![]() |
tengo in considerazione!ok per il debelius 2 :-)) altre proposte? #24
|
Nemateleotris magnifica o N. decora, una coppia.
però devi mettere delle sponde alla vasca perchè sono dei saltatori. |
Un gobide che ho visto diverse volte, ma di cui però non ho esperienza diretta, che a vederlo è molto simpatico, soprattutto in coppia è il signigobius biocellatus; passa il tempo a mangiare la sabbia, ma è buffo soprattuto nel corteggiamento.
|
Paolo , sono belli!!!
solo che....#24 ........come faccio a mettere le sponde alla vasca? :-D se trovo una soluzione li prendo... se faccio dei bordi di 5 cm in plexiglass...più i 3 del livello dell acqua fino al bordo vasca,totale 8 cm ...puo bastare? altrimenti, altre varieta non aggressive? sbizzarritevi #e39 |
Camillo aveva fatto una cornice di laminato plastico nero... 4 strisce incollate fra loro con degli angoletti come appoggio.
Leggerissima, la appoggi sulla vasca e la togli all'occorrenza. |
se non trovo altri animali che mi aggradano e , che posso inserire senza problemi usero' questa tecnica,ovviamente personalizzandola...stevo gia pensando ad una rete a maglie di un cm e mezza....
ma non sono ancora convinto.. non so....CHE PESCI PIGLIARE :-D |
:-))
ho trovato il pesce che mi aggrada Pseudochromis fridmani ...un gruppettino di 4 o 5 esemplari pensate possa andare bene? oggi sono andato a prendere un paio di rocce e ho modificato leggermente la rocciata creando posto per altri 3 o 4 sps ,e ho inserito una blastomussa arancio più tardi faccio un paio di scatti quando si è acclimatata bene :-)) |
|
Quote:
|
mi dicevano fino a 4 /5 esemplari... #24
|
allarme Eunice! >:-(
perfortuna subito rientrato...l infame era in una delle ultime rocce che ho messo in vasca e quindi ho potuto isolarla immediatamente si è tradito per fame! voleva rubare del granulare che stavo dando a pompe ferme alla blastomussa e all achantastrea ed è uscito di un cm da buco ,quel tanto che basta per farmi vedere antenne e zampette ora la roccia è in quarantena in un catino con un cm di acqua salata nel fondo...se esce cosi' da solo bene, altrimenti bagnetto in osmosi! perfortuna che me ne sono accorto.. |
con le buone, niente da fare...
allora bagno in osmosi #18 http://s30.postimg.cc/m0x0swksd/016.jpg bye bye #28 p.s. gia che ci sono aggiungo uno scatto della blasto e della achantastrea con la fromia in mezzo :) http://s28.postimg.cc/cmney4d2h/001.jpg ;-) |
di ritorno dal pellegrinaggio dal mio spirito guida, animali a mollo gia! ora quando saranno acclimatati e finito di filare ,qualche scatto nuovo :-))
|
Che lo spirito guida sia con te!!! Che fortuna che hai a star vicino e veder la sua piscina dal vivo.
Attendiamo foto! Sent from my iPad using Tapatalk |
Oddio... Brescia-Perugia non é proprio una passeggiata! :-D
|
star vicino???500 chilometri all andata e 500 al ritorno !!! #36#
------------------------------------------------------------------------ capo! inserito tutto! ancora filano un po' ma c è da capirli :-)) metto una panoramica...per i dettagli aspetto che si siano ambientati bene! http://s29.postimg.cc/jhxolmyyr/0002.jpg pian piano ci tiriamo fuori qualcosa di bello :) grazie ancora ;-) |
Miccoli's Reef 2.0
Azzz!!! Pensavo foste vicini!!!! Allora sei più lontano che da casa mia ahahahah
Una volta cresciuti gli sps in alto vedrai che roba che hai!!! Io ci vedrei bene qualche lps sul fondo tipo trachi, fungie, scolimie Sent from my iPad using Tapatalk |
sul fondo ho una achantastrea ,una blastomussa, e come si vede un euphyllia, ma voglio vedere come procede la crescita(per ora bene) prima di inserire altro...mi piaceva mettere un favites e altre acha....magari libero la roccia sulla sx da un po di briareum e ne metto anche li'...vedremo l evoluzione della vasca..intanto voglio mettere altri due sps(nn so ancora cosa) incollati sulla roccia a sx della euphyllia a spiovere in avanti...forse un altra acropora(magari azzurra)
per ora mi ritengo soddisfatto,i piccolini inseriti alle 3 e mezza gia iniziano a spolipare,dopo aver filato per tre ore di fila :-)) @Paolo Piccinelli , domani o al max dopodomani faccio degli scatti dettagliati! la foliosa viola ha gia ripreso tutto il colore #70 |
Ottimo ed abbondante... Vedrai che ti daranno delle soddisfazioni! ;-)
|
#36#
oggi ho spostato una hystrix che stava a destra e l ho messa a sinistra,mentre sono ancora un po indeciso sulla sistemazione definitiva di un paio di sps..per ora li lascio stare in pace finche non avro' deciso dove piazzarli una volta per tutte oggi spolipano bene, sembrano essersi adattati rapidamente :-) ora tra qualche giorno un bel cambio e poi niente mani in vasca finche non arriveranno i fridmani #18 |
|
http://s30.postimg.cc/zanw6lmst/021.jpg
http://s30.postimg.cc/dmyxw5mel/022.jpg :-)) ------------------------------------------------------------------------ http://s7.postimg.cc/a2sl1quif/013.jpg :-)) ------------------------------------------------------------------------ http://s23.postimg.cc/cdv1fzw6v/013.jpg |
aggiornamento..
nella giornata di ieri ho effettuato alcune modifiche,sia alla parte superiore della rocciata, sia nel posizionamento degli animali ,oggi mi sono regalato un altro debelius e una piccola tridacna :-)) più tardi aggiungero qualche foto del nuovo layout e della piccolina :-D |
|
|
prove di reflex
http://s23.postimg.cc/rpk3j8r93/horrida.jpg http://s23.postimg.cc/ld4y9eo6v/nobilis.jpg :-)) |
Mi ero perso gli ultimi aggiornamenti, sta venendo veramente bene.
Bella l'ultima acro, ne avevo una simile pure io sigh. Sent from my iPad using Tapatalk |
grazie :-)
l ultima acro è una nobilis del picci :-)) ora sto finendo di aggiustare la triade per calcolare il consumo con i coralli ultimi arrivati..usero' il tri-komplete della sicce con dosometriche qualcuno lo usa ?#13 |
Ciao gli animali sono davvero belli e in salute...quelle basette proprio non piacciono...soprattutto quelle posizionate sui terrazzamenti piatti, sono innaturali. Non riesci ad incastrarla nascondendole oppure coprirle con qualche corallo? Parere personale ovviamente:-) un caro saluto e complimenti
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
purtroppo hai ragione, ma sto pian piano togliendole e/o incastrandole,molti animali li ho gia incollati sulla rocciata, mentre altri su roccette,ma alcuni tipo la caliendrum lassu sono li temporaneamente(la caliendrum e la pocillopora dovrei darle ad un amico) mentre per le altre , tipo le montipore, conto in una bella colata ...piano piano ci perfezioniamo ;-)
------------------------------------------------------------------------ inizio a capire come funziona la reflex...ho bisogno di un cavalletto e di un obiettivo macro! #70 http://s13.postimg.cc/l04sdguoz/viola.jpg #18 |
Ma quel riscaldatore no e meglio se lo inserisci in un angolo un po' più nascosto
|
purtroppo nell altro angolo ho lo skimmer che mi prende parecchio posto...ahimè, questo è il destino di chi ha la tecnica in vasca e non ha sump...ma prossimamente(spero presto) si trasloca in vasca grande con sump e dsb...per ora mi accontento di imparare gestione trucchetti e occhiometro :-))
|
Portalo più ad angolo dietro la pompa si vedrà meno
|
Magari riesci in orizzontale dietro la rocciata...
Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743 |
Oppure potresti provare a sdraiarlo sul fondo della vasca,.lungo la giunzione dei vetri posteriori.io nel 30lt avevo fatto così.
Complimenti per la vasca. |
no raga'...n posso metterlo sdraiato,ne tantomeno dietro la rocciata...l unico modo è metterlo vicino alla pompa proprio sull angolo..diciamo che pero' sara li a disturbare per soli 5 mesi l anno :-))
grazie per i complimenti ,ma ancora deve crescere |
E quello che ti dicevo .posizionalo li almeno e un po' nascosto
|
ho iniziato con le integrazioni''seriali''
per ora ho aggiustato il magnesio , calcolando un consumo di circa 40 ppm a settimana che integro somministrando 10 ml al giorno di tri-komplete MG della sicce della stessa linea c è il CA e il KH ora tocca al CA ..fino ad ora lo aggiustavo con il buffer liquido della seachem all occorrenza,ora devo calcolare il consumo per mettere in funzione anche la seconda dosometrica.. qualcuno usa questo prodotto?#24 |
Io l'ho visto in negozioe lo stavo per prendere al posto del MG RedSea che uso di solito, ma non mi sono fidato. Tienici aggiornati sul come ti trovi.
|
ho preso tutta la linea...in pratica è un a+b(+c) che integra non solo il singolo elemento ,ma micro e macro per ogni integrazione..in pratica un balling,ftto pero' con sali (cito) di purezza di laboratorio...venerdì avro' il primo raffronto su cio che ho integrato e quanto stabile sia rimasto il valore,per ora sembra che i coralli abbiano reagito bene,con le acropore che hanno iniziato a colare e la hystrix che presenta molte nuove punte bianche di crescita #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl