tutte quelle a cui partecipi. Per favore. PPS: Quote:
Comunque, è una tecnica (forse) interessante per chi fa selezione, non certo per conservazione. Comunque, de gustibus. A me pare un mischione senza scopo alcuno, ma IMHO. |
ahahah guarda, nessuna intenzione di far chiudere questa discussione. ho fatto anche di meglio che far chiudere la discussione precedente.
comunque, quello che dici : In ogni caso, se si conserva un ceppo, si conserva una "foto" (parziale quanto si vuole) del biotopo in questione. La questione "ibridi" non ha alcuna importanza. Sono pesci pescati lì, con quel genoma. Punto. Questo vuol dire "puri". questo non vuol dire puri..vuol dire fotografia di un dato momento ma non significa puri. un ibrido tra wingei x reticulata non significa puro nemmeno se pescato in natura, significa pesce pescato in quel momento in quel luogo.. puro e' quel pesce che non ha subito intrusioni da parte di specie affini che hanno minato alla sua evoluzione nel recente..poi, se abbiamo pareri diversi sul significato del termine puro nel senso letterale della cosa, ne prendo atto. Claus Osche e colui al quale e' nato l'ibrido tra i due wingei.. e' nel direttivo di una famosa associazione di guppy in germania e si puo' dire tutto ma e' di certo un allevatore serio..incidenti succedono a tutti, senza che si gridi allo scandalo o si regalino appellativi di poca serieta' nell'agire. Comunque, non colgo la solita vena ironica, poco costruttiva e ti riporto al concetto di preservazione della specie. Quando tu gridi allo scandalo per il fatto che due pesci, anche se appartenenti a due diverse location , ma certamente due soggetti appartenenti alla stessa specie, si uniscono, non generano un pesce che appartiene a qualcosa di diverso, generano un pesce che appartiene alla stessa specie.wingei cumana (non ibrido) X wingei campoma (non ibrido) = Poecilia wingei... diversmante wingei Cumana o campoma ( non ibrido) X reticulata = ne wingei ne reticulata..non ci trovo moto da discutere . il termine puro si riferisce proprio al fatto che appartiene al 100% a quella specie. diversamente in ibrido appartiene a due specie e non lo si puo' definire puro.. poi, se non sei daccordo nemmeno su questo, rispetto il tuo pensiero, non lo condivido, mi limito a prenderne atto. Ritornando alla preservazione della specie e' forse piu' giusto considerare un maggior numero di esponenti della specie in questione, che cooabita nella stessa vasca e che rappresentano , anche se in minima parte, la popolazione originale, vale a dire che mantenere in una vasca comune un certo numero di fenotipi, anche diversi, pescati nella stessa laguna , e' piu' rappresentativo che mantenerne uno solo che ha subito a monte una "selezione" ( non in termini di selezione estetica). Chi e' andato a pescarli in loco e li mantiene non separati per colore in diverse vasche fa proprio questo, ne "preserva" l'integrita' del genotipo. 300000 wingei nati da 10 pesci catturati 10 o piu' anni prima che anno ormai esaurito qualsiasi possibilita' di scambio tra loro, compreso il benedetto effetto del meccanismo del crossing over, non sono rappresentativi di un bel nulla. e' proprio la specie in se' che e' composta da moltissime varianti. conservarne una sola variante separata in una vasca e' conservare nel frigo una sola fetta di una torta molto molto grande. |
Un solo cepo discendente da 10 pesci dopo 10 anni è come una fetta di torta, ne convengo. Né più ne meno (è quello che viene scritto da anni, anche su questa discussione). Può piacere o no. A me va benissimo (per quel che vale).
Anche quasi tutti i raimbowfish in commercio derivano da pochi esemplari, così molti killi. Va bene così. Pure TUTI i cincillà del modo derivano da 6 esemplari selvatici. Poi la specie selvatica si è estinta. E allora? Per quanto riguarda la "preservazione della specie" ottenuta mischiando (in maniera più o meno furba, o più o meno lecita) più ceppi, io non lo farei, ma ognuno nelle sue vasche fa quello che gli pare, ci mancherebbe. |
Quote:
Molto sinceramente non condivido il ricamare che si fa attorno all'operati altrui quando questo e' diverso dal tuo..es..mischiando in maniera FURBA.. e ancora piu' o meno LECITA.. ma che e'? ma che ne sai ? scusa la banale domanda .. ma chi sei tu? La verita' del mondo del P.wingei non sta' in mano nemmeno al wingei stesso che e' minacciato dal reticulata che gli impedisce di speciarsi totalmente. il resto sono frutto di elucubrazioni mentali, a volte valide, a volte fatte solo come sterile ed inutile critica. chiudo qui. Spero solo ti sia piaciuta e ti abbia un pochino interessato la conferenza di F.Poeser che ti ho linkato nella discussione precedente. Almeno li' crederai a qualcuno,oltre al solo te stesso, i fatti riportati sono suoi, sue ricerche e suoi studi e sprattutto ti sara' stata chiarita l'esistenza di sole 4 specie nel gioco delle parti e non 5 poiche' endler = wingei dal 2005 e non una specie ulteriore. Ti sara' anche chiaro ora, che quando si parla di differenze trovate in una popolazione, nello specifico la popolazione di los patos, i termini di differenza sono chiaramente riferiti al reticulata e non al wingei stesso...seppur presenti fenotipi diversi in diverse location, la differenza e' tra le specie ovvero reticulata e wingei. |
Quote:
Per la conferenza: ancora non l‘ho vista. La vedrò, non ti preoccupare, che mi interessa... mica scade, no? Per le “5 specie“ o quante me ne attribuisci: io non ho parlato di N specie, ho citato un articolo che chiunque può leggere e trarre le conclusioni che vuole. Credo comunque che la tassonomia dei poecilidi verrà fortemente rivista nel breve periodo. Nel caso, ne riparleremo. Per il resto, quando leggo di location mischiate mi prende un nodo allo stomaco, ma mi rendo conto che il problema é mio. Come ho già scritto, ci siamo detti tutto. Saluti e auguri per il concorso, l‘associazione e il programma di conservazione (di cuore e senza ironia). |
appunto, fai che non aggiungi altro prima di guardare la conferenza.. rischi di dire cretinate.. la tassonomia in merito ai poecilidi e' stata gia' rivista..non ci metteranno mano a breve come sostieni tu..poi, che mi interessa, a me interessa un sottogenere e non l'intera famiglia dei poecilidi e piu' precisamente il sottogenere Acanthophacelus.. e quello lo ha sistemato ben ben F. poeser nel 2013.. e non necessita di alcun aggiustamento... guarda la conferenza.. grazie, facci il favore..
|
Gianlupo, sono stato, francamente, pure troppo gentile.
Quel tono lo usi in famiglia tua, non con me. La conferenza la vedo quando mi pare, non quando lo dici tu. E se mi accorgo di aver detto ******* non ho difficoltà ad ammetterlo, come ben sa chi mi legge da anni su questo forum. Ora doccia fredda, camomilla e a nanna, dai. |
Quote:
poi, in termini di educazione c'e' della colpa non solo mia e sinceramente, dirmi :tanto la conferenza non scade no?? no, non scade, ma e' scaduta da un pezzo la possibilita' di dire eresie... buona notte. |
Sei offensivo, ot, e ti qualifichi da solo, a 50 anni o all‘età che hai.
Ps: per fare “il papà“ non basta avere 50 anni. Te lo dice un papà. |
incredibile, sei un vero esempio di arroganza. non avevo dubbi.
|
Quote:
Quote:
C'è altro materiale OT di cui vuoi renderci partecipi? |
no, nessun OT, prendi atto tu di una conferenza che ti e' stata linkata, come ti dicevo, senza annunciare riclassificazioni nella famiglia poecilidae. Il consigli e' quello di ascoltare la conferenza perche' il 90% del contenuto di questo topic e' fatto di informazioni non corrette, di uso improprio di termini e di considerazioni personali . E la cosa viene ripetuta da anni e in svariati topic ed a opera delle stesse persone sempre. la maleducazione ,la mia, e' in risposta al fatto che che c'e' chi vuole far passare le proprie idee per vere. e a casa mia anche questa e' maleducazione e rasenta la " tirannia". Non ho trovato dei damerini nell'affermare le proprie convinzioni, ne qui, ne in altri topic, quindi non opinare sull'aducazione altriu tralasciando di dare un'occhio alla tua.. ma per me non c'e' problema, mi rendo conto che quando si parla di cose che non ti piacciono o sono diverse da come le vedi tu alla fine tu eccepisci sulla forma..non solo in questo topic ma anche in quella discussione di cui hanno cancellato piu' di 16 pagine e nell'altra che e' stata addirittura chiusa..qui alla fine non ci si scambia informazioni, si fa solo un gioco di potere, e non sono io a condurlo, e non mi dispiace affato il non condurlo.Altrove si e' andati oltre, qui no.. e sempre sara cosi. qui si conclude con i miei 50 anni..ma a chi puo' importare quanti anni ho ? capisci il senso ?
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se non piace come si conducono le discussioni, uno dovrebbe (IMHO) trovarsi i suoi spazi senza avere la pretesa di convincere chi non è in accordo. Nessuno ti ha chiesto di intervenire in questa discussione citando un mio post di quasi un anno fa... Se lo fai, non lamentarti di quello che ti rispondo. Sulla conferenza, mi sa che mi è passata la voglia di guardarla. Definitivamente. Ero comunque già persuaso che NON parlasse di riclassificazioni, tranquillo. |
io prendo atto di queste tue dichiarazioni, non guardarla la conferenza, non ti e' imposta e non ha scadenza..always no problem.
il fatto di non farlo toglie la velenza alle informazioni che hai la presunzione di spargere. Hai deciso di restare sulla tua posizione, ok, e' la tua posizione , solo e soltanto la tua posizione. Ridi pure con gli emoticoms..era palese la richiesta di uno scambio di opinioni dopo la conferenza ma hai preso un'altra via..sia chiaro ( e lo dico in maniera acritica) qualsiasi tua info in merito al P.wingei, a seguito di questo topic dove dici che non ti importa della conferenza ( che ricordo essere il "documento piu' aggiornato al momento" ) significa che da ora in poi tu stai solo blaterando, ignaro del fatto che chi ha L'autorita', la conoscenza e il volere di farlo e parlo di F.Poeser ( e non IO ) ha gia' chiarito molto bene tutti gli aspetti travisati in questo topic e tutti gli altri topic, cancellati o bloccati. di fatto la sua conferenza si intitola proprio : Sodoma Gomorra e Cumana...ci ha visto lungo direi, era al corrente della quantita' di informazioni incorrette che viaggiano nel mondo. Io personalmente, dopo tutto cio non ascoltero' nemmo piu' quello che hai da dire, poiche' ti comnsiderero' come uno che parla di cose che non conosce, e concedimi pure che a questo punto io non sia interessato a chi non e' e non ha voglia di informarsi. OT.. sei tu che mi hai mandato per primo a nanna dopo il bagnetto...rileggi bene . fine OT#25#25#25#70 |
Quote:
m a c c h i s s e n e f r e g a |
#70#70#25#25
|
Quote:
quindi, dichiari che riclassificheranno, poi sostieni che sei persuaso dal fatto che non riclassificheranno ( manco fosse una partita di calcio : la fanno o no ? ) e alla fine non sai cosa hanno fatto.. scrivendo quello che scrivi sei proprio tu a gettarti scredito addosso. stai solo blaterando. |
Quote:
|
hai ragione, l'autorevole sei tu...
per quanto tu non ci possa credere non ho mai tentato di levarti tale titolo. buona giornata. |
Quote:
quella del guppy comune si estende anche al di sotto della mappa (ripeto, sono estensioni indicative)..#70 http://s15.postimg.cc/z349tpsbr/Diff...nthophacel.jpg p.s. : anch'io sono d'accordo sul non mischiare "location" diverse distanti decine di km (tipo Cumanà x Campoma, Cumanà x Cariaco, Cumanà x Carupano, ecc..), credo che qui, su questo, siamo tutti d'accordo, anche se non ci intendiamo, però se, ad esempio, il "black bar" e il "red chest" (stessa location, ma mantenuti separati per fenotipo) sono allevati assieme non ci vedo nulla di male..anzi, un pò di scambio genetico non fa male.. (ripeto, stesse location !);-) |
Guardate questo collage di fenotipi pescati sul finire degli anni '90 a Cumanà, nello stesso posto (la ben nota laguna delle paperelle)...
http://s10.postimg.cc/4ie4bb045/wild_Cuman.jpg Supponendo che ora esistano, per tutti e 34 i maschi wild, 34 ceppi, creati all'epoca per preservare la "scomparsa" di ogni fenotipo.. è più che logico, ora, provare a chiedersi: Cavolo, perchè se questi pesci provengono dalla stessa "fogna", ed ora sono separati per ceppi, con 34 nomi di fantasia, io non posso provare ad allevarli insieme, in un'unica vasca, quanti più fenotipi riesco a reperire di quell'antica "pescata" ?? Sicuramente, non si potrà ottenere la variabilità naturale originale, OVVIO, troppo si è perso, però di certo, si continuerebbero ad avere endler originali..più variabili geneticamente e più simili "per completezza" (non riesco meglio ad esprimere il concetto), alla popolazione all'epoca pescata.. Questo è un altro modo, non meno importante, di conservare gli endler originali..#36# Perchè non si tratta di provare a creare qualcosa di totalmente nuovo (accoppiamenti di endler con location differenti, vedi il mio post precedente), o peggio di creare ibridi, ma di allevare quella popolazione di endler di quel determinato luogo.. ed è ciò che già si fa in realtà : https://www.youtube.com/watch?v=9eL4iqBsoYo https://www.youtube.com/watch?v=SiulEgzcdG8 https://www.youtube.com/watch?v=Pp3ESJ7sUHQ https://www.youtube.com/watch?v=_xPxsesUqtw https://www.youtube.com/watch?v=Vwhb5SSFhkA Anche questo è mantenimento e preservazione !!!! #70 è tutto un discorso di preferenze.. c'è chi li separa per preservare il singolo fenotipo dall'estinzione, chi li vuole riunire badando di più alla popolazione più che al fenotipo, chi, ancora, mantiene ciò che si è pescato uguale, rinsanguando periodicamente, ma tutti i modi si completano..o comunque, non tendono a minare la preservazione della specie in sè: Poecilia wingei !!!!#36# #70 |
Grazie Thelastwingei, vedo che esiste gente informata !
a tal proposito c'e' chi conserva tal quale l'intera pescata di Armando Pou 2006 in un'unica vasca con molti fenotipi diversi, immagiono che tu sappia di chi si tratta.. vive in Giappone. Come pure avrebbe una certa logicita' manterere ed allevare nella stessa vasca tutti i fenotipi trovati dai francesi .. circa 300 fenotipi in 4 anni....forse mantenerli per annata e sicuramente per location. ha senso anche rimettere insieme tutti quei fenotipi mantenuti separatamente per anni e provenienti dalla stessa location forse non accadra' niente di nuovo in breve termine ma sicuramente il loro patrimonio genetico ne trae giovamento, pena la deriva ed il collo di bottiglia patiti. sono tutti discorsi interessanti e progetti che possono prendere vita, di fatto una vasca total cumana esiste gia' anche dalle mie parti, se ne occupa Cristian, mio amico e allievo giudice wingei..Il materiale c'e', basta chiedere e ti verra' fornito. |
Quote:
Si, Shimpei Taniguchi, il vero guru.. è davvero un grande !#36# Lo so che posso sempre contare su di voi, e vi ringrazio dell'appoggio !!;-) credo che l'interesse che ho per i wingei sia più che evidente, e lo testimonia anche il mio account... è questa la specie che ho scelto di allevare definitivamente, e cercare anch'io, nel mio piccolo, di preservarla.. D'altronde è intervenendo in questi topic e facendo chiarezza, (anche sul discorso dei ceppi N e degli ibridi, riallacciandoci all'argomento del topic) che la gente può chiarirsi le idee in merito a questo pesce, e valutare da sola, il metodo di allevamento che più preferisce..#70 |
se posso condividere la mia esperienza,mescolando fenotipi diversi della stessa location non è successo niente,l'unica cosa interessante è stata scoprire che le femmine non sono neutrali come ho letto altrove:incrociando M silverado x F black bar,tutti i discendenti sono black bar...ovviamente sono cose fatte nel mio piccolo partendo da pochi esemplari...
(per i maligni i pochi esemplari ceduti hanno ricevuto il semplice nome di endler...) |
Quote:
Si, infatti, il discorso che ho fatto io era rivolto più ad ottenere maggiore variabilità genetica, più che fenotipica.. willy, però Silverado e black bar condividono solo "parte" della location (la città di Cumanà), infatti i black bar provengono dai laghi di Los patos, mentre i Silverado provengono da un canale cittadino a sud di Cumanà (GPS - 10, 25, 33 / 64, 11, 02) (info di Phil Voisin), e non so se i due luoghi siano collegati o meno ;-) |
hai fatto bene a cederli dicendo che sono il frutto di un incrocio INTRASPECIFICO e' una precisazione doverosa : sono provenienti dalla stessa localita' con catture fatte in data diverse, fondamentalmente non e' cambiato nulla, sempre di P.wingei si tratta. Non hai incrociato un P.wingei con un P.reticulata che avrebbe originato un ibrido in senso reale del termine.
|
Interessanti gli sviluppi che hai ottenuto comunque...quindi, la colorazione maschile può essere influenzata anche, in parte, dalla femmina.. -37
|
@thelastwingei
, sono di ritorno dalle ande piacentine, appena riesco a riprendermi ti racconto e ti racconto anche dello spargimento ai 4 venti della relazione. Ci sentiamo via mail.
ps a Piacenza stavo per comperarmi un piccione viaggiatore che mi piaceva troppo. comunque da sinistra verso destra : Stefano Valdesalici (espertissimo Killifish ) me medesimo, Mario Bertocco,Cristian Zanus Fortes. http://i58.tinypic.com/30vp15j.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl