![]() |
si bart....ma il motivo?
Mai passare acqua da un acquario ad un altro....MAI Puoi passare anche i vari parassiti/patologie |
Quote:
|
dipende da che valori hai di rubinetto e cosa allevi li dentro.....ma generalmente è una cosa sbagliatissima.
Se hai problemi di evaporazione un plexiglass da 10€ ti risolve il problema. |
Quote:
Per ora ho solo qualche red cherry, i valori del rubinetto sono ottimi in quanto l'acqua del medesimo la uso per la vasca principale. Perchè è sbagliatissimo? |
te l'ho detto bart....passando l'acqua da un acquario a l'altro puoi anche passare eventualmente roba "indesiderata" come parassiti etc.
è una cosa che non andrebbe mai fatta. fa parte dell'ABC dell'acquariofilia. Prendila direttamente dal rubinetto. |
Secondo me vale l'esatto contrario, se hai una vasca ben messa molto meglio usare acqua di una vasca matura, magari anche fertilizzata, che la semplice acqua di rubinetto.
Partire dal presupposto che l'acqua di una vasca sia piena di parassiti/patologie è antitetico al nostro hobby che prevede di avere vasche in piena salute ... poi se uno ha problemi in una vasca credo lo capisca da solo di non 'infettare' le restanti vasche, ma questo nei rari casi di 'problemi' (eccesso di alghe e/o malattie dei pesci) Posso essere d'accordo sul fatto che i rabbocchi si fanno di sola osmosi e basta (l'acqua evapora ma i sali restano in vasca) oppure di evitare l'acqua del sacchetto dei pesci appena acquistati in quanto di provenienza 'sconosciuta' ;-) |
Quote:
Il problema però rimane.... perchè ho ancora l'acqua in questo stato? Sono pochi 15 giorni, devo aspettare di più? Ho ordinato un filtro "serio", quando mi arriva spero che risolva il problema, anche se dubito.... |
Ti chiedo scusa Scriptors ma non sono x niente d'accordo....ma proprio x niente :)
Ci sono parassiti/batteri che possono stare anni in vasca e noi nemmeno lo sappiamo...e poi uscire al momento"opportuno" x fare danni, come in caso di stress/malattie, problemi alle mucose o cali di difese immunitarie....o abbassamento/aumento della temperatura. possono anche starci nella tecnica! quindi magari in un filtro esterno, e anch'esso passarlo da un acquario ad un altro può portare problemi.... L'acquario è un ecosistema, quindi è normalissimo che si verifichi questo anche in caso di vasche sanissime. Quindi il mio consiglio, come ho imparato ai tempi da molti altri, è di non fare MAI una cosa del genere. |
super_zava, nessun problema, il fatto che non la pensiamo tutti allo stesso modo va visto come accrescimento culturale #70
bart9, che siano passati 15 giorni senza nessun miglioramento mi lascia un po perplesso, guardando le prime foto mi verrebbe da pensare anche a volvox o, forse l'ho già scritto, a materiale inerte che non riesce a depositarsi #24 A questo punto, visto il litraggio esiguo io svuoterei tutto e rifarei la vasca (ho l'impressione che sul fondo ci sia troppa melma, le foto purtroppo non si vedono molto bene #24) Osserva bene la vasca e vedi un po tu cosa ti sembra di più facile realizzazione. ps. fai una foto buona del fondo |
Quote:
http://s14.postimg.cc/4wvwdb8gt/DSC_0554.jpg Meglio di così non si riesce perchè il fondale all'interno non lo vedo neanch'io dal vivo |
come sta la vasca ora?
|
Quote:
|
secondo me è polvere di sabbia in sospensione che non riesce a depositarsi #24
|
Quote:
|
mah un bel casino questa vasca. diciamo che avendo sabbia bianca può anche essere, a me era capitato con l'allestimento di sabbia ambrata xk l'ho messa male.. e in quel caso ho svuotato tutto... cmq allora non è esplosione batterica.. se è come dice scriptors significa che il fondo è stato inevitabilmente mosso.. morale della favola io rifarei tutto e buonanotte.. preoccuparsi e trovare soluzioni si.. ma fino ad 1 certo punto.. riparti da 0 correttamente e via..
(questo è il mio consiglio) |
Se hai un filtro esterno piccolo (tipo il 501 eden ... se ricordo bene il nome) lo riempi di perlon e lasci girare per un paio di giorni ... io ho fatto così sulla vaschetta marina ... ho voluto provare a non 'sifonare' subito la melma bianca dell'aragonite e mi sono ritrovato con la vasca bianco latte #23 ... in circa 24 ore è tornata l'acqua trasparente.
Se non hai il filtro esterno disponibile (decidi se prenderne uno o meno) fai prima a cambiare tutta l'acqua ed il fondo e/o lasciare lo stesso fondo ma prima sciacqualo dalla polvere ps. non per farti spendere soldi ma un filtro tipo l'eden torna sempre utile in più occasioni |
Finalmente ho smantellato l'acquarietto....
Ho tolto tutto ed ecco come ho trovato la sabbia: http://s16.postimg.cc/6c1xh8ps1/DSC_0602.jpg http://s30.postimg.cc/6tn8i6871/DSC_0604.jpg Ecco come era prima: http://s2.postimg.cc/8qq9jfyqd/DSC_0607.jpg Da bianca è diventata grigia -:33 Com'è possibile? Anche lavandola rimane grigia... |
Considerando che si tratta di un acquarietto piccolo, butta quella sabbia e comprane di nuova (non mi sembra che sia sabbia per acquario quella)
|
Quote:
Prima di riutilizzarla la farò bollire per sicurezza. |
se io fossi stata te avrei comprato del ghiaietto fine (non policromo) e buttato quella sabbia per evitare una seconda volta una cosa del genere... poi il fondo bianco non è il massimo... si vedono subito gli escrementi e pulirlo sarebbe un'impresa soprattutto se si parla di sabbia... io avevo quella ambrata e avevo difficoltà a pulire .. quando ho smantellato per trasferire in una nuova vasca ho preso il ghiaietto e sicuramente vado meglio..
poi ad ognuno la sua scelta :) questo è il mio parere |
Quote:
adesso vedrò cosa mettere come fondo, grazie per i consigli :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl