AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   la mia nuova lampada a led am 466 gnc by sicce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437100)

Mazzoli Andrea 04-12-2013 21:56

Quote:

Originariamente inviata da niktx (Messaggio 1062238995)
L'mtfb (Mean time between failures) di questi prodotti viene calcolato testandone un lotto sostanzioso per un periodo di tempo solitamente breve, esegerando potrebbero aver lasciato acceso 50.000 led per un ora se il primo guasto si verifica a un ora e un minuto viene stabilito come durata o affidabilità un ora, spero li abbiano lasciati accesi molto di più:-))

Cioè vuol dire che lasciare accesso un led x 50000 ore al controllo qualità equivale a dire di accendere 50000 led x un ora?

lucignolo72 04-12-2013 22:00

#24
Quote:

Originariamente inviata da mazzoli andrea (Messaggio 1062239214)
Quote:

Originariamente inviata da niktx (Messaggio 1062238995)
l'mtfb (mean time between failures) di questi prodotti viene calcolato testandone un lotto sostanzioso per un periodo di tempo solitamente breve, esegerando potrebbero aver lasciato acceso 50.000 led per un ora se il primo guasto si verifica a un ora e un minuto viene stabilito come durata o affidabilità un ora, spero li abbiano lasciati accesi molto di più:-))

cioè vuol dire che lasciare accesso un led x 50000 ore al controllo qualità equivale a dire di accendere 50000 led x un ora?

#24

Mazzoli Andrea 04-12-2013 22:06

Bhe non mi sembra,se fosse vero,un gran metro di misura...anche perché così non si vedrebbe neanche il calo prestazione nel tempo del led

niktx 04-12-2013 22:08

Per un orasoltanto era un esagerazione :-), il metodo usato è solitamente testarne uno stock magari di mille esemplari e al primo guasto o intervento di riparazione si stabilisce il tempo di vita medio del componente.

Enrico 84 04-12-2013 22:20

Bella plafoniera ma ancora più bello é il prezzo :-)

darby86 05-12-2013 14:21

i test fatti sono molto semplici,vanno messi questi led sotto stress,quindi alla potenza massima che posso sviluppare,li lasciano accesi un mese,ed in base al usura avuta riescono a calcolare la durata di vita,pensa che se dicono 50000 ore,e perche vogliono rimare sotto la linea sicura,altrimenti possono durare di piu.

giangi1970 05-12-2013 16:33

Quote:

Originariamente inviata da darby86 (Messaggio 1062238676)
c'è una piccola differrenza tra i led di casa e le plafoniere,i led di casa hanno un arrivo di corrente sporca (con sbalzi),le plafoniere no,i led gnc hanno una tecnologia che non fanno mai perdere di potenza i led,poi la durata e di circa 50000 ore,ho 3 anni di garanzia,prodotto interamente in italia,e per qualsiasi probblema,mi mandano una plafo sostitutiva nel frattempo che riparano la mia...meglio di questo.

per quel che riguarda l'ammortamento dovete fare i conti a 50000 ore allora si che la differenza c'è

Perdonami..ma da dove hai dedotto che durano 50.000 ore???
Sul sito GNc non ne parlano...sulle descrizioni ufficiali nemmeno...da dove hai tratto questa conclusione??

Poffo 05-12-2013 16:49

E´ opinione comune che i LED abbiano una durata di 100.000 ore. Considerando che 100.000 ore corrispondono a più di 11 anni (24 ore su 24, 7 giorni su 7), è molto difficile fare dei test di vita reali di questi prodotti!
I ricercatori hanno quindi definito dei test convenzionali per stimare la vita dei LED, basandoli su cicli relativamente brevi. Diversamente dalle sorgenti di luce tradizionali il LED non "brucia" ma nel tempo riduce l´intensità della luce emessa. Sebbene non esista ancora uno standard industriale che definisca la vita del LED, i produttori più importanti fissano il termine della vita quando il LED raggiunge l´80% della emissione di luce iniziale.Nel grafico è rappresentata la vita media di un led, normalmente si considera di dover sostituire un LED quando la sua luminosità si riduce del 50%. (è importante specificare che nel grafico è stato considerato un led con una temperatura di giunzione uguale a quella ambiente ed una corrente di pilotaggio di 350 mA).
Uno dei fattori critici del LED è la temperatura: l´emissione luminosa si riduce con l´aumento della temperatura. La massima temperatura di funzionamento (nel punto di Giunzione) è normalmente di 100° e non deve essere superata: il calore generato viene dissipato da un circuito stampato secondo la sequeza: giunzione, corpo metallico, scheda circuito stampato, dissipatore, ambiente.
La durata di vita dei LED quindi DIPENDE da un corretta progettazione termica dell´apparecchio illuminante. Il calore generato dal LED deve essere smaltito in modo tale da garantire il mantenimento del flusso di luce.
Altrettanto determinante per la durata di vita dei LED è il DRIVER (o alimentatore): una corretta alimentazione a Corrente Costante garantisce una lunga durata dei LED.

Come detto i led, in quanto semiconduttori, sono dotati di una vita lunghissima anche se nel tempo intervengono alcuni fattori che conribuiscono ad accorciarla; alcuni dei componenti che maggiormente concorrono all´invecchiamento del led è costituito dalla gelatina al silicone utilizzata per il riempimento degli spazi intorno al chip. La lente e la gelatina con il tempo si opacizzano e tendono ad ingiallire alterando il colore della luce e di conseguenza diminuiscono il rendimento del led.
Questi fenomeni sono accellerati dai continui surriscaldamenti, dalle correnti di lavoro troppo elevate e dai numerosi cicli di accensione/spegnimento.
I tempi di deterioramento comunque restano sempre molto lunghi, mediamente nell´ordine delle 50.000 ore, neppure paragonabile alle 1.000 ore di una lampada ad incandescenza.


http://www.ruggiu.com/thumb_adv.php?..._led.jpg&w=590

billykid591 05-12-2013 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Poffo (Messaggio 1062240111)
E´ opinione comune che i LED abbiano una durata di 100.000 ore. Considerando che 100.000 ore corrispondono a più di 11 anni (24 ore su 24, 7 giorni su 7), è molto difficile fare dei test di vita reali di questi prodotti!
I ricercatori hanno quindi definito dei test convenzionali per stimare la vita dei LED, basandoli su cicli relativamente brevi. Diversamente dalle sorgenti di luce tradizionali il LED non "brucia" ma nel tempo riduce l´intensità della luce emessa. Sebbene non esista ancora uno standard industriale che definisca la vita del LED, i produttori più importanti fissano il termine della vita quando il LED raggiunge l´80% della emissione di luce iniziale.Nel grafico è rappresentata la vita media di un led, normalmente si considera di dover sostituire un LED quando la sua luminosità si riduce del 50%. (è importante specificare che nel grafico è stato considerato un led con una temperatura di giunzione uguale a quella ambiente ed una corrente di pilotaggio di 350 mA).
Uno dei fattori critici del LED è la temperatura: l´emissione luminosa si riduce con l´aumento della temperatura. La massima temperatura di funzionamento (nel punto di Giunzione) è normalmente di 100° e non deve essere superata: il calore generato viene dissipato da un circuito stampato secondo la sequeza: giunzione, corpo metallico, scheda circuito stampato, dissipatore, ambiente.
La durata di vita dei LED quindi DIPENDE da un corretta progettazione termica dell´apparecchio illuminante. Il calore generato dal LED deve essere smaltito in modo tale da garantire il mantenimento del flusso di luce.
Altrettanto determinante per la durata di vita dei LED è il DRIVER (o alimentatore): una corretta alimentazione a Corrente Costante garantisce una lunga durata dei LED.

Come detto i led, in quanto semiconduttori, sono dotati di una vita lunghissima anche se nel tempo intervengono alcuni fattori che conribuiscono ad accorciarla; alcuni dei componenti che maggiormente concorrono all´invecchiamento del led è costituito dalla gelatina al silicone utilizzata per il riempimento degli spazi intorno al chip. La lente e la gelatina con il tempo si opacizzano e tendono ad ingiallire alterando il colore della luce e di conseguenza diminuiscono il rendimento del led.
Questi fenomeni sono accellerati dai continui surriscaldamenti, dalle correnti di lavoro troppo elevate e dai numerosi cicli di accensione/spegnimento.
I tempi di deterioramento comunque restano sempre molto lunghi, mediamente nell´ordine delle 50.000 ore, neppure paragonabile alle 1.000 ore di una lampada ad incandescenza.


http://www.ruggiu.com/thumb_adv.php?..._led.jpg&w=590

Bravo Poffo ottima disquisizione....... In effetti per avere durate di circa 30000 50000 ore e' meglio non superare gli 85 90 gradi sulla giunzione.....( anche se la temp di fusione della giunzione e' di circa 150^) in pratica con una buona dissipazione passiva basta non superare i 65 70 gradi sul dissipatore......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09870 seconds with 13 queries