![]() |
Togli la curva a 90,e fai in modo che il tubo stia circa 10 cm sotto il pelo dell' acqua.Accertati che cosi facendo la sump riesca a contenere l' acqua in caduta libera in caso vada via la corrente.
Penso che con 10 cm di acqua sul tubo dovrai comprare una pompa più potente affinche ti si bilanci il rapporto carico/scarico.A quel punto il rubinetto lo metterai sullo scarico anzichè sulla mandata. Più semplice di cosi si muore. Fammi sapere. |
Un rubinetto sullo scarico...? nn ci avevo pensato, quindi mi serve una pompa più potente?! Che pompa mi consigli Davi
Mentre per attenuare il rumore? |
Mi dai le dimensioni della vasca,compreso il pelo dell' acqua e le dimensioni della sump.
|
Ciao... Allora il rumore più fastidioso proveniva da sopra lo scarico ( dove entra l'acqua) tipo gorgoglio oppure da sotto ( in sump dove esce)????? Perché nel primo caso risolvi abbastanza facilmente con una decina di euro costruendo un sifone d'urso o stokman da sotto come ti hanno consigliato gli altri utenti giocando con l'angolazione della discesa ed il livello dell'acqua
|
P.s per attenuare il rumore,analogamente il rubinetto sulla discesa di permette di attenuare anche quello.
Ti spiego.Il rumore ti si crea quando l' acqua in discesa sfiora il tubo,ovvero sei al limite tra rapporto di discesa e di mandata. Ora se quando ti faceva il rumore,eri al max con la pompa di mandata puoi fare poco e nulla.Devi comprare una pompa di mandata più potente.Ad esempio una 3000 lt/h o 4000 lt/h. A quel punto con il rubinetto sullo scarico,regoli chiudendolo,la tua portata.Quando non senti più il rumore il gioco è fatto. Ed anche qui non c'è bisogno di chiamare in gioco scarichi a 90,od altri artefizi,basta semplicemente che regolando il tuo rubinetto sullo scarico,tu ricavi una portata in uscita minore di quella in entrata ma costante nel tempo cosi che hai sempre un pò di acqua sul tubo. Misura la reale portata in uscita e quella in discesa,fammi avere le misure della vasca e della sump e cercherò di aiutarti |
Lorre il rumore fastidioso proviene da sopra, sotto non mi fa rumore, e quel poco di rumore che fa lo riesco a contenere con le sei pareti insonorizzate.
Davi, domani come tornò da lavoro prendo le misure, e cerco di misurare l'uscita e la risalita dell'acqua ------------------------------------------------------------------------ Vorrei provare a costruire questo sifone stokman, non ci sta una guida sul forum? |
Allora semplice semplice.... Prendi due gomiti a 45 gradi... Fai praticamente una "u" rovesciata sopra a questa "u" fai con il trapano in foto di circa 2/3mm... Lo applichi sopra lo scarico con 4 euro di pezzi di PVC hai risolto cerca sifone d'urso! É semplice economico e rapido.
P.s il sifone d'urso si fa in altro modo questo é adattato il principio è lo stesso fai quello che ti viene più comodo da fare! ------------------------------------------------------------------------ Il d'urso é moooooooltoooooooo più semplice! Almeno per me... |
Una buona idea quella del sifone stockman ma ti aiuterebbe a risolvere il problema rumore.Ma ancora non è chiaro qual'è la portata in ingresso e quella in uscita della vasca.
Se il problema è quello del rumore,il sifone dovrebbe funzionare,ma se bisogna rivedere la portata cercando di aumentarla,posso garantirti che il sifone oltre a ridurti il rumore ti riduce anche la portata in uscita.In tal caso andrebbero trovate altre soluzioni che riducano il rumore senza ridurre la portata. Facci sapere dimensioni della vasca,della sump,livello d' acqua in sump,livello del pelo dell' acqua,portata reale in ingresso ed in uscita e vediamo che si può fare. |
18davi88, per me sei completamente fuori strada...
in nessun acquario ho visto la tracimazione stare 10cm sotto il pelo dell'acqua, troppo rischioso! poi montare una pompa da 4000L/h, quando la sezione da 20mm dello scarico consente un deflusso si e no di 300L/h...non capisco proprio#24 Quote:
a parte l'estetica a dir poco orribile, tutti i tracimatori esterni che ho visto in azione sono risultati estremamente rumorosi...motivo per il quale Demon ha aperto il post... con i 2 scarichi del 20 e la risalita esterna (personalmente trovo inguardabili i raccordi pvc a cavallo del vetro...) potrebbe in parte risolvere il problema, anche se la capacità d'interscambio vasca/sump sarebbe ancora da verificare... |
Beh purtroppo bisogna risolvere i problemi cercando di rispettare le esigenze di demon.Non può forare la vasca,ha uno scarico da 20 e sembra quasi che la discesa non sia sufficiente.Ora la soluzione più semplice da consigliargli sarebbe di allargare il foro,ma se ha detto che non si può,proviamo a cambiare strada.
Ora la mia idea nasce da un esperimento molto semplice,basta prendere un bel barilotto pieno d' acqua e si nota che quando questo è pieno se apriamo un rubinetto posto al suo fondo l' acqua esce con una portata che diminuisce man mano che si svuota il barilotto.In altri termini la portata è funzione della colonna d' acqua che vi è sopra.La colonna d' acqua esercita una pressione ed al diminuire della colonna d' acqua diminuisce la pressione. Ora se il suo problema è la portata in uscita,sicuramente avere un tubo con 10 cm di acqua sopra di esso,gli permettera di avere un uscita maggiore di un tubo posto a sfioro(tra l' altro ridurrebbe anche il rumore se addirittura non lo eliminerebbe del tutto). Per il rischio lo si contiene con una sump dimensionata in modo tale da accogliere l' acqua qualora vada via la corrente. Con un giusto dimensionamento della sump,non si corre alcun rischio. Abbiamo risolto il problema del nostro amico(portata in uscita e rumore),senza che debba smontare un intera vasca. Non capisco dove il mio ragionamento non fili? Per lo scarico stockman va ricordato che in una condotta ogni variazione di direzione del fluido in movimento (curve a 45,60,90,120) riduzione di sezione od altro,riducono drasticamente la portata.Quindi visto che ha già una strizione da 32 mm a 20 mm,introdurre due curve a 45° gli farebbero perdere ad occhio e croce un 20% di portata. Qui parliamo di aiutarlo ad incrementare la portata in uscita e gli proponiamo soluzioni che gliela diminuiscono. Attendiamo che ci dia i valori delle portate in ingresso ed uscita e magari ci ragioniamo su tutti insieme. |
Quote:
In oltre non si va mai a cercare l'equilibrio dallo scarico riducendolo, deve essere sempre superiore alla mandata, altrimenti se disgraziatamente si riduce tracima la vasca di tutta l'acqua che c'è in sump, non per niente i fori di scarico dovrebbero rimanere scoperti di almeno un quarto della loro superficie Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ieri sera mi mancavano dei raccordi per fare queste misurazioni, oggi provvederò a prendere dei tubi e fare le misurazioni dovute, poi postero anche le misure della mia sump, ma già vi posso dire che uso una sump molto grande, già dalla foto si nota che uso solo il 40-30% della sua capienza, comunque vorrei risolvere il problema evitando di forare il vetro, visto che mi comporta a svuotare tutto e con questi tempi di crisi mi faranno pagare un'occhio della testa i fori, vorrei evitare tubi esterni, e sono sicuro con la vostra esperienza posso risolvere il problema al meglio possibile
|
Allora inizia a levare quella chiave che strozza la mandata in sump, metti un T al posto della chiave ,la chiave la metti in uscita del t e il liquido in eccesso torna in sump vedrai la pompa è più contenta e riuscirai a gestire più facilmente l'interscambio se necessario puoi anche pensare di sostituire la pompa con una più potente con quel sistema non avrai probabilmente..... nessun problema a gestirla.
|
La chiave sulla mandata funge da valvola di laminazione.Ergo nessun problema alla pompa,varia solo la pressione tra ingresso ed uscita.
Mettendo la T,risolverebbe poco e nulla per il suo problema.A lui non interessa salvaguardare la pompa(che tra l' altro con un semplice rubinetto non ne risente proprio).A questa persona interessa risolvere il problema della portata e del rumore senza dover ricorrere a fori e tubi esterni. Riguardo alla possibilità che il foro si ostruisca,basta risolvere con un filtro a retina una qualsiasi cosa che impedisca l' ingresso di oggetti abbastanza grossi da ostruirlo.In tal caso,per star sicuri basta fare in modo che qualora lo scarico si bloccasse la vasca abba spazio a sufficienza per accogliere i litri in sump.In questo caso il massimo che può succedere è che bruci la mandata o qualche altra pompa,ma non ti allaghi. |
Le misure della sump sono 71cm lunghezza, 41cm altezza, 35,5cm di profondità, visto che sono divisi in due scomparti un lato dove contiene lo skimmer (per intenderci il lato dello scarico) l'acqua e alta 21cm, e l'altra meta della sump (dove si trova la pompa di rissalità) l'altezza dell'acqua è di 6,5cm di altezza
allego foto http://s16.postimg.cc/ruidznq81/sump.jpg ------------------------------------------------------------------------ lo so che il livello dell'acqua in risalita e basso, e' so anche il motivo, ho usato una curva a 90° sul tubo di scarico per ridurre per il momento il rumore (visto che ho procurato a mia moglie un emicrania da paura xD) ps. ho già postato la foto del tubo di scarico, anzi ora riposto per non creare casini pss oggi mi licenziano xD http://s13.postimg.cc/4sez1qav7/scarico_90.jpg |
Hai circa 40 litri in una sump da circa 105 lt.
Ora servono le misure della vasca e le portate in ingresso ed uscita. |
É ancora più facile del previsto!
Leva quel raccordo a 45 e sopra ci applichi un bel sifone d'urso intanto togli il rumore! Poi incominciamo a calcolare salita discesa rubinetti doppio scarico e via dicendo! E via dicendo senza complicarsi troppo la vita! |
LORRELORRE,non sarebbe più opportuno verificare prima le portate?
Gli facciamo mettere un bel sifone,poi magari le portate son basse e lo deve togliere,intanto ha buttato i soldi per il sifone. Procediamo per passi,non si tratta di complicarsi la vita. E' prioritario assicurarsi che la vasca abbia un buon rapporto di scambio con la sump,altrimenti come già gli hanno detto avrà innumerevoli problemi in futuro che saranno ben più gravi del rumore dello scarico. Quindi io mi concentrerei prima nell' ottimizzare lo scambio sump/vasca(qualora ce ne sia bisogno,in quanto ancora non abbiamo i valori delle portate in ingresso ed uscita) e poi dopo aver fatto ciò,mi preoccuperei dell' insonorizzazione del tutto. Tu non faresti altrettanto? |
Quote:
|
Pedro, forare un vetro se nn sicuro di volerlo fare già è un bel rischio, un vetro di fondo nn ne parliamo priopio, figurati forare un vetro di fondo con un foro già esistente ...per me una vera follia! ....ho girato con la vasca in macchina decine e decine di vetrerie per farmi forare un vetro laterale e nn ho trovato nessun'anima pia che che lo facesse....a sto punto se proprio deve forare un vetro, io forerei il vetro posteriore o un latereale molto ma molto più fattibile e sicuramente nn deve svuotare la vasca. ;-)
------------------------------------------------------------------------ Tene daccordissimo con te! |
raga secondo me gli state facendo fare delle pippe mentali inutili, tra valvole, valvolini, cuve pressioni ecc ecc...lui ha un grosso problema ed è la portata dello scarico che è piccolo, ci potete mettere tutto quello che volete resterà sempre cosi, come ti dicevo prima io risolverei in maniera molto più semplice e senza tanti sbattimenti ...tubo di risalita esterno alla vasca con questo ( http://www.fish-street.com/pvc_plumb...category_id=97) (nn il massimo in fatto di estetica ma si può sempre trovare una soluzione anche per quello) e i due tubi interni alla vasca come scarico con due stockman....rumori zero, nn fora niente, e interscambio come dovrebbe essere ....poi IMHO!
|
Cosa non è chiaro del fatto che abbia detto che non vuole tubi esterni?
Sicuramente sarebbe una soluzione,ma non è ciò che lui vuole.Quindi o cerchiamo di trovargliene un altra o gli diciamo caro amico per le esigenze che hai non siamo all' altezza di risolvere il tuo problema. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Le misure della vasca sono 120cm di lunghezza, 50cm di altezza, 50cm di profondità e il livello dell'acqua arriva 48,5cm ho solo 1,5cm (lo so, è molto alto per via della curva che sto usando sul tubo dello scarico a 90° per ridure il rumore, anzi con questa curva il rumore non si sente, ma ho la sump quasi vuota) di solito senza la curva e di 47cm l'altezza avendo 3cm di spazio.
vania70 tu intendevi fare qualcosa del genere http://s22.postimg.cc/dfvpgjj2l/vania70.jpg |
Quote:
|
Beh tene hai ragione.Visto che sei più esperto di me,cosa gli consigli al nostro amico che non vuole forare la vasca,non vuole mettere tubi esterni?
Se hai una soluzione migliore dilla anzichè criticare le mie.Io almeno sto cercando di aiutarlo compatibilmente alle sue esigenze. Pensi che le mie soluzioni siano errate,RISCHIOSE?Bene lo ammetto anche io,ma hai qualche altra cosa in mente? Perchè sembra che almeno io,per quanto rischiosa una soluzione al nostro amico,compatibile alle sue esigenze,gliela abbia data. Voi quale soluzione in mente avete che sia compatibile con le sue esigenze? |
Invece di fare polemica e consigliare cose errate tanto per, rileggi bene i miei interventi, sto aspettando i risultati della misurazione della portata, poi vedremo, ma non gli consiglio cose che potrebbero fargli allagare la casa, solo perché non mi viene in mente altro.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Allora demon nella tua vasca ogni dieci cm in altezza hai circa 60 lt.
In sump hai proprio 60 lt di capienza residua.Io farei in questo modo: Trova un tubo il cui diametro interno sia identico al diametro esterno della discesa e prendine uno spezzone da 13/15 cm Provvedi a tagliare il tubo di discesa accorciandolo di 10 cm. A questo punto infila sul tubo di discesa,il tubo più grande sopra descritto. Metti la mandata al massimo e regola il tubo più grande in altezza fin quando vedi che le portate si equilibrano. Fatto ciò,metti sul tubo in discesa una retina non molto piccola. Non mettere rubinetti sulla discesa. Misuri portate in ingresso ed uscita e se ti soddisfano ai risolto. Se va via la corrente.per quanto l' acqua possa scendere,la sump la conterrà. Se ti si ottura il tubo di discesa so ca***. A questo punto ho un altra soluzione per te. Abbassa il livello del pelo d' acqua a 45 cm. In tal caso se pure dovesse bloccarsi lo scarico.I 5 cm che hai dovrebbero contenere i 40 lt di acqua che hai in sump. Questa secondo me è la soluzione migliore che io sappia darti,congrua alle tue esigenze.Poi se prendi in considerazione di allargare i fori o di usare tubi esterni,le soluzioni che ti hanno descritto gli altri sono più valide.A te la scelta. P.S una volta fatto questo scarico,se hai risolto le portate,si pensa al rumore.Ma penso che con uno scarico sommerso,di rumore non dovresti avere nemmeno l' ombra. P.S Logicamente questa modifica la vai a fare qualora ti accorgessi che lo scarico abbia portata inferiore ai 600 lt/h circa |
Quote:
E aggiungerei che se non fossero possibili altre soluzioni ho allarga il foro, oppure mette tubi esterni, altrimenti lascia così. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Demon dacci i valori delle portate altrimenti parliamo del nulla.Magari ci stiamo fasciando la testa per nulla.Il fatto che tu abbia una eheim compact 2000 e che ti faccia rumore terribile mi fà pensare che il tuo scarico succhi più di quanto butti la mandata.
Ora una eheim compact 2000 con la tua prevalenza,sicuramente raggiunge in portata reale i 600 lt/h.E se il tuo scarico fà un baccano enorme come dici te,allora vuol dire che aspira aria con l' acqua a dimostrazione che riesce a portare più acqua di quanta gliene arrivi. In tal caso non c'è in alcun motivo di modificare la discesa.Basta che compri una mandata più potente. ------------------------------------------------------------------------ Per 300 lt di vasca bastano 2 pompe da 6000 lt/h.20 VOLTE IL VOLUME DELLA VASCA. |
Ah un'altra cosa non presa in considerazione uno scarico sommerso ti fa creare patine in superficie quindi lo skimmer non schiumera' le proteine che si aggregheranno alla patina nello stesso modo in cui si aggregano alle bolle e ti limiteranno lo scambio gassoso.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
stasera come vado a casa vedo le portate di entrata e uscita, comunque il rumore mi fa pensare che lo scarico succhi più di quanto butti la mandata.
E vorrei mantenere in sump un poco di caduta libera in modo da non creare patine in superficie, tanto sotto non fa molto rumore, si può sopportare, ma sopra tira talmente di quell'aria giù insieme all'acqua che sembra di avere una cascata sulle Alpi con tanto di ecco xD (una marmitta di una Harley Davidson senza silenziatore gli fa un baffo al mio scarico) |
attendiamo impazientemente le portate.Comunque è vero,uno scarico sommerso non aspira dalla superficie,ma anche qui si può rimediare con un pò di ingegno.Innesto sullo scarico,con sfioro del pelo dell' acqua creato con un tubo da 10 mm.Lo scarico gestisce la portata in uscita,il piccolo tubicino a sfioro del pelo dell' acqua provvede a buttar giù l' eventuale patina in superficie.
Ed anche qui la soluzione è concorde alle tue esigenze. |
Ecco uno schizzo fatto frettolosamente di quello che intendevo fare io al tuo scarico:
http://s13.postimg.cc/rqiqo2jr7/Immagine.jpg |
Quote:
|
Ragazzi... al momento il problema é il RUMORE.... Il rumore si toglie con un semplice sifone! D'urso o stokman! NON VEDO IL PROBLEMA!!!! Sulla portata ci si lavora dopo non capisco tutti questi calcoli integrati al rumore!
|
Accorcia l' attuale tubo di discesa di circa 8 cm.Tanto per iniziare.
Infilaci sopra,come in figura un tubo dal diametro interno pari al diametro esterno del tuo tubo di discesa. Questo tubo più grande fallo lungo circa 5 cm in più della distanza tra il tubo che tagli ed il pelo dell' acqua. A questo punto apri il rubinetto alla mandata e fai salire quanta più acqua puoi. La portata dell' acqua in discesa vedrai che aumenterà man mano che farai scendere verso il basso il tubo più grande su quello più piccolo(parlo dei tubi della discesa). Vedrai quindi che all' aumentare della distanza tra il pelo dell' acqua ed il bordo superiore del tubo più grande,aumenterà la portata in discesa.E' in pratica un rubinetto che abbiamo creato. A questo punto facendolo salire o scendere sul tubo più piccolo della discesa(quello che hai al momento in vasca),regoli l' altezza fin quando vedi che le portate si bilanciano.Vedrai che con questo sistema potrai regolare anche il livello dell' acqua in vasca. Una volta fatto ciò.Se funziona,puoi provvedere a fare un innesto come in figura,per aspirare dalla superficie le eventuali patine. Se hai dubbi chiedi pure Ricorda che prima di fare tutto ciò,è opportuno verificare portate in ingresso ed uscita.Magari non hai bisogno di potenziare la portata in uscita o quella in entrata.In tal caso ti limiterai a fare un semplice sifone d' urso. |
Sera raga, sono riuscito a calcolare solo la salita, allora a Max potenza della pompa e valvola(o chiave) tutta aperta riempio una bottiglia di 1,5lt in 9sec
Mentre con la chiave o valvola a 45gradi riempio in 12sec Poi ho fatto una modifica al tubo di 90 gradi che avevo inserito sopra al tubo di scarico, ho aggiunto 5 fori e ora ho decisamente ridotto il rumore del 50% ma penso che trovando un altro metodo riesco a dimezzare ancora il rumore, vi posto le foto, ora visto che non ci sono pesci può andare, ma ho paura che con animali in vasca rischio di tirarmi giù qualcosa è apillare il passa parete http://s10.postimg.cc/md5ojuv9x/image.jpg http://s10.postimg.cc/qwdbrmnrp/image.jpg http://s10.postimg.cc/sa4ymxn11/image.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl