![]() |
Complimenti ai più per la vostra cultura...
Azz, io non mi intendo neanche di acquari e qui c'è gente che sa tutto su storia, artistica, astri, letteratura... Da ignorante: mi pare che il libro sia uscito in più edizioni e nelle varie edizioni sia stata modificata la prefazione, in un edizione si "narrava" che l'autore si è basato su fatti veri, nell'altra la cosa viene "smussata". Avendo letto il libro, da catechista posso dire che il libro non offende la chiesa, non più di quanto lo faccia l'esistenza di altre religioni. Se si volesse proibire il libro e il film si dovrebbe assurdamente vietare le altre religioni. Ma sì, diamo il via ad una bella guerra di religioni! A parte gli scherzi, dal libro si evince che l'autore non crede nella fede cristiana. La parola giusta è AMEN, chissene. Ognuno è libero di dire quello che vuole, e tutti possono leggere e informarsi dove vogliono, anche dal Mein Kampf. Non siamo in un paese totalitario. Personalmente il libro mi è piaciuto, anche se avrei reso più avvincenti certe parti. Il film non l'ho visto In compenso ho letto "Il segreto da Vinci" nell'ultimo Topolino... #19 :-D |
E quali sarebbero i fatti veri... :-D
|
Quote:
sul giudizio riguardo al film ho sentito molti amici che avevano letto il libro in sintonia con zefiro... per quanto riguarda il resto... il mein kampf lo avevo citato per dire che se lo leggo criticamente può essere una lettura molto interessante e perfino un antidoto. Ma se lo leggo da ignorante può fare danni. secondo me cmq offende, nel senso che dice che la chiesa sapeva ma ha fatto di tutto per insabbiare. che Gesù avesse o no una moglie e dei figli potrebbe anche non essere una teoria così dannosa per la chiesa. ma il fatto che si sia data così tanto da fare per insabbiare degli avvenimenti solo per motivi politici o simili mi sembra offensivo. Ovvero, cari cattolici, siete stati presi per il culo dai vostri cari preti per secoli e credete in una religione che, di fatto, non esiste... e il dire "è solo un libro" mi sembra una vaccata. Il dire "è solo un romanzo" nonmi sembera una grande soluzione, visto che nei secoli passati anche i romanzi erano veicolo di molte teorie complesse e non solo fumettoni da spiaggia.... |
Forse nessuno ha fatto caso al paradosso più grande:
Leonardo dipinse "l'ultima cena" tra il 1494 ed il 1497, cioè circa 1460 anni dopo quella sera. Ora...Leonardo non era presente all'ultima cena, al massimo poteva basarsi sulla tradizione orale tramandata...qui si mette in discussione una religione perchè un uomo, più di mille anni dopo, si inventa di dipingere una persona con tratti "femminili"! E se lo dipingeva verde? Sarebbe saltato fuori che San Giovanni era un alieno? Infine teniamo presente che l'affresco è stato restaurato più volte a causa dell'errore che fece Leonardo stesso nel dipingerlo su una superficie non adatta. 100 anni dopo aveva subito GIA' 2 restauri. |
Quella accanto é Maria sua madre..Giuda non è rappresentato fisicamente ma come una mano con un pugnale (simbolo del tradimento) che non appartiene a nessuno dei commensali..
onestamente non posso condividere il tuo punto di vista Anduril su quella che sembra quasi censura.. Ma tu pensi che un cattolico perda la sua fede dopo aver letto un libretto da spiaggia?? Ma stiamo scherzando..il boicottare il film che è stato suggerito poi è ridicolo.. è solo una fantasiosa ipotesi e tale resterà...se basta così poco per far perdere la fede ad un cattolico stiamo messi maluccio eh... giustamente parli di coscienza critica..giustissimo lo si dovrebbe fare sempre..e infatti lo faccio anche nei confronti della Chiesa che da uomini è composta come te e me anche se indossano abiti talari..ma se leggi topolino o paperinik sai che si tratta di un fumetto no?! O dobbiamo essere sempre condotti per mano?? Dovrebbero dar spazio più al libero arbitrio invece di dare consigli un pò troppo accesi e pressanti ai fedeli che rischiano di passare per qualcosaltro.. Stessa cosa per il maghetto teenager...ma non diciamo sciocchezze... il punto è che noi cattolici ci sentiamo sempre in pericolo di crollo della fede..siamo sempre in procinto per perderla quasi.. non so per chi o cosa..o le altre religioni..o i libri...o il film..e si prende la strada della censura come unica alternativa..ma il mondo è libero esistono le altre religioni esistono le altre filosofie e anche i vangeli apocrifi..o sbaglio..ognuno può scegliere la sua strada nel rispetto dell altro.. Magari ci sta pure quello che legge il libro e si interessa alla storia delle religioni o all'arte..perchè l'ha incuriosito..magari ci sta quello (come me) che lo legge si diverte nel gioco fantasioso dell'autore e poi lo posa e và al cinema per gustarsi il film e il tentativo del regista di catturare la stessa emozione sullo schermo..e domenica va in chiesa e non pensa che gesù avesse un amante..magari ci sta quello che diventa ateo..ma lo è sempre stato.. poi mi fanno ridere quelli che dicono ho letto il libro dice una marea di falsità e menzogne..oppure ma sai che in realtà questo..e questo..(rifacendosi al libro)e poi gli domandi..e la Bibbia l'hai mai letta?!.. silenzio.. :-D |
Comunque sia film che libro sono opere commerciali per andare piu' a fondo e incuriosirsi di piu' bisogna leggere il libro "il santo graal " di Baigent,Leigh,Lincoln da dove Brown ha ripreso tutte le loro citazioni e ci ha messo sopra un triller Il libro in questione spiega tutto, ipotizzando sempre ,pero' talvolta le coincidenze sui vari fatti storici sono molto attendibili e curiose ,su molte cose ci sono dei riscontri e su altre invece viene ipotizzato varie strade da una cosidetta strada Brown ci ha fatto il film
|
Quoto Anduril
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Sì, dobbiamo essere sempre condotti per mano, in modo particolare quando ci si comporta da bambini! Quando si compra un libro fatto ad arte per far soldi (non paragonabili ai famosi trenta denari per quantità, ma per concetto si) e istillare dubbi e disaffezione nelle persone più semplici e meno preparate. Se un torto la Chiesa ce l'ha, è quello di aver lasciato troppa gente "cattolica" (=gente che sa e vuole appartenere alla Chiesa Cattolica) senza un'adeguata formazione fatta col Vangelo, necessaria a sperimentare e vivere la propria fede in Gesù Cristo e il gusto dell'appartenenza a Lui, ancorprima e ancorpiù che a confutare il Codice da Vinci o altre cose analoghe!!! Guarda che se non sbaglio, nel Vangelo è Gesù che da a Pietro (bel campione di fedeltà...) il compito di prendere per mano e di condurre (cfr.vangelo di Luca cap 22 ver32 ad esempio). Se poi il Vangelo oggi non è di moda... Quote:
Quote:
Bona ughi... #17 dF |
E quindi se hanno perso la fede censuriamo i libri e le filosofie e le altre religioni così evitiamo che altri perdano la fede nel cattolicesimo..?
Su questo si costruisce la solidità del credo di un fedele cattolico? Gesù tentato da satana nel deserto ha forse perso la sua fede nel Padre? Anche le tentazioni e le "provocazioni" come questo film potrebbe essere inteso in maniera distorta potrebbero essere viste come un modo per testare ed aumentare la solidità della propria fede..e non una giustificazione per perderla..la fede.. fede che significa accettare in modo incondizionato e senza porsi domande...o sbaglio?! Quindi perchè uno che accetta totalmente su queste basi il proprio credo dovrebbe perderla per un libro da spiaggia?? sono teorie sono teoremi sono fantasie sono documenti storici sono giochi...ma non esageriamo..cerchiamo di dar il giusto peso alle cose.. bhè la storia insegna che gli uomini che hanno guidato la Chiesa "uomini di Chiesa" sono stati ben altro nel corso dei secoli..anche sanguinari.. La Chiesa è fatta da uomini..la Chiesa ha fondamento Divino e per questo non è mai crollata nel corso dei secoli...quando ben altri scandali l'hanno coinvolta e non semplici calunnie da venticello l'hanno investita in pieno..e non sarà certo un film ridicolo o un libro a farla crollare.. poi perdonami ma il paragone che fai con gli o.g.m. della Nestlè è completamente fuori da ogni senso logico accettabile.. stessa cosa per la scuola staineriana..come se fossero esempi da seguire..sai chi censura?! chi ha paura di perdere il suo potere.. non dico che la Chiesa non debba difendersi ma che lo faccia non censurando o invitando al boicottaggio perchè viviamo in un mondo laico..e questa laicità dev'essere rispettata da tutti i credi non solo dal cattolicesimo cristiano.. E invitare i propri fedeli a boicottare o censurare dal mio punto di vista è ingerenza anche spudorata.. e dimostra anche debolezza..debolezza soprattutto da parte di chi dovrebbe essere la spina dorsale dei propri fedeli.. Hai detto bene:"Se un torto la Chiesa ce l'ha, è quello di aver lasciato troppa gente "cattolica" (=gente che sa e vuole appartenere alla Chiesa Cattolica) senza un'adeguata formazione fatta col Vangelo, necessaria a sperimentare e vivere la propria fede in Gesù Cristo e il gusto dell'appartenenza a Lui, ancorprima e ancorpiù che a confutare il Codice da Vinci o altre cose analoghe!!!" ..ed è esattamente anche questo quello che reputo sbagliato dal mio punto di vista... Invece il comportamento che ha avuto è stato un pò come quello che si deve difendere da accuse fondate..e l'ha fatto nel modo sbagliato..come a dar fondatezza alle "dicerie".. insomme sebrava che avesse il "carbone bagnato".. poi che c'entra Giuda con Dan Brown?? Giuda faceva parte di un destino che così doveva compiersi...Di un progetto Divino..o sbaglio?? Dan Brown ha scritto un libro non per calunniare la Chiesa cattolica ed i suoi fedeli o la fede cattolica..ma io direi più che la Chiesa..Il clero che la compone..le istituzioni che la compongono..che non sono La Fede..perchè quella è incriticabile..ma gli uomini che la compongono sono fallibili..non sono divini..cardinali vescovi e papi che si sono succeduti nel corso dei secoli sono uomini..e tutti gli uomini sono uguali..tutti con le loro smanie di potere..con le loro invidie e rancori..con le loro debolezze e vizi..e questo è risaputo! Quindi quando sono queste figure a comportarsi da bambini o a far peggio...che si fa? chi guida loro?? Cos'è la libertà? Se volete possiamo discuterne... Ma per me non è certo "fare ciò che mi pare senza impedire agli altri di fare ciò che gli pare". Per me questa è solitudine e assolutizzazione di quell'io di cui diverrei schiavo e che prima o poi mi indurrebbe a sottometteregli gli altri... Quello che hai scritto non è il concetto di libertà che mi appartiene.. NON HO MAI DETTO che libertà significa far quello che mi pare senza impedire etc etc... Mi riferivo non al concetto di libertà in senso lato.. ma ad alcune di quelle che libertà che contribuiscono ad essere e sentirsi liberi.. Ovvero la libertà di espressione la libertà di esprimere le proprie opinioni e la propria cultura e religione le proprie idee..nel rispetto delle leggi morali e civili..senza opprimere o censurare chi non la pensa come me..ma lasciando spazio anche alla libertà di confrontarsi criticamente ognuno sulle proprie posizioni...libertà di studiare filosofie scuole di pensiero religioni storia con coscienza critica e leggere chi non la pensa in modo uguale alla mia dottrina o scuola di pensiero o religione..libertà di conoscere e saper accettare le diversità che fanno il genere umano..ma se censuro ed opprimo quella è la vera assolutizzazione.. invece penso che dalla conoscenza dal rispetto dei principi morali e dal confronto tra persone e singoli individui considerati nella loro interezza nella loro persona e interiorità possa maturare una maggior crescita personale..là dove si vedono minacce bisogna aver il coraggio di vedere anche delle opportunità... sono un personalista innanzitutto...Mounier mi ha sempre affascinato così la sua scuola di pensiero.. |
zefiro, non ho tempo di leggere 200 righe, mi fai un riassunto? #22 #22 #22 :-D
Comunque per le prime 10 righe ti appoggio. |
Ma, personalmente...
io non ho letto di censure, solo di avvertenze a non prenderlo per veritiero (vedi Card. Ruini). Se dovessi sbagliarmi però ditemelo. |
Ho visto un intervista su RAI 1 un paio di giorni prima che uscisse il film ad un rappresentante del vaticano in cui diceva:
"La Chiesa ha lottato per tutta la sua storia contro favolette che gettano discredito sulla fede cristiana e è sempre rimasta salda, non vedo perchè questa storiella dovrebbe essere diversa" |
ieri sera nn so se qualcuno ha visto un po' di Markette....beh, c'era il cardinal Tonini...
chiambretti gli ha fatto la domanda sul codice e lui ha risposto molto semplicemnte che si sta esagerando perchè questio libro deve essere preso per quello che è: UN ROMANZO!!!!!! se qualcuno si lascia influenzare dal romanzo e abbandona la fede....beh, allora significa che nn era convinto, che la fede nn era profonda.......!!...... rimango anche un po' esterrefatto dalla chiesa che....ha paura (nn esiste altro termine per definirla!!) di un libro, ha paura di perdere le pecorelle che ha allevato nei secoli.....beh, se fosse così allora....mi vien da pensare che nn abbia fatto un buon lavoro se un misero libro (scritto molto bene secondo me!!.. :-) ) sposta così tante persone: da (miss)credenti a atei, nn praticanti, ..... per quanto riguarda la censura....beh...............................#23 ....meglio tacere!!!!!! PS domanda he esula dal topic e rivolta principalmente ai praticanti ...... che significato ha per voi Nag Hammâdi ??? sapete cos'è??che ne pensate??? PPS zefiro...complimenti per il post precedente!!!!!! #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl